<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> mercedes ml 320 un macinino da caffè | Il Forum di Quattroruote

mercedes ml 320 un macinino da caffè

i Ho acquistato nel 2009 unarcedes 320 cdi usata immatricolata nel II semestre 2006, ad oggi la stessa ha percorso 130.000 km (in questi 5 anni ha percorso solo 50.000 km in quanto la macchina viene utilizzata solo per il tempo libero).

A distanza di appena sei mesi dall'ultima disavventura avuta in vacanza in Puglia, come già evidenziato con la e-mail di seguito riportata del 27.6.14, ho subito sempre in occasione di una nuova vacanza sul Lago Maggiore un nuovo guasto all'autovettura Mercedes ML 320

In data 6 dicembre sono partito da Roma con due macchine con amici. Nella mia autovettura mi trovavo a bordo con mio figlio di 12 anni, mia moglie e una coppia di amici per trascorrere il ponte dell'Immacolata sul Lago Maggiore a Verbania. Due giorni dopo quindi l'8 dicembre (giorno di festa) abbiamo preso il traghetto sul lago Maggiore che parte da Verbania e arriva a Laveno per andare poi in Svizzera a Lugano. Abbiamo parcheggiato sul traghetto e spento la macchina, dopo circa 15 minuti, per poter scendere dal traghetto ho provveduto e far ripartire la macchina e nel momento in cui ho inserito la marcia in avanti mi è letteralmente rimasta in mano la leva del cambio automatico che è rimasta quindi penzolante. Sono riuscito a scendere fortunatamente dal traghetto e a sostare nella piazzola antistante. La macchina non poteva muoversi in quanto non era possibile fare entrare piu' le marce e il cambio manuale non era conseguentemente utilizzabile pertanto abbiamo cercato di chiedere in giro se conoscevano un meccanico che potesse intervenire, impresa quasi impossibile visto che era un giorno di festa .

Abbiamo atteso circa due ore mentre i ns amici che erano sull'altra macchina decidevano di proseguire per Lugano, e finalmente è arrivato un meccanico che ha cercato con una specie di colla speciale di attaccare la leva, consentendoci di ritornare a Verbania e quindi rinunciando a recarci come da programma a Lugano, coinvolgendo in tale decisione anche la coppia di amici che era con noi.
La colla ha restito solo per arrivare a Verbania tramite il traghetto e arrivati si è staccata nuovamente la leva. La macchina è rimasta ferma fino al giorno dopo visto che era impossibile trovare un meccanico l'8 dicembre. Il giorno dopo abbiamo deciso di ripartire per Roma abbiamo avviato la macchina e con la leva sganciata siamo riusciuti a innescare la marcia in avanti. Da quel momento per lunghe 7 ore di viaggio siamo dovuti rimanere con la macchina accesa senza poterla spegnere nè potendo sostare in posti che prevedessero la marcia indietro o comunque il cambio di marcia. Il tutto ha comportato che durante il tragitto,in occasione di rifornimento di benzina abbiamo dovuto tenere la macchina accesa con i pericoli conseguenti e sia in occasione di soste per mangiare e altr,o non abbiamo potuto mai spegnere la macchina fino all'arrivo a Roma.

Alla luce di quanto sopra esposto concludo affermando che acquistare una Mercedes (per me è la prima volta) dovrebbe essere segno di garanzia di lunga durata e visto il Kilometraggio esiguo fino ad ora sopportato dalla macchina con allo stato solo 130.000 km, ritengo non sia concepibile che si possa verificare che una leva possa rimanerti in mano come fosse un macinino ed essere lasciati in panne in vacanza per ben due volte su due (visto che dalla Puglia non abbiamo fatto altre vacanze) da un auto del genere che dovrebbe resistere ben piu' al lungo. Chiaramente da tale esperienza trarrò le dovute conseguenze e sicuramente lungi da me l'ideadi riacquistare in seguito auto che vantano solo in teoria le qualità pubblicizzate.

Non ritengo in alcun modo accettabile che possano capitare tale tipologia di rotture non dovute nè ad usura, in quanto oltretutto la leva del cambio automatico viene usata un quarto di un normale cambio, nè ad utilizzo improprio in quanto come da testimoni che si trovavano nell'autovettura, mi sono solo limitato a innescare solamente la marcia. .

Attached files /attachments/1887044=41050-20141210_112338.jpg /attachments/1887044=41052-20141210_112402.jpg /attachments/1887044=41051-20141210_112607.jpg
 
Ciao Danaroso, anche se è un pochino che non scrivo, ti rispondo io: l'unica cosa che mi viene in mente è che tu abbia tirato con troppo vigore il selettore del cambio per essere riuscito a scardinarlo dal piantone dello sterzo...
 
onestamente mi sembra difficile pensare ad un errore di progetto tanto grave.
sono propenso a credere che il precedente proprietario abbia usato modi, diciamo poco ortodossi, con quella vettura.
Abbiamo visto filmati di persone che lavano gli interni con la pulivapor.
Conosco persone che dopo aver lasciato l'auto ferma per 12 ore in pieno inverno, all'accensione fanno entrare l'Asr da tanto schiacciano sull'acceleratore. Poi lamentano problemi meccanici.
L'usato a volte pecca a colpa del mancato rispetto delle più elementari regole d'uso.
Spiacente ad ogni modo per l'inconveniente.
 
danaroso ha scritto:
i Ho acquistato nel 2009 unarcedes 320 cdi usata immatricolata nel II semestre 2006, ad oggi la stessa ha percorso 130.000 km (in questi 5 anni ha percorso solo 50.000 km in quanto la macchina viene utilizzata solo per il tempo libero).

A distanza di appena sei mesi dall'ultima disavventura avuta in vacanza in Puglia, come già evidenziato con la e-mail di seguito riportata del 27.6.14, ho subito sempre in occasione di una nuova vacanza sul Lago Maggiore un nuovo guasto all'autovettura Mercedes ML 320

In data 6 dicembre sono partito da Roma con due macchine con amici. Nella mia autovettura mi trovavo a bordo con mio figlio di 12 anni, mia moglie e una coppia di amici per trascorrere il ponte dell'Immacolata sul Lago Maggiore a Verbania. Due giorni dopo quindi l'8 dicembre (giorno di festa) abbiamo preso il traghetto sul lago Maggiore che parte da Verbania e arriva a Laveno per andare poi in Svizzera a Lugano. Abbiamo parcheggiato sul traghetto e spento la macchina, dopo circa 15 minuti, per poter scendere dal traghetto ho provveduto e far ripartire la macchina e nel momento in cui ho inserito la marcia in avanti mi è letteralmente rimasta in mano la leva del cambio automatico che è rimasta quindi penzolante. Sono riuscito a scendere fortunatamente dal traghetto e a sostare nella piazzola antistante. La macchina non poteva muoversi in quanto non era possibile fare entrare piu' le marce e il cambio manuale non era conseguentemente utilizzabile pertanto abbiamo cercato di chiedere in giro se conoscevano un meccanico che potesse intervenire, impresa quasi impossibile visto che era un giorno di festa .

Abbiamo atteso circa due ore mentre i ns amici che erano sull'altra macchina decidevano di proseguire per Lugano, e finalmente è arrivato un meccanico che ha cercato con una specie di colla speciale di attaccare la leva, consentendoci di ritornare a Verbania e quindi rinunciando a recarci come da programma a Lugano, coinvolgendo in tale decisione anche la coppia di amici che era con noi.
La colla ha restito solo per arrivare a Verbania tramite il traghetto e arrivati si è staccata nuovamente la leva. La macchina è rimasta ferma fino al giorno dopo visto che era impossibile trovare un meccanico l'8 dicembre. Il giorno dopo abbiamo deciso di ripartire per Roma abbiamo avviato la macchina e con la leva sganciata siamo riusciuti a innescare la marcia in avanti. Da quel momento per lunghe 7 ore di viaggio siamo dovuti rimanere con la macchina accesa senza poterla spegnere nè potendo sostare in posti che prevedessero la marcia indietro o comunque il cambio di marcia. Il tutto ha comportato che durante il tragitto,in occasione di rifornimento di benzina abbiamo dovuto tenere la macchina accesa con i pericoli conseguenti e sia in occasione di soste per mangiare e altr,o non abbiamo potuto mai spegnere la macchina fino all'arrivo a Roma.

Alla luce di quanto sopra esposto concludo affermando che acquistare una Mercedes (per me è la prima volta) dovrebbe essere segno di garanzia di lunga durata e visto il Kilometraggio esiguo fino ad ora sopportato dalla macchina con allo stato solo 130.000 km, ritengo non sia concepibile che si possa verificare che una leva possa rimanerti in mano come fosse un macinino ed essere lasciati in panne in vacanza per ben due volte su due (visto che dalla Puglia non abbiamo fatto altre vacanze) da un auto del genere che dovrebbe resistere ben piu' al lungo. Chiaramente da tale esperienza trarrò le dovute conseguenze e sicuramente lungi da me l'ideadi riacquistare in seguito auto che vantano solo in teoria le qualità pubblicizzate.

Non ritengo in alcun modo accettabile che possano capitare tale tipologia di rotture non dovute nè ad usura, in quanto oltretutto la leva del cambio automatico viene usata un quarto di un normale cambio, nè ad utilizzo improprio in quanto come da testimoni che si trovavano nell'autovettura, mi sono solo limitato a innescare solamente la marcia. .

Sta cosa del cambio è successa pari pari anche all'a ML 270 D di mio fratello, fortunatamente lui era a casa e quindi non ha dovuto subire tutto il tuo calvario.....mi sa tanto allora che la leva sia un po' troppo deboluccia.
 
danaroso ha scritto:
i Ho acquistato nel 2009 unarcedes 320 cdi usata immatricolata nel II semestre 2006, ad oggi la stessa ha percorso 130.000 km (in questi 5 anni ha percorso solo 50.000 km in quanto la macchina viene utilizzata solo per il tempo libero).

A distanza di appena sei mesi dall'ultima disavventura avuta in vacanza in Puglia, come già evidenziato con la e-mail di seguito riportata del 27.6.14, ho subito sempre in occasione di una nuova vacanza sul Lago Maggiore un nuovo guasto all'autovettura Mercedes ML 320

In data 6 dicembre sono partito da Roma con due macchine con amici. Nella mia autovettura mi trovavo a bordo con mio figlio di 12 anni, mia moglie e una coppia di amici per trascorrere il ponte dell'Immacolata sul Lago Maggiore a Verbania. Due giorni dopo quindi l'8 dicembre (giorno di festa) abbiamo preso il traghetto sul lago Maggiore che parte da Verbania e arriva a Laveno per andare poi in Svizzera a Lugano. Abbiamo parcheggiato sul traghetto e spento la macchina, dopo circa 15 minuti, per poter scendere dal traghetto ho provveduto e far ripartire la macchina e nel momento in cui ho inserito la marcia in avanti mi è letteralmente rimasta in mano la leva del cambio automatico che è rimasta quindi penzolante. Sono riuscito a scendere fortunatamente dal traghetto e a sostare nella piazzola antistante. La macchina non poteva muoversi in quanto non era possibile fare entrare piu' le marce e il cambio manuale non era conseguentemente utilizzabile pertanto abbiamo cercato di chiedere in giro se conoscevano un meccanico che potesse intervenire, impresa quasi impossibile visto che era un giorno di festa .

Abbiamo atteso circa due ore mentre i ns amici che erano sull'altra macchina decidevano di proseguire per Lugano, e finalmente è arrivato un meccanico che ha cercato con una specie di colla speciale di attaccare la leva, consentendoci di ritornare a Verbania e quindi rinunciando a recarci come da programma a Lugano, coinvolgendo in tale decisione anche la coppia di amici che era con noi.
La colla ha restito solo per arrivare a Verbania tramite il traghetto e arrivati si è staccata nuovamente la leva. La macchina è rimasta ferma fino al giorno dopo visto che era impossibile trovare un meccanico l'8 dicembre. Il giorno dopo abbiamo deciso di ripartire per Roma abbiamo avviato la macchina e con la leva sganciata siamo riusciuti a innescare la marcia in avanti. Da quel momento per lunghe 7 ore di viaggio siamo dovuti rimanere con la macchina accesa senza poterla spegnere nè potendo sostare in posti che prevedessero la marcia indietro o comunque il cambio di marcia. Il tutto ha comportato che durante il tragitto,in occasione di rifornimento di benzina abbiamo dovuto tenere la macchina accesa con i pericoli conseguenti e sia in occasione di soste per mangiare e altr,o non abbiamo potuto mai spegnere la macchina fino all'arrivo a Roma.

Alla luce di quanto sopra esposto concludo affermando che acquistare una Mercedes (per me è la prima volta) dovrebbe essere segno di garanzia di lunga durata e visto il Kilometraggio esiguo fino ad ora sopportato dalla macchina con allo stato solo 130.000 km, ritengo non sia concepibile che si possa verificare che una leva possa rimanerti in mano come fosse un macinino ed essere lasciati in panne in vacanza per ben due volte su due (visto che dalla Puglia non abbiamo fatto altre vacanze) da un auto del genere che dovrebbe resistere ben piu' al lungo. Chiaramente da tale esperienza trarrò le dovute conseguenze e sicuramente lungi da me l'ideadi riacquistare in seguito auto che vantano solo in teoria le qualità pubblicizzate.

Non ritengo in alcun modo accettabile che possano capitare tale tipologia di rotture non dovute nè ad usura, in quanto oltretutto la leva del cambio automatico viene usata un quarto di un normale cambio, nè ad utilizzo improprio in quanto come da testimoni che si trovavano nell'autovettura, mi sono solo limitato a innescare solamente la marcia. .

Tu hai acquistato una Mercedes usata!
Se pretendi tutta l'affidabilità di una Mercedes, comincia ad acquistarla nuova. La tua macchina ha 9 anni e più della metà dei suoi chilometri non fatta da te. Tutto può essere...
Poi, se il fatto che si sia rotta la leva del cambio fosse dovuto ad un componente difettato, si sarebbe rotta prima, non dopo più di otto anni di utilizzo.
A mio parere acquistare una Mercedes vuol dire anche potersela permettere.
 
aamyyy ha scritto:
Tu hai acquistato una Mercedes usata!
Se pretendi tutta l'affidabilità di una Mercedes, comincia ad acquistarla nuova. La tua macchina ha 9 anni e più della metà dei suoi chilometri non fatta da te. Tutto può essere...
Poi, se il fatto che si sia rotta la leva del cambio fosse dovuto ad un componente difettato, si sarebbe rotta prima, non dopo più di otto anni di utilizzo.
A mio parere acquistare una Mercedes vuol dire anche potersela permettere.

che genio!!!! :D :D :D
ma prendila nuova!!!!!
spendi tanto per avere gli stessi problemi di affidabilità degli altri e te la devi portare a fine vita perchè da usata non è affidabile :D :D :D

jap uber alles :lol:

ps A mio parere acquistare una Mercedes vuol dire anche potersela permettere.....vedi gli zingari :p :p :p
 
stefanocanale ha scritto:
aamyyy ha scritto:
A mio parere acquistare una Mercedes vuol dire anche potersela permettere.
Ma che risposta è??? :shock: :shock: :shock:
Io condivido la rispsta di aammyy. E' il tabacco che costa, più che la pipa ... quando prendi una MB d'occasione, risparmi certamente sulla pipa (il prezzo d'acquisto), ma non sul tabacco (i ricambi ed il service, i cui prezzi sono parametrati al posizoinamento del nuovo non al valore dell'usato)

Prendere un mezzo d'occasione ha i suoi pro (il prezzo, ovvio) ed i suoi punto oscuri (come è stata usata?): nel complesso, la bilancia pende sui pro, ma bisogna sapare in partenza che ci possono essere egli imprevisti, la cui sistemazione è tariffata MB e non Fiat
 
Mi sa che vi sbagliate entrambi, nessuno ha parlato di soldi, si sta parlando del fatto se è normale o meno che su una Mercedes (o qualunque altra auto) si stacchi la leva del cambio (perdipiù automatico che viene usato un milione di volte meno di un manuale...).
 
stefanocanale ha scritto:
Mi sa che vi sbagliate entrambi, nessuno ha parlato di soldi, si sta parlando del fatto se è normale o meno che su una Mercedes (o qualunque altra auto) si stacchi la leva del cambio (perdipiù automatico che viene usato un milione di volte meno di un manuale...).

E come si fa a rispondere??
La macchina di cui si sta parlando ha nove anni e non si sa neanche da chi e come è stata usata...

Un milione di volte in meno di un manuale... Perchè bisogna sempre esagerare per esprimere le proprie idee??
 
aamyyy ha scritto:
stefanocanale ha scritto:
Mi sa che vi sbagliate entrambi, nessuno ha parlato di soldi, si sta parlando del fatto se è normale o meno che su una Mercedes (o qualunque altra auto) si stacchi la leva del cambio (perdipiù automatico che viene usato un milione di volte meno di un manuale...).

E come si fa a rispondere??
La macchina di cui si sta parlando ha nove anni e non si sa neanche da chi e come è stata usata...

Un milione di volte in meno di un manuale... Perchè bisogna sempre esagerare per esprimere le proprie idee??

Hai ragione, ammetto l'esagerazione, facciamo 20 volte ;)
 
A mio avviso è vero che sia un grosso inconveniente soprattutto per la situazione in cui è successo però può succedere ad un'auto di 9 anni e 130.000km che sia mercedes fiat o qualunque marca
 
Back
Alto