<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes Classe A200 CDI del 2006 che cambio monta? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes Classe A200 CDI del 2006 che cambio monta?

sheva850 ha scritto:
In questi ultimi 10 anni ce ne sono stati una marea di cambi automatici concepiti proprio male, io che non sono esperto in materia e non sono aggiornato, non li conosco,

Ma scusa, dove hai letto che "n questi ultimi 10 anni ce ne sono stati una marea di cambi automatici concepiti proprio male"?
Dici di non essere informato né aggiornato e poi spari questa asserzione tout-court? Me ne elenchi 10 con nome e cognome all'interno di questa "marea"? Una frase del genere, se fosse vera (e NON mi risulta affatto che lo sia), la potrebbe dire uno che conosce a menadito la storia di TUTTE le auto con cambio automatico che hanno prodotto negli ultimi 10 anni!
Se questa frase te l'ha detta uno con queste conoscenze, niente da dire, fidati ciecamente di lui!
Qui non avrai mai risposte con un tale grado di sicurezza perchè le casistiche sulle vetture di cui parli sono limitatissime come numero in generale e nello specifico tra le vetture possedute dalla media degli utenti del forum.

Forse abbiamo interpretato male noi le tue domande, nel caso me ne scuso per la mia parte, ma se così è stato è perchè nell'ultimo periodo il forum si è riempito di nuovi utenti che fanno domande del cavolo sull'affidabilità di vecchi scassoni che trovano a due lire e che credono di poter far durare a lungo perchè "le auto tedesche durano molto" che è come dire che gli italiani ce l'hanno lungo.

Saluti
 
Va bene, secondo me mi stai confondendo con qualche altra tipologie di utente, visto che frequento il forum da un paio di anni, seppur in modo limitato lo frequento e soprattutto lo rispetto e rispetto chi mi risponde, senza essere strafottente o altro.

Riguardo l'affermazione di certi utenti su ''le tedesche sono le migliori'' non è il mio caso visto che ho chiesto info su una tedesca, una giapponese ed in precedenza su altre ancora.

Riguardo la marea di cambi difettosi, per me già 4/5 se parliamo di cambi automatici sono una marea

Ti ho parlato prima della c2 - problemi -&gt https://www.google.it/search?q=c2+automatica+problema+forum&oq=c2+automatica+problema+forum&aqs=chrome..69i57.6207j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8

aggiungo la c3 - problemi -&gt https://www.google.it/search?q=c2+automatica+problema+forum&oq=c2+automatica+problema+forum&aqs=chrome..69i57.6207j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=c3+automatica+problema+forum

aggiungo la pluriel - problemi -&gt https://www.google.it/search?q=c2+automatica+problema+forum&oq=c2+automatica+problema+forum&aqs=chrome..69i57.6207j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=pluriel+automatica+problema+forum

aggiungo la smart - problemi -&gthttps://www.google.it/search?q=c2+automatica+problema+forum&oq=c2+automatica+problema+forum&aqs=chrome..69i57.6207j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=smart+automatica+problema+forum

aggiungo la smart forfour - problemi -&gt https://www.google.it/search?q=c2+automatica+problema+forum&oq=c2+automatica+problema+forum&aqs=chrome..69i57.6207j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=smart+for+four+automatica+problema+forum

aggiungo la yaris d-4d - problemi -&gthttps://www.google.it/search?q=c2+automatica+problema+forum&oq=c2+automatica+problema+forum&aqs=chrome..69i57.6207j0j7&sourceid=chrome&ie=UTF-8#q=yaris+d-4d+automatica+problema+forum

E non parlo per esperienza personale, ma per informazioni reperite in rete e da persone sul forum (Anche qui) che dovrebbero avere un minimo di competenza.

Ad ogni modo grazie per aver reso una mia domanda seria, totalmente inutile, i forum sono fatti per consigliarsi ed aiutarsi, io ho chiesto informazioni sul tipo di cambio della mercedes A200 e su chi ha avuto modo di usarla, tutto il resto non ha senso.

Grazie lo stesso
 
"Se un ricco mangia un pollo intero la domenica e un povero resta digiuno per la statistica avranno mangiato messo pollo a testa"

Tu puoi raccogliere tutte le casistiche che vuoi, ma la statistica non può essere esatta : come hai elencato anche tu, ci sono difetti per ogni auto a cui hai pensato.
Proprio perché, come ti ho detto prima, le auto moderne vanno un pò tutte bene, chi con un difetto chi con un altro.

Salvo casi di unità palesemente cannate (DSG a secco, solo perché è il più diffuso) la difettosità di tutti gli altri automatici è nella media delle auto moderne che vanno mediamente tutte bene: se io ti racconto che mio nonno ha fumato da 15 a 95 anni ed è morto cadendo dal girello non significa mica che fumare non faccia male, infatti mediamente chi fuma campa 10 anni meno della media, il nonno in oggetto sarebbe campato 10 anni abbondanti oltre la stessa media.
Quando compri un'auto usata tu ti informi sulla storia del modello o vai a vedere, magari col meccanico, come è messo l'esemplare che interessa a te?

Il consiglio generico è difficile da dare sul nuovo, poco valido su un usato, su un usato di 10 anni avrebbe più senso darti i numeri da giocare al Superenalotto così compri l'auto che più ti piace ;)
 
Si ok, ma non vedo cosa ci sia di così complesso nel rispondere a due semplici domande, ovvero:

1: Che cambio monta la Mercedes A200 di tot anno

2: Chi l'ha avuta come si è trovato?

Stop

Che poi si parli di casistiche o altro non ha senso, qui si chiede un parere.

Ti faccio una domanda, se tu sai che un modello è uscito con un cambio difettato, che magari a tot Km ti presenta le prime rogne come successo ad altre 30 persone, per dirti un numero, tu cosa fai, investi ad occhi chiusi i tuoi soldi?

Magari la vai anche a vedere, è perfetta, in tutto, tu cosa faresti?

Io non lo farei o almeno mi prenderei del tempo per pensarci ... se avevo la disponibilità io una macchina più nuova la prendevo, ci mancherebbe, ma io più di 5000 euro non posso spenderceli e quindi sono arrivato qui sul forum almeno per farmi consigliare, visto che da come ho avuto modo di vedere sono in molti ad utilizzare un'auto con cambio automatico.

Ad ogni modo sono stato frainteso ...
 
sheva850 ha scritto:
Si ok, ma non vedo cosa ci sia di così complesso nel rispondere a due semplici domande, ovvero:

1: Che cambio monta la Mercedes A200 di tot anno

2: Chi l'ha avuta come si è trovato?

Stop

Che poi si parli di casistiche o altro non ha senso, qui si chiede un parere.

Ti faccio una domanda, se tu sai che un modello è uscito con un cambio difettato, che magari a tot Km ti presenta le prime rogne come successo ad altre 30 persone, per dirti un numero, tu cosa fai, investi ad occhi chiusi i tuoi soldi?

Magari la vai anche a vedere, è perfetta, in tutto, tu cosa faresti?

Io non lo farei o almeno mi prenderei del tempo per pensarci ... se avevo la disponibilità io una macchina più nuova la prendevo, ci mancherebbe, ma io più di 5000 euro non posso spenderceli e quindi sono arrivato qui sul forum almeno per farmi consigliare, visto che da come ho avuto modo di vedere sono in molti ad utilizzare un'auto con cambio automatico.

Ad ogni modo sono stato frainteso ...

Non sei stato frainteso, sei tu che continui a non voler capire le risposte che io ed altri ti stiamo dando.
Se hai solo 5000 euro e cerchi un'auto di livello col cambio automatico troverai SOLO VECCHI SCASSONI di 10 anni o più per i quali le previsioni di affidabilità, le statistiche, i database guasti e tutte le menate che ti possono venire in mente VALGONO ZERO esattamente come valgono zero le previsioni di vita futura in buona salute per un uomo di oltre 90 anni.
Il cambio automatico, qualunque tipo sia, è un componente che se mal tenuto si rompe SEMPRE e se si rompe un cambio automatico un'auto da 5000 euro la prendi e la butti via perchè la riparazione ti costerebbe se non più di quel che hai pagato di sicuro una cifra molto vicina.
Non sono io che ho reso la tua domanda priva di senso, sei tu che hai posto una domanda che NELLE TUE CONDIZIONI è priva di senso.
Qui sono molti quelli che usano auto con cambio automatico (tra i quali anche io) ma nessuno ha modelli come quelli che cerchi tu o auto delle quali hanno venduto TRE esemplari in tutto come la Swift o la Pixo.

Hai già cercato in decine di forum e siti, hai già decine di informazioni ovviamente sono variegatissime (come è ovvio che sia), qui non potrai trovare altro se non il consiglio di LASCIAR PERDERE IL CAMBIO AUTOMATICO (a meno che non sia una imprescindibile necessità per motivi fisici) perchè con soli 5000 euro troveresti solo vecchi scassoni per i quali il rischio sarà comunque molto alto anche se non troverai nessuna lamentela sul web per quel modello.

Saluti
 
sheva850 ha scritto:
Si ok, ma non vedo cosa ci sia di così complesso nel rispondere a due semplici domande, ovvero:

1: Che cambio monta la Mercedes A200 di tot anno

2: Chi l'ha avuta come si è trovato?

Stop

Che poi si parli di casistiche o altro non ha senso, qui si chiede un parere.

Ti faccio una domanda, se tu sai che un modello è uscito con un cambio difettato, che magari a tot Km ti presenta le prime rogne come successo ad altre 30 persone, per dirti un numero, tu cosa fai, investi ad occhi chiusi i tuoi soldi?

Magari la vai anche a vedere, è perfetta, in tutto, tu cosa faresti?

Io non lo farei o almeno mi prenderei del tempo per pensarci ... se avevo la disponibilità io una macchina più nuova la prendevo, ci mancherebbe, ma io più di 5000 euro non posso spenderceli e quindi sono arrivato qui sul forum almeno per farmi consigliare, visto che da come ho avuto modo di vedere sono in molti ad utilizzare un'auto con cambio automatico.

Ad ogni modo sono stato frainteso ...

Alla prima domanda ti è stata data una risposta, alla seconda non ancora,ma forse qualcuno arriverà.

Tralasciando modelli palesemente difettati, tra un'auto che ho sentito tira fuori un determinato difetto a tot km tenuta e usata benissimo (ma dimostrato per davvero, mica a chiacchiere del venditore) e una con una fama di indistruttibilità di origini incerte prendo la prima.

5000 euro per un'auto automatica sono una cifra medio-bassa per un usato, bassa per un usato che alla sua epoca era il top di gamma (come la A in oggetto)...se le vendono a quei prezzi non lo fanno mica perché sono fessi ;) .

Come inutilissimo consiglio generico ti è stato detto già nel primo thread che gli ibridi Toyota di solito hanno pochi problemi di cambio, nulla toglie, sempre perché la statistica vale 0, che se tu compri una prius ibrida e io la A automatica la tua si rompe il giorno dopo e la mia la rivendo per esportazione in nordafrica dopo 5 anni, ancora perfettamente efficiente.
 
Va bene ragà ...

Lasciamo stare tanto io dico A e voi capite B quindi non ci troveremo mai.

Lo so anch'io che le ibride sono migliori, grazie a ciccio, così come so che se ad esempio se la toglie mio zio e l'amico di mio zio un'automatica e si sa per certo come è stata utilizzata c'è da fidarsi più di lui che di un qualunque venditore!

A me personalmente 5000 euro per una macchina di 10 anni non mi sembrano tanto pochi, poi ognuno ha i suoi punti di vista e la mia domanda ancora una volta non l'avete capita, quindi lasciamo stare.

La prossima volta la domanda la formulo in un'altra sezione, sinceramente speravo di trovare qui persone leggermente meno arroganti, ma non fa niente, va bene anche così.

Fatemi quindi la cortesia di eliminare questa conversazione divenuto ormai inutile, così voi restate con le vostre convinzioni ed io con i miei dubbi.

Saluti
 
Ciao :lol:

Ho avuto anche questo, è un cvt. Finchè l'ho avuto, non ha dato noie, ma ho fatto meno di 100k km.

È leeento. Ma anche il motore lo era, forse era colpa del secondo.

Quoto in parte quanto detto da altri, su un mezzo vecchio e sfruttato, l'automatico puo' essere un'ipoteca.
 
Ti ringrazio PierUgoMaria

L'unica risposta decente priva di arroganza.

Riguardo le macchine datate uno lo deve mettere sempre in conto, è come paragonare un ragazzo ad uno che ha 80 anni e sta con un piede nella fossa, nonostante da giovane avesse un fisico e resistenza della madonna.

Può pure capitare che il ragazzo spira prima dell'anziano, ma sono casi ...

Quello che io volevo proprio sapere era il tipo di cambio e la testimonianza di un utilizzatore.

Il tuo messaggio è stato molto utile, perchè è questo di cui avevo bisogno realmente. Posso sapere come mai hai fatto meno di 100.000 km?

Grazie
 
sheva850 ha scritto:
Ti ringrazio PierUgoMaria

L'unica risposta decente priva di arroganza.

Riguardo le macchine datate uno lo deve mettere sempre in conto, è come paragonare un ragazzo ad uno che ha 80 anni e sta con un piede nella fossa, nonostante da giovane avesse un fisico e resistenza della madonna.

Può pure capitare che il ragazzo spira prima dell'anziano, ma sono casi ...

Quello che io volevo proprio sapere era il tipo di cambio e la testimonianza di un utilizzatore.

Il tuo messaggio è stato molto utile, perchè è questo di cui avevo bisogno realmente. Posso sapere come mai hai fatto meno di 100.000 km?

Grazie

Allora, l'auto fece pochi chilometri ( ma in 8 anni ) perchè, come l'attuale Mini Cooper, era la moglie mobile, e prestava servizio come utilitaria. Ne avrebbe potuti fare di più ( non cambio auto per solo sfizio ), solo che l'auto cominciò ad invecchiare decisamente male ( ricordo di aver cambiato tre semiassi anteriori che si spaccavano, notoriamente cagionevoli ) oltre all'invecchiamento degli interni non a livello MB.

Diciamo che anche se prospetticamente mi preoccupava, in realtà il cvt si è comportato meglio di tutto il resto, anche se tutte le lamentele che leggevo erano relative a percorrenze oltre i 100k.

Quanto al problema della robustezza dell'automatico, oltre al fatto che esistono dei modelli notoriamente cagionevoli più di altri, devi considerare che è un oggetto molto più complesso e relativamente poco diffuso in Italia, a maggior ragione sui segmenti bassi.

Se, peggiore ipotesi, lo devi cambiare in blocco, ha un costo nettamente superiore alla sostituzione in blocco di un manuale ( ad esempio il Getrag della Mini, che annovera qualche storiaccia ). Un buon cambio a convertitore nuovo sfiora i 4000 / 5000 euro. Per un cambio manuale sostituito in blocco mi aspetterei di spendere un quarto o giù di li.

In realtà però il problema più frequente di un vecchio manuale è solo l'usura della frizione, laddove te la cavi con poche centinaia di euro. Un'operazione di routine che non ha corrispettivo sull'automatico: se comincia ad andar male lo devi aprire e smontare. Ed anche qui va notato che, vista la scarsa diffusione, sono ancora rari i service in grado di aprire un cambio e sostituire i pezzi danneggiati. Salvo nelle grandi città, dove ci sono centri specializzati, per il resto è routine smontare il cambio, gettarlo via in blocco e presentare preventivo di sostituzione.

L'ultimo fattore è l'elettronica. Quella dell'automatico è complessa. Quella del manuale non c'è: è una scatola di ingranaggi stupida.

Insomma, c'è quantomeno da stare attenti a quale cambio automatico ci si mette in casa. E su una vettura molto sfruttata, diventa un'incognita da valutare quanto ( se non più ) del motore stesso. O meglio, da evitare.
 
Certo sul fattore incognita e prezzo io ti do e do ragione a tutti, ma questa è una cosa che chi vuole acquistare un'auto con cambio automatico la deve mettere pur sempre in preventivo.

Io più che altro sono molto più orientato sugli automatici con convertitore di coppia, ma è chiaro che l'insidia è sempre dietro l'angolo e bisogna avere fortuna oltre che saperci vedere bene.

Solitamente io se posto determinate domande è anche per capire ad es.:

Ad uno sfortunato utilizzatore, di un determinato cambio, su un determinato modello, nel periodo di cui il cambio ti stava presentando le prime grande cosa succedeva di anomalo? Ammettiamo che le marce non entravano bene o entravano tardi o nella scalata non andavano come dovevano andare ... questi fattori una persona che ne capisce li sa distinguere, io invece che sono un novellino NO!

E magari può succedere che vado a provare la macchina, ha qualche anomalia nelle cambiate, magari nemmeno chissà quanto preoccupante, ma che potrebbe essere già un campanello d'allarme, il venditore mi dice che è normale di quella macchina e che è tutto ok (Perchè lui deve vendere) e io non avendo con me un meccanico o altro mi prendo la sola. Sapendo determinate cose le so anche distinguere, quindi il senso sta tutto qui.

Il forum lo utilizzo per chiedere e provare ad impararci qualcosa di nuovo; è pur vero che un cambio si può rompere da un momento all'altro senza avvertirti o lanciarti segnali, ma anche in questo frangente si parla di casi, a me serve solo raccogliere informazioni, poi chiaro le valutazioni finali le faccio io ed i rischi ci sono sempre e comunque.

Ad ogni modo, hai preso un altro automatico? Se si che modello?

Ti ringrazio per le tue risposte, sei stato molto gentile ed io lo apprezzo.
 
sheva850 ha scritto:
Certo sul fattore incognita e prezzo io ti do e do ragione a tutti, ma questa è una cosa che chi vuole acquistare un'auto con cambio automatico la deve mettere pur sempre in preventivo.

Io più che altro sono molto più orientato sugli automatici con convertitore di coppia, ma è chiaro che l'insidia è sempre dietro l'angolo e bisogna avere fortuna oltre che saperci vedere bene.

Solitamente io se posto determinate domande è anche per capire ad es.:

Ad uno sfortunato utilizzatore, di un determinato cambio, su un determinato modello, nel periodo di cui il cambio ti stava presentando le prime grande cosa succedeva di anomalo? Ammettiamo che le marce non entravano bene o entravano tardi o nella scalata non andavano come dovevano andare ... questi fattori una persona che ne capisce li sa distinguere, io invece che sono un novellino NO!

E magari può succedere che vado a provare la macchina, ha qualche anomalia nelle cambiate, magari nemmeno chissà quanto preoccupante, ma che potrebbe essere già un campanello d'allarme, il venditore mi dice che è normale di quella macchina e che è tutto ok (Perchè lui deve vendere) e io non avendo con me un meccanico o altro mi prendo la sola. Sapendo determinate cose le so anche distinguere, quindi il senso sta tutto qui.

Il forum lo utilizzo per chiedere e provare ad impararci qualcosa di nuovo; è pur vero che un cambio si può rompere da un momento all'altro senza avvertirti o lanciarti segnali, ma anche in questo frangente si parla di casi, a me serve solo raccogliere informazioni, poi chiaro le valutazioni finali le faccio io ed i rischi ci sono sempre e comunque.

Ad ogni modo, hai preso un altro automatico? Se si che modello?

Ti ringrazio per le tue risposte, sei stato molto gentile ed io lo apprezzo.

Come ti raccontavo la sostituta della Mb è stata la Mini Cooper r56 automatica che, per quanto ho potuto scoprire, sembra non avere problemi congeniti, e mi è valso anche una buona svalutazione della vettura ( usata ) che nessuno voleva, anche perchè a benzina, nonostante fosse immacolata e iperaccessoriata.

I primi sintomi avvertibili di un automatico che comincia a lavorar male sono gli strappi nelle cambiate. A meno che tu non abbia sottomano un dsg in modalità sportiva, queste devono essere dolci, quasi impercettibili e mai sforzate.

Solo che se non hai esperienza con gli automatici questi saranno concetti per te un po' astratti. Se trovi l'auto che ti interessa e ti sembra ok al 90%, suggerisco di dare 100 euro al tuo meccanico e farla provare a lui.
 
P. S. ho spulciato le tue ultime ricerche.. consiglierei di stare alla larga dall' mmt Toyota. Un robotizzato semplice, che farebbe piangere anche se fosse perfettamente affidabile.
 
Vado un pò controcorrente.

Su QUALSIASI auto il cambio può essere un disastro ed essere stato utilizzato precedentemente da schifo.
Allo stesso modo, sia il manuale che l'automatico, per le riparazioni, costano un occhio della testa.

Un'auto di 10 anni, con magari solo 100mila km (reali) e cambio manuale, è molto probabile che abbia bisogno di una revisione di tutta la trasmissione, perchè è stata sfruttata a fondo in città.
probabilmente le prime due marce e i loro sincronizzatori hanno un piede nella fossa.

Al contrario, l'automatico ti impedisce certe porcherie che vedo fare su strada (200 metri in prima tra due semafori, ecc..).

Ogni auto ha una storia a sè, va testata su strada, se non si è capaci va fatta verificare dal proprio meccanico (rinunciando a priori all'acquisto in caso di opposizione) ecc...
Un confronto km&lt-&gtanni va fatto, almeno per farsi un'idea del tipo di uso precedente.
Una berlina di segmento D, di colore diverso dal bianco, difficilmente avrà fatto 40mila km l'anno in città. Al contrario, una citycar......
 
Vi ringrazio entrambi e la penso come voi, anche come te NEWSuper 5

Riguardo la Toyota si, h saputo dei tanti problemi, e sinceramente i forum servono anche a questo, quindi vi ringrazio di cuore.

Ovviamente il post rimane aperto in caso qualcun altro ha avuto questa macchina. Riguardo gli strappi, può sembrare una cosa astratta, ma credo di aver capito cosa intendi ...

Si avverte come un leggero singhiozzo quando sale o scende di marcia?

Grazie ragazzi
 
Back
Alto