<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercedes Benz 190 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mercedes Benz 190

arizona77 ha scritto:
trovata
1986 cc, era il VW 2400 6 cilindri montat su Volvo 240, amputato a 5 ;)
70 cv
la foto la vedi sopra

Siamo un pò ot... non era proprio così, il motore era nato per essere modulare e la prima declinazione era a 4 cilindri 1.6. Per le grosse Audi e rare Vw si fece a 5, poi per il commerciale vw LT :XD: e per i berlinoni Volvo si fece a 6. Diesel e benzina, aspirato e turbo, tutto sullo stesso monoblocco... ;) ... non aggiungo altro. E' ancora in circolazione, tralaltro.
 
@ gallo
Certo che no...come sai mio padre si prese una 100Ls nel 70 quando la Mercedes faceva le 220d e Peugeot la 504 ;)
Erano prodotti notevolissimi per tecnologia e costruzione e costavano il giusto ;)
 
zero c. ha scritto:
@ gallo
Certo che no...come sai mio padre si prese una 100Ls nel 70 quando la Mercedes faceva le 220d e Peugeot la 504 ;)
Erano prodotti notevolissimi per tecnologia e costruzione e costavano il giusto ;)

certo,e fece bene a quanto sembra...cqm,levando l'omologazione del marchio nei bassi fondi della gamma,anche adesso ci sono prodotti qualitativi,ma ,come dici giustamente,dalla A4 in su... ;)
 
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_W201 c'è da leggere un bel po sul mito ci sono andato ver vedere informazioni su quest'animale che era tipo un M3: 190 E 2.3-16 motore da 2,3 litri, dotato di una testata a 4 valvole per cilindro ed in grado di erogare fino a 185 CV di potenza massima, spingendo la vettura a 230 km/h di velocità massima una delle poche che vidi sopra c'era antonello venditti

Attached files /attachments/1452755=18462-3img-1288351474.jpg
 
la 190 ha scritto una pagina nella storia dell'auto, per la sua qualità, la purezza delle sue linee, e le finiture.

All'inizio era un po' troppo spartana (addirittura si pagava la quarta marcia, davvero eccessivo per il prezzo a cui veniva proposta, tenendo conto che auto come la Y10, la 205 la offrivano di serie)), ma con gli anni la situazione è un po' migliorata, e almeno le dotazioni fondamentali venivamo offerte di serie.

Grande auto
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/mercedes-benz-trent-anni-di-190?comeFrom=forum_QRT

Che auto! Innovativa! Ci sono stato in cima qualche volta,non ho ricordi troppo consci,vista l'eta'...ma a me piace ancora adesso... ;)

l' ho gia raccontata, ma visto che me ne dai l' opportunita:
In quegli anni ero un giovane ottimista, serenita', buon lavoro, buone
prospettive....cosi'....
Mi presentai in MB per acquistare una 190 appunto,
pero' per quanto ottimista non volevo avventurarmi in una spesa eccessiva,
per cui mi ero orientato sul modello 190 benza.

" Guardi, il 190 e' un' auto da poveretto....."

:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
Mi scappa da ridere quando leggo dei venditori odierni, i patacca sono eterni

Ricordo che giurai:
" Mai fin che campo comprero' una MB "
e mantenni, sono molto scaramantico;
le ho comprate tutte le auto tedesche, ma MB no :D

Be' quando usci la 190 fece impallidire la concorrenza soprattutto dal punto di vista estetico formale.
In realtà sotto era molto tradizionale
Hai fatto bene a lasciarla al venditore-patacca.
Quello che ricordo è piuttosto:
erano 2000 a carburatore e 4 marce e con servosterzo optional.
Per avere quella normale a iniezione bosch dovevi prendere la 190 E e pagare il resto di conseguenza...
A parte quello molto carina fu ;)

Bene raga,,una buona testimonianza...e l'abs? Si poteva montare?

onestamente non mi ricordo....
aspettiamo Fabio ;)

Avete dovuto aspettare un po' molto.... ero fuori casa!
Ad ogni modo la 190 arrivò in Italia alla fine del 1982 nelle versioni 190 e 190E, la prima a carburatori (prima 90 poi 105 CV) la seconda ad iniezione (122 CV). Il cambio di serie era a 4 marce per la 190 ed a 5 marce per la 190E (in effetti sulla 190E era un optional obbligatorio), il servosterzo era optional, i vetri erano rigorosamente a manovella e non c'era nemmeno la chiusura centralizzata. L'ABS fu disponibile a richiesta se non ricordo male dal 1985 in poi.
Rispetto alla W123, che fino ad allora era stata la piccola Mercedes le differenze in termini prestazionali erano evidentissime, ancor più lo erano quelle sui consumi.
La diesel (190D) arrivò nel 1983 col 2.0 aspirato della W123 potenziato da 65 a 72 CV, con i suoi 162 km/h di velocità massima soffiò alla Citroen CX il record di vettura diesel aspirata più veloce del mercato. A titolo di confronto (impietoso) la W123 con lo stesso motore (200D) e 7 CV in meno toccava a malapena i 135 km/h, la 240D col 2.4 di ugual potenza non andava oltre i 140 km/h.
Solo nel 1985 per fronteggiare la concorrenza che ormai si era convertita al turbo facendo invecchiare di colpo i numeri della 190D, venne proposta la 190D 2.5 col motore da 90 CV e cambio a 5 marce finalmente di serie. I suoi 174 km/h la riportarono di nuovo a galla tra le concorrenti.
Nel 1990 la 190 base a carburatori venne tolta dal listino, il suo posto venne preso dalla 190E 1.8, costruita appositamente per il mercato italiano, dotata dello stesso motore della 190E con cilindrata ridotta, la potenza era di 109 CV quindi 4 CV più del vecchio 2 litri a carburatori ed il cambio era a 5 marce di serie. La 190E 1.8 non ebbe gran successo, la cilindrata "under 2 litri" era considerata troppo "cheap" per una Mercedes, d'altronde gli anni del downsizing erano ancora lontani.......
Tra le altre versioni da citare le tedesche 190E 2.3 e 2.6, importate nominalmente anche in Italia ma di fatto mai vendute a causa dell'IVA al 38% e le già citate 190E 2.3-16 la successiva 2.5-16, vere auto da gara adattate all'uso stradale.

Saluti
 
arizona77 ha scritto:
i prezzi, Fabio
di 190 e 190E nel 1984.....
Son sempre in debito con te :D

Come ho scritto da qualche altra parte mi sono appena trasferito, la collezione è ancora nell'altra casa, tra qualche giorno ti saprò dire.

Saluti
 
giuliogiulio ha scritto:
la 190 ha scritto una pagina nella storia dell'auto, per la sua qualità, la purezza delle sue linee, e le finiture.

All'inizio era un po' troppo spartana (addirittura si pagava la quarta marcia, davvero eccessivo per il prezzo a cui veniva proposta, tenendo conto che auto come la Y10, la 205 la offrivano di serie)), ma con gli anni la situazione è un po' migliorata, e almeno le dotazioni fondamentali venivamo offerte di serie.

Grande auto
Ed un grande senso di robustezza totale...molto forte
 
Back
Alto