Basta fare un po' di ricerche relativamente ad analisi di passi-gara/prove per ritrovare il dato che spesso si sente dire in TV da addetti ai lavori, esperti e cronisti:
"su una pista media si può stimare, con ragionevole certezza, che 10 Kg di carburante in più/in meno equivalgano ad un guadagno/perdita prestazionale di circa 2,5/3 decimi al giro"
Il che significa che i 5 Kg a cui qualcuno sopra faceva riferimento "bollandoli" come ininfluenti, sono in realtà influenti eccome!
Dall'anno prossimo un'auto di F1 dovrà pesare minimo 660 Kg + 80 Kg minimo di pilota vestito + sedile: significa un totale di 740 Kg e su questa cifra 5 Kg sono quasi l'1% che assolutamente un dato NON trascurabile!
Anche a livello zavorra, nel caso pilota vestito + sedile pesino MENO di 80 Kg, questa NON potrà più essere posizionata a piacere dal team ma dovrà essere obbligatoriamente piazzata attaccata al sedile annullando ogni vantaggio inerziale e/o di baricentro.
Trovo che tutto ciò sia corretto soprattutto nel caso di piloti un po' meno "alici", magari anche un pelo più alti della media dei piloti di F1.
"su una pista media si può stimare, con ragionevole certezza, che 10 Kg di carburante in più/in meno equivalgano ad un guadagno/perdita prestazionale di circa 2,5/3 decimi al giro"
Il che significa che i 5 Kg a cui qualcuno sopra faceva riferimento "bollandoli" come ininfluenti, sono in realtà influenti eccome!
Dall'anno prossimo un'auto di F1 dovrà pesare minimo 660 Kg + 80 Kg minimo di pilota vestito + sedile: significa un totale di 740 Kg e su questa cifra 5 Kg sono quasi l'1% che assolutamente un dato NON trascurabile!
Anche a livello zavorra, nel caso pilota vestito + sedile pesino MENO di 80 Kg, questa NON potrà più essere posizionata a piacere dal team ma dovrà essere obbligatoriamente piazzata attaccata al sedile annullando ogni vantaggio inerziale e/o di baricentro.
Trovo che tutto ciò sia corretto soprattutto nel caso di piloti un po' meno "alici", magari anche un pelo più alti della media dei piloti di F1.