<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato italiano Immatricolazioni ancora in crescita: +23,1% a maggio | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mercato italiano Immatricolazioni ancora in crescita: +23,1% a maggio

Mi sembrano le solite sparate per avere un titolo sui giornali....anche dovessero crescere, per arrivare a un 15% (peraltro quota ridicola) dovrebbere fare un più 80% (vado a spanne) in una situazione di mercato come quella di oggi.
Fanno presto, se azzeccano i modelli e relativi prezzi in Italia ce la fanno.
600, nuova punto serba anti sandero e nuovo c suv anti duster, hanno margine.
Questo da qui al 2025, poi ci dovrà essere spazio anche per altro, penso a nuova panda, 500e stla small(già annunciata), una nuova segm. c tradizionale(se nel 2028 arrivano veramente delta 4 e giulietta G28, perchè non bravo).

Parliamo di un brand che purtroppo per sciagurate scelte di management si è ritrovata(fatto salvo la 500e 2020) con l'ultima novità nel 2016(tipo hatchback).
600 per assurdo è la prima novità fiat dopo 7 anni.
 
Quella di Fiat è una vera e propria emorragia. Del resto con modelli vecchi e con sempre meno disponibilità di motori, allestimenti colori.

Segnalo che anche la regina Panda sta pericolosamente rallentando la sua corsa che sembrava inarrestabile davanti a niente.
Il declino di modelli come panda e 500x è in pieno stile fiat/fca marchionniana, ci siamo già passati con giulietta, g. punto, mito, bravo/delta, 159 ecc...

Modelli che hanno avuto buoni successi iniziali vengono lasciati li in balia del mercato con aggiornamenti ridicoli nel tempo.
Se prendo una panda del 2013 rispetto a quell'odierna non cambia più di tanto.
Peccato che in 10 anni una persona normale l'auto la cambia e per assurdo si ritrova la stessa macchina in vendita.

Il vero miracolo di Marchionne è stato creare precedenti del genere.
 
Fanno presto, se azzeccano i modelli e relativi prezzi in Italia ce la fanno.
600, nuova punto serba anti sandero e nuovo c suv anti duster, hanno margine.
Questo da qui al 2025, poi ci dovrà essere spazio anche per altro, penso a nuova panda, 500e stla small(già annunciata), una nuova segm. c tradizionale(se nel 2028 arrivano veramente delta 4 e giulietta G28, perchè non bravo).

Parliamo di un brand che purtroppo per sciagurate scelte di management si è ritrovata(fatto salvo la 500e 2020) con l'ultima novità nel 2016(tipo hatchback).
600 per assurdo è la prima novità fiat dopo 7 anni.
In teoria presto si fa tutto. In pratica non lo so.
Vedremo.

Io francamente ho davvero poche speranze.

Anche perchè questo lento ridimensionarsi in Italia non è stato minimamente accompagnato da un consolidarsi in Europa dove ahimè le quote di mercato sono da prefisso telefonico
 
In teoria presto si fa tutto. In pratica non lo so.
Vedremo.

Io francamente ho davvero poche speranze.

Anche perchè questo lento ridimensionarsi in Italia non è stato minimamente accompagnato da un consolidarsi in Europa dove ahimè le quote di mercato sono da prefisso telefonico
In mercati dove storicamente ha avuto presenze minori rispetto ai produttori tedeschi/francesi(penso a stati come francia, germania, paesi bassi, regno unito) vendeva poco prima e vende poco ora.
Conserva in ue buone quote in italia, spagna, turchia, alcuni paesi dell'est come la polonia ecc...
Ha del potenziale, è chiaro che però lo devi sfruttare facendo auto nuove, la gamma attuale non ti permette nessun rilancio.

In questo senso, i pianali ex psa faranno molto comodo.
 
In mercati dove storicamente ha avuto presenze minori rispetto ai produttori tedeschi/francesi(penso a stati come francia, germania, paesi bassi, regno unito) vendeva poco prima e vende poco ora.
Conserva in ue buone quote in italia, spagna, turchia, alcuni paesi dell'est come la polonia ecc...
Ha del potenziale, è chiaro che però lo devi sfruttare facendo auto nuove, la gamma attuale non ti permette nessun rilancio.

In questo senso, i pianali ex psa faranno molto comodo.
Mah non so...se è veramente così, Jeep Avanger dovrebbe scalare le posizioni in Europa. Al momento mi sembra soprattutto un fenomeno (con numeri promettenti) italiano.
 
Il tema vero è che, brand a parte, la produzione italiana è crollata.

A Melfi Stellantis stima una produzione di 80k auto l’anno su 4 modelli contro le 300k del periodo 2016/18.. sapendo quanto sono attendibili le stime temo che realisticamente ne faranno 40k.
 
EU2022.jpg


Notare il dato della Spagna, senza marchi propri.
 

Allegati

  • EU2022.jpg
    EU2022.jpg
    81,7 KB · Visite: 37
Il declino di modelli come panda e 500x è in pieno stile fiat/fca marchionniana, ci siamo già passati con giulietta, g. punto, mito, bravo/delta, 159 ecc...

Modelli che hanno avuto buoni successi iniziali vengono lasciati li in balia del mercato con aggiornamenti ridicoli nel tempo.
Se prendo una panda del 2013 rispetto a quell'odierna non cambia più di tanto.
Peccato che in 10 anni una persona normale l'auto la cambia e per assurdo si ritrova la stessa macchina in vendita.

Il vero miracolo di Marchionne è stato creare precedenti del genere.


E farsi dare 2 mld da GM
:emoji_wink::emoji_wink:
Con la doppia fortuna che essendo USA,
Taaaaaaaaaaaaaaaaaaaac
Pronto, cassa....
Se GM era Italiana,
chissa' dove eravamo
:emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes::emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:
 
Back
Alto