<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - novembre | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - novembre

pilota54

0
Membro dello Staff
+ 14,7%, questo il risultato delle immatricolazioni in Italia a novembre. Fonte TG COM24. Attendiamo l’articolo di Quattroruote web per i dati analitici.
 
Gli incrementi a tre cifre riguardano marchi low-cost come DR, MG e Lynk&Co, che, comunque, non arrivano insieme neanche al 3% del mercato 2022 ..... però questi marchi, a causa dei prezzi esorbitanti degli altri, sono sempre più spesso presi in considerazione, anche se poi non li si compra e non è una tendenza scontata....... se continuasse così tra non molto i cinesi ci asfalteranno ..... :emoji_wink:


Invidia pura, poi, per i 6 fortunati compratori di una Aston Martin a Novembre, che hanno fatto schizzare il marchio a + 500%.....:emoji_joy:
 
oltre al prezzo credo conti anche disponibilità... Se sono a stock, ti serve, non hai molte alternative. A me ispirano poco per paura reperibilità ricambi, ma dovessi cambiarla, un usato decente attuale lo paghi anche di più, e devi trovarlo, e il dubbio mi viene.... Forse MG è messa meglio, essendo già radicata da un po' in UK.
 
Il segno più preoccupante è il -11 di Fiat.
La 500L è fuori listino, la 500X non è solo fuori dalla top ten, ma è solo 48esima.
La Panda tiene, la 500 anche, la Ypsilon continua la sua fase di recupero Ma è la Sandero che fa boom nuovamente e si piazza seconda.

In recupero anche Jeep.

In affanno le Jap (Toyota a parte che con AygoX e Yaris Cross miete successi).

Nonostante il recupero di Tesla, la quota delle elettriche è poco sopra al 4% contro il 5.5 di 12 mesi.
Il diesel poco sotto il 19.

Tipo stacca nuovamente la Golf e si piazza in top ten.

Fuori classifica (Top 50) la Tonale che viene battuta anche da Stelvio.
 
Il segno più preoccupante è il -11 di Fiat.
La 500L è fuori listino, la 500X non è solo fuori dalla top ten, ma è solo 48esima.
La Panda tiene, la 500 anche, la Ypsilon continua la sua fase di recupero Ma è la Sandero che fa boom nuovamente e si piazza seconda.

In recupero anche Jeep.

In affanno le Jap (Toyota a parte che con AygoX e Yaris Cross miete successi).

Nonostante il recupero di Tesla, la quota delle elettriche è poco sopra al 4% contro il 5.5 di 12 mesi.
Il diesel poco sotto il 19.

Tipo stacca nuovamente la Golf e si piazza in top ten.

Fuori classifica (Top 50) la Tonale che viene battuta anche da Stelvio.
Fiat avrà spostato un pò di ordini aziendali da 500x a tipo:)
Per il resto panda va avanti per inerzia a vita nonostante età, prezzo,ecc,ecc , tutto in attesa delle nuove auto su base psa.
Ottima anche sto mese MG...bene, dr sorprende che oltre la dr4 da 21/23k euro vende bene, per ora più di tonale...,anche dr6 sui 30k euro...auto più grande e moderna che però in Cina è già in vendita in una versione più evoluta di quella dr:)
 
Ultima modifica:
Gli incrementi a tre cifre riguardano marchi low-cost come DR, MG e Lynk&Co, che, comunque, non arrivano insieme neanche al 3% del mercato 2022 ..... però questi marchi, a causa dei prezzi esorbitanti degli altri, sono sempre più spesso presi in considerazione, anche se poi non li si compra e non è una tendenza scontata....... se continuasse così tra non molto i cinesi ci asfalteranno ..... :emoji_wink:


Invidia pura, poi, per i 6 fortunati compratori di una Aston Martin a Novembre, che hanno fatto schizzare il marchio a + 500%.....:emoji_joy:


Beh....

Certo

Togli Aston
( da 1 a 6, se non ricordo male ),
ma sugli altri marchi convolti,
non mi pronuncio su aspirazioni e obiettivi raggiungibili
Cosa che dipendera' soprattutto dal gap dei prezzi.
 
E' un mercato che da analizzare non è facile perchè ci sono veramente troppe contingenze da tener da conto, marchi che rispetto ad ottobre hanno venduto quasi il doppio , ed altri che hanno perso altrettanto, veramente difficile secondo me tirare fuori considerazioni stabili.
Certo che però delle tendenze ci sono , la prima che vedo è la Toyota che ormai è li per prendere il secondo posto rispetto alla VW , del resto ampliando la gamma con vetture di segmenti che ora tirano con i CrossOver non poteva che portare benefici.
Un altra tendenza , ormai consolidata è la crescita di Dacia, Sandero in primis ma anche Duster continua a vendere, e se consideriamo che il prossimo anno uscirà il nuovo modello del Suv Rumeno si può solo pensare che i numeri saliranno.
Continua la crescita delle cinesi, sia DR che Mg ma anche Link fanno numeri interessanti, ed anche per queste credo che la tendenza sarà quella di prendere ancora più mercato.
Per tutto questo invece i marchi Europei non premium continuano a calare, del resto sembra che non riescono più ad intercettare i bisogni del pubblico, però c'è anche da dire che siamo in un momento di transizione, la Dacia per me ora prende quelli che vogliono stare sulle classiche motorizzazioni e spendere cifre abbordabili, vediamo tra un paio di anni se questo basterà ancora.
 
la 500X non è solo fuori dalla top ten, ma è solo 48esima.

Forse incidono anche le indiscrezioni sulla futura "600", che dovrebbe arrivare nel 2023, anche se non sostituirà la 500X perchè 500X e Tipo verranno sostituite da un nuovo Crossover pare nel 2024.

Comunque Stellantis guadagna il 2,19%. Poco rispetto al mercato ma comunque col segno +, in attesa delle prossime novità.

Qui l'analitico si Quattroruote:
"A novembre, il gruppo Stellantis conta 37.289 auto immatricolate, il 2,19% in più rispetto a un anno fa. Si registra il segno più per quasi tutti i marchi: +66,25% per l’Alfa Romeo (1.586 targhe), +62,7% per la DS (615), +10% per la Jeep (4.599), +12,19% per la Lancia (3.598), +241,32% per la Maserati (413), +30,7% per la Peugeot (6.092). Male la Fiat, con un calo del 7,76% (14.071 immatricolazioni), la Citroën, con un -13,21% (3.799), e la Opel, in flessione del 25,03% (2.516)."
 

Interessante questa riflessione di 4R:

"Il reale termometro del mercato lo fornisce il confronto con il 2020 e il 2019 elaborato dall’Unrae: le registrazioni risultano in flessione, rispettivamente, del 13,5% e del 20,3%. Inoltre, il consuntivo dei primi undici mesi dell’anno rimane in territorio ampiamente negativo, con immatricolazioni per 1.211.769 unità e un calo dell’11,6% sul 2021 e di oltre il 31% rispetto ai livelli pre-pandemia."

....Ed ecco una fotografia dell'andamento dei "canali commerciali":

"L'andamento dei canali commerciali. Per quanto riguarda i canali di vendita, è il canale del noleggio a sostenere la domanda, a dimostrazione dell’efficacia dell’ampliamento della platea dei beneficiari degli incentivi proprio alle persone giuridiche. I privati, infatti, calano dello 0,2%, mentre il noleggio a lungo termine vola a +62,8% e quello a breve a +164,7%. Bene anche le società, con un +14,1%. Le autoimmatricolazioni, invece, scendono del 7,3%."

 
Interessante questa riflessione di 4R:

"Il reale termometro del mercato lo fornisce il confronto con il 2020 e il 2019 elaborato dall’Unrae: le registrazioni risultano in flessione, rispettivamente, del 13,5% e del 20,3%. Inoltre, il consuntivo dei primi undici mesi dell’anno rimane in territorio ampiamente negativo, con immatricolazioni per 1.211.769 unità e un calo dell’11,6% sul 2021 e di oltre il 31% rispetto ai livelli pre-pandemia."

il mercato si sta sempre più riducendo rispetto a qualche anno fa, come dice giustamente l'articolo se prendiamo novembre 2021 allora ora siamo in positivo ma se andiamo al 2019 andiamo in territorio ampiamente negativo. Sarebbe da capire anche le quote di mercato ripartite tra privati e anziendali e vedere quali hanno perso di più
 
Back
Alto