<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - marzo 2023 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - marzo 2023

pilota54

0
Membro dello Staff
In giornata dovrebbero essere comunicati dal
ministero dei trasporti i dati delle immatricolazioni in Italia del mese di marzo, con 2 giorni di ritardo causa fine settimana.

Come sapete questi dati vengono pubblicati pressoché in contemporanea da UNRAE e Quattroruote web. Attendiamo…
 
Mi colpisce soprattutto questo:
"... noleggio a lungo termine vola a +90,2% e quello a breve a +178,2%.".

Cmq il punto cruciale è il rapporto stipendio - costo di acquisto. Sappiamo che gli stipendi in Italia rispetto agli altri come sono., sappiamo i rialzi dei prezzi. Non si può chiedere alla gente di usare 2 anni di stipendio per comprare una auto di un certo tipo.

Domanda :il crollo ( comprensibile) delle auto a metano è ormai irreversibile? D'altra parte oltre alla domanda non c'è più neanche offerta
 
Mi colpisce soprattutto questo:
"... noleggio a lungo termine vola a +90,2% e quello a breve a +178,2%.".

Cmq il punto cruciale è il rapporto stipendio - costo di acquisto. Sappiamo che gli stipendi in Italia rispetto agli altri come sono., sappiamo i rialzi dei prezzi. Non si può chiedere alla gente di usare 2 anni di stipendio per comprare una auto di un certo tipo.

Domanda :il crollo ( comprensibile) delle auto a metano è ormai irreversibile? D'altra parte oltre alla domanda non c'è più neanche offerta
Anche sul gpl sta scendendo l'offerta, eppure continua ad avere i suoi estimatori, con una quota di circa l'8%
 
Mi colpisce soprattutto questo:
"... noleggio a lungo termine vola a +90,2% e quello a breve a +178,2%.".

Cmq il punto cruciale è il rapporto stipendio - costo di acquisto. Sappiamo che gli stipendi in Italia rispetto agli altri come sono., sappiamo i rialzi dei prezzi. Non si può chiedere alla gente di usare 2 anni di stipendio per comprare una auto di un certo tipo.

Domanda :il crollo ( comprensibile) delle auto a metano è ormai irreversibile? D'altra parte oltre alla domanda non c'è più neanche offerta
Anche sul gpl sta scendendo l'offerta, eppure continua ad avere i suoi estimatori, con una quota di circa l'8%


Il metano costa un piccolo patrimonio
( rispetto lo storico )
Il GPL mantiene il suo rapporto, seppur, ma non piu' di tanto, oscillante,
con la benzina
 
Comunque come dice Quattroruote questo forte aumento delle vendite scaturisce anche da fattori contingenti come l'aumentata disponibilità di vetture e quindi l'accorciamento dei tempi di attesa (non c'è più il problema dei chips).

I dati rimangono ancora ben sotto i livelli pre-pandemia.
 
A marzo, il gruppo Stellantis conta 59.505 immatricolazioni, il 36,9% in più rispetto a un anno fa grazie al contributo di tutti i marchi::emoji_thumbsup:

+267,1% per Alfa Romeo (2.992 targhe),
+252,6% per Maserati (469)
+81% per Jeep (7.998)
+60,4% per Peugeot (10.589)
+50,7% per Opel (6.911)
+40,3% per Lancia (5.059)
+26% per DS (828),
+11,4% per Fiat (17.379)
+3,4% per Citroën (7.280)

Citroën, Fiat e soprattutto Lancia... avrebbero bisogno dei nuovi modelli.., comunque un ottimo risultato.
 
A marzo, il gruppo Stellantis conta 59.505 immatricolazioni, il 36,9% in più rispetto a un anno fa grazie al contributo di tutti i marchi::emoji_thumbsup:

+267,1% per Alfa Romeo (2.992 targhe),
+252,6% per Maserati (469)
+81% per Jeep (7.998)
+60,4% per Peugeot (10.589)
+50,7% per Opel (6.911)
+40,3% per Lancia (5.059)
+26% per DS (828),
+11,4% per Fiat (17.379)
+3,4% per Citroën (7.280)

Citroën, Fiat e soprattutto Lancia... avrebbero bisogno dei nuovi modelli.., comunque un ottimo risultato.

Direi buono, non ottimo (almeno in Italia) perchè inferiore all'andamento globale di 3 punti circa.

Certo, è in atto un recupero di gamme, un po' carenti negli ultimi anni, soprattutto nel "ramo" FCA (Jeep a parte). Vedremo come sarà la situazione quando usciranno i prossimi modelli.

Ovviamente i grandi rialzi di Alfa e Maserati sono connessi all'avvento di Tonale e Grecale, però non si tratta di grandi numeri in termini assoluti. Ottimo l'aumento vendite di Jeep. Alfa dovrebbe fare un ulteriore balzo, ancora più significativo, nel 2024, quando uscirà il B-UV.
Maluccio Fiat, ma è la casa più in recupero di gamma di tutte. In arrivo la "600", la "Topolino" (ma è un quadriciclo) e nel 2024 la Nuova Panda e forse un'erede della Punto.
 
Ultima modifica:
A marzo, il gruppo Stellantis conta 59.505 immatricolazioni, il 36,9% in più rispetto a un anno fa grazie al contributo di tutti i marchi::emoji_thumbsup:

+267,1% per Alfa Romeo (2.992 targhe),
+252,6% per Maserati (469)
+81% per Jeep (7.998)
+60,4% per Peugeot (10.589)
+50,7% per Opel (6.911)
+40,3% per Lancia (5.059)
+26% per DS (828),
+11,4% per Fiat (17.379)
+3,4% per Citroën (7.280)

Citroën, Fiat e soprattutto Lancia... avrebbero bisogno dei nuovi modelli.., comunque un ottimo risultato.
Recupero di mesi di non consegne.
Cmq a stellantis non interessano numeri ma profitto vedi 2022.
 
Beh gpl fiat a parte ce ne sono come sempre, metano come so fa a comprarne uno col prezzo che ha?

ma i prezzi potranno anche essere scesi ma ormai nell'opinione pubblica generalista il metano credo che si sia fatto una nomea negativa in merito all'instabilità del costo, per recuperarla ce ne vuole di tempo ma sempre che le case ci investano , non credo che lo faranno e quindi secondo me per qualche anno avrà un oblio irrecuperabile.
 
Comunque dopo le scontate Panda e Y (oltre 5.000 queste ultime), la terza auto più venduta in Italia a marzo è stata la Toyota Yaris Cross, nonostante sia una delle più costose B-UV sul mercato. Indubbiamente è bella. Ieri ne ho viste addirittura 2 in 5 minuti nel mio paesello.

Quarta si è classificata la Dacia Sandero, quinta la Citroen C3 e sesta addirittura la Peugeot 3008 (ben 3.300 vetture), che ha un prezzo base di 33.000 euro. N.1 over segmento B. Ha battuto Dacia Duster e Fiat 500X.

Tra le elettriche in calo la 500e, solo 452 vetture e 4° posto in classifica.
 
Comunque dopo le scontate Panda e Y (oltre 5.000 queste ultime), la terza auto più venduta in Italia a marzo è stata la Toyota Yaris Cross, nonostante sia una delle più costose B-UV sul mercato. Indubbiamente è bella. Ieri ne ho viste addirittura 2 in 5 minuti nel mio paesello.

Quarta si è classificata la Dacia Sandero, quinta la Citroen C3 e sesta addirittura la Peugeot 3008 (ben 3.300 vetture), che ha un prezzo base di 33.000 euro. N.1 over segmento B. Ha battuto Dacia Duster e Fiat 500X.

Tra le elettriche in calo la 500e, solo 452 vetture e 4° posto in classifica.
3008 erano mesi che ne consegnava poche a marzo tanti arretrati cmq ha ormai molti anni ma continua a piacere molto, cmq tutte le C suv hanno venduto bene a marzo vedi tonale ma anche le coreane,le C non suv quasi scomparse e la migliore è la pensionata focus che aveva mesi di arretrati.
Yaris cross è cara, ma se si abita in città consuma veramente poco...ovviamente però difficile ammortizzare la spesa in più.
 
Anche sul gpl sta scendendo l'offerta, eppure continua ad avere i suoi estimatori, con una quota di circa l'8%
Però dacia in italia grazia al gpl sta facendo numeri mica da ridere.
Se non sono rincoglioniti in stellantis(e non dovrebbero visto che tra 600, punto 2024 e c suv fiat 2025) si andrà proprio a lanciare modelli che pestano i piedi a renault/dacia.

Comunque trend poco rassicuranti, oltre il segmento B in Italia è dura fare buoni numeri, e oltre il C i numeri sono veramente risibili a prescindere dall'alimentazione.
 
Back
Alto