<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia; marzo 2013 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia; marzo 2013

KIA +39%
Nissan +28.8 %
Fiat +13.7 %
Peugeot +13.5 %

Ferrari -47.5%
Opel -33.3%
Seat -22%
Audi -20.8 %


Fiat 28.401 +13.7% (2013/12)
Lancia/Chrysler 5.746 -11.7%
Alfa Romeo 3.196 -18%
VW 11.513 -7.35%
Audi 4.546 -20.8%
Seat 1.036 -22%
Skoda1.104 -0.7%
Citroen 5.264 -17.4%
Peugeot 6.232 +13.50%
Opel 6.450 -33.3%
Chevrolet 2.309 -10.5%
Ford 9.294 -15.20%
Renault 5.244 -18%
Dacia 2.538 +8.20%
Hyundai 3.986 -14.35%
KIA 3.275 +39%
Mercedes 4.705 +6.50%
BMW 4.288 +12%
Nissan 6.453 +28.80%
Toyota 5.609 -13.70%
Land Rover 1.519 +8%
Volvo 1.371 -19%

BERLINE

1 Fiat Panda 10.559
2 Fiat Punto 5.877
3 Lancia Ypsilon 4.585
4 VW Golf 4.072
5 VW Polo 3.577
6 Fiat 500 3.457
7 Ford Fiesta 3.260
8 Renault Clio 3.257
9 Peugeot 208 3.141
10 Toyota Yaris 2.620

BREAK ,STATION WAGON

1 BMW Serie 3 962
2 Ford Focus 891
3 Audi A4 883
4 Opel Astra 763
5 VW Passat 658
6 Peugeot 508 407
7 Kia Ceed 396
8 Renault Megane 357
9 Skoda Octavia 321
10 Volvo V60 319

CROSSOVER

1 Nissan Qashqai 3.945
2 Nissan Juke 1.746
3 Fiat Freemont 1.081
4 Hyundai IX35 937
5 Kia Sportage 902
6 Mini 856
7 Dacia Duster 794
8 Peugeot 3008 684
9 Opel Mokka 600
10 VW Tiguan 446

CABRIO E SPIDER

1 Fiat 500 175
2 Citroen DS3 143
3 Lancia Flavia 102
4 Smart Fortwo 80
5 BMW Z4 69
6 Volvo C70 61
7 BMW 3 44
8 Peugeot 308CC 41
9 VW Golf 41
10 Mercedes SLK

COUPE'

1 Alfa Romeo Mito 845
2 Audi A5 261
3 Mercedes Classe E 87
4 Mercedes CLS 40
5 Porsche Panamera 33
6 Porsche 911 32
7 Mercedes Classe C 31
8 Peugeot RCZ 28
9 Renault Mègane 28
10 Audi TT 25

Interessante la crescita delle vetture ad energia alternativa, dalle ibride (+149,6%) al GPL al metano, un chiaro indice di tendenza seppure non ancora di volumi complessivi
 
Mi impressionano i numeri del Qashqai, dopo tanti anni dal lancio vende praticamente come la Golf appena uscita...
 
Parlare di perfezione nel mondo delle auto è un concetto alquanto utopistico. Difficile creare il mezzo che possa soddisfare tutti per linea, prestazioni, economia d?esercizio... forse la Nissan Quashqai sia riuscito avvicinarsi alla perfezione , nella sua semplicità apparente :?: :D
 
Veramente al 5° posto ci sarebbe la 500L con più di 4500 unità, risultato sconvolgente per un'auto così brutta :D scherzo..
Questa è la top 10

1 FIAT PANDA 10.511
2 FIAT PUNTO 5.886
3 LANCIA YPSILON 4.585
4 FIAT 500 L 4.525
5 VOLKSWAGEN GOLF 4.246
6 NISSAN QASHQAI 4.142
7 FIAT 500 3.784
8 VOLKSWAGEN POLO 3.577
9 RENAULT CLIO 3.456
10 FORD FIESTA 3.260
 
A parte tutto, la cosa che mi fa "ridere", è il fatto che qualcuno ha commentato il calo contenuto (-4,6%) come un dato positivo: forse, si dimenticano che l'anno scorso c'era stato un -26% sul 2011 (che era già in forte calo...) dovuto allo sciopero bisarche. Ricordo che fu un record negativo senza precedenti al quale era difficile fare peggio, e invece...ci siamo riusciti: -4,6% rispetto a quel dato!
O chi commenta le statistiche (stampa, unrae e compagnia bella) ha le fette di salame sugli occhi, o veramente è difficile trovare una logica: il dato è tragico !!!
Poche storie... :rolleyes:
 
segnalo il crollo di fiesta da anni amatissima in Italia, nonostante il restyling è solo decima...complimenti alla 500L che sembra aver spiccato il volo (Marchionne, se sti modelli nuovi li presenti poi li vendi),poi c'è la regina golf, la punto in affanno (sempre di più) la panda sempre a svettare e una ypsilon in ripresa....
 
hewie ha scritto:
A parte tutto, la cosa che mi fa "ridere", è il fatto che qualcuno ha commentato il calo contenuto (-4,6%) come un dato positivo: forse, si dimenticano che l'anno scorso c'era stato un -26% sul 2011 (che era già in forte calo...) dovuto allo sciopero bisarche. Ricordo che fu un record negativo senza precedenti al quale era difficile fare peggio, e invece...ci siamo riusciti: -4,6% rispetto a quel dato!
O chi commenta le statistiche (stampa, unrae e compagnia bella) ha le fette di salame sugli occhi, o veramente è difficile trovare una logica: il dato è tragico !!!
Poche storie... :rolleyes:

Infatti parliamo di dati peggiorativi su dati del 2012 su 2011 già per essi devastanti, Ferrari non sta più vendendo auto in Italia, ed io ho sentito nei forum i vari chiacchiericci da bar e filosofie di strada "vuoi che chi compra la Ferrari non paghi il Superbollo?" Lo stesso errore del professor monti dei miei Stivali risultato: mercato devastato e ingente perdita per lo stato.

Il problema è molto semplice: gli automobilisti italiani negli ultimi anni, sono diventati un bancomat per burocrati e politici, se sei possessore di un?auto, devi essere vessato dallo stato estorsore e spremuto come un limone, in questo modo potrai espiare le tue colpe e dare l?esempio al popolo, che giustizia morale è stata finalmente raggiunta.

Le manovre fiscali ed i controlli della GdF hanno avuto un effetto devastante sul'auto, ma in particolare un settore ha subito un crollo incredibile (si parla di un crollo medio 2013/2011 del 90%): quello delle auto cosiddette di" lusso"; in particolare sopra 185kw e sopra i 2.0 di cilindrata, con una perdita netta attorno ai 300 milioni di euro per lo stato, e con la sola soddisfazione di vedere i presunti ricchi girare su auto meno potenti.

E non importa se hai pagato le tasse o no, non importa se hai fatto i soldi con il tuo duro lavoro e sudore della fronte sputando sangue, oppure sei un grande evasore o un malavitoso oppure un politico milionario disonesto, è ora di lavorare con l'accetta, portare via i soldi a man bassa a chi lavora ed arricchire i politici, poi se li italiani fanno default a loro cosa importa? Sono già molto ricchi.

Le tasse hanno sempre un effetto recessivo e, quando sono demagogiche, il loro effetto è devastante e dirompente per il mercato; Al settore della nautica, se possibile, è andata ancora peggio. Ma a pagare ovviamente non sono stati i ricchi, ma i lavoratori, le imprese, l'indotto e lo stesso Stato! Quando si millanta la crisi, far leva sulle paure, sui sentimenti e sul cervello degli italiani è tanto facile quanto far giocare un cagnolino con un frisbie.
 
Oh la la ha scritto:
Parlare di perfezione nel mondo delle auto è un concetto alquanto utopistico. Difficile creare il mezzo che possa soddisfare tutti per linea, prestazioni, economia d?esercizio... forse la Nissan Quashqai sia riuscito avvicinarsi alla perfezione , nella sua semplicità apparente :?: :D

perfezione no, penso che sia uscita con un tempismo perfetto in un momento in cui i Suv erano ambitissimi e mancava una proposta concreta nel segmento C.
Successivamente si è sempre mantenuto tra i più belli e soprattutto i motori 1.5/1.6 permettono un prezzo d'attacco interessantissimo
 
moogpsycho ha scritto:
Oh la la ha scritto:
Parlare di perfezione nel mondo delle auto è un concetto alquanto utopistico. Difficile creare il mezzo che possa soddisfare tutti per linea, prestazioni, economia d?esercizio... forse la Nissan Quashqai sia riuscito avvicinarsi alla perfezione , nella sua semplicità apparente :?: :D

perfezione no, penso che sia uscita con un tempismo perfetto in un momento in cui i Suv erano ambitissimi e mancava una proposta concreta nel segmento C.
Successivamente si è sempre mantenuto tra i più belli e soprattutto i motori 1.5/1.6 permettono un prezzo d'attacco interessantissimo

a me pare il piccolo suv nissan made in england (engine french style) macchina normalissima con motori normalissimi e qualita costruttiva normalissima...sta nel mazzo
proporzionato come lay out
poteva pensarci la fiat
 
reFORESTERation ha scritto:
Mi fa sorridere il segno più in doppia cifra di kia e quello meno di hiunday! Chi compra una kia ha idea di cosa sua una hiunday????

A me non stupisce.

1) Kia offre 5 anni di garanzia e 7 sulle parti lubrificate o 150.000km, Hyundai 5 su tutta la vettura, e, mi pare, a chilometraggio illimitato. Chiaro che i tanto sbandierati 7 anni di garanzia fanno gola, soprattutto quando una bobina va a costarti 300?.

2) Questioni di design: Kia ha un design molto più sobrio e classico, Hyundai molto più dinamico e giovane. Comletamente diverse. Capisco che noi (anzi, soprattutto voi Subaristi :D ) guardiamo le auto coi raggi X bypassando la carrozzeria, ma la stragrande maggioranza di chi compra, si ferma al design senza badare minimamente a cosa c'è sottopelle. Massimo cavalli, cilindrata e consumi farlomologati.
 
giuliogiulio ha scritto:
segnalo il crollo di fiesta da anni amatissima in Italia, nonostante il restyling è solo decima...complimenti alla 500L che sembra aver spiccato il volo (Marchionne, se sti modelli nuovi li presenti poi li vendi),poi c'è la regina golf, la punto in affanno (sempre di più) la panda sempre a svettare e una ypsilon in ripresa....

Più che altro, i modelli li devi sostenere commercialmente, guarda caso Golf e 500L d'accordo le più recenti, ma sono anche le più pubblicizzate, anche la Quaskqai lo è ininterrottamente da quando è uscita. Altro esempio la Giulietta, poco sostenuta ultimamente e uscita dalla top10.
 
liuc30 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
segnalo il crollo di fiesta da anni amatissima in Italia, nonostante il restyling è solo decima...complimenti alla 500L che sembra aver spiccato il volo (Marchionne, se sti modelli nuovi li presenti poi li vendi),poi c'è la regina golf, la punto in affanno (sempre di più) la panda sempre a svettare e una ypsilon in ripresa....

Più che altro, i modelli li devi sostenere commercialmente, guarda caso Golf e 500L d'accordo le più recenti, ma sono anche le più pubblicizzate, anche la Quaskqai lo è ininterrottamente da quando è uscita. Altro esempio la Giulietta, poco sostenuta ultimamente e uscita dalla top10.

certo pensare che uno compri un' auto perche' in pubblicita' :shock: :shock: :shock: :shock:
Nuova e' un conto, ma poliennale :D :?:
 
arizona77 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
segnalo il crollo di fiesta da anni amatissima in Italia, nonostante il restyling è solo decima...complimenti alla 500L che sembra aver spiccato il volo (Marchionne, se sti modelli nuovi li presenti poi li vendi),poi c'è la regina golf, la punto in affanno (sempre di più) la panda sempre a svettare e una ypsilon in ripresa....

Più che altro, i modelli li devi sostenere commercialmente, guarda caso Golf e 500L d'accordo le più recenti, ma sono anche le più pubblicizzate, anche la Quaskqai lo è ininterrottamente da quando è uscita. Altro esempio la Giulietta, poco sostenuta ultimamente e uscita dalla top10.

certo pensare che uno compri un' auto perche' in pubblicita' :shock: :shock: :shock: :shock:
Nuova e' un conto, ma poliennale :D :?:

.... può essere allora che la pubblicità non serva a far conoscere il prodotto a rinfrescarti la mente su quello che offre il mercato e potresti comperare.. :D :D :D ed evidentemente i produttori in genere, spendono un sacco di soldi per niente... questo mi pare il tuo pensiero
 
Back
Alto