Con la G10 che perde oltre il 10%...male direi.pilota54 ha scritto:A febbraio come forse avete saputo il mercato si è risvegliato, con un +8.50%. Fiat-Chrysler Automobiles è abbastanza in linea con il mercato generale, ma l'Alfa Romeo ha perso il 3.5%, perdendo ancora qualcosina in termini di quota di mercato.
Kren2 ha scritto:Con la G10 che perde oltre il 10%...male direi.pilota54 ha scritto:A febbraio come forse avete saputo il mercato si è risvegliato, con un +8.50%. Fiat-Chrysler Automobiles è abbastanza in linea con il mercato generale, ma l'Alfa Romeo ha perso il 3.5%, perdendo ancora qualcosina in termini di quota di mercato.
Dario Toscana ha scritto:Evidentemente il restyling non ha avuto l'effetto sperato.
Poi la Giulietta non può fare tutto o quasi da sola .... risente del clima di sfiducia che ormai si respira intorno al marchio, si inizia a dubitare seriamente della volontà e della capacità di FCA di rilanciare Alfa. Basta leggere i commenti alle ultime dichiarazioni di Marchionne. Quale è l'attrattiva di un marchio che in molti considerano vicino al capolinea? Fanno una buona pubblicità i punti vendita ed i concessionari che chiudono in continuazione o che per sopravvivere devono vendere anche i veicoli della concorrenza straniera? Lo stesso discorso riguarda le officine della rete assistenziale. Senza considerare, come ho già scritto altre volte, il retaggio negativo lasciato dalla scarsa affidabilità dei modelli costruiti dal Gruppo Fiat, soprattutto in passato.
Tutto questo lo dico proprio per difendere la Giulietta, che ritengo, nel complesso, una buona auto. Non tutta la colpa delle scarse vendite può essere attribuita a lei.
E'anche vero, inoltre, che il costo non aiuta .... ho provato a configurare una 2.0 150 Cv Exclusive con U Connect, Antifurto, Freni Brembo, Fari xenon e pelle a cannelloni, perchè il nuovo sedile di serie con il marchio troppo visibile non mi piacerebbe .... viene a costare quasi 34.000 euro! Le versioni base, meno potenti e poco accessoriate, vengono a costare poco più di 20.000 ... viene da dubitare che si tratti della stessa macchina. Ora penso che anche a chi ha a disposizione un budget di 34/35000 euro, qualche dubbio se valga la pena investire una simile somma di danaro su una segmento "C" possa venire.
Per carità, la stessa cosa avviene anche con BMW .... se uno configura ben bene una versione potente dell' X1, supera ampiamente i costi della versione base dell' X3, lo stesso vale per la serie 3 ben configurata e la serie 5 base ecc. , però oggi come oggi Alfa non può permettersi di fare le stesse politiche di prezzi della Bmw.
purtroppo è un brutto e reiterato errore migliorare i modelli a fine carriera, quando interessano a pochi.. in pratica a chi riprendere la stessa auto e apprezza la differenzaprocida ha scritto:Aggiungo anche che, a prescindere dalle limitate modifiche estetiche del nuovo modello, le migliorie apportate, soprattutto negli interni, non sono pochissime e le vado scoprendo giorno x giorno e riguardano il migliore aspetto e fattura di diversi particolari, nonchè, come noto, l'infotainement. di serie, parecchio + completo.
Vabbè.....tocca comunque aspettare aprile/maggio per conoscere, stavolta pare sul serio, il destino futuro del marchio.
Ciao
tolo52meo ha scritto:purtroppo è un brutto e reiterato errore migliorare i modelli a fine carriera, quando interessano a pochi.. in pratica a chi riprendere la stessa auto e apprezza la differenzaprocida ha scritto:Aggiungo anche che, a prescindere dalle limitate modifiche estetiche del nuovo modello, le migliorie apportate, soprattutto negli interni, non sono pochissime e le vado scoprendo giorno x giorno e riguardano il migliore aspetto e fattura di diversi particolari, nonchè, come noto, l'infotainement. di serie, parecchio + completo.
Vabbè.....tocca comunque aspettare aprile/maggio per conoscere, stavolta pare sul serio, il destino futuro del marchio.
Ciao
tolo
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa