<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Italia - Dicembre e intero 2021 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Italia - Dicembre e intero 2021

pilota54

0
Membro dello Staff
2020 annus horribilis, 2021 non orribile ma comunque brutto assai. Questo in sintesi l'andamento delle vendite di auto in Italia negli ultimi 2 anni.

Nel 2020 influì molto la pandemìa, nel 2021, secondo Quattroruote, una serie di circostanze...........

Più in dettaglio, -27.5% anche a dicembre e solo un +5.51 rispetto al disastroso 2020 con un totale di poco inferiore al milione e mezzo di auto. Il "rimbalzo" non è stato certo pari a quello del PIL....
In controtendenza Bmw, che sale del 5%, e benino Daimler/Mercedes, in calo ma molto meno della media del mercato. Gli altri tutti in sensibile calo, asiatiche comprese.

https://www.quattroruote.it/news/mercato/2022/01/03/mercato_auto_italia_dicembre_2021.html
2021-mercato-auto-dicembre.jpg
 
Ultima modifica:
Il dubbio sempre piu' forte
che assale chi compra,
su quale alimentazione " omaggiare " a " colei "
che lo accompagnera'....
Per anni
( il piu' felicemente possibile )
 
Ferrari a parte
Tutto il lusso e' positivo
( Maserati e Lambo )
Porsche....Ha raddoppiato le vendite
( per la serie dei polli di Trilussa )
 
È calato il numero di pezzi, ma, mi risulta, il fatturato è circa costante e gli utili in aumento.
Forse bisogna guardare le cose un po' più analiticamente che al semplice numero di pezzi.
 
Il dubbio sempre piu' forte
che assale chi compra,
su quale alimentazione " omaggiare " a " colei "
che lo accompagnera'....
Per anni
( il piu' felicemente possibile )
Infatti
Ci sono troppe cose che sconsigliano l'acquisto a chi può ancora tirare con la vecchia:
- prezzi assurdi, fatti come se ci fossero incentivi ( aumentano i prezzi per incamerare loro gli incentivi... Che però non ci sono più)
- incertezza sui motori: le ibride/ elettriche costano un botto. I mild hybrid messi sulle auto di moda ( grosse e pesanti) bevono un botto.
- le batterie sono in evoluzione. Tra 2 anni quelle attuali saranno superate pet capacità e peso..
-il metano ha subito pure il ricaro. Peccato per i distributori assenti e senza self, nonostante teoricamente potrebbero esserci
-diesel sotto attacco
Se le macchine di lusso vendono bene é perché i ricchi sono sempre più ricchi .. E gli altri...


P.S. ho letto in altro thread che a gennaio ci sono stati ulteriori rincari ( era di jazz, ma confido che pure gli altri lo facciano).. Certo non aiuta
 
Ultima modifica:
Io sono più pessimista , credo che il mercato in realtà riflette le potenzialità attuali della nostra società e i numeri potrebbero essere leggermente migliori senza alcune congiunture ma non è che sarebbero più di tanto migliori. Non credo neanche all'incertezza data dall'alimentazione che la reputo più una fissazione di noi appassionati, il fatto è che la vettura per la massa non ha più un grande appeal e anzi spesso diventa una zavorra che costa una buona parte dello stipendio, gli status da ostentare sono diventati altri come tante sono le cose su cui spendere i soldi.
 
Infatti
Ci sono troppe cose che sconsigliano l'acquisto a chi può ancora tirare con la vecchia:
- prezzi assurdi, fatti come se ci fossero incentivi ( aumentano i prezzi per incamerare loro gli incentivi... Che però non ci sono più)
- incertezza sui motori: le ibride/ elettriche costano un botto. I mild hybrid messi sulle auto di moda ( grosse e pesanti) bevono un botto.
- le batterie sono in evoluzione. Tra 2 anni quelle attuali saranno superate pet capacità e peso..
-il metano ha subito pure il ricaro. Peccato per i distributori assenti e senza self, nonostante teoricamente potrebbero esserci
-diesel sotto attacco
Se le macchine di lusso vendono bene é perché i ricchi sono sempre più ricchi .. E gli altri...

----Se le macchine di lusso....-----

Qualcuno 'sto aumento di PIL dovra' pur goderselo
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Oltre a quanto già detto evidenzio che in realtà il dato non riguarda le vendite ma le immatricolazioni... moltissima gente deve ancora ricevere l'auto acquistata formalmente nel 2020 ma non ancora (ovviamente) immatricolata.
 
Oggi ho sentito un venditore; alla mia richiesta se c'erano degli sconti/promozioni riguardanti le auto alimentate a metano visto il raddoppio dei prezzi di questo carburante se n'è bellamente uscito dicendo che il prezzo dei combustibili non è legato al prezzo d'acquisto delle auto! :D
Peccato che se guardo i dati UNRAE facendo un raffronto dicembre 2021/2019 vedo un bel -53% sulle auto CNG e un bel -18% se guardiamo gennaio-dicembre delle stesse annate. Indice che a dicembre c'è stata una vera frenatona.
Pensano che le vendite vengano incentivate con il raddoppio dei prezzi del combustibile? E' transitorio? Chi si accolla il rischio spendendo di più per un auto CNG ottenendo modesti risparmi nel breve e un bel punto di domanda per il futuro?
Piangeranno miseria come al solito chiedendo a pantalone, lo stato, di incentivare per l'ennesima volta il mercato auto?
Incentivi poi che andranno in grossa parte a chi può spendere acquistando costosissime auto elettriche stra-incentivate lasciando briciole a chi ha meno soldi da destinare all'acquisto di un auto.
 
Oggi ho sentito un venditore; alla mia richiesta se c'erano degli sconti/promozioni riguardanti le auto alimentate a metano visto il raddoppio dei prezzi di questo carburante se n'è bellamente uscito dicendo che il prezzo dei combustibili non è legato al prezzo d'acquisto delle auto! :D
Peccato che se guardo i dati UNRAE facendo un raffronto dicembre 2021/2019 vedo un bel -53% sulle auto CNG e un bel -18% se guardiamo gennaio-dicembre delle stesse annate. Indice che a dicembre c'è stata una vera frenatona.
Pensano che le vendite vengano incentivate con il raddoppio dei prezzi del combustibile? E' transitorio? Chi si accolla il rischio spendendo di più per un auto CNG ottenendo modesti risparmi nel breve e un bel punto di domanda per il futuro?
Piangeranno miseria come al solito chiedendo a pantalone, lo stato, di incentivare per l'ennesima volta il mercato auto?
Incentivi poi che andranno in grossa parte a chi può spendere acquistando costosissime auto elettriche stra-incentivate lasciando briciole a chi ha meno soldi da destinare all'acquisto di un auto.



Prega calino ancora le vendite....
Cosi caleranno le br....i prezzi
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Io personalmente mi sono fatto l'idea che le concessionarie funzionino esattamente al contrario delle leggi di mercato; meno vendono meno scontano perché vogliono rifarsi delle mancate vendite del periodo precedente.
Invece quando la domanda è elevata tendono a fare generosi sconti perché tanto ci guadagnano comunque sui grandi numeri delle vendite.

Tutte le volte che ho a che fare con i venditori d'auto noto un peggioramento; il cliente viene sempre più bistrattato. Se vuoi pagare l'auto in contanti ti cacciano dal salone come se tu fossi un appestato, viceversa se la prendi finanziandola al 100% ti stendono il tappeto rosso e stappano la bottiglia delle grandi occasioni, ti trattano come il ritorno del figlio prodigo.
 
Boh... saranno 30 anni che noto una assenza quasi generalizzata di passione e competenza tecnica tra i venditori... anche di moto, purtroppo...
Entri e nemmeno ti guardano in faccia, gli chiedi delle caratteristiche del prodotto e faticano a dire un paio di frasi fatte. Prima di prendere la 500L, ero andato a vedere e valutare una Mahindra KUV100; in questo caso il venditore è stato molto simpatico, competente e disponibile. Per quanto riguarda la 500L, il discorso è diverso perché già conoscevo il venditore. Per il resto, ripeto, il vuoto cosmico.
 
Io personalmente mi sono fatto l'idea che le concessionarie funzionino esattamente al contrario delle leggi di mercato; meno vendono meno scontano perché vogliono rifarsi delle mancate vendite del periodo precedente.
Invece quando la domanda è elevata tendono a fare generosi sconti perché tanto ci guadagnano comunque sui grandi numeri delle vendite.

Tutte le volte che ho a che fare con i venditori d'auto noto un peggioramento; il cliente viene sempre più bistrattato. Se vuoi pagare l'auto in contanti ti cacciano dal salone come se tu fossi un appestato, viceversa se la prendi finanziandola al 100% ti stendono il tappeto rosso e stappano la bottiglia delle grandi occasioni, ti trattano come il ritorno del figlio prodigo.
Vero, se gli dici che paghi in contanti, cercano di persuaderti in ogni modo. Ero stato in una grossa concessionaria Fiat per una Panda Hybrid e quando ho detto che non volevo fare la finanziaria, il venditore mi disse che se la facevo avrei ottenuto un'ulteriore sconto di 1.500€. Quando gli ho fatto presente che quello che lui mi avrebbe tolto, la finanziaria se li sarebbe ripresi negli interessi.....ha cominciato ad arrampicarsi sugli specchi come un matto.
 
Entri e nemmeno ti guardano in faccia, gli chiedi delle caratteristiche del prodotto e faticano a dire un paio di frasi fatte. Prima di prendere la 500L, ero andato a vedere e valutare una Mahindra KUV100; in questo caso il venditore è stato molto simpatico, competente e disponibile. Per quanto riguarda la 500L, il discorso è diverso perché già conoscevo il venditore. Per il resto, ripeto, il vuoto cosmico.
Infatti se potessi comprerei direttamente in fabbrica, andando a ritirarla appena uscita dalla catena di montaggio.
 
Back
Alto