<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato globale auto 2022/2023 | Il Forum di Quattroruote

Mercato globale auto 2022/2023

La Top 20 del 2022 per gruppo

Gruppo Vendite 2022 Variaz % (2021)

1 Toyota 10.483.024 -0,1% = (1)
2 Volkswagen Group 8.262.800 -7% = (2)
3 Hyundai Kia 6.848.198 +2% +1 (4)
4 Renault Nissan Mitsubishi 6.289.131 -11,3% -1 (3)
5 Stellantis 5.839.000 -11,8% = (5)
6 SAIC 5.300.000 -3% +1 (7)
7 Ford 4.200.000 +6,2% +2 (9)
8 FAW 4.100.000 +16,9% +2 (10)
9 Honda 3.870.161 -6,7% -1 (8)
10 General Motors 3.600.000 -43% -4 (6)
11 Suzuki 2.968.494 +3,5% +4 (15 - stimato)
12 Dongfeng 2.600.000 (target) -6,4% -1 (11)
13 GAC 2.433.800 +13,4% +3 (16)
14 BMW 2.399.632 -4,8% -2 (12)
15 Chang'an 2.340.000 +1,5% -1 (14)
16 Geely 2.300.000 +50,2% +1 (17)
17 Mercedes-Benz 2.043.900 -1% -4 (13)
18 BYD 1.860.000 +154,6% n.d.
19 BAIC 1.450.000 -14,3 n.d.
20 Tesla 1.313.851 +40% n.d.

Felipe-Munoz-JATO-Dynamics-studio-2.thumb.jpg.cdf73683ce561b583b2930f089cf10e5.jpg
 
Primo semestre 2023

Gruppi, net profit / utile netto

1.Toyota 13,800,000,000
2.Stellantis 12,000,000,000
3.Volkswagen 9,300,000,000
4.Mercedes 8,400,000,000
5.BMW 7,200,000,000
6.Hyundai-Kia 6,300,000,000
7.Tesla 5,200,000,000
8.Gen.Motors 4,900,000,000
9.Ford 3,600,000,000
10.Honda 3,300,000,000

 
Alla fine della fiera i gruppi più ''virtuosi'' sono Toyota e Stellantis...
Guarda caso Stellantis e Toyota ampliano la loro partnership con un nuovo veicolo commerciale di grandi dimensioni, disponibile anche in versione elettrica..

'' Stellantis N.V. e Toyota Motor Europe N.V. (TME) hanno annunciato oggi l’ampliamento della partnership esistente con un accordo per la produzione di un nuovo veicolo commerciale di grandi dimensioni che disporrà anche di una versione elettrica a batteria. Il nuovo veicolo costituisce la terza tipologia di carrozzeria prodotta nell'ambito dell’accordo, e va a completare la gamma dei veicoli commerciali leggeri aggiungendo un modello di grande dimensioni a quelli compatti e di medie dimensioni già presenti sul mercato.'' (30 maggio 2022)
 
Vendite di veicoli nuovi in calo del 2% rispetto al 2021 a 79,4 milioni di unità. Nel 2021: 80,7 milioni di unità.
Il calo è stato determinato dalle sfide alla domanda nel secondo e terzo mercato mondiale, USA-Canada ed Europa, e dallo stallo delle vendite in Cina. Questi tre mercati hanno rappresentato quasi il 69% del totale globale. Queste sfide erano legate alla mancanza di nuove auto disponibili a causa di problemi alla catena di approvvigionamento e alla mancanza di semiconduttori.
I risultati ottenuti da questi tre mercati sono stati abbastanza grandi da non essere compensati da cambiamenti positivi in America Latina, India, Sud-Est asiatico e Oceania, Medio Oriente e Africa. Questi mercati, principalmente economie emergenti, hanno rappresentato il 24% del totale globale.

Le automobili più vendute al mondo 2022


Top 50

1.Toyota RAV4 1,015,700 -10%
2.Toyota Corolla 991,600 -10%
3.Tesla Model Y 747,500 +91%
4.Honda CR-V 733,300 -18%
5.Toyota Camry 673,300 -1%
6.Toyota Hilux 632,500 +13%
7.Nissan Sentra 566,500 -18%
8.Toyota Corolla Cross 530,300 +221%
9.Ford F-150 525 100 -5%
10.Tesla Model 3 482,200 -3%
11.Honda Accord 479,300 0%
12.Honda HR-V 470 600 -30%
13.BYD Song Plus 464,700 +210%
14.Wuling Hongguang Mini EV 443,400 * +14%
15.Toyota Highlander 405,600 -8%
16.Ram 1500 394,200 -8%
17.Honda-Civic 389,500 -18%
18.Chevy Silverado 375,800 -14%
19.Hyundai Elantra 371 100 -11%
20.Mazda CX-5 363,600 -4%
21.Volkswagen Lavida 361,900 -16%
22.Nissan Qashqai 353,800 -12%
23.Ford Kuga/Escape 343,500 0%
24.Hyundai Tucson 334.700 +62%
25.Suzuki Swift 333,000 +4%
26.BYD Qin 331,200 +93%
27.Isuzu D-Max 325,000 +10%
28.V.wagen Tiguan Allspace 311,800 -13%
29.Hyundai Creta 306,800 -7%
30.Ford Renger 304,900 -16%
31.Peugeot 208 300,600 +11%
32.Volkswagen T-Roc 299,200 +2
33.Nissan Altima 297,700 +8%
34.Mercedes GLS 296,000 +10%
35.Volkswagen T-Cross 295,600 -11%
36.Kia Seltos 294,800 -4%
37.Volkswagen Jetta 283,100 -16%
38.BMW X3 281,500 -11%
39.Toyota Yaris Sedan 278,600 +7%
40.BYD Han 273,800 +172%
41.Haval H6 271,400 -28%
42.Toyota Yaris 268,400 -10%
43.BMW Serie 5 266,900 -3%
44.Chevrolet Equinox 260,900 +20%
45.Volkswagen Golf 260,400 -3%
46.Ford Explorer 259,500 -8%
47.BMW Serie 3 259,400 -21%
48.Nissan X-Trail 254,300 -45%
49.Toyota Tacoma 254,200 -7%
50.Audi Q5 251,500 -1%


https://fiatgroupworld.com/2023/05/03/these-were-the-worlds-top-500-best-selling-cars-in-2022/
 
Vendite di veicoli nuovi in calo del 2% rispetto al 2021 a 79,4 milioni di unità. Nel 2021: 80,7 milioni di unità.
Il calo è stato determinato dalle sfide alla domanda nel secondo e terzo mercato mondiale, USA-Canada ed Europa, e dallo stallo delle vendite in Cina. Questi tre mercati hanno rappresentato quasi il 69% del totale globale. Queste sfide erano legate alla mancanza di nuove auto disponibili a causa di problemi alla catena di approvvigionamento e alla mancanza di semiconduttori.
I risultati ottenuti da questi tre mercati sono stati abbastanza grandi da non essere compensati da cambiamenti positivi in America Latina, India, Sud-Est asiatico e Oceania, Medio Oriente e Africa. Questi mercati, principalmente economie emergenti, hanno rappresentato il 24% del totale globale.

Le automobili più vendute al mondo 2022


Top 50

1.Toyota RAV4 1,015,700 -10%
2.Toyota Corolla 991,600 -10%
3.Tesla Model Y 747,500 +91%
4.Honda CR-V 733,300 -18%
5.Toyota Camry 673,300 -1%
6.Toyota Hilux 632,500 +13%
7.Nissan Sentra 566,500 -18%
8.Toyota Corolla Cross 530,300 +221%
9.Ford F-150 525 100 -5%
10.Tesla Model 3 482,200 -3%
11.Honda Accord 479,300 0%
12.Honda HR-V 470 600 -30%
13.BYD Song Plus 464,700 +210%
14.Wuling Hongguang Mini EV 443,400 * +14%
15.Toyota Highlander 405,600 -8%
16.Ram 1500 394,200 -8%
17.Honda-Civic 389,500 -18%
18.Chevy Silverado 375,800 -14%
19.Hyundai Elantra 371 100 -11%
20.Mazda CX-5 363,600 -4%
21.Volkswagen Lavida 361,900 -16%
22.Nissan Qashqai 353,800 -12%
23.Ford Kuga/Escape 343,500 0%
24.Hyundai Tucson 334.700 +62%
25.Suzuki Swift 333,000 +4%
26.BYD Qin 331,200 +93%
27.Isuzu D-Max 325,000 +10%
28.V.wagen Tiguan Allspace 311,800 -13%
29.Hyundai Creta 306,800 -7%
30.Ford Renger 304,900 -16%
31.Peugeot 208 300,600 +11%
32.Volkswagen T-Roc 299,200 +2
33.Nissan Altima 297,700 +8%
34.Mercedes GLS 296,000 +10%
35.Volkswagen T-Cross 295,600 -11%
36.Kia Seltos 294,800 -4%
37.Volkswagen Jetta 283,100 -16%
38.BMW X3 281,500 -11%
39.Toyota Yaris Sedan 278,600 +7%
40.BYD Han 273,800 +172%
41.Haval H6 271,400 -28%
42.Toyota Yaris 268,400 -10%
43.BMW Serie 5 266,900 -3%
44.Chevrolet Equinox 260,900 +20%
45.Volkswagen Golf 260,400 -3%
46.Ford Explorer 259,500 -8%
47.BMW Serie 3 259,400 -21%
48.Nissan X-Trail 254,300 -45%
49.Toyota Tacoma 254,200 -7%
50.Audi Q5 251,500 -1%


https://fiatgroupworld.com/2023/05/03/these-were-the-worlds-top-500-best-selling-cars-in-2022/


Mia cara Vecchia Europa....
Che figuraccia....
 
Incredibili i numeri della Wuling Mini EV, in Cina è pieno, è l'auto preferita dalle ragazze, spesso personalizzate al limite del "manga style". Quando il costo di una elettrica è ragionevole, l'autonomia (per l'ambito in cui è stata pensata) idem, e ricaricarle costa come un ghiacciolo, allora sono tutti bravi... :emoji_sweat_smile:

Prima "costava" circa 4600 euro, da poco hanno introdotto un sistema tipo la Renault Zoe ma con costi ridicoli: l'auto nuova richiede circa 2600 euro mentre la batteria si paga al mese....27 euro. Sì VENTISETTE.

nuova-wuling-mini-ev-2023-la-city-car-da-10mila-euro-in-arrivo-in-italia-3528748.jpg


Autonomia circa 120 km (ampliabile a 170 e 300 nella versione top) e velocità di circa 100 all'ora (le ho viste tranquillamente in autostrada)..

I progettisti della AMI dovrebbero seriamente pensare di buttarsi da una rupe... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Li salva il fatto che, come minimo, una Wuling in Europa costerebbe 10-12mila euro...chissà come mai eh..
 
Incredibili i numeri della Wuling Mini EV, in Cina è pieno, è l'auto preferita dalle ragazze, spesso personalizzate al limite del "manga style". Quando il costo di una elettrica è ragionevole, l'autonomia (per l'ambito in cui è stata pensata) idem, e ricaricarle costa come un ghiacciolo, allora sono tutti bravi... :emoji_sweat_smile:

Prima "costava" circa 4600 euro, da poco hanno introdotto un sistema tipo la Renault Zoe ma con costi ridicoli: l'auto nuova richiede circa 2600 euro mentre la batteria si paga al mese....27 euro. Sì VENTISETTE.

nuova-wuling-mini-ev-2023-la-city-car-da-10mila-euro-in-arrivo-in-italia-3528748.jpg


Autonomia circa 120 km (ampliabile a 170 e 300 nella versione top) e velocità di circa 100 all'ora (le ho viste tranquillamente in autostrada)..

I progettisti della AMI dovrebbero seriamente pensare di buttarsi da una rupe... :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Li salva il fatto che, come minimo, una Wuling in Europa costerebbe 10-12mila euro...chissà come mai eh..


Sarebbe curioso....da vedere, se mai arrivasse


Certo, ma se si pensa a questa realta' nostrana....

https://www.quattroruote.it/news/nu...nterni_dimensioni_4_posti_scheda_tecnica.html

A 19.900.
Sara' dura acca'....vedere quei prezzi
 
Che poi non capisco questo passaggio:

"Alla base della DR 1.0 EV, come da tradizione del marchio molisano, c'è una vettura cinese, la Chery eQ1 conosciuta anche come Small Ant (letteralmente, piccola formica). Lanciata nel 2017 ed evolutasi nel tempo – anche nelle paradossali versioni dedicate al pubblico femminile Small Ant Charme Romance e Small Ant Charme Rococo"

Per quale motivo una versione dedicata al pubblico femminile dovrebbe essere "paradossale" ??
 
ll mercato totale cinese ha numeri molto positivi, se si considera che sono state immatricolate ben 2,51 milioni di auto a giugno 2023, +27,9% se si confrontano con i dati di maggio. Nonostante questa nota, Volkswagen ha diminuito nel secondo trimestre le sue vendite (544.000 unità di cui solo 23.433 modelli completamente elettrici) con una quota di mercato al 10 %. Secondo quanto riporta Carscoops questo si tramuta in un vantaggio per BYD che aumenta così il suo distacco dal marchio.

Se si prendono in considerazione i dati del China Automotive Technology and Research Center, BYD ha venduto 595.300 modelli ibridi ed elettrici plug-in nel secondo trimestre, accrescendo la sua quota di mercato all'11,2%. Volkswagen rimane comunque ancora al secondo posto per quanto riguarda le vendite, seppur con una posizione ora diversa.
Come dice Carscoops, con la crescita di grandi marchi nazionali come BYD e Changan, il vantaggio che avevano le Case straniere ora è andato un po' perso, soprattutto perché le vetture elettriche fatte in Cina sono sempre più raffinate ed economiche rispetto ai modelli delle marche straniere.

Cina
Top 20 brands gennaio-luglio

1 BYD 1,236,322 +70.9%
2 Volkswagen 1,155,606 +2.3%
3 Toyota 907,068 -6.6%
4 Honda 597,861 -24.9%
5 ChangAn 530,200 +14.3%
6 Geely 479,412 +7.4%
7 GAC 424,646 +54.2%
8 Wuling 417,546 -18.8%
9 Mercedes 365,243 +5.7%
10 BMW 388,587 +6.3%
11 Audi 347,162 +3.2%
12 Nissan 340,565 -22.5%
13 Buick 279,517 -18.1%
14 Haval 253,904 -7.2%
15 Chery 228,478 -9.7%
16 Tesla 326,631 +57.7%
17 LI Auto 165,917 +133.2%
18 Hongqi 159,802 +14.7%
19 Hyundai 131,733 -0.1%
20 COS 119,604 +15.0%

Top 20 modelli gennaio-luglio

1 Tesla Model 228,533 +60.9%
2 BYD Qin PLUS 223,302 +61.6%
3 Nissan Sylphy 192,569 -13.3%
4 BYD Song PLUS 188,406 +23.0%
5 VW Lavida 176,085 -6.4%
6 BYD Dolphin 161,803 +160.9%
7 BYD Yuan Plus 150,253 +140.8%
8 VW Sagitar 141,474 30.9%
9 Wuling Hongguang Mini EV 137,192 -41.2%
10 BYD Han 121,078 +13.1%
11 Haval H6 117,582 -6.5%
12 Toyota Camry 116,311 -14.0%
13 Toyota Corolla 108,428 -19.2%
14 Mercedes E-Klasse L 104,070 +23.8%
15 VW Passat 102,701 +19.9%
16 Honda CR-V 101,699 -23.7%
17 ChangAn CS75 Plus 100,574 +10.8%
18 VW Bora 99,449 -1.2%
19 GAC NE Aion Y 99,320 +110.0%
20 VW Magotan 98,199 +21.3%
21 Tesla Model 3 98,098 +50.7%

Insieme alle joint venture cinesi, Volkswagen Group China ha consegnato 3,2 (3,3) milioni di veicoli (incluse le importazioni) nel mercato cinese nel 2022 (-3,6%). Il marchio Volkswagen Passenger Cars, compresa la JETTA, ha consegnato 2,4 milioni di veicoli (-1,3%) e, con una quota di mercato dell'11,4% (11,7%), è rimasto il numero uno tra i clienti cinesi nonostante il contesto difficile. Questa cifra comprende 180.600 veicoli NEV (+51,6%).


La Cina è il più grande mercato individuale di Volkswagen, dove il marchio ha consegnato 2,4 milioni di veicoli nel 2021 e ha mantenuto la sua leadership di mercato come scelta numero 1 per i clienti cinesi. Solo nel 2021, 5 modelli della famiglia ID. 3, ID.4 CROZZ, ID.4 X, ID.6 X e ID.6 CROZZ, esclusivi per la Cina, sono stati lanciati in Cina.

Di seguito sono elencate le società controllate che formano Volkswagen Group China.

Company Ownership Location
Volkswagen (China) Investment Company Ltd. VW AG 100% Beijing
Volkswagen Finance (China) Company Ltd. VW AG 100% Beijing
Volkswagen Beijing Center Company Ltd. VW (China) 70%, Automobile Repair Company Beijing 30% Beijing
Volkswagen FAW Platform Company Ltd. (Powertrain) VW 60%, FAW 40% Changchun
FAW-Volkswagen Sales Company Ltd. FAW-VW 99%, FAW 1% Changchun
Volkswagen FAW Engine (Dalian) Company Ltd. VW (China) 60%, FAW 40% Dalian
Volkswagen Automatic Transmission (Dalian) Company Ltd. VW (China) 100% Dalian
Volkswagen Transmission (Shanghai) Company Ltd. VW (China) 60%, FAW 20%, SAIC 20% Shanghai
Shanghai Volkswagen Powertrain Company Ltd. VW (China) 60%, SAIC 40% Shanghai
SAIC-Volkswagen Sales Company Ltd. SAIC 50%, VW (China) 30%, SVW 20% Shanghai
Volkswagen Import Company Ltd. VW (China) 100% Tianjin
SITECH Dongchang Automotive Seating Technology Ltd. Sitech GmbH 60%, Dongchang 20%, Etern 20% Dongchang
Volkswagen Hong Kong Ltd. VW (China) 100% Hong Kong

1978
Il Gruppo Volkswagen e i rappresentanti del governo cinese si accordano sull'assemblaggio locale dei modelli del marchio Volkswagen nella Cina continentale.

1985
Inizio delle attività della SAIC VOLKSWAGEN Automotive Co.

2019
JETTA diventa un nuovo marchio Volkswagen in Cina.

Il Gruppo Volkswagen Cina avvia un progetto di Smart City su larga scala a Hefei.

Il Gruppo Volkswagen ha lanciato il Group R&D China, creando ulteriori sinergie tra i suoi marchi e rafforzando le capacità di ricerca e sviluppo del Gruppo in Cina.

Il Gruppo Volkswagen Cina porta avanti la strategia di mobilità elettrica con la produzione di nuovi componenti NEV presso la Volkswagen Automatic Transmission (Tianjin) Co.

Lo stabilimento SAIC VOLKSWAGEN di Anting inizia la pre-produzione e produrrà auto completamente elettriche sulla piattaforma MEB di Volkswagen.

La gamma Jetta è composta dalla berlina VA3, dal SUV compatto VS5 e dal SUV VS7. Le vetture sono state progettate e sviluppate dalla Volkswagen in Germania.
Mentre la VA3 è un facelift della Volkswagen Jetta cinese (basata sulla stessa piattaforma della SEAT Toledo Mk4), entrambi i modelli di SUV, la VS5 e la VS7, sono basati sui modelli di SUV compatti del Gruppo Volkswagen, tra cui la SEAT Ateca, la Škoda Karoq e la Volkswagen Tharu..

Il Gruppo Volkswagen ha raggiunto vendite totali cumulative di 42 milioni di veicoli da quando è arrivato in Cina.


Volkswagen Group China | Volkswagen Newsroom (volkswagen-newsroom.com)

1280px-Jetta_VS7_001.jpg


FEUOfRFXsAYj7Id.jpg:large
 
Ultima modifica:
Mia cara Vecchia Europa....
Che figuraccia....

Effettivamente sono pochissime ''europee'' nella top 50 mondiale..

Volkswagen Lavida 361,900 -16% (Cina)...

V.wagen Tiguan Allspace 311,800 -13%
Peugeot 208 300,600 +11%
Volkswagen T-Roc 299,200 +2%
Mercedes GLS 296,000 +10%
Volkswagen T-Cross 295,600 -11%
BMW X3 281,500 -11%
BMW Serie 5 266,900 -3%
Volkswagen Golf 260,400 -3%
BMW Serie 3 259,400 -21%
Audi Q5 251,500 -1%
 
Back
Alto