ll mercato totale cinese ha numeri molto positivi, se si considera che sono state immatricolate ben 2,51 milioni di auto a giugno 2023, +27,9% se si confrontano con i dati di maggio. Nonostante questa nota,
Volkswagen ha diminuito nel secondo trimestre le sue vendite (544.000 unità di cui solo 23.433 modelli completamente elettrici) con una quota di mercato al 10 %. Secondo quanto riporta Carscoops questo si tramuta in un vantaggio per
BYD che aumenta così il suo distacco dal marchio.
Se si prendono in considerazione i dati del China Automotive Technology and Research Center, BYD ha venduto 595.300 modelli ibridi ed elettrici plug-in nel secondo trimestre, accrescendo la sua quota di mercato all'11,2%. Volkswagen rimane comunque ancora al secondo posto per quanto riguarda le vendite, seppur con una posizione ora diversa.
Come dice Carscoops, con la crescita di grandi marchi nazionali come
BYD e Changan, il vantaggio che avevano le Case straniere ora è andato un po' perso, soprattutto perché le vetture elettriche fatte in Cina sono sempre più raffinate ed economiche rispetto ai modelli delle marche straniere.
Cina
Top 20 brands gennaio-luglio
1 BYD 1,236,322 +70.9%
2 Volkswagen 1,155,606 +2.3%
3 Toyota 907,068 -6.6%
4 Honda 597,861 -24.9%
5 ChangAn 530,200 +14.3%
6 Geely 479,412 +7.4%
7 GAC 424,646 +54.2%
8 Wuling 417,546 -18.8%
9 Mercedes 365,243 +5.7%
10 BMW 388,587 +6.3%
11 Audi 347,162 +3.2%
12 Nissan 340,565 -22.5%
13 Buick 279,517 -18.1%
14 Haval 253,904 -7.2%
15 Chery 228,478 -9.7%
16 Tesla 326,631 +57.7%
17 LI Auto 165,917 +133.2%
18 Hongqi 159,802 +14.7%
19 Hyundai 131,733 -0.1%
20 COS 119,604 +15.0%
Top 20 modelli gennaio-luglio
1 Tesla Model 228,533 +60.9%
2 BYD Qin PLUS 223,302 +61.6%
3 Nissan Sylphy 192,569 -13.3%
4 BYD Song PLUS 188,406 +23.0%
5 VW Lavida 176,085 -6.4%
6 BYD Dolphin 161,803 +160.9%
7 BYD Yuan Plus 150,253 +140.8%
8 VW Sagitar 141,474 30.9%
9 Wuling Hongguang Mini EV 137,192 -41.2%
10 BYD Han 121,078 +13.1%
11 Haval H6 117,582 -6.5%
12 Toyota Camry 116,311 -14.0%
13 Toyota Corolla 108,428 -19.2%
14 Mercedes E-Klasse L 104,070 +23.8%
15 VW Passat 102,701 +19.9%
16 Honda CR-V 101,699 -23.7%
17 ChangAn CS75 Plus 100,574 +10.8%
18 VW Bora 99,449 -1.2%
19 GAC NE Aion Y 99,320 +110.0%
20 VW Magotan 98,199 +21.3%
21 Tesla Model 3 98,098 +50.7%
Insieme alle joint venture cinesi, Volkswagen Group China ha consegnato 3,2 (3,3) milioni di veicoli (incluse le importazioni) nel mercato cinese nel
2022 (-3,6%). Il marchio Volkswagen Passenger Cars, compresa la JETTA, ha consegnato 2,4 milioni di veicoli (-1,3%) e, con una quota di mercato dell'11,4% (11,7%), è rimasto il numero uno tra i clienti cinesi nonostante il contesto difficile. Questa cifra comprende 180.600 veicoli NEV (+51,6%).
La Cina è il più grande mercato individuale di Volkswagen, dove il marchio ha consegnato 2,4 milioni di veicoli nel
2021 e ha mantenuto la sua leadership di mercato come scelta numero 1 per i clienti cinesi. Solo nel 2021, 5 modelli della famiglia ID. 3, ID.4 CROZZ, ID.4 X, ID.6 X e ID.6 CROZZ, esclusivi per la Cina, sono stati lanciati in Cina.
Di seguito sono elencate le società controllate che formano Volkswagen Group China.
Company Ownership Location
Volkswagen (China) Investment Company Ltd. VW AG 100% Beijing
Volkswagen Finance (China) Company Ltd. VW AG 100% Beijing
Volkswagen Beijing Center Company Ltd. VW (China) 70%, Automobile Repair Company Beijing 30% Beijing
Volkswagen FAW Platform Company Ltd. (Powertrain) VW 60%, FAW 40% Changchun
FAW-Volkswagen Sales Company Ltd. FAW-VW 99%, FAW 1% Changchun
Volkswagen FAW Engine (Dalian) Company Ltd. VW (China) 60%, FAW 40% Dalian
Volkswagen Automatic Transmission (Dalian) Company Ltd. VW (China) 100% Dalian
Volkswagen Transmission (Shanghai) Company Ltd. VW (China) 60%, FAW 20%, SAIC 20% Shanghai
Shanghai Volkswagen Powertrain Company Ltd. VW (China) 60%, SAIC 40% Shanghai
SAIC-Volkswagen Sales Company Ltd. SAIC 50%, VW (China) 30%, SVW 20% Shanghai
Volkswagen Import Company Ltd. VW (China) 100% Tianjin
SITECH Dongchang Automotive Seating Technology Ltd. Sitech GmbH 60%, Dongchang 20%, Etern 20% Dongchang
Volkswagen Hong Kong Ltd. VW (China) 100% Hong Kong
1978
Il Gruppo Volkswagen e i rappresentanti del governo cinese si accordano sull'assemblaggio locale dei modelli del marchio Volkswagen nella Cina continentale.
1985
Inizio delle attività della SAIC VOLKSWAGEN Automotive Co.
2019
JETTA diventa un nuovo marchio Volkswagen in Cina.
Il Gruppo Volkswagen Cina avvia un progetto di Smart City su larga scala a Hefei.
Il Gruppo Volkswagen ha lanciato il Group R&D China, creando ulteriori sinergie tra i suoi marchi e rafforzando le capacità di ricerca e sviluppo del Gruppo in Cina.
Il Gruppo Volkswagen Cina porta avanti la strategia di mobilità elettrica con la produzione di nuovi componenti NEV presso la Volkswagen Automatic Transmission (Tianjin) Co.
Lo stabilimento SAIC VOLKSWAGEN di Anting inizia la pre-produzione e produrrà auto completamente elettriche sulla piattaforma MEB di Volkswagen.
La gamma
Jetta è composta dalla berlina VA3, dal SUV compatto VS5 e dal SUV VS7. Le vetture sono state progettate e sviluppate dalla Volkswagen in Germania.
Mentre la VA3 è un facelift della Volkswagen Jetta cinese (basata sulla stessa piattaforma della SEAT Toledo Mk4), entrambi i modelli di SUV, la VS5 e la VS7, sono basati sui modelli di SUV compatti del Gruppo Volkswagen, tra cui la SEAT Ateca, la Škoda Karoq e la Volkswagen Tharu..
Il Gruppo Volkswagen ha raggiunto vendite totali cumulative di 42 milioni di veicoli da quando è arrivato in Cina.
Volkswagen Group China | Volkswagen Newsroom (volkswagen-newsroom.com)