<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato EU ottobre 2023 | Il Forum di Quattroruote

Mercato EU ottobre 2023

Per il mercato auto europeo, il mese di ottobre 2023 ha chiuso positivamente. Secondo il rapporto mensile di ACEA, in Unione Europea ci sono state 855.484 immatricolazioni, pari ad un aumento del 14,6% rispetto allo stesso mese del 2022.

Top 50 a ottobre
  1. Dacia Sandero 21.139
  2. Renault Clio 14.534
  3. Toyota Yaris Cross 14.435
  4. Peugeot 2008 14.201
  5. Citroën C3 14.173
  6. Fiat 500 13.961
  7. Peugeot 208 13.857
  8. VW Polo 13.410
  9. Ford Puma 13.353
  10. Opel Corsa 13.003
  11. VW T-Roc 12.786
  12. Fiat Panda 12.674
  13. Kia Sportage 12.557
  14. Hyundai Tucson 12.361
  15. VW Tiguan 11.740
  16. Renault Captur 11.591
  17. VW Golf 11.427
  18. Skoda Octavia 11.235
  19. MINI Hatch 11.128
  20. Toyota Corolla 10.674
  21. Audi A3 10.630
  22. Ford Kuga 10.003
  23. Toyota Yaris 9.955
  24. Nissan Qashqai 9.935
  25. Tesla Model Y 9.660
  26. Dacia Duster 9.298
  27. Toyota C-HR 8.830
  28. Mercedes GLC 8.818
  29. BMW Serie1 8.274
  30. MG ZS 8.221
  31. Volvo XC40 8.181
  32. Audi Q3 7.986
  33. Peugeot 308 7.943
  34. VW T-Cross 7.703
  35. Opel Mokka 7.693
  36. Cupra Formentor 7.536
  37. Peugeot 3008 7.355
  38. Renault Arkana 7.280
  39. Hyundai Kona 7.279
  40. BMW X1 7.234
  41. Ford Focus 7.009
  42. Skoda Kamiq 6.981
  43. Skoda Enyaq 6.916
  44. Audi Q4 6.898
  45. Toyota RAV4 6.793
  46. Toyota AygoX 6.775
  47. Renault Austral 6.637
  48. BMW Serie3 6.562
  49. Skoda Fabia 6.532
  50. Volvo XC60 6.504
 
:emoji_astonished::emoji_confounded::emoji_astonished:

E' piu' incredibile....

La prima Tedesca all' ottavo posto

O 5 Francesi nelle prime 7

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

!?!?!?!?!?!?!?!?

Dietro ogni ''classifica'' c'è un motivo..:emoji_relieved:

Renault Clio
Benzina, diesel, Gpl e full hybrid..

Renault Clio 1.0 SCe 65CV Benzina 3cil./999 cm3
Renault Clio 1.0 TCe 90CV Benzina 3/999 cm3
Renault Clio 1.0 TCe 100CV GPL 3/999 cm3
Renault Clio 1.5 Blue dCi 115 CV Diesel 4cil./1 461 cm3
Renault Clio E-Tech hybride 4cil/1 598 145CV

Toyota Yaris
  • Yaris 1.0 - 998 cc, 72 CV
  • Yaris 1.5 Hybrid - 1.490 cc, 116 CV,
  • Yaris 1.5 Hybrid - 1.490 cc, 130 CV,
  • GR Yaris 1.6 - 1.618 cc, 261 CV,

Peugeot 208

Motorizzazione

1.2 Pure Tech 75 CV (benzina)
1.2 PureTech 101 CV (benzina)
1.2 Hybrid 101 CV e-DCS6
1.2 Hybrid 136 CV e-DCS6
e-208 elettrica 156 CV

Volkswagen Polo

La Polo è adesso disponibile unicamente in abbinamento a propulsori alimentazioni benzina e metano.., non esistono le versioni né hybrid né electric..

1.0 TSI 80 CV
1.0 TSI 90 CV
1.0 TSI 110 CV
1.0 TGI 90 CV
2.0 TSI 207 CV

Le piccole/medie tedesche non offrono le motorizzazzioni ''all'avanguardia''....
 
Ultima modifica:
Gruppi

Group_ ott-23_ %23/22_ 2023_% 2023/22

1 Volkswagen Grp 257,526 +10,40% 2,769,887 +21,70%
2 Stellantis 180,327 +10,00% 1,831,653 +6,00%
3 Renault-Nissan-Mits.128,993 +21,20% 1,303,975 +19,80%
4 Hyundai-Kia 89,551 +9,30% 940,543 +4,00%
5 BMW Group 75,979 +17,00% 736,058 +12,40%
6 Toyota Group 74,964 +10,00% 742,072 +11,80%
7 Mercedes 56,377 +11,80% 577,955 +9,30%
8 Ford Motor 41,263 -12,2% 443,979 +3,40%
9 Volvo 24,742 +11,20% 230,062 +22,60%
10 SAIC Motor 19,184 +59,70% 182,214 +112,40%

Brands

Brand_ ott-23_2023/22_ 2023_ 2023/22

1 Volkswagen 97,132 -5,30% 1,128,251 +15,80%
2 Toyota 70,026 +7,60% 692,702 +9,40%
3 Audi 62,754 +19,20% 615,232 +24,70%
4 BMW 60,927 +18,80% 586,526 +12,90%
5 Renault 56,629 +17,80% 561,012 +20,90%
6 Mercedes 53,872 +9,90% 555,712 +8,50%
7 Skoda 53,856 +18,80% 562,576 +26,20%
8 Peugeot 52,017 +5,30% 555,343 +5,90%
9 Kia 46,328 +9,20% 494,207 +5,50%
10 Dacia 46,222 +33,50% 464,902 +21,20%
11 Hyundai 43,223 +9,40% 446,336 +2,50%
12 Ford 41,263 -12,20% 443,979 +3,40%
13 Opel/Vauxh 36,516 +14,20% 392,276 +8,20%
14 Fiat 34,105 +10,30% 326,982 -1,00%
15 Citroën 33,193 +8,10% 319,738 -0,50%
16 Volvo 24,742 +11,20% 230,062 +22,60%
17 Nissan 22,108 +13,30% 241,337 +25,40%
18 MG 19,184 +59,70% 182,214 +112,40%
19 Tesla 18,023 +209,90% 291,012 +100,00%
20 Cupra 17,613 +42,00% 163,803 +44,50%
21 Suzuki 16,162 +68,20% 156,183 +45,30%
22 Seat 15,989 +18,10% 207,747 +19,80%
23 Mini 15,059 +10,50% 149,532 +10,30%
24 Mazda 14,207 +7,60% 152,903 +34,30%
25 Jeep 12,075 +59,00% 106,663 +29,00%
 
Ultima modifica:
I numeri della Sandero ci dicono ancora una volta quanto in Europa da parte degli automobilisti ci sia una domanda di prodotto tradizionale che non costi una fortuna, concreto e affidabile.

E la Clio subito dietro conferma questa tendenza (sarebbe interessante capire quante di quelle 14 unità siano ibride, quante benzina etc).

Yaris Cross, occhio a non dimenticarci che da noi è solo ibrida, ma in molti mercati è offerta anche con motore endotermico tradizionale.

Onore alla C3 che con tutti i suoi anni sulle spalle continua a piacere, ma soprattutto alla 500, sempre sulla cresta dell'onda.

Il Made in Germany (o designed in Germany) fatica, così come Tesla, parecchio indietro.

Passi avanti MG che si piazza al numero 30.

Anche Mini con i suoi 9 anni sulle spalle e con un modello nuovo in rampa di lancio continua a fare bei numeri

Non pervenuta Tonale, modello che ricordiamo doveva (ancora una volta) segnare la rinascita dell'Alfa.
 
Nei primi 9 mesi del 2023 le top ten europee delle auto ai "privati" mettono ovviamente in prima posizione sandero, poi le toyota yaris normali e cross e duster...queste 4 auto fanno almeno 80% di vendite a private.
Alle ultime 2 posizioni della top ten "privati" ci sono le B 208 e CLIO che fanno a malapena il 40% di vendite a privati.
 
I numeri della Sandero ci dicono ancora una volta quanto in Europa da parte degli automobilisti ci sia una domanda di prodotto tradizionale che non costi una fortuna, concreto e affidabile.

E la Clio subito dietro conferma questa tendenza (sarebbe interessante capire quante di quelle 14 unità siano ibride, quante benzina etc).

Yaris Cross, occhio a non dimenticarci che da noi è solo ibrida, ma in molti mercati è offerta anche con motore endotermico tradizionale.



.
Dove?? Senza ibridi venderebbe come le toyota 15 anni fa...
Tonale? Alfa nelle top 50 eu e' praticamente impossibile
 
Ultima modifica:
Gruppi

Group_ ott-23_ %23/22_ 2023_% 2023/22

1 Volkswagen Grp 257,526 +10,40% 2,769,887 +21,70%
2 Stellantis 180,327 +10,00% 1,831,653 +6,00%
3 Renault-Nissan-Mits.128,993 +21,20% 1,303,975 +19,80%
4 Hyundai-Kia 89,551 +9,30% 940,543 +4,00%
5 BMW Group 75,979 +17,00% 736,058 +12,40%
6 Toyota Group 74,964 +10,00% 742,072 +11,80%
7 Mercedes 56,377 +11,80% 577,955 +9,30%
8 Ford Motor 41,263 -12,2% 443,979 +3,40%
9 Volvo 24,742 +11,20% 230,062 +22,60%
10 SAIC Motor 19,184 +59,70% 182,214 +112,40%

Brands

Brand_ ott-23_2023/22_ 2023_ 2023/22

1 Volkswagen 97,132 -5,30% 1,128,251 +15,80%
2 Toyota 70,026 +7,60% 692,702 +9,40%
3 Audi 62,754 +19,20% 615,232 +24,70%
4 BMW 60,927 +18,80% 586,526 +12,90%
5 Renault 56,629 +17,80% 561,012 +20,90%
6 Mercedes 53,872 +9,90% 555,712 +8,50%
7 Skoda 53,856 +18,80% 562,576 +26,20%
8 Peugeot 52,017 +5,30% 555,343 +5,90%
9 Kia 46,328 +9,20% 494,207 +5,50%
10 Dacia 46,222 +33,50% 464,902 +21,20%
11 Hyundai 43,223 +9,40% 446,336 +2,50%
12 Ford 41,263 -12,20% 443,979 +3,40%
13 Opel/Vauxh 36,516 +14,20% 392,276 +8,20%
14 Fiat 34,105 +10,30% 326,982 -1,00%
15 Citroën 33,193 +8,10% 319,738 -0,50%
16 Volvo 24,742 +11,20% 230,062 +22,60%
17 Nissan 22,108 +13,30% 241,337 +25,40%
18 MG 19,184 +59,70% 182,214 +112,40%
19 Tesla 18,023 +209,90% 291,012 +100,00%
20 Cupra 17,613 +42,00% 163,803 +44,50%
21 Suzuki 16,162 +68,20% 156,183 +45,30%
22 Seat 15,989 +18,10% 207,747 +19,80%
23 Mini 15,059 +10,50% 149,532 +10,30%
24 Mazda 14,207 +7,60% 152,903 +34,30%
25 Jeep 12,075 +59,00% 106,663 +29,00%
Peugeot era seconda....ottimo così però:):)
 
Dove?? Senza ibridi venderebbe come le toyota 15 anni fa...
Tonale? Alfa nelle top 50 eu e' praticamente impossibile
Avevo letto da qualche parte in Francia, Spagna e paesi Est Europa.

Quanto alla Alfa, se non riesce nemmeno a essere in top 50 (e si sta dietro a tutte non dico concorrenti europee, ma anche asiatiche) parlare di rilancio appare senza senso.
 
1 Volkswagen 97,132 -5,30% 1,128,251 +15,80%
2 Toyota 70,026 +7,60% 692,702 +9,40%
3 Audi 62,754 +19,20% 615,232 +24,70%
4 BMW 60,927 +18,80% 586,526 +12,90%
5 Renault 56,629 +17,80% 561,012 +20,90%
6 Mercedes 53,872 +9,90% 555,712 +8,50%
Interessante: i primi 6 rappresentano circa 400'000 veicoli.
Di questi il 44% è composto dalla triade premium.
Considerato lo scarso peso del primo in classifica nei segmenti medio bassi, oserei ipotizzare che il primo posto di Sandero e Clio sia più dovuto alla riduzione dell'offerta da parte della concorrenza nella fascia più bassa di mercato, piuttosto che alla "povertà" della popolazione europea.
Va detto che oltretutto le suddette prime delle vendite, probabilmente, rappresentano la seconda o terza auto familiare mentre magari la prima è una segmento D.
Leggi: il marito ha GLC, la moglie la Clio, la figlia la 500 ed il figlio la Mini (non è un esempio a caso ;) )
 
Peugeot era seconda....ottimo così però:):)

Beh la 3008 seconda generazione è stata presentata nel 2016..., vedi tu.., sia lei che la 5008 sono arrivate a ''fine carriera''...è logico che le vendite siano calate..:emoji_wink:
La nuova 3008 è appena stata presentata.., mentre la nuova 5008 vedremo l'anno prossimo.
In ogni caso Peugeot si è ''allineata'' ai numeri della Mercedes ,Bmw.., calano le vendite, aumentano i profitti..

1 Volkswagen 97,132 -5,30% 1,128,251 +15,80%
2 Toyota 70,026 +7,60% 692,702 +9,40%
3 Audi 62,754 +19,20% 615,232 +24,70%
4 BMW 60,927 +18,80% 586,526 +12,90%
5 Renault 56,629 +17,80% 561,012 +20,90%
6 Mercedes 53,872 +9,90% 555,712 +8,50%
7 Skoda 53,856 +18,80% 562,576 +26,20%
8 Peugeot 52,017 +5,30% 555,343 +5,90%
 
Beh la 3008 seconda generazione è stata presentata nel 2016..., vedi tu.., sia lei che la 5008 sono arrivate a ''fine carriera''...è logico che le vendite siano calate..:emoji_wink:
La nuova 3008 è appena stata presentata.., mentre la nuova 5008 vedremo l'anno prossimo.
In ogni caso Peugeot si è ''allineata'' ai numeri della Mercedes ,Bmw.., calano le vendite, aumentano i profitti..
Effettivamente vw ha una gamma nuova e aggiornata vero???..si stellantis aumenta i profitti tagliando su tutto..anzi meno vende più guadagna
 
Dietro ogni ''classifica'' c'è un motivo..:emoji_relieved:

Renault Clio
Benzina, diesel, Gpl e full hybrid..

Renault Clio 1.0 SCe 65CV Benzina 3cil./999 cm3
Renault Clio 1.0 TCe 90CV Benzina 3/999 cm3
Renault Clio 1.0 TCe 100CV GPL 3/999 cm3
Renault Clio 1.5 Blue dCi 115 CV Diesel 4cil./1 461 cm3
Renault Clio E-Tech hybride 4cil/1 598 145CV

Toyota Yaris
  • Yaris 1.0 - 998 cc, 72 CV
  • Yaris 1.5 Hybrid - 1.490 cc, 116 CV,
  • Yaris 1.5 Hybrid - 1.490 cc, 130 CV,
  • GR Yaris 1.6 - 1.618 cc, 261 CV,

Peugeot 208

Motorizzazione

1.2 Pure Tech 75 CV (benzina)
1.2 PureTech 101 CV (benzina)
1.2 Hybrid 101 CV e-DCS6
1.2 Hybrid 136 CV e-DCS6
e-208 elettrica 156 CV

Volkswagen Polo

La Polo è adesso disponibile unicamente in abbinamento a propulsori alimentazioni benzina e metano.., non esistono le versioni né hybrid né electric..

1.0 TSI 80 CV
1.0 TSI 90 CV
1.0 TSI 110 CV
1.0 TGI 90 CV
2.0 TSI 207 CV

Le piccole/medie tedesche non offrono le motorizzazzioni ''all'avanguardia''....


Insomma in VAG,
si sono " rincitrulliti "....
??
Han perso tante opportunita' di vendita, e....
Cosi' banalmente
??
 
Ultima modifica:
Gia'....
Leggevo che ci stanno provando anche con Lancia....
3 auto in arrivo entro il 2028
Per psa...opss stellantis sono un successo anche quel flopps di ds...quindi vanno bene auto come alfa e lancia che anche nei migliori dei casi per lancia, arriveranno massimo a 100.000 auto anno...anzi magari poco più che la metà.
 
Back
Alto