<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato dell'auto in Italia giugno 2012 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato dell'auto in Italia giugno 2012

infatti sono aumentate Jaguar e Lexus :D [/quote]
aumenti pazzeschi, incredibili..... :XD: :XD:
meglio a LR che con la Evoque ha centrato il modello.[/quote]

.....cosa di cui fummo facili profeti ;) [/quote]

più che essere proferti, bastava guardarla per capire che avrebbe avuto successo. :D [/quote]

i possessori di Evoque sono spess ex possessori di SUV & co. abbandonati per colpa dei controlli fiscali.
avete notato???!!!
 
secondo me la crisiè solo un elemento rispetto a questa situazione del mercato italiano dell'auto...amici il fatto è che ci sonbo troppe macchine, leggevo ieri che ci sono più auto che in germania (in termini di densità), non c'è più spazio fisico per tutte queste auto!!!
 
giuliogiulio ha scritto:
secondo me la crisiè solo un elemento rispetto a questa situazione del mercato italiano dell'auto...amici il fatto è che ci sonbo troppe macchine, leggevo ieri che ci sono più auto che in germania (in termini di densità), non c'è più spazio fisico per tutte queste auto!!!

l' Italia e' la nazione Europea con la piu' alta densita automobistica:
anche se in questi mesi si sta verificando un fenomeno stranissimo,
il numero delle auto iscritte al PRA,
per la prima volta e' calato,
si parla di circa 30.000 unita'.
Il tutto dovuto quasi sicuramente alla perdurante crisi
 
Sicuramente la saturazione del mercato italiano ha inciso, ma credo che soprattutto si "paghino" la situazione economica nazionale e l'altissimo costo di manutenzione delle auto nuove. Bolli, assicurazioni, eventuali superbolli, benzina a quasi 2 euro/litro, tutto scoraggia l'acquisto di nuove automobili, soprattutto oltre una certa cilindrata.

Peraltro è anche vero che la vita media di un'auto si è decisamente allungata rispetto al passato. Oggi è normale che si tenga la macchina 10 anni e che si arrivi a 15-20 tranquillamente come vita complessiva, mentre una volta 5 erano già tanti.
 
pilota54 ha scritto:
Sicuramente la saturazione del mercato italiano ha inciso, ma credo che soprattutto si "paghino" la situazione economica nazionale e l'altissimo costo di manutenzione delle auto nuove. Bolli, assicurazioni, eventuali superbolli, benzina a quasi 2 euro/litro, tutto scoraggia l'acquisto di nuove automobili, soprattutto oltre una certa cilindrata.

Peraltro è anche vero che la vita media di un'auto si è decisamente allungata rispetto al passato. Oggi è normale che si tenga la macchina 10 anni e che si arrivi a 15-20 tranquillamente come vita complessiva, mentre una volta 5 erano già tanti.

me ne viene in mente un' altra.....
molti usati stagionati sarebbero recuperabili, magari per un giovane neo
Ma, ai, diciamo 1000 E di costo dell' auto, devi aggiungere:
il passaggio, svariate centinaie di euri
il bollo
l' assicurazione, che per un giovane e' spesso mostruosa
E cosi' molte auto vanno dallo sfasciacarrozze.....
 
Spero che almeno da questa crisi si possa trarre una "ri-umanizzazione" di un settore che si, ha sempre dato lavoro a tanti, ma che si sta trasformando in un distributore di status-symbol, perlopiù solo di facciata.

Una minore dipendenza dall'auto privata, una maggiore attenzione all'ecologia, una minore densità di auto per abitante, una diminuzione del "regime della rata" potrebbero essere tutti aspetti positivi della crisi di un mercato che, diciamocelo, non poteva crescere all'infinito.

Quelli che accusano Monti e i controlli della finanza poi, non voglio nemmeno commentarli, si commentano da sé... :?
 
Secondo me non è vero che oggi sia normale tenere l'auto 10 anni mentre tempo addietro non lo sarebbe stato. I piazzali sono pieni di usati ben più freschi e il nuovo non viene sempre venduto contro un rottame, spesso il conguaglio è abbastanza ridotto. Concordo invece col fatto che non ci sia più spazio fisico per tutte queste auto (aggiungerei così come fatte, con le misure di oggi...) e uno studio pare abbia già accertato che se tutte le auto italiane attuali fossero su strada nello stesso momento, lo sviluppo della viabilità non sarebbe sufficiente a contenerle.
Lo scatafascio è cominciato con le rottamazioni, negli anni '90. Ricorderò finchè campo le Prisma 1.6ie portate allo sfasciacarrozze (non potevano essere rivendute...) con 35mila km e ancora i cellophane ai pannelli :shock: delle porte, solo per la smania di avere 5 milioni da scontare su un nuovo catorcio. :?
 
Grattaballe ha scritto:
Secondo me non è vero che oggi sia normale tenere l'auto 10 anni mentre tempo addietro non lo sarebbe stato. I piazzali sono pieni di usati ben più freschi e il nuovo non viene sempre venduto contro un rottame, spesso il conguaglio è abbastanza ridotto. Concordo invece col fatto che non ci sia più spazio fisico per tutte queste auto (aggiungerei così come fatte, con le misuredoi oggi...) e uno studio pare abbia già accertato che se tutte le auto italiane attuali fossero su strada nello stesso momento, lo sviluppo della viabilità non sarebbe sufficiente a contenerle.
Lo scatafascio è cominciato con le rottamazioni, negli anni '90. Ricorderò finchè campo le Prisma 1.6ie portate allo sfasciacarrozze (non potevano essere rivendute...) con 35mila km e ancora i cellophane ai pannelli :shock: delle porte, solo per la smania di avere 5 milioni da scontare su un nuovo catorcio. :?

Un po' quello che è successo negli usa un paio di anni fa con gli incentivi per le auto "ecologiche".
 
Umberto4650 ha scritto:
Anche nel mese di giugno le immatricolazioni hanno segnato il passo.

- 24,42%

Nel mese di giugno 2012 sono state immatricolate 128.388 auto, contro le 169.870 del mese di giugno 2011, con un calo di ben 41.482 auto in meno.

Si salvano solo Hyundai, Kia, Land Rover, Jaguar e Lexus.

E sarà sempre peggio... :(
 
pilota54 ha scritto:
Sicuramente la saturazione del mercato italiano ha inciso, ma credo che soprattutto si "paghino" la situazione economica nazionale e l'altissimo costo di manutenzione delle auto nuove. Bolli, assicurazioni, eventuali superbolli, benzina a quasi 2 euro/litro, tutto scoraggia l'acquisto di nuove automobili, soprattutto oltre una certa cilindrata.

Peraltro è anche vero che la vita media di un'auto si è decisamente allungata rispetto al passato. Oggi è normale che si tenga la macchina 10 anni e che si arrivi a 15-20 tranquillamente come vita complessiva, mentre una volta 5 erano già tanti.

Ma non perchè non arrivassero a certe età o km, ma perchè nelle persone scattava il complesso di inferiorità, (vedi il vicino che aveva cambiato l'auto o l'amico ecc ecc almeno questo è quello che scattava per molti, poi anche la soddisfazione individuale e altre motivazioni come l'usura per chi fa tanti km) e tutte le scuse erano buone per cambiare l'auto, addirittura ci era stato inculcato che oltre i 100k km le auto non fossero + sicure o che non convenisse tenerle oltre.......
Nella mia famiglia le auto hanno i seguenti anni, 18.......15......14 e 7 anni la mia la più giovane!
 
Back
Alto