<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Auto Maggio 2012 principali mercati europei e mondiali: Alfa Romeo | Il Forum di Quattroruote

Mercato Auto Maggio 2012 principali mercati europei e mondiali: Alfa Romeo

Purtroppo, ancora una volta, c'è stato un bagno di sangue, nonostante la Giulietta in Italia, per la prima volta dalla sua commercializzazione abbia battuto la Golf in Italia.
Italia - 20,9 (mercato -14,3)
Francia -33,6 (mercato -16,1)
Spagna -31,3 (mercato -8,1)
Ormai la quota di mercato in Italia è tornata al 3,10%, mentre all'estero si conferma abbondantemente sotto il punto percentuale.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Purtroppo, ancora una volta, c'è stato un bagno di sangue
azz ..

nonostante la Giulietta in Italia, per la prima volta dalla sua commercializzazione abbia battuto la Golf in Italia.
ora capisco il perché di quella mega campagna "sconti cotillons e ricchi premi" sulla Golf ...
 
Mi sembra abbastanza logico con 2 modelli in listino (anche se la 159, in edizione unica, la faranno ancora fino a dicembre).
Ormai nessuna casa ha solo 2 automobili e purtroppo dobbiamo aspettare il 2013 per vedere una novità (4C) e il 2014 per dare significativo impulso alla produzione (Giulia, SUV).
Non ci resta che dire "grazie Giulietta", almeno si sopravvive.
 
A leggere i dati unrae per segmento (Italia), la Giulietta sta facendo venire più di qualche mal di pancia alla Golf, mentre il trend della MiTo è preoccupante. Forse perché nel segmento B la variabile prezzo sta diventando micidiale, e su questo livello di vetture la qualificazione AR incide troppo per le attuali disponibilità del'acquirente medio. Nel segmento B vedo cali più o meno pronunciati per tutte, tranne la nuova Ypsilon e la Yaris, le sole in controtendenza.
 
La giulietta passa nel mese di maggio da 3300 a 3400 auto incredibilmente cresce mentre il mercato cala del 14% . Io in giro ne vedo tantissime
 
sansecondo2010 ha scritto:
La giulietta passa nel mese di maggio da 3300 a 3400 auto incredibilmente cresce mentre il mercato cala del 14% . Io in giro ne vedo tantissime

la golf invece passa da 5073 pz a 2600 pz... praticamente -50%

:D :D :D
 
Piccolo O.T.
se andiamo a dissezionare questa slavina che assume il nome di "mercato" :cry:
vediamo che nei primi 5 mesi dell'anno gli acquirenti confermano il loro favore alle 2 volumi più o meno compatte, mentre si erode un pelino la quota sw; continua la scalata dei suv/crossover, ma, a ben guardare, sembra che i gusti si stiano forse orientando più sui crossover (essenzialmente le versioni 2x4 dei suv)
Monovolumi e mpv più o meno costanti come quota, tranne i più piccoli che cedono terreno
 
C'è anche da dire che la quota di mercato del Gruppo Fiat è aumentata, salendo fino al 31,6%, un dato importante. Il calo del gruppone è stato dell'11% circa, contro il 14% globale.

http://www.quattroruote.it/notizie/economia/mercato-italiano-gruppo-fiat-la-quota-sale-al-316
 
autofede2009 ha scritto:
sansecondo2010 ha scritto:
La giulietta passa nel mese di maggio da 3300 a 3400 auto incredibilmente cresce mentre il mercato cala del 14% . Io in giro ne vedo tantissime

la golf invece passa da 5073 pz a 2600 pz... praticamente -50%

:D :D :D

Piuttosto positivo il dato Alfa Romeo non tanto in termini assoluti, si riscontra una perdita di marchio superiore a quella di mercato, quanto in termini di trend. La Giulietta mese dopo mese è andata incrementando le vendite fino a piazzarsi ai vertici del suo segmento. Come era facile prevedere, era 'na vita che lo chiedevo, è stato sufficiente dotarla di motori, alimentazioni e cambi adeguati alla richiesta nazionale ed ecco che il mercato ha risposto subito bene. Ci sono ancora margini di crescita poichè il TCT non è esteso a tutte le versioni soprattutto non all'alimentazione Gpl che diventerebbe una soluzione perfetta. Nell'ultimo trimestre il Gruppo sembra essersi appropriato del segmento C con la Giulietta e di quello D con la Freemont che si muove in stile Giulietta, piccolo OT immaginate un po quanto venderebbe col TBi 150 cv Gpl offerto con o senza TCT, altra soluzione perfetta!!! Ora il C avrebbe bisogno di Bravo e Delta per fare in Italia i 2/3 delle vendite di segmento, sono risultati a portata di mano a patto di dotarle anch'esse di allestimenti, cambi e motori ambiti.
Comunque per tornare IT ad Alfa la Giulietta si piazza in testa e deve consolidarsi per poi, una volta radicatasi per bene nel mercato di casa in vista dei futuri modelli Giulia in primis, pianificare la scalata nei vari mercati europei. Se vogliamo che l'Alfa del futuro si guardi all'Europa più che oltre oceano occorre che il suo primo mercato resti al di qua dell'atlantico. Buona parte del lavoro entro i confini nazionali è fatto, in attesa dell'arrivo delle nuove A3 e Golf VII, si comincia a vedere un po di sereno ;)
 
.....E in USA Fiat-Chrysler fa +128%, quarto record consecutivo di vendite mensili, con Abarth che ha già venduto tutto il contingente di 500 previsto per il 2012, e anche le 500 Fiat sono andate benissimo, 4.000 in un solo mese. :shock: Diciamo anche quello che va bene. Peraltro anche in Canada la 500 ha venduto molto bene (+19% sul 2011); è partita così così ma ora sta andando alla grande. Alfa paga la mancanza di modelli, ma scopriamo l'acqua calda.

http://www.quattroruote.it/notizie/economia/fiat-chrysler-ottimo-maggio-negli-usa-fiat-+128
 
Eh si la 500 batte di nuovo il suo record storico e non è lontana dalla Mini che è tedesca, questo dice tante cose. Il tempo che arrivino le L, XL e soprattutto X con le rispettive Abarth poi il Nord America diventerà il primo mercato nel piccolo premium italiano
 
sansecondo2010 ha scritto:
La giulietta passa nel mese di maggio da 3300 a 3400 auto incredibilmente cresce mentre il mercato cala del 14% . Io in giro ne vedo tantissime

quindi il calo è imputabile alla sola MiTo.. l'ennesima vettura lasciata al proprio destino. Peccato perchè personalmente mi piace parecchio. L'avessero sostenuta con qualche primizia tecnica, tipo un TCT o qualche altra caratteristica che ne giustificasse il posizionamento di prezzo, sarebbe stata più apprezzata.
Anche la macanza delle 5 porte è stata penalizzante
 
Lasciagli il tempo per prendere in mano la situazione. Lo stanno già facendo con la Giulietta, la Freemont, la 500 e soprattutto la Panda che questo mese dovrebbe scalare la top ten europea. Poi la Mito considerando lo stato in cui si trova non vai poi così male
 
Back
Alto