<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto Italia - Ottobre | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto Italia - Ottobre

pilota54

0
Membro dello Staff
+14,6% rispetto al mese/anno precedente, questo il risultato statistico delle vendite a ottobre 2022. Quattroruote specifica però che questo incremento deriva anche dalle scarse immatricolazioni di ottobre 2021.

Mercato Auto Italia ottobre 2022: dati vendite - Quattroruote.it
2022-mercato-auto-ottobre.jpg
 
Numero molto in chiaro scuro.

Stellantis fa peggio del mercato con + 7% e una quota che passa dal 35 al 33. In particolare si segnala il brutto scivolone di Fiat a causa della 500L sparita e della 500x che forse a causa dei listini in forte ascesa non arriva a 1000 pezzi immatricolati. Anche la Panda perde 3000 pezzi.

Il miracolo di Ypsilon continua con + 20% e arriva a 3600 unità.

La Tonale fa bene ad Alfa che radoppia le vendite e finalmente smette di avere una quota da prefisso telefonico.

Altrei importanti segni più per Toyota (+50), Audi (+82), Skoda che raddoppia. Spettacolare il + 196% di DR con una quota record del 2.33. La cinese MG + 940% e Linl + 340%.

Molto male Suzuki che continua la sua emorragia di vendite (una altro -50), male Smart (-31), Nissan - 16 e una quota ormai poco sopra al 1.5 (segno che la Qashqai e la Juke rinnovate non stanno colpendo nel segno). Segno meno per Dacia (-5.7) Tesla -60%

Tra le top dietro le inossidabili Panda e Ypsilon a ottobre arriva la Renegade che consente a Jeep di riprendere quota dopo mesi di affanno), poi C3, 500, Puma Yaris Cross, Sandero e Yaris.

Golf è di nuovo davanti a Tipo con un piccolo boom.

quanto alle alimentazioni, si segnala la crescita del benzina dal 25.8 al 27.4 e del diesel dal 18.1 al 18.8 (con le Peugeot 2008 e 3008 in testa). Andamento che ormai osserviamo da qualche mese. Continua la sua corsa il gpl al 8.8 con la DR prima classificata. Marginale il metano.

In salita anche le ibride con Panda Ypsilon e Puma a farla da padrona. Arrivano in top ten anche le prime Renegade (sono 1294). Stabili le plug in al 5%.

Tracollo delle elettiche dal 6.9 al 3%. anche sull'anno i numeri son in ridimensionamento. Qui al primo posto c'è la smart fortwo (che cmq perde un buon 20%), poi Twingo e solo terza la 500 (che lascia sul terreno 2/3 delle vendite)
 
Spettacolare il + 196% di DR con una quota record del 2.33.

Questo è veramente incredibile. 2.33 è tanto. Preoccupante d'altra parte il tracollo delle elettriche.

Grazie per avere scritto la sintesi (dell'articolo di 4R) che probabilmente avrei scritto io, mi hai tolto un po' di "lavoro"........
 
Numero molto in chiaro scuro.

Stellantis fa peggio del mercato con + 7% e una quota che passa dal 35 al 33. In particolare si segnala il brutto scivolone di Fiat a causa della 500L sparita e della 500x che forse a causa dei listini in forte ascesa non arriva a 1000 pezzi immatricolati. Anche la Panda perde 3000 pezzi.

Il miracolo di Ypsilon continua con + 20% e arriva a 3600 unità.

La Tonale fa bene ad Alfa che radoppia le vendite e finalmente smette di avere una quota da prefisso telefonico.

Altrei importanti segni più per Toyota (+50), Audi (+82), Skoda che raddoppia. Spettacolare il + 196% di DR con una quota record del 2.33. La cinese MG + 940% e Linl + 340%.

Molto male Suzuki che continua la sua emorragia di vendite (una altro -50), male Smart (-31), Nissan - 16 e una quota ormai poco sopra al 1.5 (segno che la Qashqai e la Juke rinnovate non stanno colpendo nel segno). Segno meno per Dacia (-5.7) Tesla -60%

Tra le top dietro le inossidabili Panda e Ypsilon a ottobre arriva la Renegade che consente a Jeep di riprendere quota dopo mesi di affanno), poi C3, 500, Puma Yaris Cross, Sandero e Yaris.

Golf è di nuovo davanti a Tipo con un piccolo boom.

quanto alle alimentazioni, si segnala la crescita del benzina dal 25.8 al 27.4 e del diesel dal 18.1 al 18.8 (con le Peugeot 2008 e 3008 in testa). Andamento che ormai osserviamo da qualche mese. Continua la sua corsa il gpl al 8.8 con la DR prima classificata. Marginale il metano.

In salita anche le ibride con Panda Ypsilon e Puma a farla da padrona. Arrivano in top ten anche le prime Renegade (sono 1294). Stabili le plug in al 5%.

Tracollo delle elettiche dal 6.9 al 3%. anche sull'anno i numeri son in ridimensionamento. Qui al primo posto c'è la smart fortwo (che cmq perde un buon 20%), poi Twingo e solo terza la 500 (che lascia sul terreno 2/3 delle vendite)

In mezzo ad una serie infinita di sbalzi
( in piu'/meno )
come mai visto....
Estrapolo....
Devo farmi una ragione del fatto che sia Juke che Kaskai sono, evidentemente,
decisamente bruttarelle
( IMO ),
rispetto le simpaticissime e personalisime versioni precedenti....
E questo si paga
 
LinkeCo volvo cinese phev da 40k euro 917 auto...rent rent rent cambiato il mondo

per Link sarebbe da capire però come viene gestito il dato, se non ricordo male la politica della casa è quella del noleggio mensile della vettura con rinnovo automatico salvo recesso, se quei numeri sono dati da questo canale e non dall'acquisto della vettura le immatricolazioni è più da considerare come canale commerciale
 
per Link sarebbe da capire però come viene gestito il dato, se non ricordo male la politica della casa è quella del noleggio mensile della vettura con rinnovo automatico salvo recesso, se quei numeri sono dati da questo canale e non dall'acquisto della vettura le immatricolazioni è più da considerare come canale commerciale
Ovvio tutte a società di noleggio e simili, come del resto la maggioranza di fca
 
però quindi li il discorso è un poco differente rispetto a Dr o Mg , per restare nel mondo 'Cinese', rientra più nelle logiche commerciali
Si certo dr come dacia auto da "privati", link più come ex fca più da "non privati".
Cmq ora dr punta anche su non privati grazie a fca bank che è diventata francese anche lei...credit agricole.
 
Forse c'è anche attesa per la prossima "600", o come si chiamerà.
Ma non sanno nemmeno il nome...siamo ancora nell'ambito dell'incertezza assoluta. ^_^

Il punto vero secondo me è che la 500X è tra le vetture che ha subito percentualmente i rialzi più significativi negli ultimi 12 mesi. Pur trattandosi di una macchina ormai a fine ciclo.
 
Ma non sanno nemmeno il nome...siamo ancora nell'ambito dell'incertezza assoluta. ^_^

Il punto vero secondo me è che la 500X è tra le vetture che ha subito percentualmente i rialzi più significativi negli ultimi 12 mesi. Pur trattandosi di una macchina ormai a fine ciclo.
Tutte le fca Tutte fine serie hanno dinamiche di vendite mensili dettate quasi esclusivamente dalle vendite oppure no di varie società/rent. Ormai nemmeno più dalle kmo che ne fanno molto meno.
500x la accompagnano direttamente a fine ciclo invogliando a non comprarla:)
 
LinkeCo volvo cinese phev da 40k euro 917 auto...rent rent rent cambiato il mondo

Secondo il link che metto qui sotto, nel primo semestre 2022, la quota "rent" o NLT se volete, è stata pari a 300.000 vetture su 684.000. Ovvero il 43.8%. Indubbiamente un dato in crescita e notevole, in assoluto.
Io comunque non ho mai comprato un'auto a NLT e finchè potrò comprerò a titolo personale e privato.

Noleggio a lungo termine in Italia: numeri in crescita rispetto al 2021 (sicurauto.it)
 
Secondo il link che metto qui sotto, nel primo semestre 2022, la quota "rent" o NLT se volete, è stata pari a 300.000 vetture su 684.000. Ovvero il 43.8%. Indubbiamente un dato in crescita e notevole, in assoluto.

Noleggio a lungo termine in Italia: numeri in crescita rispetto al 2021 (sicurauto.it)

questo è un dato che per il futuro è sempre più da tenere a mente. Ad esempio nelle aziende si sta sempre di più utilizzando la vettura come fringe benefit e sempre più per il futuro si utilizzerà credo.
 
Back
Alto