<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato Auto Europa e Mondiale (EDIT) Aprile 2012: andamento Alfa Romeo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mercato Auto Europa e Mondiale (EDIT) Aprile 2012: andamento Alfa Romeo

umbiBerto ha scritto:
Io non sono d'accordo con la vs. diagnosi ... se un modello è di qualità e non ha costi di manutenzione fuori dall'ordinario (Cosa che Giuglietta ha) il modello vende. Evidentemente c'è qualcosa che manca. Un mio collega ha preso la Golf dopo che si è visto prospettare 400? a tagliando (annuali) + 800 per la distribuzione (Dopo 5 anni), altre case chiedono 350? (Per la distribuzione) e dopo 10 anni e un max di 250? a tagliando.
E cosa sarà che manca?
 
Maxetto ha scritto:
montaq52 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Lo sciopero delle bisarche, poco trattato dai media, andato "in onda" per quasi tutto il mese di marzo, ha causato una perdita di vetture vendute per il gruppo Fiat, e quindi anche Alfa, pari a 8.000 circa (fonte Quattroruote). Considerando che ne sono state vendute circa 36.000, si poteva arrivare a 44.000, con un calo percentuale molto minore. Tra l'altro lo sciopero ha penalizzato soprattutto la Fiat e inoltre pare che in parte si tratti di perdite irrecuperabili, probabilmente (presumo) perchè alcuni hanno revocato l'ordine e preso una vettura della concorrenza........................

booommm : la solita Marchionnata.Presto darà la colpa alle potenze plutocratiche :shock:
Con due modelli in listino dove vuoi che vada??? e non è che in casa Fiat poi stiano tanto meglio (500, Panda, Punto e poi??).
Lasciamo stare Lancia....pensavo che con la Thesis avesse toccato il fondo delle schifezze ma vista la nuova Thema mi devo ricredere
Perchè VW con tante novità dove è andata? :lol:
Un bel meno pure lei. Ma ha aumentato la quota di mercato perché ha fatto comunque meglio del mercato.
Al di là di tutto, è stata una bastonata per quasi tutti. Il problema è che per Alfa le bastonate arrivano anche dall'estero.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
montaq52 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Lo sciopero delle bisarche, poco trattato dai media, andato "in onda" per quasi tutto il mese di marzo, ha causato una perdita di vetture vendute per il gruppo Fiat, e quindi anche Alfa, pari a 8.000 circa (fonte Quattroruote). Considerando che ne sono state vendute circa 36.000, si poteva arrivare a 44.000, con un calo percentuale molto minore. Tra l'altro lo sciopero ha penalizzato soprattutto la Fiat e inoltre pare che in parte si tratti di perdite irrecuperabili, probabilmente (presumo) perchè alcuni hanno revocato l'ordine e preso una vettura della concorrenza........................

booommm : la solita Marchionnata.Presto darà la colpa alle potenze plutocratiche :shock:
Con due modelli in listino dove vuoi che vada??? e non è che in casa Fiat poi stiano tanto meglio (500, Panda, Punto e poi??).
Lasciamo stare Lancia....pensavo che con la Thesis avesse toccato il fondo delle schifezze ma vista la nuova Thema mi devo ricredere
Perchè VW con tante novità dove è andata? :lol:
Un bel meno pure lei. Ma ha aumentato la quota di mercato perché ha fatto comunque meglio del mercato.
Al di là di tutto, è stata una bastonata per quasi tutti. Il problema è che per Alfa le bastonate arrivano anche dall'estero.
Si è vero. Ma se si è deciso di fare così, infatti lo prevedevano, non possiamo ogni mese stupirci per le vendite in calo.
Marchionne ha fatto una scelta controcorrente: anzicchè presentare novità in epoca di crisi ha deciso di tirere i remi in barca ed aspettare che si plachi la burrasca.
Se la scelta è giusta non lo possiamo vedere ora.
 
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
montaq52 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Lo sciopero delle bisarche, poco trattato dai media, andato "in onda" per quasi tutto il mese di marzo, ha causato una perdita di vetture vendute per il gruppo Fiat, e quindi anche Alfa, pari a 8.000 circa (fonte Quattroruote). Considerando che ne sono state vendute circa 36.000, si poteva arrivare a 44.000, con un calo percentuale molto minore. Tra l'altro lo sciopero ha penalizzato soprattutto la Fiat e inoltre pare che in parte si tratti di perdite irrecuperabili, probabilmente (presumo) perchè alcuni hanno revocato l'ordine e preso una vettura della concorrenza........................

booommm : la solita Marchionnata.Presto darà la colpa alle potenze plutocratiche :shock:
Con due modelli in listino dove vuoi che vada??? e non è che in casa Fiat poi stiano tanto meglio (500, Panda, Punto e poi??).
Lasciamo stare Lancia....pensavo che con la Thesis avesse toccato il fondo delle schifezze ma vista la nuova Thema mi devo ricredere
Perchè VW con tante novità dove è andata? :lol:
Un bel meno pure lei. Ma ha aumentato la quota di mercato perché ha fatto comunque meglio del mercato.
Al di là di tutto, è stata una bastonata per quasi tutti. Il problema è che per Alfa le bastonate arrivano anche dall'estero.
Si è vero. Ma se si è deciso di fare così, infatti lo prevedevano, non possiamo ogni mese stupirci per le vendite in calo.
Marchionne ha fatto una scelta controcorrente: anzicchè presentare novità in epoca di crisi ha deciso di tirere i remi in barca ed aspettare che si plachi la burrasca.
Se la scelta è giusta non lo possiamo vedere ora.
Per carità: ma la quota scende inesorabilmente ed i clienti passano ad altri marchi. Una volta persi è difficile riconquistarli.
Tant'è che pure Marchionne si lamenta dello sciopero delle bisarche al quale imputa la perdita di 8000 potenziali clienti.
Se questi si troveranno bene con le auto acquistate, potrebbero non tornare più.
Comunque io volevo parlare di Alfa e puntare sul fatto che quest'anno la Giulietta calerà vistosamente facendo peggio dell'auto che l'ha preceduta per il terzo anno di seguito.
Ciò è dovuto sicuramente anche ai livelli di mercato che sono bassissimi ma probabilmente non solo a quello.
 
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
montaq52 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Lo sciopero delle bisarche, poco trattato dai media, andato "in onda" per quasi tutto il mese di marzo, ha causato una perdita di vetture vendute per il gruppo Fiat, e quindi anche Alfa, pari a 8.000 circa (fonte Quattroruote). Considerando che ne sono state vendute circa 36.000, si poteva arrivare a 44.000, con un calo percentuale molto minore. Tra l'altro lo sciopero ha penalizzato soprattutto la Fiat e inoltre pare che in parte si tratti di perdite irrecuperabili, probabilmente (presumo) perchè alcuni hanno revocato l'ordine e preso una vettura della concorrenza........................

booommm : la solita Marchionnata.Presto darà la colpa alle potenze plutocratiche :shock:
Con due modelli in listino dove vuoi che vada??? e non è che in casa Fiat poi stiano tanto meglio (500, Panda, Punto e poi??).
Lasciamo stare Lancia....pensavo che con la Thesis avesse toccato il fondo delle schifezze ma vista la nuova Thema mi devo ricredere
Perchè VW con tante novità dove è andata? :lol:
Un bel meno pure lei. Ma ha aumentato la quota di mercato perché ha fatto comunque meglio del mercato.
Al di là di tutto, è stata una bastonata per quasi tutti. Il problema è che per Alfa le bastonate arrivano anche dall'estero.
Si è vero. Ma se si è deciso di fare così, infatti lo prevedevano, non possiamo ogni mese stupirci per le vendite in calo.
Marchionne ha fatto una scelta controcorrente: anzicchè presentare novità in epoca di crisi ha deciso di tirere i remi in barca ed aspettare che si plachi la burrasca.
Se la scelta è giusta non lo possiamo vedere ora.
Prima che si plachi la burrasca ne passerà acqua sotto ai ponti. Fino a che non calano i costi del lavoro, i prezzi non tornano su livelli accettabili e/o aumentano in proporzione gli stipendi.. la burrasca sarà sempre più forte a mio avviso. :?
 
Maxetto ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Io non sono d'accordo con la vs. diagnosi ... se un modello è di qualità e non ha costi di manutenzione fuori dall'ordinario (Cosa che Giuglietta ha) il modello vende. Evidentemente c'è qualcosa che manca. Un mio collega ha preso la Golf dopo che si è visto prospettare 400? a tagliando (annuali) + 800 per la distribuzione (Dopo 5 anni), altre case chiedono 350? (Per la distribuzione) e dopo 10 anni e un max di 250? a tagliando.
E cosa sarà che manca?

Forse costi d manutenzione allineati alla concorrenza ? Non ci si può sentir rispondere da un conce nel 2011 per i costi esagerati di manutenzione: "He ma è un'ALFA" come se la gente non sapesse ..... questi cercano ancora limoni da spremere e i limoni se ne vanno
 
montaq52 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Lo sciopero delle bisarche, poco trattato dai media, andato "in onda" per quasi tutto il mese di marzo, ha causato una perdita di vetture vendute per il gruppo Fiat, e quindi anche Alfa, pari a 8.000 circa (fonte Quattroruote). Considerando che ne sono state vendute circa 36.000, si poteva arrivare a 44.000, con un calo percentuale molto minore. Tra l'altro lo sciopero ha penalizzato soprattutto la Fiat e inoltre pare che in parte si tratti di perdite irrecuperabili, probabilmente (presumo) perchè alcuni hanno revocato l'ordine e preso una vettura della concorrenza........................

booommm : la solita Marchionnata.Presto darà la colpa alle potenze plutocratiche :shock:
Con due modelli in listino dove vuoi che vada??? e non è che in casa Fiat poi stiano tanto meglio (500, Panda, Punto e poi??).
Lasciamo stare Lancia....pensavo che con la Thesis avesse toccato il fondo delle schifezze ma vista la nuova Thema mi devo ricredere

Il calo di vendite ci sarebbe stato lo stesso, di almeno 8-9.000 vetture, e comunque lo ha ammesso lo stesso vertice Fiat. Però è giusto dare a Cesare quel che è di Cesare, segnalando che comunque la perdita di vetture purtropopo c'è stata, con uno sciopero selvaggio durato quasi tutto il mese. Su tanti siti è possibile verificare quanto danno abbiano arrecato questi scioperi, che hanno anche fatto registrare episodi di vandalismo, culminati con l'incendio di vetture e di una bisarca.
Persino l'UNRAE, che è l'associazione delle vetture estere, si è impegnata per farlo cessare:
http://www.unrae.it/primo-piano/categorie/comunicati-stampa/item/2306-b-a-s-t-a
 
umbiBerto ha scritto:
Maxetto ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
Io non sono d'accordo con la vs. diagnosi ... se un modello è di qualità e non ha costi di manutenzione fuori dall'ordinario (Cosa che Giuglietta ha) il modello vende. Evidentemente c'è qualcosa che manca. Un mio collega ha preso la Golf dopo che si è visto prospettare 400? a tagliando (annuali) + 800 per la distribuzione (Dopo 5 anni), altre case chiedono 350? (Per la distribuzione) e dopo 10 anni e un max di 250? a tagliando.
E cosa sarà che manca?

Forse costi d manutenzione allineati alla concorrenza ? Non ci si può sentir rispondere da un conce nel 2011 per i costi esagerati di manutenzione: "He ma è un'ALFA" come se la gente non sapesse ..... questi cercano ancora limoni da spremere e i limoni se ne vanno
Si potrebbe avere una classifica dei costi per farsi un'idea? Lo chiedo a tutti.
 
se è vero questo dello sciopero degli autotrasportatori, vuole dire che si dovrebbe vedere il recupero dei numeri nel mese successivo (se invece si ragiona sulle quote di mercato si capisce che è una scusa puerile, perchè gli altri forse non usano anche loro le bisarche o le portano in concessionaria con un Antonov??)

Basta aspettare fine mese e poi vediamo se qualcuno ha il naso lungo di Pinocchio o sta già preparando la nuova strategia di comunicazione (ovvero un'altra bugia) giocando sul fatto che non ci ricordiamo neppure quando siamo andati a fare pipi ... :)
 
Certo, quasi tutti usano le bisarche, ma anche i treni e che io sappia le case estere usano più di quelle italiane il mezzo ferroviario.

Però è stato rilevato che lo sciopero ha riguardato, in massima parte, le bisarche partenti dagli stabilimenti italiani del gruppo Fiat. E la perdita sarà recuperabile solo in parte dal gruppo nei prossimi mesi perchè molti hanno cambiato l'ordine.................

Non mi sembra comunque il caso di fare dietrologia autodistruttiva e vagamente esterofila.
Fonte carsitaly.net:
"Le immatricolazioni Fiat-Chrysler in Europa sono state condizionate al ribasso nel 2012 dallo sciopero delle bisarche che ha causato perdite di produzione di circa 20.000 unità, difficilmente recuperabili quest'anno."

Gli scioperi delle bisarche infatti hanno avuto inizio a gennaio e si sono sommati ai disagi provocati dal "movimento dei forconi" e dalla inusitata mole di neve caduta a febbraio.
 
pilota54 ha scritto:
Certo, quasi tutti usano le bisarche, ma anche i treni e che io sappia le case estere usano più di quelle italiane il mezzo ferroviario.

Però è stato rilevato che lo sciopero ha riguardato, in massima parte, le bisarche partenti dagli stabilimenti italiani del gruppo Fiat. E la perdita sarà recuperabile solo in parte dal gruppo nei prossimi mesi perchè molti hanno cambiato l'ordine.................

Non mi sembra comunque il caso di fare dietrologia autodistruttiva.
Fonte carsitaly.net:
"Le immatricolazioni Fiat-Chrysler in Europa sono state condizionate al ribasso nel 2012 dallo sciopero delle bisarche che ha causato perdite di produzione di circa 20.000 unità, difficilmente recuperabili quest'anno."
Gli scioperi delle bisarche infatti hanno avuto inizio a gennaio e si sono sommati ai disagi provocati dal "movimento dei forconi" e dalla inusitata mole di neve caduta a febbraio.
si usano il mezzo ferroviario fino a Torino i francesi e fino a Verona i tedeschi (gli altri non so).Da lì in poi sempre bisarca....quindi sono tutti sulla stessa b(is)arca. Ripeto, aspettiamo fine mese, quei clienti hanno sicuramente aspettato vista la qualità del prodotto :D
 
Vedremo quello che succederà ad aprile, però io non mi invento nulla, dico quello che leggo, e si è letto su tutti i media (quelli che ne hanno parlato) che le bisarche che hanno scioperato erano principalmente quelle che portavano le Alfa, le Fiat e le Lancia e quel dato riportato da carsitaly è abbastanza eclatante.
Molti clienti non hanno aspettato, per molta gente è indifferente l'auto, basta che arrivi presto :D..........
 
vecchioAlfista ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Spagna -50,4% 340 unità vendute. Alfa è tornata agli scarni livelli toccati prima del lancio della Giulietta.
La quota di mercato è dello 0,4%.
Il resto del gruppo ha fatto meglio del mercato.

dimostrazione che G10, sola, può durare poco fuori dai patri confini.

Urge rimpolpare il listino

Stando ai numeri, -37,8% in marzo, G10 non dura neanche all'interno dei patri confini visto che perde un 10% in più rispetto al calo complessivo del suo segmento.
 
Francia - 27,9 % (1269 vetture) con un mercato che perde il 23,5%.
Male Giulietta
Malissimo Mito
In controtendenza Lancia. Il lancio di nuovi modelli ha fatto aumentare (seppur molto timidamente) anche le vendite della Delta.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Francia - 27,9 % (1269 vetture) con un mercato che perde il 23,5%.
Male Giulietta
Malissimo Mito
In controtendenza Lancia. Il lancio di nuovi modelli ha fatto aumentare (seppur molto timidamente) anche le vendite della Delta.
Ottimo.
 
Back
Alto