<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mercato auto EU anche settembre in rosso.. | Il Forum di Quattroruote

Mercato auto EU anche settembre in rosso..

A settembre il mercato dell’auto in Europa (Eu+Efta+Uk) ha segnato un calo del 25,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un calo che segue quella di agosto (-18,1%) e che ha fermato le immatricolazioni sotto il milione di unità: le nuove targhe nel nono mese dell’anno sono state 972.723 contro le 1.300.103 nel 2020..

Gruppi

1.Volkswagen 207,428 -29.7% 2,371,441 (2021)
2.Stellantis 179,117 -30 .4% 1,863,391
3.Renault-Nissan 126,398 -26.9% 1,055,603
4.Hyundai-Kia 108,344 +6.9% 771,145
5.BMW Group 68,420 -24.4% 661,291
6.Toyota Group 66,113 -18.0% 600,662
7.Daimler 45,811 -48.1% 506,254
8.Ford Motor 42,350 -46.7% 422,845
9.Tesla 34,000 +81.1% 113,386
10.Suzuki 19,900 -11.0% 155,792

1000979.jpg
 
Direi pure il lievitare dei prezzi.
Se con gli incentivi dovrebbero scendere di un tot, le Case ne tengono conto...
Magari servisse a fargli scendere la cresta...
Quindi alla fine si paga di più .
Io ho una focus 2005 tdci 109cv "ghia" euro 3 con clima bizona...
Mi piacerebbe non "scendere" di livello.. Ma dovrei pagare una barca di soldi...
Finché dura la tengo
 
La mia idea è sempre che la confusione totale sul futuro delle motorizzazioni non incoraggi a cambiare auto.


Neanche un po', infatti....
( sta ripartendo un po' tutto, ma l' auto NO ).
Come gia' scrissi, si cambia auto solo:
-se si e' rimasti a piedi
-se si hanno tanti soldi e quel che succede, succeda
-se si fanno vagonate di km, da fare in tempo a demolirne altre 2
 
Ultima modifica:
Direi pure il lievitare dei prezzi.
Se con gli incentivi dovrebbero scendere di un tot, le Case ne tengono conto...
Magari servisse a fargli scendere la cresta...
Quindi alla fine si paga di più .
Io ho una focus 2005 tdci 109cv "ghia" euro 3 con clima bizona...
Mi piacerebbe non "scendere" di livello.. Ma dovrei pagare una barca di soldi...
Finché dura la tengo

Esatto....
Vedi post 4
P.s.
Io vorrei cambiarla
( potrebbe essere l' ultima e non vorrei sbagliare )
Ma non so nemmeno,
non tanto il modello
....Ma proprio non so, dalla base:
" Che tipo di Elettrica "
??
 
Il termine per elettrificare il parco auto è troppo distante, avrebbero potuto fare una legge unica in Europa per obbligare i costruttori ad avere auto solo elettriche entro max 5 anni, ci sarebbe stata meno confusione e più chiarezza su quello che andrà pressato e quello che circolerà su strada.
 
Esatto....
Vedi post 4
P.s.
Io vorrei cambiarla
( potrebbe essere l' ultima e non vorrei sbagliare )
Ma non so nemmeno,
non tanto il modello
....Ma proprio non so, dalla base:
" Che tipo di Elettrica "
??

Pure io mi trovo in una condizione in cui potrebbe essere il momento di togliersi un piccolo sfizio.
Ma che cosa ti compri?
E allora finché l'auto che hai non dà rogne, te la tieni, in attesa di vederci più chiaro. Ma temo che ciò non avverrà a breve. Boh, si vedrà.
 
Il termine per elettrificare il parco auto è troppo distante, avrebbero potuto fare una legge unica in Europa per obbligare i costruttori ad avere auto solo elettriche entro max 5 anni, ci sarebbe stata meno confusione e più chiarezza su quello che andrà pressato e quello che circolerà su strada.

Impraticabile. Non ti inventi quella capacità produttiva e le infrastrutture per sostenere, magari un incremento di 2 milioni di auto elettriche all'anno, nella sola Italia, in 5 anni.
 
Esatto....
Vedi post 4
P.s.
Io vorrei cambiarla
( potrebbe essere l' ultima e non vorrei sbagliare )
Ma non so nemmeno,
non tanto il modello
....Ma proprio non so, dalla base:
" Che tipo di Elettrica "
??


Scusa "collega" ma non vedo i motivi per tutta questa ansia ( come da giovani c'era l'ansia da "prestazione" )
Forse perché io sono più pratico che teorico.
Ma vedo per esempio che Milano che mi pare la città con più restrizioni ( giuste o sbagliate che siano ) infatti si è inventata l'area B, ( ovvero quasi tutta la città ) che blocca per esempio le auto benzina euro 4 alla fine del 2028.
Ho preso questo esempio pensando alla Aygo di mia moglie che ormai ha 13 anni e che potrà circolare fino al 2028 ( altri 7 anni ).
Quindi oggi un'auto nuova euro 6 circolerà per almeno 20 anni ( se non "casca" il mondo prima ).
 
Impraticabile. Non ti inventi quella capacità produttiva e le infrastrutture per sostenere, magari un incremento di 2 milioni di auto elettriche all'anno, nella sola Italia, in 5 anni.
Quindi secondo te da quì a 5 anni sarà tutto uguale?
Con tante case automobilistiche che hanno come obiettivo più della metà del listino elettrico?
 
Pure io mi trovo in una condizione in cui potrebbe essere il momento di togliersi un piccolo sfizio.
Ma che cosa ti compri?
E allora finché l'auto che hai non dà rogne, te la tieni, in attesa di vederci più chiaro. Ma temo che ciò non avverrà a breve. Boh, si vedrà.


Purtroppo ho l' aggravante
che, i miei, a Febbraio sono '70.
E vorrei godermela, ALMENO, per qualche anno
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Quindi secondo te da quì a 5 anni sarà tutto uguale?
Con tante case automobilistiche che hanno come obiettivo più della metà del listino elettrico?

Non ho scritto che sarà uguale. Ma ho scritto che non saremo ancora in grado di sostenere una vendita di 100% elettrico, sia per capacità produttiva che per infrastrutture. Chiaramente immagino una percentuale di immatricolato elettrico ben superiore all'attuale, ma ancora parecchio lontana da 100%.
 
Scusa "collega" ma non vedo i motivi per tutta questa ansia ( come da giovani c'era l'ansia da "prestazione" )
Forse perché io sono più pratico che teorico.
Ma vedo per esempio che Milano che mi pare la città con più restrizioni ( giuste o sbagliate che siano ) infatti si è inventata l'area B, ( ovvero quasi tutta la città ) che blocca per esempio le auto benzina euro 4 alla fine del 2028.
Ho preso questo esempio pensando alla Aygo di mia moglie che ormai ha 13 anni e che potrà circolare fino al 2028 ( altri 7 anni ).
Quindi oggi un'auto nuova euro 6 circolerà per almeno 20 anni ( se non "casca" il mondo prima ).


C'e' il discorso che vorrei
( prima di....)
possedere una elettrica
( di non so di che tipo, ma elettrica ).
Mi frena l' esperienza dei telefonini.
Costavano 'na cifra e tenevano la carica poche ore....
Telefonare costava come un' interurbana di mezzora a Londra
Per arrivare a
-prezzi superaccessibili,
-cariche ogni tanto
-costi d' uso per tutte le borse.

Ovviamente prima della attuale generazione di telefonini
 
Back
Alto