<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meraviglie della tecnica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Meraviglie della tecnica

2e39855afd3df2cc17fc6d089e030efb-Alhambra%20Architecture.jpg


65f897830517f-1710790531.jpg

Spettacolare e pensate che fu costruito per essere un paradiso terrestre !

Il Palazzo dell'Alhambra ha un antico sistema di raffreddamento
Entrando nella Corte dei Mirti all'interno del Palazzo, si può notare un'accattivante vasca per pesci rossi. Costruita sia per rinfrescare gli interni del Palazzo che per simboleggiare il potere, questa piscina di marmo si distingue dalle altre perché è circondata da un giardino sommerso, che la rende un elemento notevole nei dintorni.


El patio de los leones....
 
Erano organizzai anche per il rinfrescaggio

Dal punto di tecnico ed ingegneristico le loro conoscenze erano molto avanzate per l' epoca. Se pensi alla cupola emisferica di copertura del Phanteon...in calcestruzzo a densità differenziata, più pesante alla base e via via più leggera verso il centro per contenere la spinta. 2000 anni e non ha fatto una crepa....
 
Dal punto di tecnico ed ingegneristico le loro conoscenze erano molto avanzate per l' epoca. Se pensi alla cupola emisferica di copertura del Phanteon...in calcestruzzo a densità differenziata, più pesante alla base e via via più leggera verso il centro per contenere la spinta. 2000 anni e non ha fatto una crepa....


Erano davvero avanti....

Sistema legislativo, esercito e poi marina, costruzioni e invenzioni connesse,
vedi l' uso della puteolana di cui sopra e l' invenzione del calcestruzzo marino.
Idraulica e acquedotti, dei geni.
Peccato la mania sanguinaria del circo.

Visto che siamo in Spagna....


Sembra ancora nuovo
 
Dal punto di tecnico ed ingegneristico le loro conoscenze erano molto avanzate per l' epoca. Se pensi alla cupola emisferica di copertura del Phanteon...in calcestruzzo a densità differenziata, più pesante alla base e via via più leggera verso il centro per contenere la spinta. 2000 anni e non ha fatto una crepa....

Ci mescolavano in mezzo la cenere vulcanica e non ricordo cos'altro: il risultato era un' impasto che più si bagnava e più si induriva. Forse è questo il loro segreto
 
Penso anche che quel foro al centro aiuti molto a scaricare le inevitabili dilatazioni e restrizioni dovuti al caldo e al freddo.
 
Alla base delle pareti scorre un rigagnolo di acqua, poca roba, che raffresca tutto l'ambiente senza renderlo umido, questo ideato centinaia di anni fa.
La prima aria condizionata che mi costruii nel lontano 1988... un vecchio radiatore iveco in cui fluiva acqua di falda, una stufetta a resistenza, di cui usata solo la ventola, appoggiate su di un fusto per raccogliere l'acqua di condensa...
 
Nella Persia del 3000 a.C. ci si difendeva dalla calura con le torri del vento (bagdir) !
Gli architetti dell'epoca avevano progettato alte torri sopra gli edifici, in grado di convogliare aria fresca dall'esterno nelle ore notturne e asportare l'aria calda durante il giorno. L'uso di vasche d'acqua, poste sotto la struttura, contribuiva a umidificare e raffreddare l'aria.
...poi è arrivato il medioevo.....
 
Ultima modifica:
Back
Alto