<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meraviglie della tecnica | Il Forum di Quattroruote

Meraviglie della tecnica

aad4acb017dfdab0d1a80a2d670a278d_1000x1000.jpg


Qualche giorno fa ho visto su Focus un documentario su questo argomento che mi ha colpito !:emoji_ok_hand:

La tecnica dal Greco τέχνη (téchne), ''arte''nel senso di perizia, saper fare (know-how).

C'era una volta l'aria condizionata.. :emoji_relieved:
Focus sulle torri captavento di Yazd che costituiscono in Iran e nei paesi limitrofi, storicamente, ingegnose soluzioni per mitigare passivamente l'afoso caldo del deserto, permettendo di fare a meno degli energivori e deturpanti climatizzatori industriali..

Nella Persia del 3000 a.C. ci si difendeva dalla calura con le torri del vento (bagdir) !
Gli architetti dell'epoca avevano progettato alte torri sopra gli edifici, in grado di convogliare aria fresca dall'esterno nelle ore notturne e asportare l'aria calda durante il giorno. L'uso di vasche d'acqua, poste sotto la struttura, contribuiva a umidificare e raffreddare l'aria.

La città di Yazd, è stata riconosciuta come sito del patrimonio mondiale dell’Unesco nel 2017, in parte per la sua proliferazione di captavento.
Situata al centro dell’Iran alle soglie del grande deserto del Kavir, è stata soprannominata la “città delle torri del vento” poiché attualmente ne possiede ben 180, moltissime delle quali ancora oggi in uso, che hanno permesso nel corso dei secoli di sfruttare i venti più freschi del nord e di fermare i venti desertici insieme alla penetrazione di polvere e sabbia all’interno degli edifici.



abe569078d83d717645e6dacd0f876207afb6237.jpg
 
Ultima modifica:
Se vai all'Alhambra a Granada, in piena estate spagnola, ti sembrerà di entrare in un centro commerciale.
Alla base delle pareti scorre un rigagnolo di acqua, poca roba, che raffresca tutto l'ambiente senza renderlo umido, questo ideato centinaia di anni fa.

Bellissima la Alhambra, mi piacerebbe tornarci.
 
Io ci sono stato ben 23 anni fa... per fortuna che ho le foto, altrimenti ricorderei ben poco!
Eh, io ci sono stato a metà anni 90... però capita spesso di vedere documentari su questa meraviglia, e allora mi ritornano in mente sale e giardini.
E' anche per quello che vorrei tornarci, tra l'altro mia moglie non c'è mai stata.
 
Se vai all'Alhambra a Granada, in piena estate spagnola, ti sembrerà di entrare in un centro commerciale.
Alla base delle pareti scorre un rigagnolo di acqua, poca roba, che raffresca tutto l'ambiente senza renderlo umido, questo ideato centinaia di anni fa.
2e39855afd3df2cc17fc6d089e030efb-Alhambra%20Architecture.jpg


65f897830517f-1710790531.jpg

Spettacolare e pensate che fu costruito per essere un paradiso terrestre !

Il Palazzo dell'Alhambra ha un antico sistema di raffreddamento
Entrando nella Corte dei Mirti all'interno del Palazzo, si può notare un'accattivante vasca per pesci rossi. Costruita sia per rinfrescare gli interni del Palazzo che per simboleggiare il potere, questa piscina di marmo si distingue dalle altre perché è circondata da un giardino sommerso, che la rende un elemento notevole nei dintorni.
 
Neanche la mia. L'unica volta che siamo stati in Spagna insieme è stato nel 2016, con il camper, a Barcellona e a Valencia, per le vacanze di fine anno (qundi in inverno).
Mi correggo: quella è stata l'unica volta che siamo stati in Spagna insieme in vacanza.
In verità siamo stati pure 3 volte a Madrid, ma per lavoro (fiera di settore).
 
Neanche la mia. L'unica volta che siamo stati in Spagna insieme è stato nel 2016, con il camper, a Barcellona e a Valencia, per le vacanze di fine anno (qundi in inverno).

Noi nel 2001, abbiamo fatto il nord, dal passo di Roncisvalle fino a Fisterra.

Mi sta tornando la voglia di Spagna a parlarne... quasi quasi....
 
Noi nel 2001, abbiamo fatto il nord, dal passo di Roncisvalle fino a Fisterra.

Mi sta tornando la voglia di Spagna a parlarne... quasi quasi....
Io, quando ero single (appunto 23 anni fa), feci il giro completo in solitaria in 3 settimane di Spagna e Portogallo, toccando le mete più significative che riuscivo a raggiungere. Bellissimi ricordi... ma non lo rifarei più in estate, troppo caldo!
 
Io, quando ero single (appunto 23 anni fa), feci il giro completo in solitaria in 3 settimane di Spagna e Portogallo, toccando le mete più significative che riuscivo a raggiungere. Bellissimi ricordi... ma non lo rifarei più in estate, troppo caldo!
Si, girata tutta anche io, mi manca solo Siviglia e il Portogallo che non ci sono mai stato anche se ero ad un tiro da Porto all'epoca.
Concordo con te sul caldo estivo, difatti, se Spagna deve essere, meglio il nord.
Ricordo ancora la caldazza di quando feci la Mancia sulle "orme" di Don Chisciotte, una roba del genere la trovai solo nella Death Valley, sempre ad agosto.... chissà oggi col cambiamento climatico che "botte".
 
Back
Alto