<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mentre ero in conce per ...ho buttato li' per la catena ( Ultimissime ) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Mentre ero in conce per ...ho buttato li' per la catena ( Ultimissime )

U2511 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Io non ho ancora capito, ma nel motore di Arizona, c'erano 4 etti di olio in più all'origine, o si è diluito con il gasolio per un uso diciamo, non propriamente da diesel?
Non lo sapremo fino al prossimo controllo. Se tra 10-20 mila km il livello gli si alza di nuovo, vuol dire che avrebbe fatto meglio a prendere il -20i :D
Se invece rimane fermo o, ancora meglio, gli si abbassa un pelino, allora vuol dire che a Dingolfing o a Monaco avranno esagerato con la birra in pausa pranzo :XD:

(per quel che vale, propendo per l'ipotesi uno: anche se i motori Bmw hanno dei filtri grossi da far paura e con una elettronica di gestione micidiale e sono in assoluto quelli meno problematici nell'ambito del sistema DPF, ci sono dei limiti fisici invalicabili)

Scusate.....ma vengo da un assaggio di grappe ( giuste ):
903
18 lune
Bonollo Amarone....
Per cui lo spirito e' alto, in tutti sensi ;) :
Considerando quanto sopra,
devo dedurre che con il Q5 di mia moglie vado,
deduco, ancor piu', stranamente, tranquillo
( fa ancora piu' citta' della mia 520 ),
in quanto nell' arco dei 20.000 km percorsi ( 2 tagliandi per 40.000 Km )
sin qui effettuati, mi sono occorsi 2 per 700 grammi di rabbocco.
 
Ottima degustazione che approvo :)
Consumare un poco d'olio è cosa buona e giusta: magari tua moglie tira un po' più di te le marce, e questo fa bene al filtro.
Inoltre per il discorso filtro può essere anche peggio una statale fatta a 70 80 con rapporto molto lungo che non un ciclo urbano che non un ciclo urbano.
 
U2511 ha scritto:
Ottima degustazione che approvo :)
Consumare un poco d'olio è cosa buona e giusta: magari tua moglie tira un po' più di te le marce, e questo fa bene al filtro.
Inoltre per il discorso filtro può essere anche peggio una statale fatta a 70 80 con rapporto molto lungo che non un ciclo urbano che non un ciclo urbano.

Hai perfettamente ragione.
Nel bene o nel male io sono costretto a muovermi in quella maniera
in quanto faccio solo Statali e coi limiti che ci sono :cry:
A mia parziale " difesa " devo pero' dire che e' assurdo mettere
in strumentazione l' indicatore di cambio marcia
A 1700 giri in quinta dice di passare in sesta ( siamo sugli 80 km/ora )
 
Ultimissime:
curioso di vedere come evidenziava il CDB il livello olio
( tanto per vedere la differenza con l' astina elettronica di Audi )
dopo il " prelievo " dei 400 grammi,
oggi pome ho rifatto la richiesta di controllo al CDB :
" olio in eccesso, puo' essere pericoloso....."
Ancora :shock: :?: Contattato alle 17 il conce....
che mi ha confermato il prelievo appena effettuato:
" Richiami Lunedi e vediamo il da farsi " :cry:
Sapro' dirVi
 
arizona77 ha scritto:
Ultimissime:
curioso di vedere come evidenziava il CDB il livello olio
( tanto per vedere la differenza con l' astina elettronica di Audi )
dopo il " prelievo " dei 400 grammi,
oggi pome ho rifatto la richiesta di controllo al CDB :
" olio in eccesso, puo' essere pericoloso....."
Ancora :shock: :?: Contattato alle 17 il conce....
che mi ha confermato il prelievo appena effettuato:
" Richiami Lunedi e vediamo il da farsi " :cry:
Sapro' dirVi
aggiornamenti?
 
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ultimissime:
curioso di vedere come evidenziava il CDB il livello olio
( tanto per vedere la differenza con l' astina elettronica di Audi )
dopo il " prelievo " dei 400 grammi,
oggi pome ho rifatto la richiesta di controllo al CDB :
" olio in eccesso, puo' essere pericoloso....."
Ancora :shock: :?: Contattato alle 17 il conce....
che mi ha confermato il prelievo appena effettuato:
" Richiami Lunedi e vediamo il da farsi " :cry:
Sapro' dirVi
aggiornamenti?

eccoli:
dopo la telefonata di lunedi mattina
( nel frattempo avevo riguardato il CDB,
che, ancora: " olio in eccesso " ),
mi sono recato ieri pome in conce, qui,
( devo dire, tutti di una gentilezza fuori del comune ),
hanno portato dentro la vettura e dopo una mezzoretta:
-l' olio e' a posto
-l' icona che segnala l' eccesso non e' quella giusta per il controllo
-l' icona che dovrebbe invece segnalarlo e' in " stato vettura ",
o meglio dovrebbe, in quanto,
( sorprendentemente ), non c'e' ;)

" Puo' andare tranquillo, nel frattempo ci informiamo
se e' possibile aggiungere l' icona in " stato vettura ".
Se c'e' eccesso d' olio si accendera', come in difetto del resto,
una spia sul cruscotto ".

Resta una curiosita'.....indovinate quale :?:
 
U2511 ha scritto:
Ma come devi fare il controllo livello, a freddo, a caldo, che dice il manuale?

L'olio va controllato a caldo e con l'auto in piano, altrimenti non parte il controlla automatico, si mette l'auto in P a motore acceso, si fa partire il controllo e il motore sale a 1000 giri, dura circa 30 sec, al termine ti scrive "livello olio motore ok"
 
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Ultimissime:
curioso di vedere come evidenziava il CDB il livello olio
( tanto per vedere la differenza con l' astina elettronica di Audi )
dopo il " prelievo " dei 400 grammi,
oggi pome ho rifatto la richiesta di controllo al CDB :
" olio in eccesso, puo' essere pericoloso....."
Ancora :shock: :?: Contattato alle 17 il conce....
che mi ha confermato il prelievo appena effettuato:
" Richiami Lunedi e vediamo il da farsi " :cry:
Sapro' dirVi
aggiornamenti?

eccoli:
dopo la telefonata di lunedi mattina
( nel frattempo avevo riguardato il CDB,
che, ancora: " olio in eccesso " ),
mi sono recato ieri pome in conce, qui,
( devo dire, tutti di una gentilezza fuori del comune ),
hanno portato dentro la vettura e dopo una mezzoretta:
-l' olio e' a posto
-l' icona che segnala l' eccesso non e' quella giusta per il controllo
-l' icona che dovrebbe invece segnalarlo e' in " stato vettura ",
o meglio dovrebbe, in quanto,
( sorprendentemente ), non c'e' ;)
Puo' andare tranquillo, nel frattempo ci informiamo
se e' possibile aggiungere l' icona in " stato vettura ".
Se c'e' eccesso d' olio si accendera', come in difetto del resto,
una spia sul cruscotto.

Resta una curiosita'.....indovinate quale :?:

secondo me hai un problema al cdb, prova a farti fare un'aggiornamento....
 
arizona77 ha scritto:
Quoto zeus, ci deve essere un bug nel sw di gestione, vedrai che presto ti richiameranno per caricarti una versione aggiornata.

Resta una curiosita'.....indovinate quale :?:
I 400 grammi che dicono di averti tolto? :shock:

La cosa positiva è che nemmeno in un ciclo medio d'uso come il tuo che più "inadatto" non si può, questi motori non creano problemi ... mi rimangio il suggerimento "ottanico" (ma non come piacere di guida :p )
 
zeusbimba ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ma come devi fare il controllo livello, a freddo, a caldo, che dice il manuale?
L'olio va controllato a caldo e con l'auto in piano, altrimenti non parte il controlla automatico, si mette l'auto in P a motore acceso, si fa partire il controllo e il motore sale a 1000 giri, dura circa 30 sec, al termine ti scrive "livello olio motore ok"
Azz che roba ... io sto ancora con l'astina :oops: anzi dovrei darci un'occhiata è troppo tempo che non controllo in fiducia del sensore di livello (che ha sempre funzionato benissimo su tutte con i due livelli minimi di avviso)
 
arizona77 ha scritto:
Ieri per giocherellare col CDB ho guardato per la prima
volta il livello olio
( l' auto ha giusto traguardato i 10.000 km ) e.....
Piu' o meno: " livello eccessivo, circolare puo' essere pericoloso "
Mi sono precipitato in conce che ne ha dovuti riassorbire 4 etti
( cosi' mi hanno detto ) e ho approfittato per chiedere lumi
sulla famosa catena e come si comportano loro.
Mi hanno garantito ( a voce, me ne rendo conto perfettamente
anche io.....tra il dire e il fare.... )
che se faccio regolarmente i tagliandi in conce anche fino a 6 anni
problemi non ce ne sono.
Nel caso il ticchettio arrivi prima, sostituiscono tutto quello che c'e' da sostituire senza limitazioni.
Speren. ;)

Seee....poi ci sono tutte quelle situazioni (il mio caso) in cui la catena e rumorosa ma la bmw ritiene che la rumorosità sia nella norma.
Quindi non interviene.
Stagli a spiegare che se l'auto nuova non faceva rumore vuol dire che se ora la fa un po' di gioco sta catena lo avrà preso...
 
Strano davvero, neanche a me è mai successo sia sulla 535d sia sulla 525d 218Cv che ho tuttora. Sapevo che capitava sui mjet con dpf se usati spesso in città, addirittura richiedevano la sostituzione dell'olio dopo solo 5.000km.

Comunque mi associo a Zeus, potrebbe essere un problema elettronico legato al software oppure a qualche sensore deputato al controllo qualità olio.
 
Back
Alto