<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mentre ero in conce per ...ho buttato li' per la catena ( Ultimissime ) | Il Forum di Quattroruote

Mentre ero in conce per ...ho buttato li' per la catena ( Ultimissime )

Ieri per giocherellare col CDB ho guardato per la prima
volta il livello olio
( l' auto ha giusto traguardato i 10.000 km ) e.....
Piu' o meno: " livello eccessivo, circolare puo' essere pericoloso "
Mi sono precipitato in conce che ne ha dovuti riassorbire 4 etti
( cosi' mi hanno detto ) e ho approfittato per chiedere lumi
sulla famosa catena e come si comportano loro.
Mi hanno garantito ( a voce, me ne rendo conto perfettamente
anche io.....tra il dire e il fare.... )
che se faccio regolarmente i tagliandi in conce anche fino a 6 anni
problemi non ce ne sono.
Nel caso il ticchettio arrivi prima, sostituiscono tutto quello che c'e' da sostituire senza limitazioni.
Speren. ;)
 
manuel46 ha scritto:
Ma se è aumentato 4 etti, indovina un po' cosa c'è dentro nell'olio? :?

lo so...lo so.....da ex Mazdista.
E' la prima cosa che gli ho detto....
Mi han risposto che non e' mai successo.
Poi lo hanno analizzato e mi han detto che e' olio,
olio al 100%.
 
arizona77 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ma se è aumentato 4 etti, indovina un po' cosa c'è dentro nell'olio? :?

lo so...lo so.....da ex Mazdista.
E' la prima cosa che gli ho detto....
Mi han risposto che non e' mai successo.
Poi lo hanno analizzato e mi han detto che e' olio,
olio al 100%.

Appena l'olio non soddisfa le specifiche, si accende la spia (sono ormai 6/7 anni che cè il rilevamento qualità dell'olio all'interno del motore, Strano che ci fossero 4 etti in più, di diluzione col gasolio per colpa del filtro antipart. in BMW non ho mai sentito....
 
zeusbimba ha scritto:
arizona77 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ma se è aumentato 4 etti, indovina un po' cosa c'è dentro nell'olio? :?

lo so...lo so.....da ex Mazdista.
E' la prima cosa che gli ho detto....
Mi han risposto che non e' mai successo.
Poi lo hanno analizzato e mi han detto che e' olio,
olio al 100%.

Appena l'olio non soddisfa le specifiche, si accende la spia (sono ormai 6/7 anni che cè il rilevamento qualità dell'olio all'interno del motore, Strano che ci fossero 4 etti in più, di diluzione col gasolio per colpa del filtro antipart. in BMW non ho mai sentito....

anche a me....
Una su migliaia puo' capitare.....strano non lo abbia " sputato ",
in una qualche maniera.
P.s.: comunque il CDB funziona egregiamente ;)
 
zeusbimba ha scritto:
arizona77 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ma se è aumentato 4 etti, indovina un po' cosa c'è dentro nell'olio? :?

lo so...lo so.....da ex Mazdista.
E' la prima cosa che gli ho detto....
Mi han risposto che non e' mai successo.
Poi lo hanno analizzato e mi han detto che e' olio,
olio al 100%.

Appena l'olio non soddisfa le specifiche, si accende la spia (sono ormai 6/7 anni che cè il rilevamento qualità dell'olio all'interno del motore

Tu hai idea di come funzioni? Perchè da apposita discussione su altri lidi mi è stato detto che:
A: la centralina di quasi tutti i modelli di auto che hanno il sensore viscosità non fa altro che analizzare il numero di accensioni ed i km percorsi tra un'accensione e l'altra per dedurne il degrado dell'olio (metodo un po' aleatorio).
B: alcuni modelli deducono la viscosità tramite il sensore di pressione (cambia la pressione, l'olio è diventato o troppo denso o troppo fluido e da li deducono che è andato a ramengo ed avvisano con apposita spia)
C: io ero convinto che le Bmw analizzassero proprio la viscosità dell'olio con apposito sensore, senza dedurla in base ad altri parametri, ma in rete non ho trovato nulla in merito
Strano che ci fossero 4 etti in più, di diluzione col gasolio per colpa del filtro antipart. in BMW non ho mai sentito....

Mai sentito nemmeno io, mai successo sulla mia ( che di città ne percorre quotidianamente parecchia)
 
arizona77 ha scritto:
anche a me....
Una su migliaia puo' capitare.....strano non lo abbia " sputato ",
in una qualche maniera.
P.s.: comunque il CDB funziona egregiamente ;)

Non lo sputa, rischi che ti vada in autocombustione il motore ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
arizona77 ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ma se è aumentato 4 etti, indovina un po' cosa c'è dentro nell'olio? :?

lo so...lo so.....da ex Mazdista.
E' la prima cosa che gli ho detto....
Mi han risposto che non e' mai successo.
Poi lo hanno analizzato e mi han detto che e' olio,
olio al 100%.

Appena l'olio non soddisfa le specifiche, si accende la spia (sono ormai 6/7 anni che cè il rilevamento qualità dell'olio all'interno del motore

Tu hai idea di come funzioni? Perchè da apposita discussione su altri lidi mi è stato detto che:
A: la centralina di quasi tutti i modelli di auto che hanno il sensore viscosità non fa altro che analizzare il numero di accensioni ed i km percorsi tra un'accensione e l'altra per dedurne il degrado dell'olio (metodo un po' aleatorio).
B: alcuni modelli deducono la viscosità tramite il sensore di pressione (cambia la pressione, l'olio è diventato o troppo denso o troppo fluido e da li deducono che è andato a ramengo ed avvisano con apposita spia)
C: io ero convinto che le Bmw analizzassero proprio la viscosità dell'olio con apposito sensore, senza dedurla in base ad altri parametri, ma in rete non ho trovato nulla in merito
Strano che ci fossero 4 etti in più, di diluzione col gasolio per colpa del filtro antipart. in BMW non ho mai sentito....

Mai sentito nemmeno io, mai successo sulla mia ( che di città ne percorre quotidianamente parecchia)

Usando l'olio che ha solo BMW c'è un misuratore di tensione elettrica nella coppa che riesce a "capire" la qualità dell'olio, nell'olio cè un additivo che riesce a far compiere questa operazione. Così è spiegata un po da capra, però 5 o 6 anni fa in conce c'era un "teatrino" con le ampolle piene d'olio che spiegava la cosa..
 
Cometa Rossa ha scritto:
arizona77 ha scritto:
anche a me....
Una su migliaia puo' capitare.....strano non lo abbia " sputato ",
in una qualche maniera.
P.s.: comunque il CDB funziona egregiamente ;)

Non lo sputa, rischi che ti vada in autocombustione il motore ;)

:D
tipo FIAT Ritmo di " qualche " anno fa
:D
Allora adesso sto tranquillo, pericolo scongiurato ;)
 
Cometa Rossa ha scritto:
hai idea di come funzioni?
come da allegato.

L'informazione "qualità olio" non viene gestita dal CBS (che si basa su un algoritmo che tiene conto dei cicli di accensione e da alcune altre informazioni), ma viene inviata alla DDE (la centraklina principale.

Gli additivi aggiunti nell'olio esclusivo Bmw non servono solo a questo, ma anche alla garanzia. (il tracciante fluorescente).

Il caso lamentato da Arizona potrebbe essere o un eccessivo riempimento in fabbrica (strano) o un uso molto sottocoppia e sottocarico. I turbodiesel hanno bisogno di essere "usati", se magari si percorrono 10 km di statale con un filo di gas a 1.200/1.400 giri iniziano i guai (anche per Bmw). Mai tenere il propulsore sotto i 1.500 anche 1.700 giri, piuttosto scalare una marcia (almeno per i 4 cilindri).
Fosse un ciclo otto, non ci sarebbe alcun problema

Attached files /attachments/1795091=35771-Motore N47 - estratto olio.jpg
 
U2511 ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
hai idea di come funzioni?
come da allegato.

L'informazione "qualità olio" non viene gestita dal CBS (che si basa su un algoritmo che tiene conto dei cicli di accensione e da alcune altre informazioni), ma viene inviata alla DDE (la centraklina principale.

Gli additivi aggiunti nell'olio esclusivo Bmw non servono solo a questo, ma anche alla garanzia. (il tracciante fluorescente).

Il caso lamentato da Arizona potrebbe essere o un eccessivo riempimento in fabbrica (strano) o un uso molto sottocoppia e sottocarico. I turbodiesel hanno bisogno di essere "usati", se magari si percorrono 10 km di statale con un filo di gas a 1.200/1.400 giri iniziano i guai (anche per Bmw). Mai tenere il propulsore sotto i 1.500 anche 1.700 giri, piuttosto scalare una marcia (almeno per i 4 cilindri).
Fosse un ciclo otto, non ci sarebbe alcun problema

Io non ho ancora capito, ma nel motore di Arizona, c'erano 4 etti di olio in più all'origine, o si è diluito con il gasolio per un uso diciamo, non propriamente da diesel?
 
manuel46 ha scritto:
Io non ho ancora capito, ma nel motore di Arizona, c'erano 4 etti di olio in più all'origine, o si è diluito con il gasolio per un uso diciamo, non propriamente da diesel?
Non lo sapremo fino al prossimo controllo. Se tra 10-20 mila km il livello gli si alza di nuovo, vuol dire che avrebbe fatto meglio a prendere il -20i :D
Se invece rimane fermo o, ancora meglio, gli si abbassa un pelino, allora vuol dire che a Dingolfing o a Monaco avranno esagerato con la birra in pausa pranzo :XD:

(per quel che vale, propendo per l'ipotesi uno: anche se i motori Bmw hanno dei filtri grossi da far paura e con una elettronica di gestione micidiale e sono in assoluto quelli meno problematici nell'ambito del sistema DPF, ci sono dei limiti fisici invalicabili)
 
Back
Alto