<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meno male che marchionne non perde tempo con ste robette | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Meno male che marchionne non perde tempo con ste robette

ottovalvole ha scritto:
ma volendo polemizzare non è che Subaru o Mitsubishi o Mazda stiano facendo chissà chè! E la Ford? e la Opel?
La Mitsubishi sta uscendo con una outlander ibrida, la subaru?? L'ibrido lo farà a modo suo, credimi, senza sbandierare ai quattro venti cosa, uscirà e nessuno se accorgerà.
 
Cattivo cattivo cattivo, dietro la lavagna Marchionne!

.. e poi la Fiat ha rubato i soldi a noi italiani.

:D :D :D

Mi son perso di cosa parlavate? :p
 
ottovalvole ha scritto:
ma volendo polemizzare non è che Subaru o Mitsubishi o Mazda stiano facendo chissà chè! E la Ford? e la Opel?

Toh se parli di Mazda loro fanno questo...

http://www.quattroruote.it/notizie/endurance/mazda-lo-skyactiv-d-alla-24-ore-di-le-mans-del-2013?comeFrom=forum_QRT

Subaru invece si occupa di ehm...altro :D

Mitsubishi fa degli eccellenti condizionatori...co sto caldo :D :rolleyes:
 
Continuo a leggere commenti assurdi all'articolo e mi rendo conto che la maggior parte della gente purtroppo non ha capito come funziona un veicolo ibrido.

Inoltre tutti sono convinti che il metano per autotrazione inquini poco.

I giornalisti comunque non aiutano molto. :lol:
 
zero c. ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
ma volendo polemizzare non è che Subaru o Mitsubishi o Mazda stiano facendo chissà chè! E la Ford? e la Opel?

Toh se parli di Mazda loro fanno questo...

http://www.quattroruote.it/notizie/endurance/mazda-lo-skyactiv-d-alla-24-ore-di-le-mans-del-2013?comeFrom=forum_QRT

Subaru invece si occupa di ehm...altro :D

Mitsubishi fa degli eccellenti condizionatori...co sto caldo :D :rolleyes:
Va bene sky, che non è quello di murdoch, ma non puoi cadere su una turbina elettrica te eh !
 
ottovalvole ha scritto:
le case francesi hanno degli incentivi sullo sviluppo delle tecnologie elettriche ed ibride...quello che Fiat non spende lì lo pagano i francesi con le loro tasse. O è meglio per oi italiani pagare qualche tassa in meno e comprarci una Fiat a gpl o metano?
in francia c'è un surplus di energia elettrica notturna, tant'è che riescono a venderne parecchia anche all'italia e la svendono a basso prezzo, talmente basso che l'enel preferisce spegnere o diminuire le proprie centrali la notte per usare la corrente francese, in molte zone.
l'incentivo della francia alle case nazionali per le auto elettriche nasce proprio dall'idea di vendere tale corrente in francia a prezzi di mercato, anzichè svenderla fuori.

la fiat quando si parla di ritardo negli investimenti torna ad avere sede a torino....
quando si parla di contare le auto vendute diventa fiat group e conta pure chrysler.
com'è che le ibride hanno successo in america e fiat group non investe in quel ramo?
(e toyota gode come un riccio, aggiungerei......)

psa e renault negli usa non ci sono.....
 
Jambana ha scritto:
Continuo a leggere commenti assurdi all'articolo e mi rendo conto che la maggior parte della gente purtroppo non ha capito come funziona un veicolo ibrido.

Inoltre tutti sono convinti che il metano per autotrazione inquini poco.

I giornalisti comunque non aiutano molto. :lol:

quando non sono a libro paga... :lol:
 
Jambana ha scritto:
la cosa che mi intristisce sempre, comunque, sono i commenti dei lettori agli articoli, il primo non si smentisce.

a me intristisce più che altro che ad ogni novità mondiale si tiri fuori sempre Marchionne trascurando spesso le novità che invece Fiat è stata in grado di proporre negli anni.

è diventato un pò un tiro al piccione che personalmente trovo una pratica piuttosto inutile (e noiosa).

se toyota è brava, è brava per merito di coloro che ci lavorano, non per demerito di Marchionne.

se Fiat non è altrettanto brava (magari lo è in altri ambiti), non è di certo per colpa di Marchionne ma per colpa di 30 anni di malagestione.
siamo in grado di vedere al di là del nostro naso?
 
blackblizzard82 ha scritto:
Jambana ha scritto:
la cosa che mi intristisce sempre, comunque, sono i commenti dei lettori agli articoli, il primo non si smentisce.

a me intristisce più che altro che ad ogni novità mondiale si tiri fuori sempre Marchionne trascurando spesso le novità che invece Fiat è stata in grado di proporre negli anni.

è diventato un pò un tiro al piccione che personalmente trovo una pratica piuttosto inutile (e noiosa).

se toyota è brava, è brava per merito di coloro che ci lavorano, non per demerito di Marchionne.

se Fiat non è altrettanto brava (magari lo è in altri ambiti), non è di certo per colpa di Marchionne ma per colpa di 30 anni di malagestione.
siamo in grado di vedere al di là del nostro naso?
avete presente Bersani che ogni giorno diceva solo 2 parole? berlusconi deve dimettersi...alla fine s'è dimesso davvero e ha spiazzato tutti! in realtà lui non voleva le sue dimissioni. Marchionne domani si dimette...cosa pensate che succede? Ma esiste un consiglio d'amministrazione? esistono gli azionisti? esistono gli eredi degli agnelli? esistono gli amministratori delegati dei singoli marchi con tutto il loro staff? e allora perchè la causa di tutti i mali mondiali è Marchionne?
 
blackblizzard82 ha scritto:
Jambana ha scritto:
la cosa che mi intristisce sempre, comunque, sono i commenti dei lettori agli articoli, il primo non si smentisce.

a me intristisce più che altro che ad ogni novità mondiale si tiri fuori sempre Marchionne trascurando spesso le novità che invece Fiat è stata in grado di proporre negli anni.

è diventato un pò un tiro al piccione che personalmente trovo una pratica piuttosto inutile (e noiosa).

se toyota è brava, è brava per merito di coloro che ci lavorano, non per demerito di Marchionne.

se Fiat non è altrettanto brava (magari lo è in altri ambiti), non è di certo per colpa di Marchionne ma per colpa di 30 anni di malagestione.
siamo in grado di vedere al di là del nostro naso?

la compagine sociale che presiede l'innominabile ha il talento e la competenza e la passione per fare industria metalmeccanica quanto ne ho io per fare il cardiochirurgo.
con la slight difference che io NON faccio il cardiochirurgo. :twisted:
aggiungo a buon peso che della loro pochezza rispondono decine di migliaia di persone a loro volta
mi sono spiegato? :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Jambana ha scritto:
la cosa che mi intristisce sempre, comunque, sono i commenti dei lettori agli articoli, il primo non si smentisce.

a me intristisce più che altro che ad ogni novità mondiale si tiri fuori sempre Marchionne trascurando spesso le novità che invece Fiat è stata in grado di proporre negli anni.

è diventato un pò un tiro al piccione che personalmente trovo una pratica piuttosto inutile (e noiosa).

se toyota è brava, è brava per merito di coloro che ci lavorano, non per demerito di Marchionne.

se Fiat non è altrettanto brava (magari lo è in altri ambiti), non è di certo per colpa di Marchionne ma per colpa di 30 anni di malagestione.
siamo in grado di vedere al di là del nostro naso?

Visto che mi citi, io guardo ben oltre il mio naso e non ho mai fatto critiche gratuite a Fiat in nessuna discussione, e' uno sport che francamente non mi interessa.

Se leggi sopra ho scritto che il titolo del thread mi pare polemico, anche se ho scritto pure che e' notorio che proprio i vertici Fiat pubblicamente hanno espresso di non voler intraprendere ne' la strada dell'elettrico ne' quella dell'ibrido: nel 2012 credo sia accettabile una discussione tra appassionati rispetto a queste scelte che escludono nell'immediato futuro, per il nostro maggiore costruttore nazionale, le tecnologie che sembrano essere le piu' interessanti tecnicamente e commercialmente in questo momento.

Personalmente penso che Fiat colmera' il gap rispetto allo sviluppo di queste tecnologie in modo (penso giustamente, visti l'attuale know-how di Fiat nel settore ibrido e gli investimenti in ricerca e sviluppo richiesti) opportunistico, con delle joint venture con produttori che gli permetteranno di utilizzare piattaforme ibride gia' esistenti, in cambio magari di forme di condivisione industriale e commerciale in aree dove Fiat-Chrysler e' forte, come il continente americano.

D'altra parte mi pare che tutti siano d'accordo sul fatto che Marchionne non e' uomo di prodotto, e sicuramente, conoscendo il suo modo di agire, all'impiego di risorse ingenti in ricerca, sviluppo, progettazione e industrializzazione, preferira' una politica di alleanze.
 
Jambana ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Jambana ha scritto:
la cosa che mi intristisce sempre, comunque, sono i commenti dei lettori agli articoli, il primo non si smentisce.

a me intristisce più che altro che ad ogni novità mondiale si tiri fuori sempre Marchionne trascurando spesso le novità che invece Fiat è stata in grado di proporre negli anni.

è diventato un pò un tiro al piccione che personalmente trovo una pratica piuttosto inutile (e noiosa).

se toyota è brava, è brava per merito di coloro che ci lavorano, non per demerito di Marchionne.

se Fiat non è altrettanto brava (magari lo è in altri ambiti), non è di certo per colpa di Marchionne ma per colpa di 30 anni di malagestione.
siamo in grado di vedere al di là del nostro naso?

Visto che mi citi, io guardo ben oltre il mio naso e non ho mai fatto critiche gratuite a Fiat in nessuna discussione, e' uno sport che francamente non mi interessa.

cito te per quotare una parte della tua frase, non perchè mi rivolgo a te. ;)
 
ottovalvole ha scritto:
Jambana ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe nemmeno la Volkswagen ha fatto la Touran ibrida...e nemmeno la Citroen o la Renault

In effetti anch'io trovo il titolo del thread un po' polemico, pero' il soggetto e' molto interessante.

Bisogna dire pero' che VW, Citroen e Renault stanno investendo molto in questo momento sulla creazione di una gamma ibrida o elettrica, mentre da Fiat arrivano solo esternazioni ufficiali avverse a quelle che oggi sono le tecnologie del momento, che avranno i maggiori sviluppi nell'immediato futuro, quindi la polemica ci sta tutta a mio avviso.
le case francesi hanno degli incentivi sullo sviluppo delle tecnologie elettriche ed ibride...quello che Fiat non spende lì lo pagano i francesi con le loro tasse. O è meglio per oi italiani pagare qualche tassa in meno e comprarci una Fiat a gpl o metano?
Ma scherzi vero?!?
Non ne ha già presi a sufficienza di soldi pubblici?
E poi, Marchionne stesso ha rifiutato gli incentivi americani per sviluppare le tecnologie ibride ed elettriche perchè ritiene quel mercato insignificante...
 
Back
Alto