<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meno male che marchionne non perde tempo con ste robette | Il Forum di Quattroruote

Meno male che marchionne non perde tempo con ste robette

...qui.
Non ne parla proprio mai anzi...

http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/toyota-prius+-tecnologia-ibrida-spazio-per-sette?comeFrom=forum_QRT
 
MOLTO interessante, penso che diventera' un riferimento nel segmento delle monovolume dove al momento non ha concorrenza.
Penso che il sistema HSD sia perfetto per la guida tipica di una monovolume, alla quale va ad aggiungere un surplus di confort e relax, in piu' il prezzo e' molto interessante secondo me, piu' di quello della Prius classica in relazione alle caratteristiche dell'auto.
 
la fiat aveva una multipla ibrida a mentano, all'epoca più avanzata della prius dell'epoca, ovviamente dopo aver vinto il premio oscar masi per l'innovazione non ne fece nulla, e marchionne be si guarda dal rispolverarla
 
pi_greco ha scritto:
la fiat aveva una multipla ibrida a mentano, all'epoca più avanzata della prius dell'epoca, ovviamente dopo aver vinto il premio oscar masi per l'innovazione non ne fece nulla, e marchionne be si guarda dal rispolverarla

Un conto sono i prototipi, un conto le vetture di produzione di massa...tra il concept e l'ingegnerizzazione per la produzione passa un abisso fatto anche di qualita', affidabilita', assistenza, etc etc.
 
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la fiat aveva una multipla ibrida a mentano, all'epoca più avanzata della prius dell'epoca, ovviamente dopo aver vinto il premio oscar masi per l'innovazione non ne fece nulla, e marchionne be si guarda dal rispolverarla

Un conto sono i prototipi, un conto le vetture di produzione di massa...tra il concept e l'ingegnerizzazione per la produzione passa un abisso fatto anche di qualita', affidabilita', assistenza, etc etc.
appena trovo il pdf lo posto, in realtà era ben poco da ingengerizzare, motore torque (uno dei più robusti) 1.6, impianto ad iniezione sequenziale fasata di metano e trasmissione sectronic tutti già collaudati, sitema di trasmissione ibrido senza apparenti problemi calettato su albero motore
 
la cosa che mi intristisce sempre, comunque, sono i commenti dei lettori agli articoli, il primo non si smentisce.
 
pi_greco ha scritto:
Jambana ha scritto:
pi_greco ha scritto:
la fiat aveva una multipla ibrida a mentano, all'epoca più avanzata della prius dell'epoca, ovviamente dopo aver vinto il premio oscar masi per l'innovazione non ne fece nulla, e marchionne be si guarda dal rispolverarla

Un conto sono i prototipi, un conto le vetture di produzione di massa...tra il concept e l'ingegnerizzazione per la produzione passa un abisso fatto anche di qualita', affidabilita', assistenza, etc etc.
appena trovo il pdf lo posto, in realtà era ben poco da ingengerizzare, motore torque (uno dei più robusti) 1.6, impianto ad iniezione sequenziale fasata di metano e trasmissione sectronic tutti già collaudati, sitema di trasmissione ibrido senza apparenti problemi calettato su albero motore

Beh ogni progetto e' "senza apparenti problemi" finche' non va in mano agli utenti...secondo me la differenza tra un prototipo o una piccola serie di prototipi funzionanti (quindi ingegnerizzati, ma come prototipi) e la macchina in vendita nell'autosalone della strada accanto che puo' comprare anche mio cugino e' enorme dal punto di vista industriale e commerciale.
E' chiaro che se un prototipo interessante e' a buon punto e vi si rinuncia, e' un peccato.
 
ottovalvole ha scritto:
bhe nemmeno la Volkswagen ha fatto la Touran ibrida...e nemmeno la Citroen o la Renault

In effetti anch'io trovo il titolo del thread un po' polemico, pero' il soggetto e' molto interessante.

Bisogna dire pero' che VW, Citroen e Renault stanno investendo molto in questo momento sulla creazione di una gamma ibrida o elettrica, mentre da Fiat arrivano solo esternazioni ufficiali avverse a quelle che oggi sono le tecnologie del momento, che avranno i maggiori sviluppi nell'immediato futuro, quindi la polemica ci sta tutta a mio avviso.
 
Jambana ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe nemmeno la Volkswagen ha fatto la Touran ibrida...e nemmeno la Citroen o la Renault

In effetti anch'io trovo il titolo del thread un po' polemico, pero' il soggetto e' molto interessante.

Bisogna dire pero' che VW, Citroen e Renault stanno investendo molto in questo momento sulla creazione di una gamma ibrida o elettrica, mentre da Fiat arrivano solo esternazioni ufficiali avverse a quelle che oggi sono le tecnologie del momento, che avranno i maggiori sviluppi nell'immediato futuro, quindi la polemica ci sta tutta a mio avviso.
le case francesi hanno degli incentivi sullo sviluppo delle tecnologie elettriche ed ibride...quello che Fiat non spende lì lo pagano i francesi con le loro tasse. O è meglio per oi italiani pagare qualche tassa in meno e comprarci una Fiat a gpl o metano?
 
ottovalvole ha scritto:
Jambana ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
bhe nemmeno la Volkswagen ha fatto la Touran ibrida...e nemmeno la Citroen o la Renault

In effetti anch'io trovo il titolo del thread un po' polemico, pero' il soggetto e' molto interessante.

Bisogna dire pero' che VW, Citroen e Renault stanno investendo molto in questo momento sulla creazione di una gamma ibrida o elettrica, mentre da Fiat arrivano solo esternazioni ufficiali avverse a quelle che oggi sono le tecnologie del momento, che avranno i maggiori sviluppi nell'immediato futuro, quindi la polemica ci sta tutta a mio avviso.
le case francesi hanno degli incentivi sullo sviluppo delle tecnologie elettriche ed ibride...quello che Fiat non spende lì lo pagano i francesi con le loro tasse. O è meglio per oi italiani pagare qualche tassa in meno e comprarci una Fiat a gpl o metano?

Non farmi inca**are che non son neanche le 5 del pomeriggio :D
 
Back
Alto