<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meglio un 3.000 da 313cv o un 2.000 da 200 cv? | Il Forum di Quattroruote

Meglio un 3.000 da 313cv o un 2.000 da 200 cv?

Scusate la crudezza del post.Ma per audi invece di elaborare nuove tecnologie da sfruttare solo su motori da 3000 in su, non sarebbe meglio (almeno per il mercato italiano, ma non solo visto l'aria che tira nell'area euro) puntare sullo sviluppo di un motore 2000 da 200 cv (o giu' di li') da poter usare come base e da poter montare, senza penalizzare troppo le prestazioni su tutti i modelli??Io credo che fino a quando non avra' motori con quella cilindrata e quella potenza, sara' penalizzata nel confronto con bmw e mercedes.Si veda la nuova a6 che seppur bellissima, 3000 non sta vendendo nulla (per i motivi che tutti sappiamo) e 2000 e' improponibile con quella cavalleria, quel cambio automatico e senza 4 ruote motrici.Voi cosa ne pensate.Un saluto a tutti.
 
Penso che il 177 cv come cavalleria vada bene però affianchiato ad un biturbo da 200 cavalli sarebbe ancora meglio.

Per l'Italia ci vorrebbe:

A6 2.0 TDI 177 cv manuale TA
A6 2.0 TDI 177 cv manuale Quattro
A6 2.0 TDI 177 cv Multitronic TA
A6 2.0 TDI 177 cv S-Tronic Quattro

Con un ventaglio del genere da noi venderebbe sicuramente di più.
 
I confronti 3000 c.c con 2000 c.c. sono abbastanza impropri poichè parliamo di cubature molto diverse.

Quello che volevo però evidenziare, riallacciandomi al discorso dei motori di casa Audi e che in molti forse trascurano, è che fare paragoni sui soli cavalli a parità di motore dice molto poco.

Prendiamo in esame l'ultimo 2.0 TDI da 177 Cv di Audi rispetto al 2.0 184 Cv di Bmw.

Abbiamo:

Audi 2.0 TDI da 177 Cv.

Potenza max/regime: 130 kW (177 CV) a 4200 giri/min
Coppia max: 380 Nm
Velocità max: 230 km/h
Accelerazione 0-100km/h: 8,2 secondi
Omologazione antinquin. Euro5
Emissioni CO2 (g/km): 120
Consumi (litri/100 km): urbano 5,5 | extraurbano 4,1 | misto 4,6

Bmw 2.0 X20d da 184 Cv.

Potenza max/regime: 135 kW (184 CV) a 4000 giri/min
Coppia max: 380 Nm
Velocità max: 235 km/h
Accelerazione 0-100km/h: 7,5 secondi
Emissioni CO2 (g/km) 119

Consumi (litri/100 km): urbano 5,8 | extraurbano 3,8 | misto 4,5

La differenza di cavalli sostanzialmente non penalizza più di tanto il motore Audi ma ovviamente per avere un qualcosa di tangibile bisognerebbe avere i diagrammi, va però fatto notare che il motore Audi arriva a 4200 giri rispetto ai 4000 di Bmw ed anche questo è un parametro di cui tenere conto.

Alla fine quindi a parità di cilindrata non sono solo i cavalli a fare la differenza ma anche la coppia e l'erogazione in base al regime di giri.
 
FurettoS ha scritto:
I confronti 3000 c.c con 2000 c.c. sono abbastanza impropri poichè parliamo di cubature molto diverse.

Quello che volevo però evidenziare, riallacciandomi al discorso dei motori di casa Audi e che in molti forse trascurano, è che fare paragoni sui soli cavalli a parità di motore dice molto poco.

Prendiamo in esame l'ultimo 2.0 TDI da 177 Cv di Audi rispetto al 2.0 184 Cv di Bmw.

Abbiamo:

Audi 2.0 TDI da 177 Cv.

Potenza max/regime: 130 kW (177 CV) a 4200 giri/min
Coppia max: 380 Nm
Velocità max: 230 km/h
Accelerazione 0-100km/h: 8,2 secondi
Omologazione antinquin. Euro5
Emissioni CO2 (g/km): 120
Consumi (litri/100 km): urbano 5,5 | extraurbano 4,1 | misto 4,6

Bmw 2.0 X20d da 184 Cv.

Potenza max/regime: 135 kW (184 CV) a 4000 giri/min
Coppia max: 380 Nm
Velocità max: 235 km/h
Accelerazione 0-100km/h: 7,5 secondi
Emissioni CO2 (g/km) 119

Consumi (litri/100 km): urbano 5,8 | extraurbano 3,8 | misto 4,5

La differenza di cavalli sostanzialmente non penalizza più di tanto il motore Audi ma ovviamente per avere un qualcosa di tangibile bisognerebbe avere i diagrammi, va però fatto notare che il motore Audi arriva a 4200 giri rispetto ai 4000 di Bmw ed anche questo è un parametro di cui tenere conto.

Alla fine quindi a parità di cilindrata non sono solo i cavalli a fare la differenza ma anche la coppia e l'erogazione in base al regime di giri.

Lo so che lo sai:

MB 250
2,2 litri cavalli 204
coppia 51,0 a 1600 giri

con solo 200 cc in piu' hanno fatto 'sto miracolo :shock: :?:
 
arizona77 ha scritto:
Lo so che lo sai:

MB 250
2,2 litri cavalli 204
coppia 51,0 a 1600 giri

con solo 200 cc in piu' hanno fatto 'sto miracolo :shock: :?:

Il problema è che sconfiniamo nella sovralimentazione a doppio stadio. :rolleyes:

Attualmente l'unico motore di casa VW che ha queste caratteristiche è quello dei veicoli non proprio ad uso comune come l'Amarok.

Anche lui un 2000 TDI ma da 163 Cv 400 Nm e con sovralimentazione a doppio stadio.
Come sempre tutti in attesa di un 4 cilindri TDI in casa VW da poter confrontare con i doppio stadio di Bmw e Mercedes.
 
Lo so che il 177cv in casa Audi ha valori molto simili al 2.0 bmw e al 2.2 mercedes.Il problema di fondo rimane pero' che entrambe questi due marchi hanno in gamma un ulteriore step intermedio di potenza prima di arrivare alla fatidica soglia dei tremila.....e mi riferisco al 525 218cv bmw e al 250 204cv mercedes.Entrambi questi ultimi due motori posso no equipaggiare anche serie 5 e classe E, ed entrambi i propulsori possono essere abbinati a cambio automatico (steptronic e 7g tronic di ultima generazione) e quattro ruote motrici.Tutto cio' indubbiamente in casa Audi e secondo me penalizza notevolmente le vendite di diversi modelli (a6 in primis).Come diceva in qualche altro post non ricordo bene chi......in audi hanno la gallina dalle uova d'oro(con la a6 migliore di sempre forse) e non sanno valorizzarla, lasciando un buco enorme nella gamma di motorizzazioni.Questo almeno per quanto riguarda l'Italia......nel resto d'Europa poi nn so......magari va bene cosi'.......o forse no.Un lamp a tutti.
 
mumm121 ha scritto:
Scusate la crudezza del post.Ma per audi invece di elaborare nuove tecnologie da sfruttare solo su motori da 3000 in su, non sarebbe meglio (almeno per il mercato italiano, ma non solo visto l'aria che tira nell'area euro) puntare sullo sviluppo di un motore 2000 da 200 cv (o giu' di li') da poter usare come base e da poter montare, senza penalizzare troppo le prestazioni su tutti i modelli??Io credo che fino a quando non avra' motori con quella cilindrata e quella potenza, sara' penalizzata nel confronto con bmw e mercedes.Si veda la nuova a6 che seppur bellissima, 3000 non sta vendendo nulla (per i motivi che tutti sappiamo) e 2000 e' improponibile con quella cavalleria, quel cambio automatico e senza 4 ruote motrici.Voi cosa ne pensate.Un saluto a tutti.
D'accordissimo con te, infatti la Bmw serie 5 vende ormai solo con il 2.000 turbodiesel 520d e 525d, di 530d se ne vedono pochissimi, da notare che il 525 d può essere anche xdrive, mentre Audi deve ancora entrare nell'ottica che ormai il 3.000 diesel in Italia è out, mentre il 2.0 tdi 177 cv con il multitronic è un pò sottodimensionato, ci vorrebbe un bel 2.0 tdi con una potenza pari al 2.0 BMW, con la trazione Quattro e con il cambio DSG .
 
Da semplice forumista sono completamente concorde con i vostri pareri in merito all'importanza di avere in casa Audi, nella gamma di disponibilità, un propulsore TDI 2.000 cc. che eguagli potenze di motori di maggior cilindrata, con sovralimentazione a doppio stadio, ma nel rispetto della politica di downsizing almeno nella cilindrata.

Ciò che probabilmente sfugge, ma non è una scusa bensì una palese verità, è che il marchio Audi, nel bene e nel male, a differenza di Mercedes e di Bmw, fa parte di un Gruppo a cui risponde nelle varie scelte industriali.

Mercedes e Bmw possono decidere autonomamente di inserire in gamma un propulsore da proporre sui vari modelli delle loro auto, primo; senza far trasparire una predilezione per un marchio specifico, secondo; senza incappare in particolari sovrapposizioni di modelli.
Tutto questo non è così scontato con il Gruppo VW poichè la loro politica, giusta o sbagliata che sia, attualmente non prende in considerazione lo sviluppo di un propulsore solo per un singolo marchio ma sempre in realzione al suo utilizzo all'interno del Gruppo.

Che questo sia un freno per Audi, identificato come marchio premium, lo abbiamo capito tutti ma se ciò non viene assorbito dal Gruppo c'è ben poco da fare. Le limitazioni tecniche sono più soggettive che oggettive ma se nella volontà del Gruppo non c'è al momento lo stimolo di distinguere definitivamente Audi dal resto delle generaliste offerte, anche sotto alcuni aspetti meccanici, staremo sempre quì con il bilancino.

La stessa Porsche si sta ritrovando a dover bloccare i suoi programmi proprio per la marcata tendenza del Gruppo alla condivisione, cosa che Porsche non ritiene possibile sotto alcuni aspetti. La baby Porsche pare sia stata "stoppata" proprio perchè il pianale ed altro doveva essere in comune con un modello VW ed uno Audi e Porsche ritiene che questa generazione, attualmente disponibile, non risponda alle sue esigenze aspettando così la prossima generazione.

Purtroppo se il Gruppo non slega, dando la dovuta indipendenza, i marchi che sul mercato si confrontano con case che non hanno particolari vincoli, arrivati ad un certo punto non si va più oltre. :?
 
Opinione strettamente personale e dettata da considerazioni di esclusivo stampo tecnico:

meglio un 3000 con 180-200 cv ed un 2000 con 120-140 cv.

Un 2000 con circa 200 cv può essere non inappuntabile sotto l'aspetto dell'affidabilità, soprattutto nel medio-lungo termine. La potenza specifica, in questo ambito come in altri, è un fattore determinante, non trascurabile.
E, in ogni caso, non può sostituire, se non per quanto possa affiorare da mere misurazioni strumentali, un motore di maggiore cubatura e, meglio ancora, più frazionato, pur caratterizzato dagli stessi valori di erogazione.
Può risultare simile lo 0-100 e la velocità massima, ma la guida nel suo complesso, la rumorosità, la rotondità, la fluidità e tanti altri aspetti troppo trascurati dal mercato non possono essere sovrapponibili in alcun modo.
Un 3000 con molti cavalli, più di quelli che ho indicato sopra, quindi con alta potenza specifica, potrebbe risentire degli stessi problemi ma solo se lo si usi molto spesso vicino ai limiti di erogazione; ma, come è ovvio, con un esubero dinamico del genere, si tende, di solito, a sfruttarlo in maniera drasticamente parziale.
Se poi la mettiamo sotto il profilo fiscale.... béh! questo è tutto un altro discorso.
 
meipso ha scritto:
Opinione strettamente personale e dettata da considerazioni di esclusivo stampo tecnico:

meglio un 3000 con 180-200 cv ed un 2000 con 120-140 cv.

Un 2000 con circa 200 cv può essere non inappuntabile sotto l'aspetto dell'affidabilità, soprattutto nel medio-lungo termine. La potenza specifica, in questo ambito come in altri, è un fattore determinante, non trascurabile.
E, in ogni caso, non può sostituire, se non per quanto possa affiorare da mere misurazioni strumentali, un motore di maggiore cubatura e, meglio ancora, più frazionato, pur caratterizzato dagli stessi valori di erogazione.
Può risultare simile lo 0-100 e la velocità massima, ma la guida nel suo complesso, la rumorosità, la rotondità, la fluidità e tanti altri aspetti troppo trascurati dal mercato non possono essere sovrapponibili in alcun modo.
Un 3000 con molti cavalli, più di quelli che ho indicato sopra, quindi con alta potenza specifica, potrebbe risentire degli stessi problemi ma solo se lo si usi molto spesso vicino ai limiti di erogazione; ma, come è ovvio, con un esubero dinamico del genere, si tende, di solito, a sfruttarlo in maniera drasticamente parziale.
Se poi la mettiamo sotto il profilo fiscale.... béh! questo è tutto un altro discorso.

Grande meipso, tutto quel che so dell'I-dtec l'ho imparato da te.
Non molto comunque :D
 
Se dobbiamo essere obbiettivi e non sognatori ora come ora e meglio il 2.000cc... Purtroppo fiscalmente oltre il 2.000cc entri nell'occhio del mirino e se oltrepassi il 185kw ti becchi pure il superbollo..... Al momento è meglio rimanere con i piedi per terra ed attendere gli sviluppi del momento.
Se fosse per me, in segno di protesta nessun italiano dovrebbe più acquistare una ferrari o maserati oltre a quelle che eccedono i provvedimenti del salva italia.
Ammiro in questo momento i trasportatori in sicilia.....Scusatemi l' OT ma al momento e meglio essere meno sognatori e più realisti :twisted:
 
mi schiero con meipso,nel senso che e' meglio un motore di cubatura piu' grande e poco pompato che un 2 litri tirato all'eccesso,stile 2 litri bmw da 218cv,anche se biturbo.....un 2 litri da 140/150cv puo' darti determinate garanzie,cosi come un 3 litri da 200cv sarebbe perfetto come prestazioni/coppia/affidabilita'...la cosa che piu' e' cambiata sono i pesi delle auto,ormai elevati visti i canoni di sicurezza da tener conto e i motori devono stare al passo,inevitabilmente...l'A6 di 2 generazioni fa con il suo 2.5 tdi V6 faceva faville,oggi con 3 cv di meno (180 vs 177) si parla di potenza/coppia inadeguata ma ,grazie, l'A6 nuova e' veramente ingigantita....
 
Back
Alto