<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meglio la rimappatura o modulo aggiuntivo di alta qualitá? | Il Forum di Quattroruote

Meglio la rimappatura o modulo aggiuntivo di alta qualitá?

Se rimppata da un professionista allora meglio la rimappatura. Dipende anche da quanti km fai mediamente e da chi fai tagliandare l'auto.
Se auto in garanzia e tagliandi ufficiali allora è meglio il modulo.
 
Eddy Koodoo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nessuna delle due

Perché dici? Io ho amici che da sempre moddano la centralina e non hanno mai avuto un problema riducendo i consumi.
Fa molto lo stile di guida...
E quanto tengono l'auto? A quanti km arrivano?
Io son sempre rimasto basito da questo fatto... File di ingegneri che passano mesi se non anni a mettere a punto questi motori poi basta passare da Peppiniè ò meccanico che con 200? ti riduce i consumi del 20% e ti mette sopra altri 30cv... Com'è che nessuno lo assume a Peppiniè?
 
Eddy Koodoo ha scritto:
Tipo Steinbauer et similia...?

Se nn c dici su che motore vorresti "operare" ne tantomeno quanti cv in più vorresti diventa difficile darti un parere....

Diciamo, a parere personale, che x conto mio è meglio la rimappa, ma effettuata da un preparatore serio e con adeguati attributi sferici, coadiuvata cmq anche da qualche ritocchino meccanico....

Personalmente nn sono favorevole all'elettronica come unica modifica o come base di partenza, ritengo l'elettronica un tocco finale al termine di un'elaborazione meccanica
 
Se è bravo meglio la mappa. Le auto serie(Ferrari ecc) escono di fabbrica con i motori BILANCIATI (termine sconosciuto agli avventori qua del forum) uno ad uno. Le auto di serie NO.
 
modus72 ha scritto:
Eddy Koodoo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nessuna delle due

Perché dici? Io ho amici che da sempre moddano la centralina e non hanno mai avuto un problema riducendo i consumi.
Fa molto lo stile di guida...
E quanto tengono l'auto? A quanti km arrivano?
Io son sempre rimasto basito da questo fatto... File di ingegneri che passano mesi se non anni a mettere a punto questi motori poi basta passare da Peppiniè ò meccanico che con 200? ti riduce i consumi del 20% e ti mette sopra altri 30cv... Com'è che nessuno lo assume a Peppiniè?

Probabilmente perché devono sottostare a certi parametri stringenti come emissioni ecc...
 
aryan ha scritto:
Se è bravo meglio la mappa. Le auto serie(Ferrari ecc) escono di fabbrica con i motori BILANCIATI (termine sconosciuto agli avventori qua del forum) uno ad uno. Le auto di serie NO.

Cosa intendi per bilanciati? Che motore per motore c'è un tecnico che crea la mappatura della centralina per adeguarla alle piccole tolleranze che ci sono tra motore e motore?
Perchè se è così, fatico MOOOOOLTO a crederci. Costi produttivi assurdi, e le differenze tra motore e motore sono infinitesimali, con le tolleranze di lavorazione odierne.
 
Il motore regge pure alle rimappe, ma è tutto il resto che dà rogne (cambio, frizione, volano, giunti omocinetici, impianto di iniezione...).
La domanda è: ne vale la pena?
 
HomerJ-2 ha scritto:
Cosa intendi per bilanciati? Che motore per motore c'è un tecnico che crea la mappatura della centralina per adeguarla alle piccole tolleranze che ci sono tra motore e motore?
Perchè se è così, fatico MOOOOOLTO a crederci. Costi produttivi assurdi, e le differenze tra motore e motore sono infinitesimali, con le tolleranze di lavorazione odierne.

Fatica ma è così. Stessa cosa gli AMG Mercedes: parola di caro amico meccanico ufficiale MB e non certo un peracottaro dato che è l'unico dell'officina a cui fanno mettere mano su sti motori...

Per questo mappare ha senso. Non dico di arrivare a livelli di perfezione pari alle grandi case sportive, ma sicuramente nessun motore è uguale ad un altro. Se uno è bravo e sa il fatto suo sicuramente si avranno benefici sulle prestazioni e pure un miglioramento dei consumi. Le mappe copia/incolla che ci propinano sono tutto tranne che cucite su misura per i nostri motori

PS:
che poi ovviamente un motore possa uscire dalla Casa bilanciato benissimo o discretamente questo sicuramente può essere. Ma sempre meglio di non esserlo affatto
 
Ovviamanete è sicuramente meglio una rimappatura ad hoc, fatta da chi ne è veramente capace. Cosa che, da quanto ne so, ha un certo costo.
Ma si tratta di una cosa comunque non priva di rischi e, mentre con motori di qualche anno fa si poteva osare di più senza incorrere in grossi problemi, con quelli più odierni i rischi sono moooolto più alti. E' sempre più sconsigliato da fare!!!

Sai come funzionano 'sti cosi? Da quanto ne so, generalmente, ingannano la centralina facendole leggere dei valori di pressione nel rail inferiore al reale, in modo che questa lo innalzi per compensare, con tutte le conseguenze del caso.
Il minimo che possa accadere è che il motre vada in protezione, cosa che accade quando affondi.
 
Eddy Koodoo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Eddy Koodoo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nessuna delle due

Perché dici? Io ho amici che da sempre moddano la centralina e non hanno mai avuto un problema riducendo i consumi.
Fa molto lo stile di guida...
E quanto tengono l'auto? A quanti km arrivano?
Io son sempre rimasto basito da questo fatto... File di ingegneri che passano mesi se non anni a mettere a punto questi motori poi basta passare da Peppiniè ò meccanico che con 200? ti riduce i consumi del 20% e ti mette sopra altri 30cv... Com'è che nessuno lo assume a Peppiniè?

Probabilmente perché devono sottostare a certi parametri stringenti come emissioni ecc...

Se ti sembra poca cosa ....
 
Back
Alto