<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meglio euro 5 o 6? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Meglio euro 5 o 6?

U2511 ha scritto:
japjapjap ha scritto:
U2511 ha scritto:
Japjapjap,
mi sa che non sei molto aggiornato sugli attuali turbodiesel ...
non è questione di attuale o non attuale, se rientra in una omologazione Euro posteriore all'euro 3 allora avrà qualcosa che può portare problemi e manutenzioni ordinarie e straordinarie (ah non ho detto che quello che ho detto per ogni omologazione euro non è una esclusiva di quella omologazione euro, quindi nell'euro 6 potrebbero esserci i problemi degli euro precedenti).

ps. mi fanno ridere le persone che dicono frasi molto a caso senza spiegare, magari io non sarò aggiornato ma tu ti sei limitato a dirmi solo questo, certo magari non avrei preteso 100 pagine di spiegazione tecnica, ma almeno qualche riga di spiegazione potevi darla, sei ancora in tempo per dare la tua opinioni in merito alle limitazioni imposte per le omologazioni euro sui diesel.
le problematiche di cui dici si sono verificate con i costruttori che hanno sottovalutati l'impatto del filtro e/o che hanno lavorato in economia.
Se cerchi vi è una discussione in cui spiegavo con parecchi link a economyrunner come la rigenerazione continua a soli 250 gradi abbia risolto da anni i problemi di cui fai cenno. D'altra parte mentre c'erano costruttori anche rinomati che su dibattevano ancora con le diluizioni degli euro 4, vi era chi ben sei anni fa omologava tranquillamente in Euro 6 (parliamo sempre di ciclo diesel)
Io pur non amando il ciclo diesel da due anni e mezzo uso un Euro 5 prevalentemente in città e sotto questo profilo problemi zeri virgola zero, forse ha rigenerato in modo discontinuo una sola volta.

Per questi motivi ora sono certo che sei ben poco aggiornato e/o che ti basi su esperienze di motoristi che non sanno fare diesel. Non c'è nulla di male a non sapere fare i diesel, ciascuno ha la propria specializzazione, ma non puoi estendere questa incapacità progettuale a tutti i costruttori.

Un diesel ben fatto non ha problemi di alcun tipo né in Euro 5 né in Euro 6:
Tra l'altro, non tutti i diesel Euro 6 necessitano dell'AdBlue.

Ti lascio con un'altra informazione: i motoristi che sanno fare diesel e che fanno ricerca (pochi) stanno già lavorando per proporre all'UE i futuri standard Euro 7
Se penso ad esempio a Vw ed ai nuovi motori tdi, credo che sia il caso di prendere questi ultimi piuttosto che le vecchie versioni, giustamente definite da molti il primo esperimento sul common rail di vw. Anche sul mio, nonostante i 32.000 km annui, ho problemi di diluizione, sebbene la spia fi rigenerazione non si sia mai accesa.
Sarà interessante capire come quelli che, come i giapponesi di subaru e honda, hanno produzione limitate di unità diesel, come aggiorneranno i loro propulsori. Honda ha già introdotto la linea earth dreams, vedremo come sarà estesa al 2.2.
 
japjapjap ha scritto:
ps. mi fanno ridere le persone che dicono frasi molto a caso senza spiegare, magari io non sarò aggiornato ma tu ti sei limitato a dirmi solo questo, certo magari non avrei preteso 100 pagine di spiegazione tecnica, ma almeno qualche riga di spiegazione potevi darla, sei ancora in tempo per dare la tua opinioni in merito alle limitazioni imposte per le omologazioni euro sui diesel.
Non certo per "essere in tempo" con te, ma per i lettori interessati, qualche riga in più di spiegazione su questo 3d
http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/94688.page
 
Back
Alto