<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Megane III - Tagliando anticipato?? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Megane III - Tagliando anticipato??

Eldinero ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
continuerò a ripterlo... i tagliandi vanno eseguiti quando la vettura lo richiede.....
le concessionarie richiamano i clienti per pure strategie di mercato, la crisi è nera, molte officine se la giocano a carte....... lo fanno in tutti i settori, basta solo rispondere NO GRAZIE!

Ombra, toglimi una curiosità, perchè io con il 1.6 benza (meggy2) ho 1anno/30.000km e i dci hanno 2 anni/30.000km ?
io faccio anche meno di 10.000km all'anno, se facessi il tagliando ogni 20.000km non sarebbe ragionevole? :rolleyes:
n.b ho dentro il total quartz 9000 5w40..... ;)

Secondo me la Casa Madre tente di far arrivare le auto a fine garanzia belle che stremate.
Prova a vedere un filtro gasolio dopo 10.000km, ci trovi il mondo. E tutti consigliano di cambiarlo ogni 60.000km. Poi ci lamentiamo quando avengono problemi seri ( pompa gasolio, iniettori, turbina ). Diciamo "Ma come, lo tagliandate come la casa me lo consigliava". Ecco appunto.
L'olio con i relativi filtri vanno cambiati ogni 10/12.000km. E' consigliabile, poi ognuno facesse come meglio crede. C'è pure chi è arrivati a chilometraggi elevati facendo solo rabbocchi d'olio, così almeno diceva, poi chi lo sa?

Poi non capisco una cosa, la 1.5 dci 100 cv faceva tagliandi ogni 2 anni o 30.000 km, la 106 cv ogni 20.000 o 1 anno. E cosa è cambiato? Nulla, ci prendono per il culo, ma è così da sempre.
I Tagliandi specifici, fino alla garanzia, bisogna farli presso la casa madre.
Ma ogni 10.000km olio e filtri cambiateli lo stesso, andate da un meccanico, benzinaio, salumerie, macellaio, ma cambiate olio e filtri ( originali fino al periodo della garanzia ). Alla vostra macchina può fare solo che bene.

Premetto che rispetto le tue convinzioni, ma non le condivido.
Personalmente, mi sono sempre attenuto alle scadenze temporali e chilometriche previste dal libretto uso e manutenzione e fino ad ora (sgrat,sgrat) non ho mai avuto problemi ai motori.
L'unica differenza con il passato, è che oggi gli intervalli di sostituzione dell'olio tendono ad allungarsi, pertanto bisogna prestare maggiore attenzione alle specifiche e si devono usare lubrificanti adatti.
 
Umberto4650 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
continuerò a ripterlo... i tagliandi vanno eseguiti quando la vettura lo richiede.....
le concessionarie richiamano i clienti per pure strategie di mercato, la crisi è nera, molte officine se la giocano a carte....... lo fanno in tutti i settori, basta solo rispondere NO GRAZIE!

Ombra, toglimi una curiosità, perchè io con il 1.6 benza (meggy2) ho 1anno/30.000km e i dci hanno 2 anni/30.000km ?
io faccio anche meno di 10.000km all'anno, se facessi il tagliando ogni 20.000km non sarebbe ragionevole? :rolleyes:
n.b ho dentro il total quartz 9000 5w40..... ;)

Secondo me la Casa Madre tente di far arrivare le auto a fine garanzia belle che stremate.
Prova a vedere un filtro gasolio dopo 10.000km, ci trovi il mondo. E tutti consigliano di cambiarlo ogni 60.000km. Poi ci lamentiamo quando avengono problemi seri ( pompa gasolio, iniettori, turbina ). Diciamo "Ma come, lo tagliandate come la casa me lo consigliava". Ecco appunto.
L'olio con i relativi filtri vanno cambiati ogni 10/12.000km. E' consigliabile, poi ognuno facesse come meglio crede. C'è pure chi è arrivati a chilometraggi elevati facendo solo rabbocchi d'olio, così almeno diceva, poi chi lo sa?

Poi non capisco una cosa, la 1.5 dci 100 cv faceva tagliandi ogni 2 anni o 30.000 km, la 106 cv ogni 20.000 o 1 anno. E cosa è cambiato? Nulla, ci prendono per il culo, ma è così da sempre.
I Tagliandi specifici, fino alla garanzia, bisogna farli presso la casa madre.
Ma ogni 10.000km olio e filtri cambiateli lo stesso, andate da un meccanico, benzinaio, salumerie, macellaio, ma cambiate olio e filtri ( originali fino al periodo della garanzia ). Alla vostra macchina può fare solo che bene.

Premetto che rispetto le tue convinzioni, ma non le condivido.
Personalmente, mi sono sempre attenuto alle scadenze temporali e chilometriche previste dal libretto uso e manutenzione e fino ad ora (sgrat,sgrat) non ho mai avuto problemi ai motori.
L'unica differenza con il passato, è che oggi gli intervalli di sostituzione dell'olio tendono ad allungarsi, pertanto bisogna prestare maggiore attenzione alle specifiche e si devono usare lubrificanti adatti.

Anche io rispetto le tue, ci mancherebbe.
Non è detto che rispettando i consigli della casa si avranno per forza problemi.
Ritengo però che cambiando più spesso il filtro gasolio è solo una precauzione per evitare problemi agli iniettori. Cambiare il filtro ogni 60000 km è un suicidio visto l'acqua che putroppo i distributori mettono nel gasolio. Per non parlare delle porcheria che c'è dentro il filtro ogni qual volta lo si cambia. arrivato ad un certo punto il filtro non riesce più a filtrare e capisci da te cosa significa questo per gli iniettori e la turbina.
L'olio invece massimo a 15000km va cambiato o dopo un anno.
 
Sulla questione filtro del gasolio, concordo, infatti è l'unico componente che ho sempre cambiato in anticipo.
Nel passato, quando i motori erano meno complessi di oggi, ero solito andare in giro con un filtro del gasolio di scorta e talvolta mi è capitato di doverlo sostituire in viaggio a causa dell'acqua o della sporcizia, visto che tanti anni fa la qualità del gasolio era decisamente mediocre.
Per fortuna i vecchi diesel "digerivano" di tutto e una volta sostituito il filtro, riprendevano a girare senza nessun problema, oggi purtroppo basta un poco d'acqua per mandare in malora la pompa o qualche iniettore.
 
forse è vero che due anno e 30.000km senza cambiare olio siano troppi ma nemmeno cambiarlo ogni 5.000,io lo cambio ogni 15.000 e finora tutto bene
 
Umberto4650 ha scritto:
Sulla questione filtro del gasolio, concordo, infatti è l'unico componente che ho sempre cambiato in anticipo.
Nel passato, quando i motori erano meno complessi di oggi, ero solito andare in giro con un filtro del gasolio di scorta e talvolta mi è capitato di doverlo sostituire in viaggio a causa dell'acqua o della sporcizia, visto che tanti anni fa la qualità del gasolio era decisamente mediocre.
Per fortuna i vecchi diesel "digerivano" di tutto e una volta sostituito il filtro, riprendevano a girare senza nessun problema, oggi purtroppo basta un poco d'acqua per mandare in malora la pompa o qualche iniettore.

Ottimo Umberto. ;)
 
Back
Alto