<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> megane 1.6 16v spia antinquinamento | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

megane 1.6 16v spia antinquinamento

beppppe ha scritto:
Oggi ho smontato tutte 4 le bobine ed ho misurato gli ohm con un tester : 3 hanno una resistenza di 10 Kohm esatti mentre una di 14,14 kohm, potrebbe essere questo il problema?
Mi aspettavo che la bobina difettosa avesse un'impedenza minore rispetto alle altre a causa di qualche corto fra le spire dell'avvolgimento ma credo che queste non sono realmente bobine ma dei circuiti elettronici.
La macchina in ogni caso ho deciso di portarla in renault per fare un tagliando però volevo sapere se mi conviene andare prima senza la mia auto, in modo da non danneggiarla ulteriormente, per descrivere il problema e far controllare la presunta bobina difettosa ed eventualmente prenderne una nuova oppure è meglio che non dica che ci ho messo mano?
Dopotutto l'auto e fuori garanzia ed io in teoria posso fare quello che voglio o no?
ciao
Beppe
http://www.axnet.it/forum/scenic-che-perde-t263592.html?s=c5768ad9af000c3228e40a8b7f09e207&
 
modus72 ha scritto:
http://www.axnet.it/forum/scenic-che-perde-t263592.html?s=c5768ad9af000c3228e40a8b7f09e207&

Grazie per il link, a quanto pare sembra che il problema sia questa bobina, anche le mie sono sagem.
Settimana prossima se trovo aperto vado a prenderne una nuova alla renault o e meglio andare in un negozio di ricambi auto generico?
Ciao e grazie
 
beppppe ha scritto:
modus72 ha scritto:
http://www.axnet.it/forum/scenic-che-perde-t263592.html?s=c5768ad9af000c3228e40a8b7f09e207&

Grazie per il link, a quanto pare sembra che il problema sia questa bobina, anche le mie sono sagem.
Settimana prossima se trovo aperto vado a prenderne una nuova alla renault o e meglio andare in un negozio di ricambi auto generico?
Ciao e grazie
Non te lo do come sicuro al 100% ma pare che le Beru siano più resistenti... E non mi risulta che le vendano in ricambi ufficiali..
 
modus72 ha scritto:
Non te lo do come sicuro al 100% ma pare che le Beru siano più resistenti... E non mi risulta che le vendano in ricambi ufficiali..

Si ho letto che le Beru sono le migliori inoltre consigliano di cambiarle tutte e 4 o almeno 2 perchè mi sembra di aver capito che funzionano a coppia. Ma in un motore a 4 tempi e 4 cilindri gli scoppi non sono singoli ogni 1/2 giro ?
Tu cosa consigli di fare?
 
beppppe ha scritto:
tipopolo ha scritto:
Eldinero ha scritto:
Non c'entra niente con il problema segnalato, ma dopo 5 anni cambia anche le gomme.

si effettivamente...
e togli le ragnatele e i nidi delle rondini... :D
a parte gli scherzi cambiagli almeno olio e tutti i filtri, ricarica il clima e come dice eldinero mi sa che pure le gomme saranno belle "secche"
insomma dagli una nuova giovinezza

Io non scherzo e di ragnatele devo dire che ne ho tolte parecchio sotto la macchina,ne ho trovate persino alcune all'interno delle tasche portaoggetti delle portiere.
Le gomme secondo me sono ok ,considerando che la macchina stà ferma nella stessa posizione per mesi non ho notato vibrazioni a nessuna velocità (max 130kmh) per mè poi non sono secche.Esistono strumenti che misurano il degrado della mescola o ci si basa solo sull'eta del pneumatico?
Comunque ora mi preme risolvere il problema al motore, olio e filtro olio sicuramente altre parti da sostituire valuterò al momento del preventivo.

Scusate la mia ignoranza, ma le gomme non si ovalizzano a stare ferme sempre nella stessa posizione?
Comunque guarda come detto anche da altri, è ora di fargli un maxi tagliando a questa povera auto! Filtri, olio, cinghia, gomme....
E comunque è buona norma fare un tagliando all'anno, anche se non la si usa per nulla... ;)
 
beppppe ha scritto:
modus72 ha scritto:
Non te lo do come sicuro al 100% ma pare che le Beru siano più resistenti... E non mi risulta che le vendano in ricambi ufficiali..

Si ho letto che le Beru sono le migliori inoltre consigliano di cambiarle tutte e 4 o almeno 2 perchè mi sembra di aver capito che funzionano a coppia. Ma in un motore a 4 tempi e 4 cilindri gli scoppi non sono singoli ogni 1/2 giro ?
Tu cosa consigli di fare?
Nei motori K4J e K4M le bobine sono singole e dovrebbero lavorare singolarmente, ovvero scoccare una scintilla solo quando necessario. Altri motori, come il 1.2 16v, hanno una bobina sdoppiata e in pratica la candela scocca ad ogni giro, alla fine della compressione e anche alla fine della fase di scarico, questo perchè una bobina comanda due candele.
Per cambiarne solo una o tutte, mi son fatto l'idea che queste bobine siano come le lampadine dei fari, quando ne parte una a breve salteranno anche le altre...
Puoi far come credi, cambiarne solo una e poi aspettare le altre non è del tutto sbagliato. Fra l'altro dovrebbe essere una cosa molto semplice, senza necessità di reimpostazioi della centralina, levi la vecchia e monti la nuova...
 
Le mie bobine hanno la testa grigia e sono siglate "renault 7700875000 sagem".
Non ho ancora capito se quelle nuove che ora fornisce renault sono identiche oppure hanno risolto il problema con un altro modello.
 
beppppe ha scritto:
Le mie bobine hanno la testa grigia e sono siglate "renault 7700875000 sagem".
Non ho ancora capito se quelle nuove che ora fornisce renault sono identiche oppure hanno risolto il problema con un altro modello.
http://www.clio16vclub.it/forum/viewtopic.php?t=7676
 
modus72 ha scritto:
beppppe ha scritto:
Le mie bobine hanno la testa grigia e sono siglate "renault 7700875000 sagem".
Non ho ancora capito se quelle nuove che ora fornisce renault sono identiche oppure hanno risolto il problema con un altro modello.
http://www.clio16vclub.it/forum/viewtopic.php?t=7676

Grazie e ancora grazie, anche io ho cercato in rete ma leggevo solo i post riguardanti la megane.
Però cavolo, quanti modelli ci sono :nere, marroni, denso, beru ...
le mie grigie sicuramente sono difettose quelle buone dovrebbero essere quelle marroni, penso che ne prenderò 2 e terrò una delle mie grigie in macchina come scorta.
Ciao
 
beppppe ha scritto:
Grazie e ancora grazie, anche io ho cercato in rete ma leggevo solo i post riguardanti la megane.
Però cavolo, quanti modelli ci sono :nere, marroni, denso, beru ...
le mie grigie sicuramente sono difettose quelle buone dovrebbero essere quelle marroni, penso che ne prenderò 2 e terrò una delle mie grigie in macchina come scorta.
Ciao
Prego, facci sapere il finale della storiella.
Ciao
 
modus72 ha scritto:
Prego, facci sapere il finale della storiella.
Ciao

Volevo andare oggi a prendere la bobina ma non ho avuto tempo, stò aiutando mio padre a imbiancare la casa.
Appena monto quella nuova ti faccio sapere se è tutto ok oppure no.
ciao
 
Oggi ho preso una beru (54?) in un autoricambi vicino casa, ne avevano solo una, l'ho già montata ma purtroppo non è cambiato niente la spia dopo un paio di minuti con il motore al minimo a cominciato a lampeggiare.
Volevo provare a controllare le candele ma non ho la chiave adatta.
 
Sono riuscito a trovare tra i miei attrezzi una chiave e ho smontato tutte e 4 le candele, la prima a sinistra e completamente annerita mentre le altre 3 sono leggermente annerite intorno mentre la parte che va a finire sopra l'elettrodo e color marroncino.Ho guardato anche all'interno del cilindro e si vede che la superficie del primo pistone è umida mentre le altre 3 sono asciutte.
La bobina nuova io l'ho montata sul 2 cilindro in sostituzione di quella "bruciata" però quando le ho smontate tutte e 4 per controllarle, pur stando attento, ricordo che ho avuto dei dubbi sulla posizione delle prime due.
Ho controllato con un tester la candela scura ma conduce esattamente come le altre.
Il comando alla bobina visto che funzionano a coppie arriva quindi deve essere la candela.
Appena ho tempo vado a prendere anche 4 candele nuove.
 
modus72 ha scritto:
Prego, facci sapere il finale della storiella.
Ciao
FUNZIONA , non ci speravo più ma a quanto sembra era proprio la candela.
Ho montato 4 candele nuove NGK, 2 bobine Beru sui cilindri 2 e 3 e 2 originali su 1 e 4, appena ho avviato ho notato subito che la macchina non vibrava più poi ho atteso circa 10 minuti per vedere se si riaccendeva la spia ma niente, ora mi attende una prova su strada.
A parte la candela (non ho capito cosa ha,conduce esattamente come le altre) credo che comunque anche la bobina era difettosa (ohm diversi rispetto le altre tre) chissà se è stata la candela difettosa a rovinare la bobina o viceversa.
Prima di chiudere il cofano devo fare qualche lavoretto particolare? tipo spruzzare del silicone spray sulla gomma delle bobine, sui connettori,sulle pareti dove sono alloggiate le candele, ....
Pensavo anche di non montare più la protezione superiore del motore per favorire lo smaltimento del calore ma il mio cofano non so perchè non ha quel pannello nero fonoassorbente e non vorrei che il calore rovinasse la vernice, può essere utile?
Anche se forse è ancora presto per cantar vittoria ti ringrazio di nuovo per l'aiuto.
Ciao
Beppe
 
Back
Alto