<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> megane 1.6 16v spia antinquinamento | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

megane 1.6 16v spia antinquinamento

beppppe ha scritto:
modus72 ha scritto:
Prego, facci sapere il finale della storiella.
Ciao
FUNZIONA , non ci speravo più ma a quanto sembra era proprio la candela.
Ho montato 4 candele nuove NGK, 2 bobine Beru sui cilindri 3 e 4 e 2 originali su 1 e 2, appena ho avviato ho notato subito che la macchina non vibrava più poi ho atteso circa 10 minuti per vedere se si riaccendeva la spia ma niente, ora mi attende una prova su strada.
A parte la candela (non ho capito cosa ha,conduce esattamente come le altre) credo che comunque anche la bobina era difettosa (ohm diversi rispetto le altre tre) chissà se è stata la candela difettosa a rovinare la bobina o viceversa.
Prima di chiudere il cofano devo fare qualche lavoretto particolare? tipo spruzzare del silicone spray sulla gomma delle bobine, sui connettori,sulle pareti dove sono alloggiate le candele, ....
Pensavo anche di non montare più la protezione superiore del motore per favorire lo smaltimento del calore ma il mio cofano non so perchè non ha quel pannello nero fonoassorbente e non vorrei che il calore rovinasse la vernice, può essere utile?
Anche se forse è ancora presto per cantar vittoria ti ringrazio di nuovo per l'aiuto.
Ciao
Beppe

Ho seguito la tua vicenda e devo dire che avendo lo stesso motore anche se euro4 e del 2005 (megane grandtour) ho tolto anche io il coperchio di plastica e mi si presentano questi 4 coperchietti in plastica grigia, io ho 43.000km all'attivo ( a proposito pensavo di farne pochi io di km ) e per adesso non ho avuto nessun problema di quel genere, a proposito ma le candele dove sono alloggiate? sono sotto le bobine? io le candele le ho fatte cambiare 2 mesi fa al tagliando anche se da programma sarebbero state a 60.000km, il coperchio di plastica credo che sia solo estetico non ne sono sicuro però se l'hanno messo non dovrebbe avere problemi di surriscaldamento, sono proprio le bobine di quel periodo che hanno fatto dannare i clienti!
 
manuel46 ha scritto:
Ho seguito la tua vicenda e devo dire che avendo lo stesso motore anche se euro4 e del 2005 (megane grandtour) ho tolto anche io il coperchio di plastica e mi si presentano questi 4 coperchietti in plastica grigia, io ho 43.000km all'attivo ( a proposito pensavo di farne pochi io di km ) e per adesso non ho avuto nessun problema di quel genere, a proposito ma le candele dove sono alloggiate? sono sotto le bobine? io le candele le ho fatte cambiare 2 mesi fa al tagliando anche se da programma sarebbero state a 60.000km, il coperchio di plastica credo che sia solo estetico non ne sono sicuro però se l'hanno messo non dovrebbe avere problemi di surriscaldamento, sono proprio le bobine di quel periodo che hanno fatto dannare i clienti!

Si sono sotto le bobine.
Tu sotto il cofano hai un pannello nero?
Puoi dirmi all'ultimo tagliando cosa ti hanno fatto e quanto hai speso? magari,se ti ricordi, i prezzi dei singoli ricambi?
Ciao
 
beppppe ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Ho seguito la tua vicenda e devo dire che avendo lo stesso motore anche se euro4 e del 2005 (megane grandtour) ho tolto anche io il coperchio di plastica e mi si presentano questi 4 coperchietti in plastica grigia, io ho 43.000km all'attivo ( a proposito pensavo di farne pochi io di km ) e per adesso non ho avuto nessun problema di quel genere, a proposito ma le candele dove sono alloggiate? sono sotto le bobine? io le candele le ho fatte cambiare 2 mesi fa al tagliando anche se da programma sarebbero state a 60.000km, il coperchio di plastica credo che sia solo estetico non ne sono sicuro però se l'hanno messo non dovrebbe avere problemi di surriscaldamento, sono proprio le bobine di quel periodo che hanno fatto dannare i clienti!

Si sono sotto le bobine.
Tu sotto il cofano hai un pannello nero?
Puoi dirmi all'ultimo tagliando cosa ti hanno fatto e quanto hai speso? magari,se ti ricordi, i prezzi dei singoli ricambi?
Ciao

No, il pannello fonoassorbente non l'ho neppure io, credo che visto la silenziosità dei benzina abbiano risparmiato su questo particolare, a proposito credo che non c'entri col calore ma appunto assorbe e attutisce il rumore della meccanica difatti sui diesel c'è!

per i costi dei ricambi....cerca con la funzione "ricerca" del forum......tagliando megane.........sono collassato! è nel forum renault di due mesi fahttp://forum.quattroruote.it/posts/list/6214.page ecco se funziona questo è il link.....fammi sapere, ciao
 
manuel46 ha scritto:
per i costi dei ricambi....cerca con la funzione "ricerca" del forum......tagliando megane.........sono collassato! è nel forum renault di due mesi fahttp://forum.quattroruote.it/posts/list/6214.page ecco se funziona questo è il link.....fammi sapere, ciao

Ho letto ed i prezzi sono quelli che mi aspettavo, comunque non eccessivi (io 4 candele le ho pagate 19? iva compresa).
Sto valutando se portare l'auto adesso in renault per un bel tagliando e mi sà che il conto sarà molto salato avendo più di 5 anni oppure portarla a gennaio, quando ho la revisione, dal mio meccanico e far cambiare i pezzi che lui ritiene necessario.
L' olio e i filtri sulla macchina precedente e su quella di mio padre li cambiavo sempre io ma ora nella megane sotto il motore c'è una protezione che impedisce l'accesso al tappo dell'olio anche se non ho ancora guardato se è di facile smontaggio.
Mi sa che oggi l'olio lo tolgono con delle pompette aspiranti lasciando sul fondo chissà quali schifezze.
 
beppppe ha scritto:
manuel46 ha scritto:
per i costi dei ricambi....cerca con la funzione "ricerca" del forum......tagliando megane.........sono collassato! è nel forum renault di due mesi fahttp://forum.quattroruote.it/posts/list/6214.page ecco se funziona questo è il link.....fammi sapere, ciao

Ho letto ed i prezzi sono quelli che mi aspettavo, comunque non eccessivi (io 4 candele le ho pagate 19? iva compresa).
Sto valutando se portare l'auto adesso in renault per un bel tagliando e mi sà che il conto sarà molto salato avendo più di 5 anni oppure portarla a gennaio, quando ho la revisione, dal mio meccanico e far cambiare i pezzi che lui ritiene necessario.
L' olio e i filtri sulla macchina precedente e su quella di mio padre li cambiavo sempre io ma ora nella megane sotto il motore c'è una protezione che impedisce l'accesso al tappo dell'olio anche se non ho ancora guardato se è di facile smontaggio.
Mi sa che oggi l'olio lo tolgono con delle pompette aspiranti lasciando sul fondo chissà quali schifezze.

Secondo me ti conviene aspettare gennaio e fare tutto insieme, a proposito anche se hai pochi km lo sai che dopo 5 anni dovresti fare la distribuzione? ti verrà un cifrone, è incredibile se si va a vedere cosa ti è costata l'auto oltre ad averla pagata poi c'è il bollo l'assicurazione, questo mega tagliando e la svalutazione dell'auto, praticamente questi 15.000km ti conveniva farteli in taxi con autista personale e ti costava meno :lol:

Tornando all'olio, io credo che tolgano il classico tappo perchè in fattura c'è la famosa rondella di tenuta, non dovrebbe essere complicato togliere la protezione, l'unico problema come sempre è che non avendo il ponte si lavora male, però secondo me potresti cimentarti visto che hai cambiato bobine e candele e hai qualche attrezzo lo puoi fare, se vuoi ti dò la dritta per cambiare il filtro antipolline, è facile e i ricambi se te li prendi risparmi parecchio come hai visto con le candele che io ho pagato quasi il doppio di te! ;)
 
manuel46 ha scritto:
beppppe ha scritto:
manuel46 ha scritto:
per i costi dei ricambi....cerca con la funzione "ricerca" del forum......tagliando megane.........sono collassato! è nel forum renault di due mesi fahttp://forum.quattroruote.it/posts/list/6214.page ecco se funziona questo è il link.....fammi sapere, ciao

Ho letto ed i prezzi sono quelli che mi aspettavo, comunque non eccessivi (io 4 candele le ho pagate 19? iva compresa).
Sto valutando se portare l'auto adesso in renault per un bel tagliando e mi sà che il conto sarà molto salato avendo più di 5 anni oppure portarla a gennaio, quando ho la revisione, dal mio meccanico e far cambiare i pezzi che lui ritiene necessario.
L' olio e i filtri sulla macchina precedente e su quella di mio padre li cambiavo sempre io ma ora nella megane sotto il motore c'è una protezione che impedisce l'accesso al tappo dell'olio anche se non ho ancora guardato se è di facile smontaggio.
Mi sa che oggi l'olio lo tolgono con delle pompette aspiranti lasciando sul fondo chissà quali schifezze.

Secondo me ti conviene aspettare gennaio e fare tutto insieme, a proposito anche se hai pochi km lo sai che dopo 5 anni dovresti fare la distribuzione? ti verrà un cifrone, è incredibile se si va a vedere cosa ti è costata l'auto oltre ad averla pagata poi c'è il bollo l'assicurazione, questo mega tagliando e la svalutazione dell'auto, praticamente questi 15.000km ti conveniva farteli in taxi con autista personale e ti costava meno :lol:

Tornando all'olio, io credo che tolgano il classico tappo perchè in fattura c'è la famosa rondella di tenuta, non dovrebbe essere complicato togliere la protezione, l'unico problema come sempre è che non avendo il ponte si lavora male, però secondo me potresti cimentarti visto che hai cambiato bobine e candele e hai qualche attrezzo lo puoi fare, se vuoi ti dò la dritta per cambiare il filtro antipolline, è facile e i ricambi se te li prendi risparmi parecchio come hai visto con le candele che io ho pagato quasi il doppio di te! ;)

Pensa che quei pochi KM che ho li ho fatti quasi tutti nei primi due anni per andare al lavoro ma da quasi 4 anni lavoro a 500 metri da casa e vado sempre in biciclette anche quando diluvia.
Sistemare la macchina nel mio garage ogni volta è un'impresa, devo entrare in retro da un portone stretto e parcheggiare in fondo tutto a destra, piego persino lo specchietto per stare più possibile contro il muro, poi devo scendere dal lato passeggero tutto questo per far stare anche quella di mio padre, praticamente abbiamo i due musi affiancati.
Quindi quelle poche volte che uso l'auto prendo quella di mio padre salvo quando mi serve per lungo tempo il che è raro ma questa è un'altra storia.
Tu mi dirai che conviene venderla e sicuramente hai ragione però mi piace avere un'auto mia, pensa che mio padre ha da poco sostituito la sua vecchia Panda con un'auto nuova, la mia per l'utilizzo che ne fà non gli andava bene ma per mè è meglio così.
Il filtro antipolline l'ho già tolto una volta, ho dovuto togliere il cassetto portaoggetti, poi ho letto che si può estrarlo senza smontare niente piegandolo ma io proprio pochi giorni fà ho provato e non sono riuscito, oltre al cassetto davanti c'è un condotto d'aria che non mi permette di piegarlo e questo condotto non ho ancora capito come si sfila.
Ciao
 
Be...a questo punto visto che l'auto ha qualche annetto non ti conviene lasciarla in strada? ti assicuro che le auto al giorno d'oggi soffrono molto meno le intemperie, basta avere l'accortezza di lavarla una volta al mese circa e due o tre volte all'anno passargli la cera protettiva, questo per la vernice il resto non ha grossi problemi, in più avendola comoda ogni tanto la useresti e credimi non c'è cosa più dannosa di lasciare qualsiasi cosa fermo per giorni e giorni, le guarnizioni si seccano, i cuscinetti hanno sempre il carico sullo stesso punto i liquidi tendono ad aggredire i materiali (intendo refrigerante, olio dei freni ecc) le gomme hai detto che le hai trovate ancora bilanciate e mi sembra un miracolo!

ps per il filtro....o hanno modificato il cassetto delle megane euro4 oppure non saprei perchè io tolgo lo sportellino che c'è vicino al tunnel lato passeggiero e li in profondità massima c'è il cassettino che esce col filtro a fisarmonica, certo la posizione è un po' ingrata ma con un po' di contorsionismo si riesce a togliere, io tra un tagliando e l'altro almeno una volta lo tolgo, lo soffio lo disinfetto ben bene e lo rimetto dopo aver tolto dalla sede foglie secche e insetti vari! ciao.
 
manuel46 ha scritto:
ps per il filtro....o hanno modificato il cassetto delle megane euro4 oppure non saprei perchè io tolgo lo sportellino che c'è vicino al tunnel lato passeggiero e li in profondità massima c'è il cassettino che esce col filtro a fisarmonica, certo la posizione è un po' ingrata ma con un po' di contorsionismo si riesce a togliere, io tra un tagliando e l'altro almeno una volta lo tolgo, lo soffio lo disinfetto ben bene e lo rimetto dopo aver tolto dalla sede foglie secche e insetti vari! ciao.

Lo sportellino l'ho tolto anche io ma pare che non serva perchè il filtro è più dietro infatti anche senza toglierlo esce per 4-5cm poi và a sbattere nella parte superiore contro il cassetto portaoggetti.
Il mio filtro ha il telaietto di plastica ancora rigido ma ho notato che ci sono degli intagli ogni 4-5cm per poterlo piegare.Ho provato a piegarlo verso il sedile ma và a sbattere contro un condotto di aria, dovrei piegarlo verso il basso ma secondo me così il filtro si straccia.
Ho trovato ieri questo pdf ed è esattamente la procedura che avevo fatto io:
http://www.brunopaglialonga.it/slim/megane/guida_filtro_clima.pdf
Ciao e grazie.
 
beppppe ha scritto:
manuel46 ha scritto:
ps per il filtro....o hanno modificato il cassetto delle megane euro4 oppure non saprei perchè io tolgo lo sportellino che c'è vicino al tunnel lato passeggiero e li in profondità massima c'è il cassettino che esce col filtro a fisarmonica, certo la posizione è un po' ingrata ma con un po' di contorsionismo si riesce a togliere, io tra un tagliando e l'altro almeno una volta lo tolgo, lo soffio lo disinfetto ben bene e lo rimetto dopo aver tolto dalla sede foglie secche e insetti vari! ciao.

Lo sportellino l'ho tolto anche io ma pare che non serva perchè il filtro è più dietro infatti anche senza toglierlo esce per 4-5cm poi và a sbattere nella parte superiore contro il cassetto portaoggetti.
Il mio filtro ha il telaietto di plastica ancora rigido ma ho notato che ci sono degli intagli ogni 4-5cm per poterlo piegare.Ho provato a piegarlo verso il sedile ma và a sbattere contro un condotto di aria, dovrei piegarlo verso il basso ma secondo me così il filtro si straccia.
Ho trovato ieri questo pdf ed è esattamente la procedura che avevo fatto io:
http://www.brunopaglialonga.it/slim/megane/guida_filtro_clima.pdf
Ciao e grazie.

Non riesco a capire....la stessa procedura l'avevo vista sul sito della marca di filtri Mann, o hanno modificato gli ingombri del cassetto portaoggetti (a proposito il mio è refrigerato, il tuo?) oppure tutti seguono le direttive renault forse per mettere più manod'opera, fatto sta che come ti ho detto io tolgo lo sportello di plastica ai piedi del tunnel (se vedi dalla foto il cassettino bianco del filtro lo si vede già bene prima di togliere il cassetto) sfilo il filtro fino a farlo uscire tutto e quando l'ho pulito lo riinfilo, come ho già detto la posizione è un po' infelice ma sempre meglio che smontare tutto! ;)

PS non è che magari hai il clima automatico? forse questo potrebbe spiegare le differenze di ingombri! :rolleyes:
 
manuel46 ha scritto:
Non riesco a capire....la stessa procedura l'avevo vista sul sito della marca di filtri Mann, o hanno modificato gli ingombri del cassetto portaoggetti (a proposito il mio è refrigerato, il tuo?) oppure tutti seguono le direttive renault forse per mettere più manod'opera, fatto sta che come ti ho detto io tolgo lo sportello di plastica ai piedi del tunnel (se vedi dalla foto il cassettino bianco del filtro lo si vede già bene prima di togliere il cassetto) sfilo il filtro fino a farlo uscire tutto e quando l'ho pulito lo riinfilo, come ho già detto la posizione è un po' infelice ma sempre meglio che smontare tutto! ;)

PS non è che magari hai il clima automatico? forse questo potrebbe spiegare le differenze di ingombri! :rolleyes:

Ho il clima manuale e anche il mio cassetto è refrigerato.
Mi sà che ora hanno modificato il cassetto, dalle foto non si vede bene ma il mio è molto profondo (anche se si restringe molto) e per pochi cm và a finire davanti al filtro.
 
Back
Alto