<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanico guasta auto... chi paga ? | Il Forum di Quattroruote

Meccanico guasta auto... chi paga ?

Buongiorno a tutti, qualche mese fa ho lasciato l'auto dal meccanico per un semplice tagliando e al ritorno trovo l'auto ferma con la turbina bruciata... mi disse che stava facendo un giro di prova quando a un certo punto ha visto del fumo bianco e il motore è andato su di giri. diagnosi, turbina da cambiare.
Allora non me la sono sentita di inizare polemiche e ho semplicemente pagato per la sostituzione, ora però me ne sono pentito e avrei voluto chiarire meglio la situazione: ci sono delle leggi in proposito ? se il meccanico danneggia l'auto è tenuto a pagare lui e in quali casi ?

Vi ringrazio
 
Suppongo che il meccanico abbia una assicurazione per la responsabilità civile, ma sarà problematico dimostrare che sia colpa del meccanico stesso.Per capire meglio, quanti km ha l'auto?
 
In che senso è problematico dimostrare che è stato lui ? Mica l'avevo io quando è successo.
L'auto ha circa 150000km
 
Ultima modifica:
Chi rompe, paga.
Certo che se sono passati mesi..
Eh lo so, vorrei capire come ci si comporta in una situazione del genere.
Se uno va dal meccanico e ti buca una gomma per esempio, o succede qualche altro inconveniente all'auto mentre ce l'ha lui, è tenuto a sistemarla a sue spese oppure non gli si può dire nulla ?
 
In che senso è problematico dimostrare che è stato lui ? Mica l'avevo io quando è successo.
L'auto ha circa 150000km
Nel senso che il danno potrebbe non dipendere dall'azione del meccanico, ma ad esempio dalla normale usura di un'auto con 150.000 km. Però è difficile per noi che non conosciamo l'auto e il meccanico...
 
Anni fa l'auto di mio padre ebbe diversi problemi e dovemmo lasciarla a lungo in officina (senza risolverli tra l'altro).
A forza di stare in moto ferma la guarnizione della testa si bruciò.
Ad accorgersene fu l'impiantista a cui affidammo l'auto per disperazione perchè coi meccanici non ne venivamo più a capo.
Ma quando sono tornato dal meccanico a dire che non solo non avevano risolto il problema ma sembrava che avessero pure fatto bruciare la guarnizione della testa il meccanico rispose di dire all'impiantista di fare il proprio lavoro e non dirgli come fare il suo.
Per dire che in teoria dovrebbero rispondere di quello che fanno.
In pratica è dura come il ferro dimostrare che il danno è stato causato da loro e non è semplicemente capitato quando l'auto era in mano loro e comunque si guardano bene dal rispondere spontaneamente di simili problemi.

Imho subito o a distanza di 3 mesi non cambia nulla.
Se sono onesti ti vengono incontro,altrimenti no.
 
è una situazione un pò spinosa, la macchina si può rompere senza preavviso o magari siamo noi che spesso facciamo finta di non sentirli certi rumori e ci meravigliamo quando restiamo a piedi. La turbina è uno di quei componenti che possono rompersi all'improvviso, fatalità è successo al meccanico ma sarebbe potuto succedere a te 5 minuti dopo il ritiro o 5 minuti prima di portarla in officina, il meccanico può rispondere su un lavoro mal eseguito o su un ricambio difettoso (c'è la garanzia), in questo caso è difficile dimostrare l'accaduto. La soluzione più semplice se hai perso la fiducia è di cambiare officina ma non me la sento di dargli torto al 100%
 
Il problema, a mio avviso, è il tempo trascorso e l'aver già saldato il conto, che equivale ad aver accettato tutto quanto è successo. Ci sono documenti che possono provare qualcosa? Altrimenti il meccanico può tranquillamente affermare che l'auto è stata portata in officina in quelle condizioni, è la parola di uno contro l'altro
La grana la si doveva piantare subito.
 
Back
Alto