<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit. | Il Forum di Quattroruote

Meccanica e puzzole: motori e pianali allo studio nei capannoni fantasma di Modena. O Detroit.

Nel santo embargo imposto sulle operazioni svolte nelle segrete al centro della terra da 300 spartani travestiti da puzzole, nel dubbio su cosa sia allo studio ( segmento D, segmento E, segmento U ? ), nel dubbio sul nome del futuribile prodotto ( Giulia, Alfetta, 33stradale? ), e persino circa la reale ubicazione delle catacombe ( eurabia, nuovo mondo, Oceania boreale? ), e forse al marchio di riferimento, fra soffiate e smentite, aprirei un contenitore per mettere nel mirino l'unico elemento indispensabile e baricentrico: la meccanica sottostante, che dovrà muovere questo oggetto inidentificato e misterioso come un unicorno nella foresta fatata degli unicorni.

Prima domanda: a cosa serve l'embargo, l'isolamento, la non individuazione geografica del presunto sito, l'ufficiositá e la mancanza di insegne ufficiali Alfa Romeo, per dei disgraziati che, diversamente dagli skunksworks originali ( Lockheed Martin ) non progettano armi coperte da segreto militare / sicurezza nazionale?
 
credo vogliano tener tutto piu' segreto possibile per poter sfruttare l'effetto "wow" tutto in un botto (ammesso e concesso che l'effetto sara' proprio "Wow!!", cosa su cui ci spero e credo)

ed aggiungo anche che come mossa commerciale non e' male: in ambito elettronico (soprattutto telefonia, vedi iphone per esempio), la segretezza e' sfruttata per incuriosire e far salire la scimmia a tutti: che sia al bar, piuttosto che un forum, piuttosto che testate specializzate, tutti avranno in bocca il nome del brand per molto molto tempo.. e' quasi come farsi pubblicita' gratuitamente.

questa pratica in rete viene definita "generare hype".. fai parlare mezzo mondo di te, mettendo la pulce nell'orecchio di un sacco di gente che magari non parlavano più di te da anni (vedi proprio alfa romeo) senza spendere una lira..

ovvio e' che arrivati al fatidico giorno X bisogna presentare un prodotto all'altezza dell'hype creato, altrimenti sei gia' in una fossa, con mezzo mondo che spala terra(per non dire altro).
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Nel santo embargo imposto sulle operazioni svolte nelle segrete al centro della terra da 300 spartani travestiti da puzzole, nel dubbio su cosa sia allo studio ( segmento D, segmento E, segmento U ? ), nel dubbio sul nome del futuribile prodotto ( Giulia, Alfetta, 33stradale? ), e persino circa la reale ubicazione delle catacombe ( eurabia, nuovo mondo, Oceania boreale? ), e forse al marchio di riferimento, fra soffiate e smentite, aprirei un contenitore per mettere nel mirino l'unico elemento indispensabile e baricentrico: la meccanica sottostante, che dovrà muovere questo oggetto inidentificato e misterioso come un unicorno nella foresta fatata degli unicorni.

Prima domanda: a cosa serve l'embargo, l'isolamento, la non individuazione geografica del presunto sito, l'ufficiositá e la mancanza di insegne ufficiali Alfa Romeo, per dei disgraziati che, diversamente dagli skunksworks originali ( Lockheed Martin ) non progettano armi coperte da segreto militare / sicurezza nazionale?

1- Non stanno progettendo, in quel senso, un bel niente, ma cercano di mantenere "alta" "l'attenzione";
2- Stanno facendo qualcosa ma probabilmente non vogliono far passare che la progettazione e know how sono "esclusivi" di Alfa, quando invece sono fortemente "connesse" col resto del Gruppo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Nel santo embargo imposto sulle operazioni svolte nelle segrete al centro della terra da 300 spartani travestiti da puzzole, nel dubbio su cosa sia allo studio ( segmento D, segmento E, segmento U ? ), nel dubbio sul nome del futuribile prodotto ( Giulia, Alfetta, 33stradale? ), e persino circa la reale ubicazione delle catacombe ( eurabia, nuovo mondo, Oceania boreale? ), e forse al marchio di riferimento, fra soffiate e smentite, aprirei un contenitore per mettere nel mirino l'unico elemento indispensabile e baricentrico: la meccanica sottostante, che dovrà muovere questo oggetto inidentificato e misterioso come un unicorno nella foresta fatata degli unicorni.

Prima domanda: a cosa serve l'embargo, l'isolamento, la non individuazione geografica del presunto sito, l'ufficiositá e la mancanza di insegne ufficiali Alfa Romeo, per dei disgraziati che, diversamente dagli skunksworks originali ( Lockheed Martin ) non progettano armi coperte da segreto militare / sicurezza nazionale?

A cosa serva, in effetti, questo embargo non lo so con sicurezza. Posso anch'io ipotizzare come albo89 che l'effetto hype c'entri qualcosa. Mi auguro infine, ma a dispetto di tutto e tutti stavolta ne sono anche abbastanza sicuro, che alla fine di questo lungo percorso non solo ci sia qualcosa da presentare e mettere in commercio ma anche che sarà all'altezza.
 
quindi tutto questo baccano mediatico, coi relativi costi, per perdere ogni credibilità fra sei mesi? Mah... cercate spiegazioni meno cervellotiche.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Nel santo embargo imposto sulle operazioni svolte nelle segrete al centro della terra da 300 spartani travestiti da puzzole, nel dubbio su cosa sia allo studio ( segmento D, segmento E, segmento U ? ), nel dubbio sul nome del futuribile prodotto ( Giulia, Alfetta, 33stradale? ), e persino circa la reale ubicazione delle catacombe ( eurabia, nuovo mondo, Oceania boreale? ), e forse al marchio di riferimento, fra soffiate e smentite, aprirei un contenitore per mettere nel mirino l'unico elemento indispensabile e baricentrico: la meccanica sottostante, che dovrà muovere questo oggetto inidentificato e misterioso come un unicorno nella foresta fatata degli unicorni.

Prima domanda: a cosa serve l'embargo, l'isolamento, la non individuazione geografica del presunto sito, l'ufficiositá e la mancanza di insegne ufficiali Alfa Romeo, per dei disgraziati che, diversamente dagli skunksworks originali ( Lockheed Martin ) non progettano armi coperte da segreto militare / sicurezza nazionale?

Beh diciamo che grazie a mitoar un pò di cose le sappiamo:
- sono effettivamente in 300 (chissà che non facciano metaforicamente la stessa fine dei loro più illustri predecessori)
- sono stipati in condizioni da terzo mondo in un capannone ex industriale dalle parti di modena
- stanno lavorando su qualcosa preso quà e là tra gli scaffali semivuoti del gruppo, in prevalenza oltreoceano
- i nuovi motori diesel 2.2, che non pare siano però sviluppati dalle "puzzole" sembrano avere qualche problema di sviluppo ed omologazione eu6 ai target di potenza voluta.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Nel santo embargo imposto sulle operazioni svolte nelle segrete al centro della terra da 300 spartani travestiti da puzzole, nel dubbio su cosa sia allo studio ( segmento D, segmento E, segmento U ? ), nel dubbio sul nome del futuribile prodotto ( Giulia, Alfetta, 33stradale? ), e persino circa la reale ubicazione delle catacombe ( eurabia, nuovo mondo, Oceania boreale? ), e forse al marchio di riferimento, fra soffiate e smentite, aprirei un contenitore per mettere nel mirino l'unico elemento indispensabile e baricentrico: la meccanica sottostante, che dovrà muovere questo oggetto inidentificato e misterioso come un unicorno nella foresta fatata degli unicorni.

Prima domanda: a cosa serve l'embargo, l'isolamento, la non individuazione geografica del presunto sito, l'ufficiositá e la mancanza di insegne ufficiali Alfa Romeo, per dei disgraziati che, diversamente dagli skunksworks originali ( Lockheed Martin ) non progettano armi coperte da segreto militare / sicurezza nazionale?

Beh, superata la tecnologia "Stealth"
I 300 Skunkworkers di FCA (altro che Lockheed Martin), tra una giocata a Solitario ed una a Briscola hanno creato:
LA MACCHINA INVISIBILE.
(tutto il resto, tecnologie del medioevo comprese, provvengono da Auburn Hills)

Attached files /attachments/1885371=40952-invisible.jpg
 
Anch'io spero e credo che sarà all'altezza...del resto FCA già con la nuova 500X e prima ancora con 500 e derivate varie, ha saputo rispondere alle aspettative di chi...aspettava. E il lavoro sulla qualità (almeno quella apparente) ha raggiunto risultati insperati prima sulla nuova 500X e la Cherokee..qui le aspettative sono altre d'accordo..ma mi sembra che stiano facendo un buon lavoro...
 
quadamage76 ha scritto:
quindi tutto questo baccano mediatico, coi relativi costi, per perdere ogni credibilità fra sei mesi? Mah... cercate spiegazioni meno cervellotiche.

in realtà non credo che costi nulla a loro: si limitano a lavorare e a non dirci nulla. punto. tutti gli altri castelli per aria gli ha creati l'opinione pubblica

sullo smentirsi fra 6 mesi non commento.. mero e scarso tentativo di generare flame.. devi far di meglio per competere con lupo..

@fpaolo il 2.2 diesel non lo stanno sviluppando i prodi 300.. o comunque non solo loro: ho un parente che ci sta lavorando e credo lavori al centro ricerche fiat. Al pranzo natalizio chiedero' più info possibili :)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Nel santo embargo imposto sulle operazioni svolte nelle segrete al centro della terra da 300 spartani travestiti da puzzole, nel dubbio su cosa sia allo studio ( segmento D, segmento E, segmento U ? ), nel dubbio sul nome del futuribile prodotto ( Giulia, Alfetta, 33stradale? ), e persino circa la reale ubicazione delle catacombe ( eurabia, nuovo mondo, Oceania boreale? ), e forse al marchio di riferimento, fra soffiate e smentite, aprirei un contenitore per mettere nel mirino l'unico elemento indispensabile e baricentrico: la meccanica sottostante, che dovrà muovere questo oggetto inidentificato e misterioso come un unicorno nella foresta fatata degli unicorni.

Prima domanda: a cosa serve l'embargo, l'isolamento, la non individuazione geografica del presunto sito, l'ufficiositá e la mancanza di insegne ufficiali Alfa Romeo, per dei disgraziati che, diversamente dagli skunksworks originali ( Lockheed Martin ) non progettano armi coperte da segreto militare / sicurezza nazionale?
... A cosa serve? :D :D :D :D :D PierUgo e tutto dedicato a te per farti venire piu voglia di scrivere qui in forum......

AH! oggi sono passato in Fiat centrale di francoforte, loro sono con la certezza che al piu tardi Luglio 2015 presenteranno proprio a Francoforte la nuova Giulia con motore sei cilindri da 400 CV come modello di punta....
 
angelo0 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Nel santo embargo imposto sulle operazioni svolte nelle segrete al centro della terra da 300 spartani travestiti da puzzole, nel dubbio su cosa sia allo studio ( segmento D, segmento E, segmento U ? ), nel dubbio sul nome del futuribile prodotto ( Giulia, Alfetta, 33stradale? ), e persino circa la reale ubicazione delle catacombe ( eurabia, nuovo mondo, Oceania boreale? ), e forse al marchio di riferimento, fra soffiate e smentite, aprirei un contenitore per mettere nel mirino l'unico elemento indispensabile e baricentrico: la meccanica sottostante, che dovrà muovere questo oggetto inidentificato e misterioso come un unicorno nella foresta fatata degli unicorni.

Prima domanda: a cosa serve l'embargo, l'isolamento, la non individuazione geografica del presunto sito, l'ufficiositá e la mancanza di insegne ufficiali Alfa Romeo, per dei disgraziati che, diversamente dagli skunksworks originali ( Lockheed Martin ) non progettano armi coperte da segreto militare / sicurezza nazionale?
... A cosa serve? :D :D :D :D :D PierUgo e tutto dedicato a te per farti venire piu voglia di scrivere qui in forum......

AH! oggi sono passato in Fiat centrale di francoforte, loro sono con la certezza che al piu tardi Luglio 2015 presenteranno proprio a Francoforte la nuova Giulia con motore sei cilindri da 400 CV come modello di punta....

Ma no Angelo, Marchionne è in realtà Leopoldo II del Belgio, risorto e con l'intento di creare un nuovo Congo qui da noi.
La cosa che fa ridere è l'irriducibilità. Su altri forum, alcune esternazioni permanentemente one-sided sono diventate una barzelletta. Ma là c'è ancora voglia di stemperare, e forse la coscienza che non siamo capitani di industria

Ti riferiscono luglio 2015 al più tardi. Non so a cosa ci si possa riferire (forse presentazione di una pre serie rimaneggiata in molti aspetti), ma credo di più al fatto che possa disponibile nei concessionari (che per inteso non ce ne sono più) solo a primavera 2016
Spero di sbagliarmi
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Prima domanda: a cosa serve l'embargo, l'isolamento, la non individuazione geografica del presunto sito, l'ufficiositá e la mancanza di insegne ufficiali Alfa Romeo

Come sostiene Albo, e tu ne sei l'esempio calzante, creare interesse e curiosità. Aggratiss :rolleyes:
Non è che i nuovi iphone/samsung li sviluppano in segreto, facendo trapelare solo poche notizie qua e la, e poi li presentano in mondovisione perchè han brevetti rettiliani da proteggere...
 
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Nel santo embargo imposto sulle operazioni svolte nelle segrete al centro della terra da 300 spartani travestiti da puzzole, nel dubbio su cosa sia allo studio ( segmento D, segmento E, segmento U ? ), nel dubbio sul nome del futuribile prodotto ( Giulia, Alfetta, 33stradale? ), e persino circa la reale ubicazione delle catacombe ( eurabia, nuovo mondo, Oceania boreale? ), e forse al marchio di riferimento, fra soffiate e smentite, aprirei un contenitore per mettere nel mirino l'unico elemento indispensabile e baricentrico: la meccanica sottostante, che dovrà muovere questo oggetto inidentificato e misterioso come un unicorno nella foresta fatata degli unicorni.

Prima domanda: a cosa serve l'embargo, l'isolamento, la non individuazione geografica del presunto sito, l'ufficiositá e la mancanza di insegne ufficiali Alfa Romeo, per dei disgraziati che, diversamente dagli skunksworks originali ( Lockheed Martin ) non progettano armi coperte da segreto militare / sicurezza nazionale?

Beh diciamo che grazie a mitoar un pò di cose le sappiamo:
- sono effettivamente in 300 (chissà che non facciano metaforicamente la stessa fine dei loro più illustri predecessori)
- sono stipati in condizioni da terzo mondo in un capannone ex industriale dalle parti di modena
- stanno lavorando su qualcosa preso quà e là tra gli scaffali semivuoti del gruppo, in prevalenza oltreoceano
- i nuovi motori diesel 2.2, che non pare siano però sviluppati dalle "puzzole" sembrano avere qualche problema di sviluppo ed omologazione eu6 ai target di potenza voluta.
Non dimentichiamo il nuovo V6 90° biturbo di derivazione Ferrari...
 
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Nel santo embargo imposto sulle operazioni svolte nelle segrete al centro della terra da 300 spartani travestiti da puzzole, nel dubbio su cosa sia allo studio ( segmento D, segmento E, segmento U ? ), nel dubbio sul nome del futuribile prodotto ( Giulia, Alfetta, 33stradale? ), e persino circa la reale ubicazione delle catacombe ( eurabia, nuovo mondo, Oceania boreale? ), e forse al marchio di riferimento, fra soffiate e smentite, aprirei un contenitore per mettere nel mirino l'unico elemento indispensabile e baricentrico: la meccanica sottostante, che dovrà muovere questo oggetto inidentificato e misterioso come un unicorno nella foresta fatata degli unicorni.

Prima domanda: a cosa serve l'embargo, l'isolamento, la non individuazione geografica del presunto sito, l'ufficiositá e la mancanza di insegne ufficiali Alfa Romeo, per dei disgraziati che, diversamente dagli skunksworks originali ( Lockheed Martin ) non progettano armi coperte da segreto militare / sicurezza nazionale?

Beh diciamo che grazie a mitoar un pò di cose le sappiamo:
- sono effettivamente in 300 (chissà che non facciano metaforicamente la stessa fine dei loro più illustri predecessori)
- sono stipati in condizioni da terzo mondo in un capannone ex industriale dalle parti di modena
- stanno lavorando su qualcosa preso quà e là tra gli scaffali semivuoti del gruppo, in prevalenza oltreoceano
- i nuovi motori diesel 2.2, che non pare siano però sviluppati dalle "puzzole" sembrano avere qualche problema di sviluppo ed omologazione eu6 ai target di potenza voluta.
Hai per caso trovato il nome della vettura?
"Spigolatrice di Sapri" :lol:

Non vorrei che la delusione sia troppo forte. Ma per chi?
 
albo89 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
quindi tutto questo baccano mediatico, coi relativi costi, per perdere ogni credibilità fra sei mesi? Mah... cercate spiegazioni meno cervellotiche.

in realtà non credo che costi nulla a loro: si limitano a lavorare e a non dirci nulla. punto. tutti gli altri castelli per aria gli ha creati l'opinione pubblica

sullo smentirsi fra 6 mesi non commento.. mero e scarso tentativo di generare flame.. devi far di meglio per competere con lupo..

@fpaolo il 2.2 diesel non lo stanno sviluppando i prodi 300.. o comunque non solo loro: ho un parente che ci sta lavorando e credo lavori al centro ricerche fiat. Al pranzo natalizio chiedero' più info possibili :)
albo il basamento è in alluminio?
confermi le due cilindrate dei diesel 2.0 e 2.2?
 
Back
Alto