<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda3 , vale la pena? | Il Forum di Quattroruote

Mazda3 , vale la pena?

Un amico di famiglia che ha in gestione una concessionaria dà via un usato interessante.
Si tratta di una Mazda3, 2a serie, 1.6 MZ-CD Touring, tre volumi. L'auto ha 14 anni e, sebbene monti anche un motore Diesel Euro 5, ha all'attivo solo 120.000km. L'ho vista e l'ho guidata, ad alti e bassi regimi, e mi è sembrato di guidare un semi usato: precisa, cambio reattivo, pedali morbidi, stabile. Ben tenuta, dentro e fuori. Sull'auto è stata appena rifatto il kit di distribuzione e mi verrebbe consegnata revisionata e tagliandata. La persona che vuole vendermela me ne parla ovviamente bene, ed io non ho trovato alcun pretesto per contestare il suo entusiasmo.
Il prezzo fissato è di 4500€, passaggio escluso.
Sarebbe la mia prima auto.

Non chiedo un parere basato sulle informazioni che vi ho passato perché, vista così, mi rendo conto che sarebbe inutile anche solo provarci, piuttosto vorrei conoscere la vostra opinione su mamma Mazda e, magari, sul modello specifico che mi è stato proposto. Qualcuno ha avuto esperienze dirette con Mazda o ne sa più di me a riguardo? I consumi? Le mie esperienze contano solo Fiat, e tutte pessime, se non disastrose. Del venditore mi fido perché in famiglia hanno tutti acquistato da lui e nessuno si è mai lamentato, ma la fiducia è diventata un bene di lusso ultimamente, specie nella mia vita.
Mi pare di aver letto, un paio di anni fa su un forum, che le auto Mazda tendono ad avere problemi di rumorosità, ma l'auto ha circolato anche su strade abbastanza penose e non ho sentito il minimo fastidio.
 
dovresti chiedere nella sezione mazda.
io, per quel poco che ricordo, ricordo che se ha il dpf, in quel periodo le mazda diesel avevano rogne di diluizione dell'olio.
pero', non ti so dire se era quel motore.
 
2011 molto probabilmente si,( se euro 5 è con il filtro) hanno iniziato a montarli nel 2007 solo alcuni modelli poi verso fine decade in modo massiccio. Mi sembra di aver sentito su quel motore problemi agli iniettori
Dovrebbe essere il 1.6 peugeot o comunque una derivante di quello o sbaglio?
 
Io ricordo che il 1.6 proveniva da Ford che del resto per tanto anni era legata a mazda, ma potrei ricordare male anche io
 
Io di preciso non so che motore monta, so solo che è il 1.6 da 115cv.
Su Mazda invece cosa mi dite? Io non ne so nulla, se non che solitamente le auto giapponesi sono di gran lunga migliori di quelle italiane. Ma è davvero così o è una leggenda?
Cosa ne pensate dell'acquisto? Se foste nei miei panni, su cosa vi informereste innanzitutto?
 
Io di preciso non so che motore monta, so solo che è il 1.6 da 115cv.
Su Mazda invece cosa mi dite? Io non ne so nulla, se non che solitamente le auto giapponesi sono di gran lunga migliori di quelle italiane. Ma è davvero così o è una leggenda?
Cosa ne pensate dell'acquisto? Se foste nei miei panni, su cosa vi informereste innanzitutto?

Come riportato dalla mia esperienza ventennale (https://forum.quattroruote.it/threads/ventanni-di-mazda.149443/) delle Mazda con motore a benzina aspirato non posso che parlarne bene (non solo del motore, ma anche dell'affidabilità in generale). Ho parecchie riserve sui motori diesel Mazda. Non conosco quel motore 1.6, ma mi sembra che fosse Peugeot, usato all'epoca anche da Ford.
 
Come riportato dalla mia esperienza ventennale (https://forum.quattroruote.it/threads/ventanni-di-mazda.149443/) delle Mazda con motore a benzina aspirato non posso che parlarne bene (non solo del motore, ma anche dell'affidabilità in generale). Ho parecchie riserve sui motori diesel Mazda. Non conosco quel motore 1.6, ma mi sembra che fosse Peugeot, usato all'epoca anche da Ford.

Effettivamente io ricordavo Ford, ma potrebbe anche essere quello che dicevi tu era PSA utilizzato da Ford e quindi anche da Mazda
 
Secondo ChatGPT:

La Mazda3 seconda serie (BL), versione 1.6 MZ-CD Touring del 2011, monta un motore diesel 1.6 da 115 CV che non è di progettazione Mazda, ma è un motore Ford/PSA (Peugeot-Citroën).

Dettagli precisi del motore:​

  • Codice motore: DV6TED4
  • Produttore: PSA Peugeot-Citroën, utilizzato anche da Ford in molte vetture (es. Focus, Fiesta, C-Max).
  • Cilindrata: 1560 cc
  • Alimentazione: common rail turbodiesel
  • Distribuzione: cinghia
  • Potenza: 115 CV (85 kW)
  • Turbo: con geometria variabile
  • Iniettori: Siemens/Continental (in alcuni modelli, anche Bosch in versioni precedenti)

Curiosità:​

  • Questo motore era molto diffuso all’epoca ed è noto per i consumi contenuti, ma anche per problemi noti legati alla valvola EGR, turbo e intasamento del FAP (filtro antiparticolato), specie con uso cittadino.
 
E' davvero così inaffidabile? Io so che problemi alla valvola EGR e al FAP ce li hanno praticamente tutte o quasi le auto che montano 'sto maledetto FAP. Non a caso, tutte le persone con cui ho parlato o che hanno avuto un auto diesel, mi hanno sempre detto di farlo isolare.
Io avevo una Bravo che montava il Multijet 1.6, un motore che sembrava raccogliere i consensi di una miriade di persone. Quell'auto non montava il FAP, eppure aveva la valvola intasata. Mi ha fatto penare come un cane.
Questo motore che monta la Mazda può essere addirittura più pericoloso degli altri?
 
.
Per avere un'opinione adeguata, forse sarebbe meglio sapere che uso intende farne l'opener.
Se deve girarci in autostrada si troverà bene.
Se deve girarci in città/paese, magari facendo spesso tragitti di pochi Km... allora non è l'auto migliore.
 
Avevo quel motore su una Peugeot 407SW del 2007, nella versione da 109 cv con FAP....in circa 7 anni ha viaggiato poco ma prettamente in autostrada ed in 85.000 km circa non ho mai avuto un problema. Era abbastanza silenzioso e anche se leggermente sottodimensionato per l'auto, ha sempre fatto il suo dovere. Certo ora parliamo di un auto di 14 anni.....bisognerebbe capire come è stato trattato e la relativa manutenzione che, nel tempo, doveva essere rigorosa per evitare problemi ad valvola EGR e soprattutto turbina.
 
dunque, da ex possessore di quell'esatto modello (solo che la mia era la 2 volumi standard...la 3 volumi era ancora più una mosca bianca, credo di averne viste non più di un paio in tutti questi anni, più quella bianco perla che era esposta in concessionaria quando ho firmato il contratto...), se sei sicuro al 100% che si tratti di una euro5 1.6 115 cv del 2011 (e non una euro4 o altro), quello che penso di poter dire è:
il codice motore non è DV6TED4 (che era l'euro4) ma DV6C. Il motore naturalmente non è un mazda ma un psa-ford. Aveva decisamente meno problemi di egr e soprattutto di turbo (che invece era uno dei problemi principali dell'euro4) ma di contro aveva molti più problemi di iniettori (i "famosi" piezoelettrici continental) e, quantomeno per i primi periodi di produzione (credo fino a metà 2012) ci sono stati anche dei problemi allo spingidisco. Quindi, se iniettori e spingidisco non sono mai stati sostituiti, non si può escludere che si rompano da un momento all'altro, o viceversa durino ancora parecchi km (io sono stato relativamente fortunato nel primo caso, ma comunque ci sono incappato lo stesso, e decisamente meno fortunato nel secondo caso). Se prevedi un utilizzo prevalentemente autostradale direi che va molto bene, viceversa in città è un po' ingombrante, non molto agile, pesantuccia di frizione (o almeno la mia era così) e soprattutto a quel punto non posso escludere che tu possa avere problemi di dpf ed egr (specie se li hai avuti anche col 1.6 mjt...ma era euro4 o euro5??). In linea di massima, a parte quanto osservato per il gruppo motore-frizione, mi sono trovato benissimo, ottimo comportamento stradale, molto robusta e resistente all'invecchiamento, a parte qualche sciocchezza (occasionali rumori del climatizzatore e una deformazione della palpebra soft touch del cruscotto, a quanto pare erano difetti abbastanza comuni). In ogni caso, sarebbe importante capire qual è stata la manutenzione e l'utilizzo pregresso, dato che si tratta di un motore che, in linea di massima, richiede il rispetto delle tempistiche di manutenzione (io addirittura anticipavo i tagliandi facendoli ogni 12-15000 km, non oltre).
A conclusione di ciò, se intendessi procedere, ti consiglierei di investire qualche euro e farti fare una valutazione personalizzata di quattroruote (come ho fatto io con la mia), potresti avere qualche informazione interessante.
 
Ultima modifica:
dunque, da ex possessore di quell'esatto modello (solo che la mia era la 2 volumi standard...la 3 volumi era ancora più una mosca bianca, credo di averne viste non più di un paio in tutti questi anni, più quella bianco perla che era esposta in concessionaria quando ho firmato il contratto...), se sei sicuro al 100% che si tratti di una euro5 1.6 115 cv del 2011 (e non una euro4 o altro), quello che penso di poter dire è:
il codice motore non è DV6TED4 (che era l'euro4) ma DV6C. Il motore naturalmente non è un mazda ma un psa-ford. Aveva decisamente meno problemi di egr e soprattutto di turbo (che invece era uno dei problemi principali dell'euro4) ma di contro aveva molti più problemi di iniettori (i "famosi" piezoelettrici continental) e, quantomeno per i primi periodi di produzione (credo fino a metà 2012) ci sono stati anche dei problemi allo spingidisco. Quindi, se iniettori e spingidisco non sono mai stati sostituiti, non si può escludere che si rompano da un momento all'altro, o viceversa durino ancora parecchi km (io sono stato relativamente fortunato nel primo caso, ma comunque ci sono incappato lo stesso, e decisamente meno fortunato nel secondo caso). Se prevedi un utilizzo prevalentemente autostradale direi che va molto bene, viceversa in città è un po' ingombrante, non molto agile, pesantuccia di frizione (o almeno la mia era così) e soprattutto a quel punto non posso escludere che tu possa avere problemi di dpf ed egr (specie se li hai avuti anche col 1.6 mjt...ma era euro4 o euro5??). In linea di massima, a parte quanto osservato per il gruppo motore-frizione, mi sono trovato benissimo, ottimo comportamento stradale, molto robusta e resistente all'invecchiamento, a parte qualche sciocchezza (occasionali rumori del climatizzatore e una deformazione della palpebra soft touch del cruscotto, a quanto pare erano difetti abbastanza comuni). In ogni caso, sarebbe importante capire qual è stata la manutenzione e l'utilizzo pregresso, dato che si tratta di un motore che, in linea di massima, richiede il rispetto delle tempistiche di manutenzione (io addirittura anticipavo i tagliandi facendoli ogni 12-15000 km, non oltre).

Secondo Targa Scan, l'auto monta un motore diesel EURO5 1.6 da 115 CV.
Quindi sì, sono sicuro. Se vuoi, in privato posso passarti il numero di targa.
Credo che questa sia una delle meno comuni di sempre. E' una tre volumi bianco perla, immatricolata a Roma. Ha 14 anni, ma giuro di non aver mai visto un auto di quell'età tenuta meglio di questa. Ha giusto qualche graffio da parcheggio sul paraurti posteriore, ma a parte questo, è stata davvero ben conservata. Anche la frizione, nel mio caso, è molto morbida. Sembra nuova. Forse è stata rifatta da poco. L'ho guidata su una strada ciottolata, piene di dossi, di quelle vecchie, e ha retto molto bene, non si è smossa per nulla.
Purtroppo il venditore non mi ha passato lo storico degli interventi che sono stati effettuati sulla vettura, però mi ha detto che il vecchio proprietario era molto affezionato alla sua Mazda e che regolarmente la tagliandava. Ho visto che sullo sportello del conducente c'è ancora l'ultimo tagliando completo eseguito, che risale ad un annetto fa, a quota 115.000km, ora ne ha circa 124.000km, mi pare. Ha macinato circa 8500km all'anno; non so chi fosse il vecchio proprietario, forse un uomo tranquillo che amava semplicemente il marchio.
Se ci teneva così tanto, può anche essere che abbia fatto rimuovere il DPF o che l'abbia fatto escludere dalla centralina. Questo non lo so, ma lo scoprirò quando a breve la porterò dal mio meccanico, la mettiamo sul ponte e vediamo anche come sta messa sotto. Il mio meccanico comunque, tra tutti i motori di quel tipo, mi ha parlato molto bene del PSA.
Io ho guidato per poco tempo una Bravo del 2009, uscita di serie senza FAP, con un motore EURO4 1.6 MJT da 105 CV. Mi ha dato tanti di quei problemi, tra candelette, valvola EGR e fasce pistoni, che ho subito rimpianto l'acquisto. Cagava fumo bianco e nero di continuo. L'ho mollata poco dopo ad un rivenditore perché non ne potevo più.

L'utilizzo che prevedo di farci è misto, mi serve per andarci un po' ovunque. Come dicevo, è la mia prima auto. Un po' lunghina, è vero, non il massimo per la città, ma francamente quello è l'ultimo dei problemi, per me, tanto dalle parti dove vivo io è impossibile trovare parcheggio, punto. Fortunatamente ho un box privato dove tenerla quando sono a casa. Trovare un auto che mi piaccia poi è un'impresa, perché le citycar proprio non mi vanno giù, ma quelle che non sopporto sono praticamente tutte le auto moderne che vivono il fenomeno suvvizzazione. Non guiderei una Jeep Avenger nemmeno se me la regalassero.
Alla fine questo tale mi chiede 4500€, ma non escludo di riuscire a trattare sul prezzo, anche se non so di quanto. La cosa più importante è che lo conosciamo bene, e sicuramente il mio approccio con è diverso.

Mi sembri la persona più vicina a considerare lucidamente la mia situazione.
Cosa ne pensi? Cosa mi consiglieresti, sinceramente?
 
Back
Alto