<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mazda CX-3 | Il Forum di Quattroruote

Mazda CX-3

Ne vogliamo parlare?
Io la trovo molto bella, anche se trovo molto discutibile la scelta delle motorizzazioni e delle personalizzazioni.

- 1.5 turbo diesel 105cv, manuale o automatico, 2wd o 4wd
- 2.0 benzina aspirato 120 e 150cv, solo manuale, 2wd o 4wd

Unico rivestimento degli interni in pelle e tessuto nero (top di gamma Exceed), nessun rivestimento in pelle totale, ne di altri colori, nessun tetto panoramico (che sulla categoria è quasi d'obbligo), nessuna scelta di cerchi diversi dai 18" bicolore.

Insomma, in un settore spietato come quello dei Suv compatti non mi sembra che siano entrati molto bene o con la voglia di dire "compratemi che sono meglio delle altre".
Quasi come a dire "sono bella, si, ma devi accontentarti di poco" (con poco non intendo "mancanza di contenuti", anzi, ma mancanza di scelta)
Che ne pensate?
 
Baron89 ha scritto:
Ne vogliamo parlare?
Io la trovo molto bella, anche se trovo molto discutibile la scelta delle motorizzazioni e delle personalizzazioni.

- 1.5 turbo diesel 105cv, manuale o automatico, 2wd o 4wd
- 2.0 benzina aspirato 120 e 150cv, solo manuale, 2wd o 4wd

Unico rivestimento degli interni in pelle e tessuto nero (top di gamma Exceed), nessun rivestimento in pelle totale, ne di altri colori, nessun tetto panoramico (che sulla categoria è quasi d'obbligo), nessuna scelta di cerchi diversi dai 18" bicolore.

Insomma, in un settore spietato come quello dei Suv compatti non mi sembra che siano entrati molto bene o con la voglia di dire "compratemi che sono meglio delle altre".
Quasi come a dire "sono bella, si, ma devi accontentarti di poco" (con poco non intendo "mancanza di contenuti", anzi, ma mancanza di scelta)
Che ne pensate?

So cosa vuoi dire, sono Hondista. :(

Per essere un suv "urbano" il benzina ha il suo senso.

Tuttavia turbo benzina giapponesi NON SPORTIVI li fa ad ora, se non erro, solo Nissan, cioè Renault, quindi non li fanno.
Anche l'HR-V avrà un 1.5 aspirato ma con 130 cv.
Qualsiasi casa con un piccolo turbobenzina conquista le folle con orde di cavalli downsisizzati... ma i giapponesi hanno una loro politica, in buona parte dovuta alla domanda Globale diversa dalla nostra.

Più che altro non si capisce DATO CHE LI HANNO perchè non mettono su queste benedette auto, anche CX-3, i loro diesel più prestanti da affiancare a quelli più piccoli.

Per me la CX-3 deve avere motori molto brillanti... un pò tipo una Evoque sinuosa. L'immagine è la stessa e il target è quello dei giovani benestanti ma non troppo (la Evoque piace anche alle signore in carriera, soprattutto bianco).

P.S. Ma esistono ancora i giovani benestanti ma non troppo??? :shock:
 
elancia ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Ne vogliamo parlare?
Io la trovo molto bella, anche se trovo molto discutibile la scelta delle motorizzazioni e delle personalizzazioni.

- 1.5 turbo diesel 105cv, manuale o automatico, 2wd o 4wd
- 2.0 benzina aspirato 120 e 150cv, solo manuale, 2wd o 4wd

Unico rivestimento degli interni in pelle e tessuto nero (top di gamma Exceed), nessun rivestimento in pelle totale, ne di altri colori, nessun tetto panoramico (che sulla categoria è quasi d'obbligo), nessuna scelta di cerchi diversi dai 18" bicolore.

Insomma, in un settore spietato come quello dei Suv compatti non mi sembra che siano entrati molto bene o con la voglia di dire "compratemi che sono meglio delle altre".
Quasi come a dire "sono bella, si, ma devi accontentarti di poco" (con poco non intendo "mancanza di contenuti", anzi, ma mancanza di scelta)
Che ne pensate?

So cosa vuoi dire, sono Hondista. :(

Per essere un suv "urbano" il benzina ha il suo senso.

Tuttavia turbo benzina giapponesi NON SPORTIVI li fa ad ora, se non erro, solo Nissan, cioè Renault, quindi non li fanno.
Anche l'HR-V avrà un 1.5 aspirato ma con 130 cv.
Qualsiasi casa con un piccolo turbobenzina conquista le folle con orde di cavalli downsisizzati... ma i giapponesi hanno una loro politica, in buona parte dovuta alla domanda Globale diversa dalla nostra.

Più che altro non si capisce DATO CHE LI HANNO perchè non mettono su queste benedette auto, anche CX-3, i loro diesel più prestanti da affiancare a quelli più piccoli.

Per me la CX-3 deve avere motori molto brillanti... un pò tipo una Evoque sinuosa. L'immagine è la stessa e il target è quello dei giovani benestanti ma non troppo (la Evoque piace anche alle signore in carriera, soprattutto bianco).

P.S. Ma esistono ancora i giovani benestanti ma non troppo??? :shock:

La cosa che poi non capisco è che trattasi di B-Suv, almeno così lo definisce Mazda, ma se andiamo a vedere la nuova Mazda 2 offre di più in termini di personalizzazione, come ad esempio i sedili in pelle integrale.
Poi per lo meno in 2.2 D lo potevano mettere!
Sembra quasi che abbiano fatto come Ford con il B-Suv Ecosport....
 
Baron89 ha scritto:
Ne vogliamo parlare?
Io la trovo molto bella, anche se trovo molto discutibile la scelta delle motorizzazioni e delle personalizzazioni.

- 1.5 turbo diesel 105cv, manuale o automatico, 2wd o 4wd
- 2.0 benzina aspirato 120 e 150cv, solo manuale, 2wd o 4wd

Unico rivestimento degli interni in pelle e tessuto nero (top di gamma Exceed), nessun rivestimento in pelle totale, ne di altri colori, nessun tetto panoramico (che sulla categoria è quasi d'obbligo), nessuna scelta di cerchi diversi dai 18" bicolore.

Insomma, in un settore spietato come quello dei Suv compatti non mi sembra che siano entrati molto bene o con la voglia di dire "compratemi che sono meglio delle altre".
Quasi come a dire "sono bella, si, ma devi accontentarti di poco" (con poco non intendo "mancanza di contenuti", anzi, ma mancanza di scelta)
Che ne pensate?

Sono possessore di un Cx5 4WD Automatico a benzina, il medesimo motore che monterà Cx3 declinato a 160cv.
Siamo sicuri che se sostituissi il 2litri aspirato con un 1.4litri turbobenzina avrei dei consumi migliori a potenze omogenee e masse omogenee ?
A volte il "downsizing" è più un'operazione commerciale che la strada verso una reale efficienza.
 
Aubrey ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Ne vogliamo parlare?
Io la trovo molto bella, anche se trovo molto discutibile la scelta delle motorizzazioni e delle personalizzazioni.

- 1.5 turbo diesel 105cv, manuale o automatico, 2wd o 4wd
- 2.0 benzina aspirato 120 e 150cv, solo manuale, 2wd o 4wd

Unico rivestimento degli interni in pelle e tessuto nero (top di gamma Exceed), nessun rivestimento in pelle totale, ne di altri colori, nessun tetto panoramico (che sulla categoria è quasi d'obbligo), nessuna scelta di cerchi diversi dai 18" bicolore.

Insomma, in un settore spietato come quello dei Suv compatti non mi sembra che siano entrati molto bene o con la voglia di dire "compratemi che sono meglio delle altre".
Quasi come a dire "sono bella, si, ma devi accontentarti di poco" (con poco non intendo "mancanza di contenuti", anzi, ma mancanza di scelta)
Che ne pensate?

Sono possessore di un Cx5 4WD Automatico a benzina, il medesimo motore che monterà Cx3 declinato a 160cv.
Siamo sicuri che se sostituissi il 2litri aspirato con un 1.4litri turbobenzina avrei dei consumi migliori a potenze omogenee e masse omogenee ?
A volte il "downsizing" è più un'operazione commerciale che la strada verso una reale efficienza.

Quanto hai di consumi reali, in media? :p
 
Aubrey ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Ne vogliamo parlare?
Io la trovo molto bella, anche se trovo molto discutibile la scelta delle motorizzazioni e delle personalizzazioni.

- 1.5 turbo diesel 105cv, manuale o automatico, 2wd o 4wd
- 2.0 benzina aspirato 120 e 150cv, solo manuale, 2wd o 4wd

Unico rivestimento degli interni in pelle e tessuto nero (top di gamma Exceed), nessun rivestimento in pelle totale, ne di altri colori, nessun tetto panoramico (che sulla categoria è quasi d'obbligo), nessuna scelta di cerchi diversi dai 18" bicolore.

Insomma, in un settore spietato come quello dei Suv compatti non mi sembra che siano entrati molto bene o con la voglia di dire "compratemi che sono meglio delle altre".
Quasi come a dire "sono bella, si, ma devi accontentarti di poco" (con poco non intendo "mancanza di contenuti", anzi, ma mancanza di scelta)
Che ne pensate?

Sono possessore di un Cx5 4WD Automatico a benzina, il medesimo motore che monterà Cx3 declinato a 160cv.
Siamo sicuri che se sostituissi il 2litri aspirato con un 1.4litri turbobenzina avrei dei consumi migliori a potenze omogenee e masse omogenee ?
A volte il "downsizing" è più un'operazione commerciale che la strada verso una reale efficienza.

Per me il 2 litri Skyactiv-G di Mazda è azzeccatissimo per la vettura, il problema non si pone sulle motorizzazioni a benzina, ma sulle diesel, per me il 2.2 Skyactiv-D da 150cv come su Mazda 3 ci sarebbe stato benissimo!
Così come ci sarebbe stato benissimo la scelta di montare un tetto panoramico opzionale come su CX-5, o una scelta più ampia di rivestimenti interni.
Per il resto è una vettura fantastica, molto bella ed appagante alla vista (almeno in foto), offre tutto di serie ad un giusto prezzo concorrenziale.
Ci può stare su auto come la 6, dove di concorrenza non tanto si può parlare, la si compra e basta se piace.
Ma nella categoria dei Suv compatti che oggi vanno tanto di moda, ci deve essere un'ampia possibilità di personalizzazione al di fuori della vernice, secondo me.
 
elancia ha scritto:
Quanto hai di consumi reali, in media? :p

Cx5 2litri 160cv 4x4 Automatico con meno di 2000 km percorsi suddivisi 60% città 40% extraurbano/autostrada, per adesso 11km/l.
A fine anno, sulla soglia dei 10k km, secondo me avrò decisamente migliorato. Spero in un 13km/l di media con l'inserimento di almeno 3000km autostradali.

Con la mia Alfa 147 1.6ts 120cv (200kg 400cc e 40cv in meno, manuale, migliore aerodinamica) in 85k km ho la stessa media utilizzandola esattamente nello stesso modo.
 
Baron89 ha scritto:
Per me il 2 litri Skyactiv-G di Mazda è azzeccatissimo per la vettura, il problema non si pone sulle motorizzazioni a benzina, ma sulle diesel, per me il 2.2 Skyactiv-D da 150cv come su Mazda 3 ci sarebbe stato benissimo!
Così come ci sarebbe stato benissimo la scelta di montare un tetto panoramico opzionale come su CX-5, o una scelta più ampia di rivestimenti interni.
Per il resto è una vettura fantastica, molto bella ed appagante alla vista (almeno in foto), offre tutto di serie ad un giusto prezzo concorrenziale.
Ci può stare su auto come la 6, dove di concorrenza non tanto si può parlare, la si compra e basta se piace.
Ma nella categoria dei Suv compatti che oggi vanno tanto di moda, ci deve essere un'ampia possibilità di personalizzazione al di fuori della vernice, secondo me.

Il tetto panoramico in Mazda non esiste, anche su Cx5 c'è il classico tettuccio elettrico anni '90 ... ed effettivamente uno sforzo Mazda poteva pure farlo su questo tema.

Per il resto è una chiara scelta commerciale dovuta, a mio parere, alla risicata nicchia di mercato che Mazda ha in Italia.
Infatti paradossalmente l'automatico è a richiesta solo sulla versione diesel al massimo allestimento, sul benzina non è ordinabile.
Scelte simili sono state fatte un po' su tutta la gamma (anche Mazda 2 permette l'automatico sono nella versione Exceed), a volte con abbinamenti di optional alquanto discutibili (es. sul mio Cx5 non potevo ordinare i fari allo xeno se non accoppiati con il tetto elettrico ... dimmi un po' che vincolo tecnico possono avere le due componenti).
Considerati i pochi volumi di Mazda in Italia, credo che una limitatissima possibilità di personalizzazione sia dovuta al fatti di poter mantenere i prezzi relativamente contenuti salvaguardando il margine di guadagno. Questo forse è poco evidente su Mazda 2 e Cx3, ma lampante su Cx5 e Mazda 6 dove i prezzi sono molto concorrenziali.

Tema Skyactive-D 1.5 e 2.2 : tantissimi hanno criticato Mazda perché sulla 3 hanno montato solo il 2.2 in quanto considerato, per l'Italia, una cilindrata di lusso. E ad esempio hanno indicato Honda con il 1.6 da 120cv.
Ora la si critica per il 1.5 da 105cv : recensioni ne parlano benissimo proprio per le caratteristiche di estrema leggerezza del progetto Skyactiv che rende tutte le Mazda tendenzialmente più leggere in rapporto alle dimensioni delle auto. Per un SUV da città a mio avviso è più che sufficiente, fermo restando che personalmente per l'uso cittadino non acquisterei mai un'auto a gasolio.
Su altri mercati probabilmente potremmo trovare sia il 2.2 Skyactive-D che il 2.5 Skyactive-G, così come su Cx5.
 
Aubrey ha scritto:
tantissimi hanno criticato Mazda perché sulla 3 hanno montato solo il 2.2 in quanto considerato, per l'Italia, una cilindrata di lusso

Io invece Mazda l'ho criticata perchè non ha la versione da 175cv, così come criticai Honda perchè non montava il 2.2 da 180cv sulla Civic.... :D ;)

ed ora mi incasso perchè non montano NEMMENO il 1.6 da 160cv :twisted:
 
elancia ha scritto:
Aubrey ha scritto:
tantissimi hanno criticato Mazda perché sulla 3 hanno montato solo il 2.2 in quanto considerato, per l'Italia, una cilindrata di lusso

Io invece Mazda l'ho criticata perchè non ha la versione da 175cv, così come criticai Honda perchè non montava il 2.2 da 180cv sulla Civic.... :D ;)

ed ora mi incasso perchè non montano NEMMENO il 1.6 da 160cv :twisted:

Nelle scelte commerciali in Italia, perché di questo si tratta, Honda e Mazda sono molto simili.
Pochi allestimenti disponibili con minime personalizzazioni, motori poco compatibili con le idee (discutibili) italiane, poca pubblicità soprattutto per certi modelli che meriterebbero di più (es. Accord).

Credo che abbiano fatto le loro analisi e le loro valutazioni per rimanere in un mercato che per loro rimane di nicchia preservando un margine di guadagno accettabile.

Per quanto ci riguarda, possiamo attingere a un'offerta completa da certi punti di vista ma limitata nella personalizzazione, rimanendo invariata la qualità di un prodotto, sia Mazda che Honda, che non deve chinare il capo davanti a nessuno.
 
Aubrey ha scritto:
elancia ha scritto:
Aubrey ha scritto:
tantissimi hanno criticato Mazda perché sulla 3 hanno montato solo il 2.2 in quanto considerato, per l'Italia, una cilindrata di lusso

Io invece Mazda l'ho criticata perchè non ha la versione da 175cv, così come criticai Honda perchè non montava il 2.2 da 180cv sulla Civic.... :D ;)

ed ora mi incasso perchè non montano NEMMENO il 1.6 da 160cv :twisted:

Nelle scelte commerciali in Italia, perché di questo si tratta, Honda e Mazda sono molto simili.
Pochi allestimenti disponibili con minime personalizzazioni, motori poco compatibili con le idee (discutibili) italiane, poca pubblicità soprattutto per certi modelli che meriterebbero di più (es. Accord).

Credo che abbiano fatto le loro analisi e le loro valutazioni per rimanere in un mercato che per loro rimane di nicchia preservando un margine di guadagno accettabile.

Per quanto ci riguarda, possiamo attingere a un'offerta completa da certi punti di vista ma limitata nella personalizzazione, rimanendo invariata la qualità di un prodotto, sia Mazda che Honda, che non deve chinare il capo davanti a nessuno.

Anche perchè uno Skyactiv-G turbo penso saprebbero farlo.
Honda annunciò nel nov. 2013 il 1.5 turbo vtec da 190-200cv... e addirittura ora salta una generaz. di Civic e la presentaz. su HR-V per proporlo su Civic 10th nel 2016, che magari sarà 2017.

Mah, praticamente 1/3 dell'offerta tedesca. :cry:
 
Baron89 ha scritto:
Aubrey ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Ne vogliamo parlare?
Io la trovo molto bella, anche se trovo molto discutibile la scelta delle motorizzazioni e delle personalizzazioni.

- 1.5 turbo diesel 105cv, manuale o automatico, 2wd o 4wd
- 2.0 benzina aspirato 120 e 150cv, solo manuale, 2wd o 4wd

Unico rivestimento degli interni in pelle e tessuto nero (top di gamma Exceed), nessun rivestimento in pelle totale, ne di altri colori, nessun tetto panoramico (che sulla categoria è quasi d'obbligo), nessuna scelta di cerchi diversi dai 18" bicolore.

Insomma, in un settore spietato come quello dei Suv compatti non mi sembra che siano entrati molto bene o con la voglia di dire "compratemi che sono meglio delle altre".
Quasi come a dire "sono bella, si, ma devi accontentarti di poco" (con poco non intendo "mancanza di contenuti", anzi, ma mancanza di scelta)
Che ne pensate?

Sono possessore di un Cx5 4WD Automatico a benzina, il medesimo motore che monterà Cx3 declinato a 160cv.
Siamo sicuri che se sostituissi il 2litri aspirato con un 1.4litri turbobenzina avrei dei consumi migliori a potenze omogenee e masse omogenee ?
A volte il "downsizing" è più un'operazione commerciale che la strada verso una reale efficienza.

Per me il 2 litri Skyactiv-G di Mazda è azzeccatissimo per la vettura, il problema non si pone sulle motorizzazioni a benzina, ma sulle diesel, per me il 2.2 Skyactiv-D da 150cv come su Mazda 3 ci sarebbe stato benissimo!
Così come ci sarebbe stato benissimo la scelta di montare un tetto panoramico opzionale come su CX-5, o una scelta più ampia di rivestimenti interni.
Per il resto è una vettura fantastica, molto bella ed appagante alla vista (almeno in foto), offre tutto di serie ad un giusto prezzo concorrenziale.
Ci può stare su auto come la 6, dove di concorrenza non tanto si può parlare, la si compra e basta se piace.
Ma nella categoria dei Suv compatti che oggi vanno tanto di moda, ci deve essere un'ampia possibilità di personalizzazione al di fuori della vernice, secondo me.

Il 2.2 d secondo me non c'azzeca, non che andrebbe male, ma è un suv da 4,28 metri chi se lo compra 2.2? Poi è leggero.
Meglio un bel 1.8 da 130 cv, o biturbizzare il 1.5 dato che la tecnologia biturbo la conoscono assai bene, andrebbe molto bene essendo anche piuttosto leggera.
Per quanto concerne i benzina, credo ne venderanno 20 in un anno, con il 1.5 turbo invece avrebbero avuto qualche chance in più, magari sia soft che più cattiva, avrebbe coperto lo stesso range di potenza dell'attuale 2 litri ma sarebbe stata commercialmente molto più presentabile.
 
mommotti ha scritto:
Il 2.2 d secondo me non c'azzeca, non che andrebbe male, ma è un suv da 4,28 metri chi se lo compra 2.2? Poi è leggero.
Meglio un bel 1.8 da 130 cv, o biturbizzare il 1.5 dato che la tecnologia biturbo la conoscono assai bene, andrebbe molto bene essendo anche piuttosto leggera.
Per quanto concerne i benzina, credo ne venderanno 20 in un anno, con il 1.5 turbo invece avrebbero avuto qualche chance in più, magari sia soft che più cattiva, avrebbe coperto lo stesso range di potenza dell'attuale 2 litri ma sarebbe stata commercialmente molto più presentabile.

Oppure...si!
Voglio dire, ci sarà pur qualcuno che non vuole una CX-3 a nafta da 105cv e non la comprerà proprio per questo?
 
Back
Alto