<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MAZDA 3 exceed 2.2D - prime impressioni | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MAZDA 3 exceed 2.2D - prime impressioni

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Paoazzo ha scritto:
Non ho capito la politica del touch che è touch fino a 7km/h...non che il rotellone sul tunnel sia scomodo, anzi, però tante auto sono touch sempre...e hanno un display grande uguale e più o meno alla stessa altezza. Misteri...

Io faccio tutto con il commander e preferisco che rimanga disattivato il touch anche per i passeggeri, che meno si divertono a lasciarmi ditate sul display meglio è :twisted:

Le ditate sul display sotto la luce del sole danno non poco fastidio (avrai modo di constatarlo anche da te)

Il touch io lo uso solo per inserire la via prima di partire quando uso il navigatore, anche perchè a parte per la funzione di scrittura per tutto il resto è più comodo/veloce usare la rotella imho
 
Cmq, a livello motore, se è straorinaria la rotondità e prontezza, da un altro lato ravviso come uno scrollone quando rilascio il gas. Nulla di veramente rilevante... non so se trattasi di caratteristica tipica di tdi (avevo Honda) o si tratta di difetto dei supporti motore, il che sarebbe molto peggio.
Anche toccando il cambio avverto vibrazioni significative, cambio peraltro assai duro.

Il cambio molto probabilmente migliorerà... ma questa sensazione di avere un motore fissato male è sgradevole. Tanto più questa sensazione emerge essendo una nota stonata in un contesto di alto livello come comfort-ambiente-prestazioni. :?
 
Ciao Ela!

Allora... poco tempo fa ho fatto un test drive su M6 con amico in procinto di cambiare auto, versione da 175 cv ma stessa cubatura, ma non ti dico niente che tu già non sappia...

Ho notato come il venditore Mazda abbia guidato da vera e propria lumaca per i primi 300 mt., poi c'era un'immissione in tangenziale obbligata (e lui doveva impressionare il potenziale acquirente...) e ha spinto a fondo senza preoccuparsi delle temperature...

A mio avviso, vista la filosofia ingegneristica particolare con cui sono stati concepiti questi SkyActiv... beh, io le farei riscaldare per bene prima di superare i 2.000 giri.

P.S. cmq il volante è decisamente più bello su Civic IX :lol:
 
Babilrob ha scritto:
Ciao Ela!

Allora... poco tempo fa ho fatto un test drive su M6 con amico in procinto di cambiare auto, versione da 175 cv ma stessa cubatura, ma non ti dico niente che tu già non sappia...

Ho notato come il venditore Mazda abbia guidato da vera e propria lumaca per i primi 300 mt., poi c'era un'immissione in tangenziale obbligata (e lui doveva impressionare il potenziale acquirente...) e ha spinto a fondo senza preoccuparsi delle temperature...

A mio avviso, vista la filosofia ingegneristica particolare con cui sono stati concepiti questi SkyActiv... beh, io le farei riscaldare per bene prima di superare i 2.000 giri.

P.S. cmq il volante è decisamente più bello su Civic IX :lol:

Porcat... quindi la mia, in salone, aveva 150km di teste di caxxo prima? :twisted: :twisted: :twisted:
 
elancia ha scritto:
Babilrob ha scritto:
Ciao Ela!

Allora... poco tempo fa ho fatto un test drive su M6 con amico in procinto di cambiare auto, versione da 175 cv ma stessa cubatura, ma non ti dico niente che tu già non sappia...

Ho notato come il venditore Mazda abbia guidato da vera e propria lumaca per i primi 300 mt., poi c'era un'immissione in tangenziale obbligata (e lui doveva impressionare il potenziale acquirente...) e ha spinto a fondo senza preoccuparsi delle temperature...

A mio avviso, vista la filosofia ingegneristica particolare con cui sono stati concepiti questi SkyActiv... beh, io le farei riscaldare per bene prima di superare i 2.000 giri.

P.S. cmq il volante è decisamente più bello su Civic IX :lol:

Porcat... quindi la mia, in salone, aveva 150km di teste di caxxo prima? :twisted: :twisted: :twisted:

Direi di sì.
Ma sono convinto che tu puoi curarla e farla sentire giovane come al km 0 :D
 
Rettifico: più che vibrazioni sento ruvidezza.. che si percepisce su frizione, nel cambio e sul volante. Strano perchè il motore eroga liscio come il velluto.

Inoltre è eccelsa l'elasticità, ai bassi regimi il motore è vivo e li tiene benissimo anche con marce alte.... ovvero riprende sottocoppia che è una bellezza.
 
elancia ha scritto:
Cmq, a livello motore, se è straorinaria la rotondità e prontezza, da un altro lato ravviso come uno scrollone quando rilascio il gas. Nulla di veramente rilevante... non so se trattasi di caratteristica tipica di tdi (avevo Honda) o si tratta di difetto dei supporti motore, il che sarebbe molto peggio.
Anche toccando il cambio avverto vibrazioni significative, cambio peraltro assai duro.

Il cambio molto probabilmente migliorerà... ma questa sensazione di avere un motore fissato male è sgradevole. Tanto più questa sensazione emerge essendo una nota stonata in un contesto di alto livello come comfort-ambiente-prestazioni. :?

Ma Te fai l' architetto o il semeiotico :D :?:
 
arizona77 ha scritto:
elancia ha scritto:
Cmq, a livello motore, se è straorinaria la rotondità e prontezza, da un altro lato ravviso come uno scrollone quando rilascio il gas. Nulla di veramente rilevante... non so se trattasi di caratteristica tipica di tdi (avevo Honda) o si tratta di difetto dei supporti motore, il che sarebbe molto peggio.
Anche toccando il cambio avverto vibrazioni significative, cambio peraltro assai duro.

Il cambio molto probabilmente migliorerà... ma questa sensazione di avere un motore fissato male è sgradevole. Tanto più questa sensazione emerge essendo una nota stonata in un contesto di alto livello come comfort-ambiente-prestazioni. :?

Ma Te fai l' architetto o il semeiotico :D :?:

tra i due? Il secondo.
Il primo è un mestiere da ricchi. :XD:

P.S. chi può, spesso deve interpretare i segni del cliente... i sintomi... percui fa entrambi in realtà. ;)
 
elancia ha scritto:
Cmq, a livello motore, se è straorinaria la rotondità e prontezza, da un altro lato ravviso come uno scrollone quando rilascio il gas. Nulla di veramente rilevante... non so se trattasi di caratteristica tipica di tdi (avevo Honda) o si tratta di difetto dei supporti motore, il che sarebbe molto peggio.
Anche toccando il cambio avverto vibrazioni significative, cambio peraltro assai duro.

Il cambio molto probabilmente migliorerà... ma questa sensazione di avere un motore fissato male è sgradevole. Tanto più questa sensazione emerge essendo una nota stonata in un contesto di alto livello come comfort-ambiente-prestazioni. :?

Suggerisco una ricerca di "mazda muro di gomma" con Google ...

Ciao, Nicola.
 
Ricordo che il 2.2 essendo biturbo e abbastanza grande di cubatura,e' piuttosto normale che lavori bene a 1500 giri.
Ma mai come il mio TSI che riprende da 1000 giri in 6° con una risposta impressionante.
 
sisu70 ha scritto:
elancia ha scritto:
Cmq, a livello motore, se è straorinaria la rotondità e prontezza, da un altro lato ravviso come uno scrollone quando rilascio il gas. Nulla di veramente rilevante... non so se trattasi di caratteristica tipica di tdi (avevo Honda) o si tratta di difetto dei supporti motore, il che sarebbe molto peggio.
Anche toccando il cambio avverto vibrazioni significative, cambio peraltro assai duro.

Il cambio molto probabilmente migliorerà... ma questa sensazione di avere un motore fissato male è sgradevole. Tanto più questa sensazione emerge essendo una nota stonata in un contesto di alto livello come comfort-ambiente-prestazioni. :?

Suggerisco una ricerca di "mazda muro di gomma" con Google ...

Ciao, Nicola.

Lo dico oggi al resp. vendite, che conosco, così se fa na cultura.
Si sa mai!
 
melego73 ha scritto:
Ricordo che il 2.2 essendo biturbo e abbastanza grande di cubatura,e' piuttosto normale che lavori bene a 1500 giri.
Ma mai come il mio TSI che riprende da 1000 giri in 6° con una risposta impressionante.

Bisognerebbe confrontarli, avessi deciso di spendere 700-1000 euro in più l'anno di carburante chissà cos'avrei preso dovendo cambiare adesso... probabilmente Levorg decidendo da solo... o la stessa 3 2.0 Sk-G concertando... ma difficilmente avrei aspettato 3 mesi ordinandola, essendo a piedi e con Civic da demolire. ;)
 
melego73 ha scritto:
Ricordo che il 2.2 essendo biturbo e abbastanza grande di cubatura,e' piuttosto normale che lavori bene a 1500 giri.
Ma mai come il mio TSI che riprende da 1000 giri in 6° con una risposta impressionante.

Ela, mo' ti becchi Melego pure tu!

Io ho già dato :D

P.S. si scherza Melego, il nostro è stato un bel confronto.
 
Gran bel ferro...era nella mia lista venduta la giulietta,poi ho scelto altro(clio rs trophy)ma davvero forse la più bella del segmento C. Tanta coppia e motore vellutato insomma?quel che mi aspettavo di leggere........Goditi il Mazdone ed ancora complimenti.
 
peugeottino ha scritto:
Gran bel ferro...era nella mia lista venduta la giulietta,poi ho scelto altro(clio rs trophy)ma davvero forse la più bella del segmento C. Tanta coppia e motore vellutato insomma?quel che mi aspettavo di leggere........Goditi il Mazdone ed ancora complimenti.

Grazie, e tu goditi la Clio... 8)

Ogni tanto mi godo pure l'auto della moglie, una Giulietta! (no Quadrifoglio eh :( )

P.S. Civic 8 era una macchina "da ragazzo" in confronto a questa... molto più simile IMHO a una seg. D che a una seg. C anche solo di qualche anno fa... soprattutto per l'importanza non solo delle dimensioni effettive... ma anche della forma della carrozzeria che qui assume un aspetto scultoreo, a diff della Civic in cui era cucita intorno alla cellula abitacolo.
Due scuole opposte, ma entrambe interessanti.

Alla mazda mi devo abituare però, mi sento più "vecchio" dentro! ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto