<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Massima sicurezza | Il Forum di Quattroruote

Massima sicurezza

Il 7 Febbraio 2001 è stato redatto un accordo in base al quale i richiami delle case automobilistiche dovevano essere segnalati all' apposito Ministero fin qui tutto bene,ma leggendo su riviste specializzate che certi difetti possono pregiudicare la vita di chi si trova a bordo di una vettura disgraziatamente non
conforme alla sicurezza ,oltre al fatto che potrebbe pregiudicare anche la sicurezza degli altri.Mi vengono molti dubbi,possibile che certi difetti non vengono risolti se non in fabbrica ma dai concessionari oppure i veri collaudatori delle case automobilistiche siamo NOI !!!!!!

Attached files /attachments/911266=631-TataNanobruciata_01.jpg
 
garu51 ha scritto:
Il 7 Febbraio 2001 è stato redatto un accordo in base al quale i richiami delle case automobilistiche dovevano essere segnalati all' apposito Ministero fin qui tutto bene,ma leggendo su riviste specializzate che certi difetti possono pregiudicare la vita di chi si trova a bordo di una vettura disgraziatamente non
conforme alla sicurezza ,oltre al fatto che potrebbe pregiudicare anche la sicurezza degli altri.Mi vengono molti dubbi,possibile che certi difetti non vengono risolti se non in fabbrica ma dai concessionari oppure i veri collaudatori delle case automobilistiche siamo NOI !!!!!!

Se consideri la storia delle Ferrari che andavano a fuoco.
E non è che puoi considerarle come progettate o costruite "Al risparmio" .. 8)
Sono mezzi meccanici intrinsecamente soggetti a manifestare nell'uso problemi non previsti o non manifestatisi in fase di collaudo ...
Infatti il cliente "prudente" di solito evita di acquistare le primissime vetture messe in produzione
 
Leggendo attentamente , su siti specializzati qualche casa madre non effettua i controlli qualità e se lo fà prima che si accorga di qualche difetto
anche di auto in produzione da tempo ,passano indenni da controlli vetture che ormai sono gia state vendute e usate da qualche tempo.Da ignari collaudatori.
 
Ormai le auto vengono prodotte in serie in milioni di esemplari destinati a tutti il mondo, ogni giorno ne escono a migliaia dalle catene di montaggio. I controlli di qualità, per quanto stretti, non potranno mai essere (se non a livello generale) sul 100% della produzione ma solo a campione. Non solo, la Casa costruttrice oggigiorno produce nelle sue fabbriche solo una parte (spesso piccola) delle componenti del veicolo, la maggior parte vengono prodotte da fornitori esterni, controllabili solo sino ad un certo punto. Pertanto ci saranno sempre casi sporadici di auto che manifestano problemi, questo è inevitabile.
Le Case (TUTTE) fanno ormai i test pre-serie anche in condizioni estreme ed i test sono sempre pubblicizzati, anche se magari a posteriori.
Sono passati gli albori del'automobilismo in cui si producevano 10 esemplari al giorno, tutti a mano, e su ognuno saliva il collaudatore per fare il giro di prova sul tetto (o sul piazzale) della fabbrica. Anche ammesso di tornare a quel tipo di controlli la probabilità di difetti latenti ci sarebbe sempre perchè alcuni di essi compaiono solo dopo molto tempo oppure in condizioni particolari.
Visto che a te piace la filosofia, caro Andrea, ti faccio notare che l'uomo di per sé e per sua natura è una creatura imperfetta, nessuna cosa che nasca dalla sua testa o dalle sue mani potrà mai essere perfetta. Riflettici.

Saluti
 
Epme ha scritto:
garu51 ha scritto:
Il 7 Febbraio 2001 è stato redatto un accordo in base al quale i richiami delle case automobilistiche dovevano essere segnalati all' apposito Ministero fin qui tutto bene,ma leggendo su riviste specializzate che certi difetti possono pregiudicare la vita di chi si trova a bordo di una vettura disgraziatamente non
conforme alla sicurezza ,oltre al fatto che potrebbe pregiudicare anche la sicurezza degli altri.Mi vengono molti dubbi,possibile che certi difetti non vengono risolti se non in fabbrica ma dai concessionari oppure i veri collaudatori delle case automobilistiche siamo NOI !!!!!!

Se consideri la storia delle Ferrari che andavano a fuoco.
E non è che puoi considerarle come progettate o costruite "Al risparmio" .. 8)
Sono mezzi meccanici intrinsecamente soggetti a manifestare nell'uso problemi non previsti o non manifestatisi in fase di collaudo ...
Infatti il cliente "prudente" di solito evita di acquistare le primissime vetture messe in produzione

Esattamente come il viaggiatore prudente evita la fila 17 in aereo. Le Compagnie l'hanno imparato (da molto, invero) e l'hanno abolita. Adesso c'è direttamente la 18.
Ora che ci penso potrebbe essere una buona soluzione (per le Case) quella di numerare gli esemplari da 1000 in poi anzichè da 1 in poi.

Battute a parte, qualcuno quelle auto alla fine le dovrà pur comprare o comunque utilizzare, o proponi di fare come si fa per l'acquavite che la testa si deve sempre buttare via?

Saluti
 
Caro fabiologgia
La parola "sporadici" non mi sembra adeguata visto i
molti casi segnati sia dal Ministero,sia dalle case o dai conce,il cliente è e rimane il miglior Collaudo ammesso
che sitratti di difetti che non pregiudicano la sicurezza.
 
garu51 ha scritto:
Caro fabiologgia
La parola "sporadici" non mi sembra adeguata visto i
molti casi segnati sia dal Ministero,sia dalle case o dai conce,il cliente è e rimane il miglior Collaudo ammesso
che sitratti di difetti che non pregiudicano la sicurezza.

Quanti casi? 10 su un milione? 5 su 25.000? Quanti? E' questo il concetto che tu non vuoi capire. Quante auto si producono oggi al mondo? E quante di queste hanno difetti tali da minarne la sicurezza?
Se hai delle cifre scrivile, altrimenti stai parlando del nulla.

Saluti
 
Epme ha scritto:
garu51 ha scritto:
Il 7 Febbraio 2001 è stato redatto un accordo in base al quale i richiami delle case automobilistiche dovevano essere segnalati all' apposito Ministero fin qui tutto bene,ma leggendo su riviste specializzate che certi difetti possono pregiudicare la vita di chi si trova a bordo di una vettura disgraziatamente non
conforme alla sicurezza ,oltre al fatto che potrebbe pregiudicare anche la sicurezza degli altri.Mi vengono molti dubbi,possibile che certi difetti non vengono risolti se non in fabbrica ma dai concessionari oppure i veri collaudatori delle case automobilistiche siamo NOI !!!!!!

Se consideri la storia delle Ferrari che andavano a fuoco.
E non è che puoi considerarle come progettate o costruite "Al risparmio" .. 8)

Li' il discorso e' diverso, e si parla di modifiche maldestre su un'impianto che produce un terzo di terawatt di potenza, e ne dissipa quindi piu' di due terzi in calore, in uno spazio di un metro cubo...
Ovvio che se vai a smanacciare e sbagli qualcosa appena appena, finisce in un incendio...
Comunque, le auto di oggi sono in media molto piu'sicure di quelle di un tempo, ma anche enormemente piu' complesse.
 
Ci sono stati casi eclatanti per esempio Toyota,nel tempo Opel Corsa 38000 richiami se questi dati non vi tornano guardate i siti dove oltre al difetto vi sono anche
il numero di vetture da richiamare basta andarci!
 
fabiologgia ha scritto:
Epme ha scritto:
garu51 ha scritto:
Il 7 Febbraio 2001 è stato redatto un accordo in base al quale i richiami delle case automobilistiche dovevano essere segnalati all' apposito Ministero fin qui tutto bene,ma leggendo su riviste specializzate che certi difetti possono pregiudicare la vita di chi si trova a bordo di una vettura disgraziatamente non
conforme alla sicurezza ,oltre al fatto che potrebbe pregiudicare anche la sicurezza degli altri.Mi vengono molti dubbi,possibile che certi difetti non vengono risolti se non in fabbrica ma dai concessionari oppure i veri collaudatori delle case automobilistiche siamo NOI !!!!!!

Se consideri la storia delle Ferrari che andavano a fuoco.
E non è che puoi considerarle come progettate o costruite "Al risparmio" .. 8)
Sono mezzi meccanici intrinsecamente soggetti a manifestare nell'uso problemi non previsti o non manifestatisi in fase di collaudo ...
Infatti il cliente "prudente" di solito evita di acquistare le primissime vetture messe in produzione

Esattamente come il viaggiatore prudente evita la fila 17 in aereo. Le Compagnie l'hanno imparato (da molto, invero) e l'hanno abolita. Adesso c'è direttamente la 18.

Ora che ci penso potrebbe essere una buona soluzione (per le Case) quella di numerare gli esemplari da 1000 in poi anzichè da 1 in poi.

Battute a parte, qualcuno quelle auto alla fine le dovrà pur comprare o comunque utilizzare, o proponi di fare come si fa per l'acquavite che la testa si deve sempre buttare via?

Saluti

non ci ho mai fatto caso, ma nei voli intercontinentali hanno eliminato anche il 13 e il 4?
 
www.snowglobemania.com ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Epme ha scritto:
garu51 ha scritto:
Il 7 Febbraio 2001 è stato redatto un accordo in base al quale i richiami delle case automobilistiche dovevano essere segnalati all' apposito Ministero fin qui tutto bene,ma leggendo su riviste specializzate che certi difetti possono pregiudicare la vita di chi si trova a bordo di una vettura disgraziatamente non
conforme alla sicurezza ,oltre al fatto che potrebbe pregiudicare anche la sicurezza degli altri.Mi vengono molti dubbi,possibile che certi difetti non vengono risolti se non in fabbrica ma dai concessionari oppure i veri collaudatori delle case automobilistiche siamo NOI !!!!!!

Se consideri la storia delle Ferrari che andavano a fuoco.
E non è che puoi considerarle come progettate o costruite "Al risparmio" .. 8)
Sono mezzi meccanici intrinsecamente soggetti a manifestare nell'uso problemi non previsti o non manifestatisi in fase di collaudo ...
Infatti il cliente "prudente" di solito evita di acquistare le primissime vetture messe in produzione

Esattamente come il viaggiatore prudente evita la fila 17 in aereo. Le Compagnie l'hanno imparato (da molto, invero) e l'hanno abolita. Adesso c'è direttamente la 18.

Ora che ci penso potrebbe essere una buona soluzione (per le Case) quella di numerare gli esemplari da 1000 in poi anzichè da 1 in poi.

Battute a parte, qualcuno quelle auto alla fine le dovrà pur comprare o comunque utilizzare, o proponi di fare come si fa per l'acquavite che la testa si deve sempre buttare via?

Saluti

non ci ho mai fatto caso, ma nei voli intercontinentali hanno eliminato anche il 13 e il 4?

In Europa il 13 non c'è, come il 17. Il 4 invece l'ho sempre visto e sinceramente non ho mai sentito che portasse sfiga.

Saluti
 
Tombola !
Pensate a quello che dice Fabiologgia!
Qualcuno deve pur comprarle quelle auto che hanno o avevano difetti altro che sfortuna nei numeri !
 
garu51 ha scritto:
Tombola !
Pensate a quello che dice Fabiologgia!
Qualcuno deve pur comprarle quelle auto che hanno o avevano difetti altro che sfortuna nei numeri !

ti rendi conto che testare TUTTO e TUTTE le auto farebbe triplicare, come minimo, il prezzo vero?

anche se chiederti se ti rendi conto di qualcosa, considerando quel che scrivi di solito, mi sa di pleonastico...
 
Caro
Forse non tieni conto che in quelle "scatole di metallo ci sono esseri umani!
O forse preferisci uno sconto alla "Pelle"
 
garu51 ha scritto:
Caro
Forse non tieni conto che in quelle "scatole di metallo ci sono esseri umani!
O forse preferisci uno sconto alla "Pelle"

preferirei uno sconto sui luoghi comuni. Ma finchè sei in giro qui, la vedo dura.

La perfezione non è di questo mondo. E' solo raccontata dai tritaballe che si divertono a puntare le imperfezioni altrui.
 
Back
Alto