<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Maserati Grecale | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Maserati Grecale

Molto bene mi sembra eccessivo. Siamo sotto di oltre il 20% rispetto a Macan (peraltro nemmeno più giovanissima).

Come ho detto però manca ancora il modello che non pagherà il superbollo (arriverà a breve). Vedremo.

Comunque Porsche vende 12 volte più di Maserati nel mondo, quindi essere vicino alla Macan in Italia, pur un po' datata, personalmente lo vedo come un buon risultato, anche se c'è da dire che la Macan non è stata un grande successo nel nostro Paese paragonata ad altri modelli della casa.
Di solito i modelli Maserati comunque in Italia vendono meno di 1/3 dei rispettivi modelli Porsche.
 
Ultima modifica:
Come ho detto però manca ancora il modello che non pagherà il superbollo (arriverà a breve). Vedremo.

Comunque Porsche vende 12 volte più di Maserati nel mondo, quindi essere vicino alla Macan in Italia, pur un po' datata, personalmente lo vedo come un buon risultato, anche se c'è da dire che la Macan non è stata un grande successo nel nostro Paese paragonata ad altri modelli della casa.
Di solito i modelli Maserati comunque in Italia vendono meno di 1/3 dei rispettivi modelli Porsche.

Stelvio almeno vendeva di più delle coeve audi/bmw che non avevano 9 anni in più, ma del resto anche levante non ha mai giustamente impensierito come vendite le tedesche o range in Italia....quindi grecale segue quel trend e tra poco più di un anno levante non ci sarà più.
Macan venduto poco in Italia non direi e soprattutto vende ancora bene per 9 anni di seguito non un piccolo exploit di un mese.
 
Molto bene mi sembra eccessivo. Siamo sotto di oltre il 20% rispetto a Macan (peraltro nemmeno più giovanissima).
E' comunque un buon risultato.
Da settembre sta vendendo costantemente 350 unita' al mese, poco meno della meta' di Stelvio (sfiora le 800), che pero' costa oltre 20k in meno ed ha ancora la versione a gasolio.
Da considerare anche che la Macan ha un prezzo molto piu' contenuto per le versioni con il V6, che in questa fascia i mercato penso abbia ancora un certo apprezzamento.
 
Ultima modifica:
E' comunque un buon risultato.
Da settembre sta vendendo costantemente 350 unita' al mese, poco meno della meta' di Stelvio (sfiora le 800), che pero' costa oltre 20k in meno ed ha ancora la versione a gasolio.
Da considerare anche che la Macan ha un prezzo molto piu' contenuto per le versioni con il V6, che in questa fascia i mercato penso abbia ancora un certo apprezzamento.
esatto, c'è anche da considerare che Porsche ha un appeal estremamente elevato e non raggiungibile con 1 sola generazione di prodotto
 
Confermo una mia dichiarazione del tempo che fu:

Molto piu' armoniosa, piu' proporzionata....
Della Levante....
Insomma molto piu' bella
( successo meritatissimo )
Sempre IMO, ovviamente
 
Sul numero di novembre di QR c'è la prova della "Modena" (4 cilindri turbo 330 cv + parte elettrica). Prezzo: 90.000 euro circa.

Indubbiamente una gran macchina, per chi ama i Suv ovviamente, ma anche in generale. Le prestazioni sono da Maserati: 0-100 in 5.7 - km da fermo in 25.5.

Il motore, come noto e confermato nell'articolo, è derivato dall'Alfa Romeo 4 cilindri Multiair. Quindi utilizza il brevetto Fiat: monoalbero con alzata e fasatura variabile delle valvole-iniezione diretta-turbo-compressore elettrico-intercooler. Il pianale è quello della Stelvio.

Finiture e accessori da Maserati.
 
Sul numero di novembre di QR c'è la prova della "Modena" (4 cilindri turbo 330 cv + parte elettrica). Prezzo: 90.000 euro circa.

Indubbiamente una gran macchina, per chi ama i Suv ovviamente, ma anche in generale. Le prestazioni sono da Maserati: 0-100 in 5.7 - km da fermo in 25.5.

Il motore, come noto e confermato nell'articolo, è derivato dall'Alfa Romeo 4 cilindri Multiair. Quindi utilizza il brevetto Fiat: monoalbero con alzata e fasatura variabile delle valvole-iniezione diretta-turbo-compressore elettrico-intercooler. Il pianale è quello della Stelvio.

Finiture e accessori da Maserati.
Il 4 cilindri se la cava alla grande, come prestazioni.
Un po' deludente il comportamento stradale, che viene definito molto sottosterzante, forse anche a causa delle gomme differenziate con le anteriori piu' strette (di solito questa scelta viene fatta sulle berline ma non sui Suv).
 
Il 4 cilindri se la cava alla grande, come prestazioni.
Un po' deludente il comportamento stradale, che viene definito molto sottosterzante, forse anche a causa delle gomme differenziate con le anteriori piu' strette (di solito questa scelta viene fatta sulle berline ma non sui Suv).

Si, vero, risulta sottosterzante, ma non è una macchina con la quale andare in pista.
Penso che ci si possa “accontentare”.
E’ una vettura da grandi e comodi viaggi con la famiglia, nel lusso e nel comfort. Ovviamente per chi può comprarla e mantenerla.
 
Si, vero, risulta sottosterzante, ma non è una macchina con la quale andare in pista.
Penso che ci si possa “accontentare”.
E’ una vettura da grandi e comodi viaggi con la famiglia, nel lusso e nel comfort. Ovviamente per chi può comprarla e mantenerla.
C'e' da dire che e' piuttosto distante dai livelli di eccellenza della Stelvio, da cui prende a prestito il mitico pianale Giorgio.
 
C'e' da dire che e' piuttosto distante dai livelli di eccellenza della Stelvio, da cui prende a prestito il mitico pianale Giorgio.

Mah, strano, perché ha lo stesso pianale e le stesse (raffinatissime) sospensioni.
Sarebbe da verificare, ma ho l’impressione che sia un po’ più alta e più pesante, due fattori che certamente incidono sulla tenuta di strada.
 
Mah, strano, perché ha lo stesso pianale e le stesse (raffinatissime) sospensioni.
Sarebbe da verificare, ma ho l’impressione che sia un po’ più alta e più pesante, due fattori che certamente incidono sulla tenuta di strada.
La Grecale pesa oltre 200kg piu' della Stelvio Q4 280cv (2114kg contro 1900kg), e' 1cm più bassa e ha la carreggiata ant da 162cm contro 161 di Stelvio, e posteriore di 169cm contro 165 dell'Alfa, inoltre la Maserati è 16cm più lunga con 8cm di passo in più.
Sulla Grecale provata erano montate gomme 255-40 21 davanti e 295-35 21 al posteriore, contro le 255-45 20 della Stelvio.
Alla fine la Maserati ha registrato un limite di soli 0,93g contro l'ottimo 1,02g della Stelvio.
Secondo me sulla Grecale devono cercare una messa a punto piu' efficiente con minor sottosterzo, anche se il limite della Stelvio, piu' leggera di 200kg e' difficile da raggiungere quando si superano le 2 tonnellate con un Suv.
Aggiungo, però, che la Stelvio Quadrifoglio raggiunge 1,04g con peso di 2019kg e gomme 255-45 20 ant + 285-40-20 post

P.S.: .... dimenticavo, la Grecale ha sospensioni pneumatiche che temo migliorino il confort ma comportino un leggero peggioramento dell'handling.
 
Ultima modifica:
Grazie dei dati. Allora è come pensavo: peso e dimensioni (soprattutto passo e lunghezza) incidono negativamente sull’handling nei confronti dello Stelvio.
 
Back
Alto