<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marzo 2012 Italia: Gruppo Fiat -35,56% / Totale Mercato -26,7% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Marzo 2012 Italia: Gruppo Fiat -35,56% / Totale Mercato -26,7%

Overlandman ha scritto:
DARIO.LAZZARI ha scritto:
Preparatevi all'invasione eurocoreana,dopo i loro investimenti in europa con nuovi modelli e con prezzi super abbordabili,con garanzie che nessun costruttore da, mentre gli altri aspettavano che passasse la crisi x investire,loro investivano,queste sono le conseguenze...!!!!
Mah, non credo proprio, hanno alzato troppo i prezzi, se ti leggi la prova della Hyundai i30 1.6 crdi Style su 4R di Aprile vedi che di base costa ben ? 22500, ma con navi, pelle, pacchetti exclusive e premium arrivi ad ? 26700.
A quel prezzo, dovessi cambiare l'auto e rimanendo sempre nel segmento C, mi comprerei già una Bmw 1 160 d o una Golf 2.0 tdi140 cv o un A3 1.6 tdi.
Non credo proprio che qualcuno butti tanti soldi in un auto coreana.
Si effettivamente costa parecchio,pero' se si tolgono tutti quei optional,piu uno sconto di E1400 della casa,la cifra si abassa notevolmente,io dico basta guardare il suv ix35 e ix20 in classifica delle vendite ti rendi conto come stanno andando,poi in alternativa c'e la rio della kia che sta facendo faville a un prezzo stracciato rispetto la concorrenza con 7 anni di garanzia
 
DARIO.LAZZARI ha scritto:
Overlandman ha scritto:
DARIO.LAZZARI ha scritto:
Preparatevi all'invasione eurocoreana,dopo i loro investimenti in europa con nuovi modelli e con prezzi super abbordabili,con garanzie che nessun costruttore da, mentre gli altri aspettavano che passasse la crisi x investire,loro investivano,queste sono le conseguenze...!!!!
Mah, non credo proprio, hanno alzato troppo i prezzi, se ti leggi la prova della Hyundai i30 1.6 crdi Style su 4R di Aprile vedi che di base costa ben ? 22500, ma con navi, pelle, pacchetti exclusive e premium arrivi ad ? 26700.
A quel prezzo, dovessi cambiare l'auto e rimanendo sempre nel segmento C, mi comprerei già una Bmw 1 160 d o una Golf 2.0 tdi140 cv o un A3 1.6 tdi.
Non credo proprio che qualcuno butti tanti soldi in un auto coreana.
Si effettivamente costa parecchio,pero' se si tolgono tutti quei optional,piu uno sconto di E1400 della casa,la cifra si abassa notevolmente,io dico basta guardare il suv ix35 e ix20 in classifica delle vendite ti rendi conto come stanno andando,poi in alternativa c'e la rio della kia che sta facendo faville a un prezzo stracciato rispetto la concorrenza con 7 anni di garanzia
Gli sconti li fanno tutti ormai , ma comunque anche con 1400 ? di sconto la i30 1.6 crdi costa sempre 21000 ?, e per una Hyundai di segmento C il mercato ritiene siano troppi soldi, poi per i suv il discorso cambia un pò, ma tieni conto che l'ix35 ha un prezzo molto competitivo rispetto alla media del segmento, al contrario dell'i30.
 
Overlandman ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Preferisci vendere 50.000 e perdere o vendere 5.000 e guadagnare?
Comunque Marchionne ha detto più volte che finchè l'Europa boccheggia non farà uscire auto cruciali per la Fiat.

Ciao.
E già, il mercato aspetta Lui, come quando ha dichiarato in america che chrysler aveva finito di fare sconti elevati e vendite sottocosto,e che ti scopre la SEL (organismo di controllo della Borsa di New York)? che oltre il 36% dei contratti di vendita è riferito alle grandi flotte di noleggio.................... 8)
Il post sopra al tuo fa vedere che la chrysler vende e non credo che il fatto che si venda alle grandi flotte sia un problema, il problema è se vendi alle grandi flotte in perdita, ma dagli utili che "ora" Fiat fa non mi sembra che sia così.

Ciao.
 
procida ha scritto:
Overlandman ha scritto:
danilorse ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
.............
Le auto più vendute. Anche a marzo, nella classifica delle auto più vendute l'oro spetta alla Fiat Panda (5.333 unità), davanti a Punto (2.797) e Lancia Ypsilon (2.431). Fra le diesel, invece, dietro alla Volkswagen Golf (3.522), troviamo la Punto (2.719) e la Citroën C3 (2.453). Sul fronte delle alimentazioni resta stabile il peso delle diesel.
.........

Attenzione che i dati riportati da quattroruote sono divisi per motorizzazioni benzina e diesel.
La top 10 classica e' la seguente :

1 FIAT PANDA ................. 10.287
2 FIAT PUNTO ................. 7.117
3 FORD FIESTA ................ 5.071
4 VOLKSWAGEN GOLF ....... 4.420
5 LANCIA YPSILON ........... 3.910
6 VOLKSWAGEN POLO ....... 3.436
7 CITROEN C3 .................. 3.428
8 TOYOTA YARIS .............. 3.279
9 FIAT 500 ...................... 3.105
10 OPEL CORSA ................ 2.878
L'aspetto più significativo è la scomparsa dalla top 10 della Giulietta, mentre la Golf VI, pure se sul viale del tramonto, è 4° dietro alla fiesta

Golf (tutte le versioni) passa da 6127 a 4420 (2011/12), Giulietta da 4167 a 2591.
Non c'è più trippa x gatti, almeno in Italia, neppure per la Wv, che, nonostante un fiorire di versioni e modelli di tutti i tipi, perde parecchio anch'essa nel mese di marzo 2012.
Saluti
la vw perde meno del mercato, fiat perde di più...la poca trippa rimasta non prende fiat...è questo il punto...anche 500, inizia ad arrancare...la stessa fiesta è crollata, ma intanto si è ripiazzata davanti a ypsilon che sta dietro anche alla stessa golf...
 
chiaro_scuro ha scritto:
Overlandman ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Preferisci vendere 50.000 e perdere o vendere 5.000 e guadagnare?
Comunque Marchionne ha detto più volte che finchè l'Europa boccheggia non farà uscire auto cruciali per la Fiat.

Ciao.
E già, il mercato aspetta Lui, come quando ha dichiarato in america che chrysler aveva finito di fare sconti elevati e vendite sottocosto,e che ti scopre la SEL (organismo di controllo della Borsa di New York)? che oltre il 36% dei contratti di vendita è riferito alle grandi flotte di noleggio.................... 8)
Il post sopra al tuo fa vedere che la chrysler vende e non credo che il fatto che si venda alle grandi flotte sia un problema, il problema è se vendi alle grandi flotte in perdita, ma dagli utili che "ora" Fiat fa non mi sembra che sia così.

Ciao.
Chrysler in america vende alle grandi flotte con sconti con percentuali a 2 cifre, altro che gli sconti zero del Maglionato.................. 8)
 
giuliogiulio ha scritto:
procida ha scritto:
Overlandman ha scritto:
danilorse ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
.............
Le auto più vendute. Anche a marzo, nella classifica delle auto più vendute l'oro spetta alla Fiat Panda (5.333 unità), davanti a Punto (2.797) e Lancia Ypsilon (2.431). Fra le diesel, invece, dietro alla Volkswagen Golf (3.522), troviamo la Punto (2.719) e la Citroën C3 (2.453). Sul fronte delle alimentazioni resta stabile il peso delle diesel.
.........

Attenzione che i dati riportati da quattroruote sono divisi per motorizzazioni benzina e diesel.
La top 10 classica e' la seguente :

1 FIAT PANDA ................. 10.287
2 FIAT PUNTO ................. 7.117
3 FORD FIESTA ................ 5.071
4 VOLKSWAGEN GOLF ....... 4.420
5 LANCIA YPSILON ........... 3.910
6 VOLKSWAGEN POLO ....... 3.436
7 CITROEN C3 .................. 3.428
8 TOYOTA YARIS .............. 3.279
9 FIAT 500 ...................... 3.105
10 OPEL CORSA ................ 2.878
L'aspetto più significativo è la scomparsa dalla top 10 della Giulietta, mentre la Golf VI, pure se sul viale del tramonto, è 4° dietro alla fiesta

Golf (tutte le versioni) passa da 6127 a 4420 (2011/12), Giulietta da 4167 a 2591.
Non c'è più trippa x gatti, almeno in Italia, neppure per la Wv, che, nonostante un fiorire di versioni e modelli di tutti i tipi, perde parecchio anch'essa nel mese di marzo 2012.
Saluti
la vw perde meno del mercato, fiat perde di più...la poca trippa rimasta non prende fiat...è questo il punto...anche 500, inizia ad arrancare...la stessa fiesta è crollata, ma intanto si è ripiazzata davanti a ypsilon che sta dietro anche alla stessa golf...

Io ho la sensazione che Fiat abbia subito maggiormente lo sciopero delle bisarche rispetto agli altri costruttori.
A fine aprile avremo infromazioni piu' precise in merito.
 
chiaro_scuro ha scritto:
in ogni caso il crollo di fiat è incredibilmente pesante...ma marchionne continua a essere osannato dal mondo dell'industria e della politica...
Sarà perchè porta i soldini a casa e non solo a casa sua?

la punto ha dimezzato i suoi volumi (7000mila pezzi, meno della 127, ai tempi della uno 7mila unità le vendevano in meno di una settimana), 500 crollata, idea non ne parliamo, doblò dimezzato, freemont quasi a quota 1000, qubo tiene, panda oltre 10.000...
Preferisci vendere 50.000 e perdere o vendere 5.000 e guadagnare?
Comunque Marchionne ha detto più volte che finchè l'Europa boccheggia non farà uscire auto cruciali per la Fiat.

Ciao.

Marchionne non presenta nuovi modelli non perché l'Europa boccheggia ma semplicemente perché la FIAT non ha nulla da proporre e non è più in grado di competere con la concorrenza.
 
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
procida ha scritto:
Overlandman ha scritto:
danilorse ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
.............
Le auto più vendute. Anche a marzo, nella classifica delle auto più vendute l'oro spetta alla Fiat Panda (5.333 unità), davanti a Punto (2.797) e Lancia Ypsilon (2.431). Fra le diesel, invece, dietro alla Volkswagen Golf (3.522), troviamo la Punto (2.719) e la Citroën C3 (2.453). Sul fronte delle alimentazioni resta stabile il peso delle diesel.
.........

Attenzione che i dati riportati da quattroruote sono divisi per motorizzazioni benzina e diesel.
La top 10 classica e' la seguente :

1 FIAT PANDA ................. 10.287
2 FIAT PUNTO ................. 7.117
3 FORD FIESTA ................ 5.071
4 VOLKSWAGEN GOLF ....... 4.420
5 LANCIA YPSILON ........... 3.910
6 VOLKSWAGEN POLO ....... 3.436
7 CITROEN C3 .................. 3.428
8 TOYOTA YARIS .............. 3.279
9 FIAT 500 ...................... 3.105
10 OPEL CORSA ................ 2.878
L'aspetto più significativo è la scomparsa dalla top 10 della Giulietta, mentre la Golf VI, pure se sul viale del tramonto, è 4° dietro alla fiesta

Golf (tutte le versioni) passa da 6127 a 4420 (2011/12), Giulietta da 4167 a 2591.
Non c'è più trippa x gatti, almeno in Italia, neppure per la Wv, che, nonostante un fiorire di versioni e modelli di tutti i tipi, perde parecchio anch'essa nel mese di marzo 2012.
Saluti
la vw perde meno del mercato, fiat perde di più...la poca trippa rimasta non prende fiat...è questo il punto...anche 500, inizia ad arrancare...la stessa fiesta è crollata, ma intanto si è ripiazzata davanti a ypsilon che sta dietro anche alla stessa golf...

Io ho la sensazione che Fiat abbia subito maggiormente lo sciopero delle bisarche rispetto agli altri costruttori.
A fine aprile avremo infromazioni piu' precise in merito.

è anche normale... lo sciopero c'è stato in italia... gli stabilimenti italiani dove vengono prodotte le auto (cassino, pomigliano, melfi, mirafiori) avranno avuto sicuramente più disagi e sarà stato più semplice bloccare completamente l'uscita delle auto... dubito che invece per le produzioni estere ci possano essere stati tanti problemi... una bisarca con targa tedesca carica di vw golf che scende dalla germania e attraversa l'italia per arrivare a consegnare a roma... difficilmente sarà "inseguita" e bloccata... anche perchè il camionista tedesco lavora e paga le tasse in germania... se ne frega dei problemi italiani... diverso invece il discorso per le case estere che scaricano le auto nei porti italiani (esempio livorno dove c'è uno dei più grandi centri di approntamento)... chiaramente da li le bisarche non saranno uscite (né sarà stato permesso a bisarche con targhe straniere di ritirare auto...)

sicuramente i dati di immatrcolazione Fiat sono quindi un po' falsati... probabile che la perdita sia più vicina alla media generale... ma la situazione è comunque molto grave per tutti...
 
autofede2009 ha scritto:
è anche normale... lo sciopero c'è stato in italia... gli stabilimenti italiani dove vengono prodotte le auto (cassino, pomigliano, melfi, mirafiori) avranno avuto sicuramente più disagi e sarà stato più semplice bloccare completamente l'uscita delle auto... dubito che invece per le produzioni estere ci possano essere stati tanti problemi... una bisarca con targa tedesca carica di vw golf che scende dalla germania e attraversa l'italia per arrivare a consegnare a roma... difficilmente sarà "inseguita" e bloccata... anche perchè il camionista tedesco lavora e paga le tasse in germania... se ne frega dei problemi italiani... diverso invece il discorso per le case estere che scaricano le auto nei porti italiani (esempio livorno dove c'è uno dei più grandi centri di approntamento)... chiaramente da li le bisarche non saranno uscite (né sarà stato permesso a bisarche con targhe straniere di ritirare auto...)

sicuramente i dati di immatrcolazione Fiat sono quindi un po' falsati... probabile che la perdita sia più vicina alla media generale... ma la situazione è comunque molto grave per tutti...
Non è proprio come dici, ossia le auto VW arrivano dalla Germania direttamente a Verona, sede dell'importatore Volkswagen Group Italia , con bisarche estere e poi da lì lo smistamento alle concessionarie italiane parte con bisarche italiane, e ho saputo da gente che abita nei pressi di Verona che la Volkswagen Group Italia aveva i parcheggi pieni di auto da consegnare a causa dello sciopero.
 
A mio parere più che preoccuparci delle vendite degli altri costruttori che ricordo fanno numeri anche al di fuori dell'Italia, bisognerebbe approfondire il focus sulle vendite delle Fiat nel loro territorio d'elezione: l'Italia.
E' emblematico il caso della Punto 2012...insomma, anche considerata l'attenuante dello sciopero, 7.000 vetture son davvero poche rispetto alla norma e quanto realmente questo sciopero può incidere sui numeri lo sapremo presto. Eppure è un auto che è stata rinnovata da poco ed a detta di tutti è ritornata esteticamente più bella, ai livelli di GP...e allora? Allora io penso che siano stati sbagliati gli allestimenti e le dotazioni, in primis ..chi vuole la lounge deve per forza prendere il tetto apribile ad esempio...oppure rispetto alla Punto Evo bisogna accontentarsi di "soli" 4 airbags rispetto ai 7 di serie nel modello di qualche mese fà....non ultimi certo i discorsi sul nuovo modello che era previsto per il 2013 (si spiegano così le dichiarazioni di Marchionne degli ultimi tempi sulle eredi Punto e Bravo?) uniti ad una crisi globale senza precedenti che in Italia grazie ai nostri governanti sta pesando di più.
Ma attenzione, neppure la 500 (il fenomeno italiano) se la passa bene; per poi passare alla Panda appena proposta col nuovo modello, il cui prezzo personalmente , almeno il primo mese, mi ha scandalizzato....anche qui è arrivata Fiat con l'ultimo annuncio "shock" della Panda proposta a meno di 10.000 Euro..(per la serie corriamo ai ripari)
E anche passando ai cuginetti Lancia si palesa una situazione non certo rosea: la nuova Y ha grossi problemi....e preferisco non citare nemmeno l'Alfa Romeo, che davvero a questo punto credo avrebbe avuto miglior sorte in mano ad altri....
Sottolineo infine che la maggior parte di questi prodotti, esclusa la Punto che pur rinnovata è la stessa base del 2005, sono totalmente nuovi progetti, quindi regge poco anche la poca scelta degli acquirenti o la minor presenza di modelli; in fondo, parliamoci chiaro, in quale segmento (considerate le 3 marche complessivamente) siamo scoperti? Certo in alcuni casi si è scelto di cavalcare onde minori; mi riferisco alla scelta di preferire monovolume ai suv o famigliari, ma questo è un altro, ennesimo discorso e non per questo si vende di meno una Punto!
 
sofylove ha scritto:
A mio parere più che preoccuparci delle vendite degli altri costruttori che ricordo fanno numeri anche al di fuori dell'Italia, bisognerebbe approfondire il focus sulle vendite delle Fiat nel loro territorio d'elezione: l'Italia.
E' emblematico il caso della Punto 2012...insomma, anche considerata l'attenuante dello sciopero, 7.000 vetture son davvero poche rispetto alla norma e quanto realmente questo sciopero può incidere sui numeri lo sapremo presto. Eppure è un auto che è stata rinnovata da poco ed a detta di tutti è ritornata esteticamente più bella, ai livelli di GP...e allora? Allora io penso che siano stati sbagliati gli allestimenti e le dotazioni, in primis ..chi vuole la lounge deve per forza prendere il tetto apribile ad esempio...oppure rispetto alla Punto Evo bisogna accontentarsi di "soli" 4 airbags rispetto ai 7 di serie nel modello di qualche mese fà....non ultimi certo i discorsi sul nuovo modello che era previsto per il 2013 (si spiegano così le dichiarazioni di Marchionne degli ultimi tempi sulle eredi Punto e Bravo?) uniti ad una crisi globale senza precedenti che in Italia grazie ai nostri governanti sta pesando di più.
Ma attenzione, neppure la 500 (il fenomeno italiano) se la passa bene; per poi passare alla Panda appena proposta col nuovo modello, il cui prezzo personalmente , almeno il primo mese, mi ha scandalizzato....anche qui è arrivata Fiat con l'ultimo annuncio "shock" della Panda proposta a meno di 10.000 Euro..(per la serie corriamo ai ripari)
E anche passando ai cuginetti Lancia si palesa una situazione non certo rosea: la nuova Y ha grossi problemi....e preferisco non citare nemmeno l'Alfa Romeo, che davvero a questo punto credo avrebbe avuto miglior sorte in mano ad altri....
Sottolineo infine che la maggior parte di questi prodotti, esclusa la Punto che pur rinnovata è la stessa base del 2005, sono totalmente nuovi progetti, quindi regge poco anche la poca scelta degli acquirenti o la minor presenza di modelli; in fondo, parliamoci chiaro, in quale segmento (considerate le 3 marche complessivamente) siamo scoperti? Certo in alcuni casi si è scelto di cavalcare onde minori; mi riferisco alla scelta di preferire monovolume ai suv o famigliari, ma questo è un altro, ennesimo discorso e non per questo si vende di meno una Punto!
l'occhiometro mi fa vedere poche PuntoEvo e ancor meno Punto 2012. Ad essere sincero in questo periodo si vedono pochissime macchine nuove e quelle poche sono o citycar o suv e berline,vedo poche seg.B,C. Però che la Punto vende poco è preoccupante,proprio dove la Fiat è stata sempre maestra!
 
sofylove ha scritto:
A mio parere più che preoccuparci delle vendite degli altri costruttori che ricordo fanno numeri anche al di fuori dell'Italia, bisognerebbe approfondire il focus sulle vendite delle Fiat nel loro territorio d'elezione: l'Italia.
E' emblematico il caso della Punto 2012...insomma, anche considerata l'attenuante dello sciopero, 7.000 vetture son davvero poche rispetto alla norma e quanto realmente questo sciopero può incidere sui numeri lo sapremo presto. Eppure è un auto che è stata rinnovata da poco ed a detta di tutti è ritornata esteticamente più bella, ai livelli di GP...e allora? Allora io penso che siano stati sbagliati gli allestimenti e le dotazioni, in primis ..chi vuole la lounge deve per forza prendere il tetto apribile ad esempio...oppure rispetto alla Punto Evo bisogna accontentarsi di "soli" 4 airbags rispetto ai 7 di serie nel modello di qualche mese fà....non ultimi certo i discorsi sul nuovo modello che era previsto per il 2013 (si spiegano così le dichiarazioni di Marchionne degli ultimi tempi sulle eredi Punto e Bravo?) uniti ad una crisi globale senza precedenti che in Italia grazie ai nostri governanti sta pesando di più.
Ma attenzione, neppure la 500 (il fenomeno italiano) se la passa bene; per poi passare alla Panda appena proposta col nuovo modello, il cui prezzo personalmente , almeno il primo mese, mi ha scandalizzato....anche qui è arrivata Fiat con l'ultimo annuncio "shock" della Panda proposta a meno di 10.000 Euro..(per la serie corriamo ai ripari)
E anche passando ai cuginetti Lancia si palesa una situazione non certo rosea: la nuova Y ha grossi problemi....e preferisco non citare nemmeno l'Alfa Romeo, che davvero a questo punto credo avrebbe avuto miglior sorte in mano ad altri....
Sottolineo infine che la maggior parte di questi prodotti, esclusa la Punto che pur rinnovata è la stessa base del 2005, sono totalmente nuovi progetti, quindi regge poco anche la poca scelta degli acquirenti o la minor presenza di modelli; in fondo, parliamoci chiaro, in quale segmento (considerate le 3 marche complessivamente) siamo scoperti? Certo in alcuni casi si è scelto di cavalcare onde minori; mi riferisco alla scelta di preferire monovolume ai suv o famigliari, ma questo è un altro, ennesimo discorso e non per questo si vende di meno una Punto!

Siamo scoperti nel segmento C per quanto riguarda SW, crossover e monovolume,
Per il resto sarebbe interessante avere i dati di vendita di nuove Panda e Panda classic e per quanto riguarda la Lancia di nuove e vecchie Ypsilon giusto per capire se i nuovi modelli vendono o se sono i vecchi a fare i numeri.
Per quanto riguarda la Punto 2012, effettivamente secondo me hanno pasticciato un po' con le dotazioni. Per prima cosa la Pop ha gli interni della Grande Punto e questo penalizza enormemente la versione piu' economica.
La Easy, che e' l'intermedia, costa 1600 euro piu' della Pop e ha i cerchi in lega di serie. Probabilmente non tutti li ritengono necessari preferendo magari gli airbag laterali che costano 300 euro.
Infine l'allestimento Lounge costa altri 1600 euro in piu' e propone di serie il tetto apribile (che normalmente e' offerto in opzione a 1000 euro) ma nche qui mancano gli airbag laterali. Almeno su questa versione si poteva portare a 6 la dotazione di airbag lasciando optional il tetto apribile di cui obbiettivamente si puo' fare a meno dato l'elevato costo (circa il 15% dell'intera auto).
In sostanza direi che anziche' insistere con offerte promozionali e' meglio proporre listini piu' bassi che invogliano di piu' la gente a prendere in considerazione l'auto.
La Punto rimane sempre un'ottima auto, ma in tempi di crisi bisogna proporla al prezzo giusto e con dotazioni consone alla categoria.
 
danilorse ha scritto:
sofylove ha scritto:
A mio parere più che preoccuparci delle vendite degli altri costruttori che ricordo fanno numeri anche al di fuori dell'Italia, bisognerebbe approfondire il focus sulle vendite delle Fiat nel loro territorio d'elezione: l'Italia.
E' emblematico il caso della Punto 2012...insomma, anche considerata l'attenuante dello sciopero, 7.000 vetture son davvero poche rispetto alla norma e quanto realmente questo sciopero può incidere sui numeri lo sapremo presto. Eppure è un auto che è stata rinnovata da poco ed a detta di tutti è ritornata esteticamente più bella, ai livelli di GP...e allora? Allora io penso che siano stati sbagliati gli allestimenti e le dotazioni, in primis ..chi vuole la lounge deve per forza prendere il tetto apribile ad esempio...oppure rispetto alla Punto Evo bisogna accontentarsi di "soli" 4 airbags rispetto ai 7 di serie nel modello di qualche mese fà....non ultimi certo i discorsi sul nuovo modello che era previsto per il 2013 (si spiegano così le dichiarazioni di Marchionne degli ultimi tempi sulle eredi Punto e Bravo?) uniti ad una crisi globale senza precedenti che in Italia grazie ai nostri governanti sta pesando di più.
Ma attenzione, neppure la 500 (il fenomeno italiano) se la passa bene; per poi passare alla Panda appena proposta col nuovo modello, il cui prezzo personalmente , almeno il primo mese, mi ha scandalizzato....anche qui è arrivata Fiat con l'ultimo annuncio "shock" della Panda proposta a meno di 10.000 Euro..(per la serie corriamo ai ripari)
E anche passando ai cuginetti Lancia si palesa una situazione non certo rosea: la nuova Y ha grossi problemi....e preferisco non citare nemmeno l'Alfa Romeo, che davvero a questo punto credo avrebbe avuto miglior sorte in mano ad altri....
Sottolineo infine che la maggior parte di questi prodotti, esclusa la Punto che pur rinnovata è la stessa base del 2005, sono totalmente nuovi progetti, quindi regge poco anche la poca scelta degli acquirenti o la minor presenza di modelli; in fondo, parliamoci chiaro, in quale segmento (considerate le 3 marche complessivamente) siamo scoperti? Certo in alcuni casi si è scelto di cavalcare onde minori; mi riferisco alla scelta di preferire monovolume ai suv o famigliari, ma questo è un altro, ennesimo discorso e non per questo si vende di meno una Punto!

Siamo scoperti nel segmento C per quanto riguarda SW, crossover e monovolume,
Per il resto sarebbe interessante avere i dati di vendita di nuove Panda e Panda classic e per quanto riguarda la Lancia di nuove e vecchie Ypsilon giusto per capire se i nuovi modelli vendono o se sono i vecchi a fare i numeri.
Per quanto riguarda la Punto 2012, effettivamente secondo me hanno pasticciato un po' con le dotazioni. Per prima cosa la Pop ha gli interni della Grande Punto e questo penalizza enormemente la versione piu' economica.
La Easy, che e' l'intermedia, costa 1600 euro piu' della Pop e ha i cerchi in lega di serie. Probabilmente non tutti li ritengono necessari preferendo magari gli airbag laterali che costano 300 euro.
Infine l'allestimento Lounge costa altri 1600 euro in piu' e propone di serie il tetto apribile (che normalmente e' offerto in opzione a 1000 euro) ma nche qui mancano gli airbag laterali. Almeno su questa versione si poteva portare a 6 la dotazione di airbag lasciando optional il tetto apribile di cui obbiettivamente si puo' fare a meno dato l'elevato costo (circa il 15% dell'intera auto).
In sostanza direi che anziche' insistere con offerte promozionali e' meglio proporre listini piu' bassi che invogliano di piu' la gente a prendere in considerazione l'auto.
La Punto rimane sempre un'ottima auto, ma in tempi di crisi bisogna proporla al prezzo giusto e con dotazioni consone alla categoria.

Ma sai alla fine ti dirò che secondo me il prezzo "vero" della Punto sarà sicuramente allineato alla concorrenza, il problema vero sono principalmente gli allestimenti che non consentono la giusta personalizzazione...ad es. metti che sono alto 2 metri voglio la Punto lounge e non la voglio col tetto apribile che mi urta in testa...o scendo alla più scarna versione easy e completo l'allestimento a suon di quattrini oppure.....
Secondo me visto che comunque è un'auto che ha nel progetto una certa età, bisognerebbe promuoverla non solo con qualche incentivo, che ne sò qualche optional...ma sopratutto facendola cucire addosso ai clienti rendendola più personalizzabile...per gli interni ci son solo grigi e neri...la plancia è di un solo colora quando sulla precedente si poteva avere anche bi-colore......io certe cose davvero faccio difficoltà a capirle.
 
Back
Alto