<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marquez - altri 4 mesi di stop... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Marquez - altri 4 mesi di stop...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che sfortuna... In bocca al lupo ad uno dei piloti più forti di sempre (per me forse IL più forte)
Speriamo che quella caduta di luglio non abbia messo fine alla sua carriera anticipatamente
 
Che sfortuna... In bocca al lupo ad uno dei piloti più forti di sempre (per me forse IL più forte)
Speriamo che quella caduta di luglio non abbia messo fine alla sua carriera anticipatamente
mi associo all' in bocca al lupo ed anche alla considerazione sulla carriera di un pilota che domina incontrastato da anni ed avrebbe vinto a mani basse anche quest'ultimo mondiale.
 
I superspecializzat iiberici, eh... dopo aver girato l'europa fisicamente o virtualmente per i protocolli curativi, il posto dove non andrei a curarmi è proprio quella penisola, oltre a quella ellenica.
premesso che non ne so nulla però ci sono parecchi calciatori non spagnoli che si sono fatti operare in cliniche di Barcellona.
Credevo quindi che sotto l'aspetto sportivo fossero all'avanguardia anche perchè gli atleti spagnoli sono da anni che dominano in tantissime discipline.
 
l'articolo si domanda chi sia il colpevole e per me una buona fetta di responsabilità ce l'ha il pilota stesso. Forse i fuoriclasse a volte credono di avere capacità sovrumane e non essere soggetti alle stesse regole naturali dei comuni mortali
Forse un prescrizione medica più restrittiva avrebbe impedito l'errore di risalire subito in sella.
 
Negli anni ho visto piloti correre con mani o caviglie fratturate solo qualche giorno prima, magari solo con l'aggiunta di qualche chiodo o vite.
Considerando che guidano moto da 200 cv, roba che per stare aggrappato in sella devi darci dentro di muscolatura.
Credo sia roba da superuomini (con una buona dose di antidolorifici).
Non oso pensare a fine gara svanito l'effetto degli analgesici cosa provino..
MI sa che sto giro hanno fatto il passo più lungo della gamba
 
Negli anni ho visto piloti correre con mani o caviglie fratturate solo qualche giorno prima, magari solo con l'aggiunta di qualche chiodo o vite.
Considerando che guidano moto da 200 cv, roba che per stare aggrappato in sella devi darci dentro di muscolatura.
Credo sia roba da superuomini (con una buona dose di antidolorifici).
Non oso pensare a fine gara svanito l'effetto degli analgesici cosa provino..
MI sa che sto giro hanno fatto il passo più lungo della gamba

In effetti può anche darsi che l'infezione intraossea che pare abbia registrato non abbia a che vedere con il rientro anticipato in gara ma con l'infortunio stesso. Non ne capisco nulla di ortopedìa, però magari si sono infiltrati dei batteri già dopo la caduta e non dopo il tentativo di ritorno in pista.
Un medico potrebbe spiegarlo.
 
Negli anni ho visto piloti correre con mani o caviglie fratturate solo qualche giorno prima, magari solo con l'aggiunta di qualche chiodo o vite.
Considerando che guidano moto da 200 cv, roba che per stare aggrappato in sella devi darci dentro di muscolatura.
Credo sia roba da superuomini (con una buona dose di antidolorifici).
Non oso pensare a fine gara svanito l'effetto degli analgesici cosa provino..
MI sa che sto giro hanno fatto il passo più lungo della gamba
Le moto del passato, le ultime 2T, avevano metà della potenza, del peso, della tenuta laterale della gomma. Credo adesso sia fondamentale essere al 100% fisico e mentale per dominarle.
 
Le moto del passato, le ultime 2T, avevano metà della potenza, del peso, della tenuta laterale della gomma. Credo adesso sia fondamentale essere al 100% fisico e mentale per dominarle.
Non credo che avessero la metà della potenza. L'honda ns500 aveva oltre 185cv ed era sì più leggera delle 4t di adesso... Comunque un mostro da tenere sotto controllo
Capirossi tra l'altro se non ricordo male corse con la ducati motogp primi anni 2000 e una mano fratturata. Moto decisamente non facile.. Arrivò terzo

Sulle 500 2 tempi Valentino Rossi scriveva:

Sono passati ormai 20 anni dal debutto di Valentino Rossi in classe regina. Allora le MotoGP erano ancora di là da venire - se ne parlava già, sembrava che si sarebbero chiamate GP1, ma erano ancora... nella testa dei progettisti delle Case. Allora la classe regina era la 500, e le moto che ci correvano, pur se addolcite un po' rispetto ai mostri degli anni 80 e primi anni 90, facevano ancora paura. O come minimo, richiedevano tanto rispetto.

Nella seconda puntata della collana che Dainese dedica a Valentino, Rossi ripercorre i cambiamenti più importanti della sua carriera. E naturalmente, quello forse più traumatico e netto è stato il passaggio da 250 a 500.

"La prima volta che ho provato la 500 è stato impressionante" spiega The Doctor. "perché era una moto fuori da ogni logica. Una 500 quattro cilindri due tempi con già 200 cavalli, una potenza stratosferica. Quella è stata la moto che mi ha fatto più impressione.”
 
Ultima modifica:
In pratica sta avvenendo quello che aveva previsto il Dott Costa a inizio dicembre us
Secondo lui bisognava togliere subito la placca e mettere un tutore esterno e poi molti cicli di camera iperbarica altrimenti non sarebbe guarito. A quanto pare questo non è stato fatto e stanno cercando di rimandare ulteriormente questa decisione che è pesante ma forse l’unica per far guarire MM.
 
Non credo che avessero la metà della potenza. L'honda ns500 aveva oltre 185cv ed era sì più leggera delle 4t di adesso... Comunque un mostro da tenere sotto controllo
Capirossi tra l'altro se non ricordo male corse con la ducati motogp primi anni 2000 e una mano fratturata. Moto decisamente non facile.. Arrivò terzo

Sulle 500 2 tempi Valentino Rossi scriveva:

Sono passati ormai 20 anni dal debutto di Valentino Rossi in classe regina. Allora le MotoGP erano ancora di là da venire - se ne parlava già, sembrava che si sarebbero chiamate GP1, ma erano ancora... nella testa dei progettisti delle Case. Allora la classe regina era la 500, e le moto che ci correvano, pur se addolcite un po' rispetto ai mostri degli anni 80 e primi anni 90, facevano ancora paura. O come minimo, richiedevano tanto rispetto.

Nella seconda puntata della collana che Dainese dedica a Valentino, Rossi ripercorre i cambiamenti più importanti della sua carriera. E naturalmente, quello forse più traumatico e netto è stato il passaggio da 250 a 500.

"La prima volta che ho provato la 500 è stato impressionante" spiega The Doctor. "perché era una moto fuori da ogni logica. Una 500 quattro cilindri due tempi con già 200 cavalli, una potenza stratosferica. Quella è stata la moto che mi ha fatto più impressione.”
Le ultime avevano 185cv, ma dagli anni90 erano cresciute molto. Diciamo che quelle che Doohan domava da infortunato ne avevano circa 130. Adesso. A seconda delle mappature, probabilmente arrivano anche quasi a 300cv. Il peso di una 500 era poco oltre i 100kg, adesso sono quasi il doppio. L'accelerazione laterale consentita dalle gomme idem. Tenuta che si ripercuote sulle sollecitazioni al pilota. Anche gli angoli di piega è molto incrementata e la potenza decelerante dei freni è più che raddoppiata. Sono davvero qualcosa di non paragonabile.
 
In pratica sta avvenendo quello che aveva previsto il Dott Costa a inizio dicembre us
Secondo lui bisognava togliere subito la placca e mettere un tutore esterno e poi molti cicli di camera iperbarica altrimenti non sarebbe guarito. A quanto pare questo non è stato fatto e stanno cercando di rimandare ulteriormente questa decisione che è pesante ma forse l’unica per far guarire MM.
Secondo me non rischia la stagione, ma la carriera. Spero di sbagliarmi.
 
Le ultime avevano 185cv, ma dagli anni90 erano cresciute molto. Diciamo che quelle che Doohan domava da infortunato ne avevano circa 130. Adesso. A seconda delle mappature, probabilmente arrivano anche quasi a 300cv. Il peso di una 500 era poco oltre i 100kg, adesso sono quasi il doppio. L'accelerazione laterale consentita dalle gomme idem. Tenuta che si ripercuote sulle sollecitazioni al pilota. Anche gli angoli di piega è molto incrementata e la potenza decelerante dei freni è più che raddoppiata. Sono davvero qualcosa di non paragonabile.
per vedere cosa potrebbero essere adesso, guarda la suter mmx...a avere soldi da buttare sarebbe un sogno..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto