giornalista di Report :
"dove prende Marchionne i 20 miliardi per gli investimenti in Italia?"
Marchionne:
«Vengono prodotti quando vendo le vetture»
In sostanza è come comprare titoli azionari senza soldi e pagarli con gli eventuali utili, un po' lo stesso concetto.
Quindi Fiat fa firmare un contratto ai lavoratori per essere piu' produttiva e competitiva a fronte di investimenti, ma poi si scopre che gli operai hanno firmato il contratto e Fiat dice che gli investimenti li fanno solo se vendono macchine.
Dura fare automobili competitive senza investimenti!
Immagino che se le auto prodotte senza investimenti non vendano la colpa sarà degli acquirenti (come ebbe occasione di dire Marchionne a Dicembre in merito ad Alfa Romeo) e degli operai che quindi andranno in cassa integrazione o potranno piu' facilmente essere licenziati in quanto il contratto non è piu' quello nazionale.
La facciatosta non manca a Marchionne & C. , ma soprattutto è l'incompetenza e menefreghismo dei nostri rappresentanti politici che difronte a cotanta "furboneria" non è stata capace di avere garanzie scritte e chiare da Fiat, soprattutto pensando alle ripercussioni sociali che un contratto siffatto potrà generare nel lungo periodo in ambito nazionale.
In fondo la Cassa Integrazione la paghiamo tutti noi e finanziare la Fiat e le sue politiche industriali fanfaluche proprio non va. NO NON VA.
"dove prende Marchionne i 20 miliardi per gli investimenti in Italia?"
Marchionne:
«Vengono prodotti quando vendo le vetture»
In sostanza è come comprare titoli azionari senza soldi e pagarli con gli eventuali utili, un po' lo stesso concetto.
Quindi Fiat fa firmare un contratto ai lavoratori per essere piu' produttiva e competitiva a fronte di investimenti, ma poi si scopre che gli operai hanno firmato il contratto e Fiat dice che gli investimenti li fanno solo se vendono macchine.
Dura fare automobili competitive senza investimenti!
Immagino che se le auto prodotte senza investimenti non vendano la colpa sarà degli acquirenti (come ebbe occasione di dire Marchionne a Dicembre in merito ad Alfa Romeo) e degli operai che quindi andranno in cassa integrazione o potranno piu' facilmente essere licenziati in quanto il contratto non è piu' quello nazionale.
La facciatosta non manca a Marchionne & C. , ma soprattutto è l'incompetenza e menefreghismo dei nostri rappresentanti politici che difronte a cotanta "furboneria" non è stata capace di avere garanzie scritte e chiare da Fiat, soprattutto pensando alle ripercussioni sociali che un contratto siffatto potrà generare nel lungo periodo in ambito nazionale.
In fondo la Cassa Integrazione la paghiamo tutti noi e finanziare la Fiat e le sue politiche industriali fanfaluche proprio non va. NO NON VA.