<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne!!!! Perchè Piech cerca di assumere ing italiani? | Il Forum di Quattroruote

Marchionne!!!! Perchè Piech cerca di assumere ing italiani?

diccelo....

perchè VW risente poco della crisi e fiat tanto???

perchè VW valorizza i propri marchi e fiat li uccide????

diccelo....
 
Rispondo al tuo titolo.
Gli ingegneri italiani gli costeranno meno di quelli tedeschi.
Stesso discorso vale per spagnoli e portoghesi.
 
danilorse ha scritto:
Rispondo al tuo titolo.
Gli ingegneri italiani gli costeranno meno di quelli tedeschi.
Stesso discorso vale per spagnoli e portoghesi.
non credo che abbiano contratti differenti in funzione del passaporto

non so se i portoghesi e gli spagnoli abbiano la preparazione dei nostri laureati da politecnici e università rinomate
 
blackblizzard82 ha scritto:
se vuoi te lo dico io:

Piech di soldi ne ha da buttare.
non li butta, li investe

vediamo quanto i mercato premierà la divesrificazione estrema, la ricerca di nuove soluzioni e il ricmabio costante dei modelli

ora che il mercato tradizionale si satura o cali i numeri e le spese o ti indirizzi sul low cost e BRICS
 
perchè li hanno interessa che l'auto sopravviva, anzi che viva, qui il maglionato
la vuole morta; basta vedere il programma futuro, c'è la 500X. e poco altro. Andrebbe cacciato coi suoi padroni che di auto capiscono nulla
 
Se la ragioniamo alla militare e se io fossi un generale , quale metodo migliore per indebolire l"avversario che quello di privarlo dei soldati migliori ;)
 
vw risente meno della crisi perchè ha sempre investito nell'auto e oggi vive della nomea costruita in passato
diciamo che oggi vive di rendita mentre fiat al contrrario ha dalla sua un immagine da recuperare come tutti i suoi marchi controllati... eccezion fatta per i bolidi modenesi

gli ingegneri italiani?...
beh buona preparazione e ottimo knowhow

noi le cose sappiamo inventarle...
è che non sappiamo venderle e produrle
tanta testa ma mancano le mani....
imho
 
bumper morgan ha scritto:
perchè li hanno interessa che l'auto sopravviva, anzi che viva, qui il maglionato
la vuole morta; basta vedere il programma futuro, c'è la 500X. e poco altro. Andrebbe cacciato coi suoi padroni che di auto capiscono nulla

A dirla tutta, nel piano futuro di Marchionne (da sue dichiarazioni del 30/10) c'è la chiusura di Lancia entro il 2015!
A parte il fatto in se grave, il problema è che lancia doveva essere, in teoria, il marchio per vendere le Chrysler in Europa (ricordo che Marchionne, fino a 1 anno fa, puntava molto su Lancia), ne consegue che Marchionne non ritiene il nostro mercato neanche all'altezza dei ricarrozzamenti! Figuriamoci i modelli nuovi!
Questo tizio ha in progetto solo di smantellare la Fiat in favore di Chrysler!
Si comporta da bravo illuminato dell'alta finanza, ma dell'imprenditore non ha nulla!
La Fiat, è l'unica fabbrica di automobili che crea fatturato senza produrre: secondo voi, come fa? :rolleyes:
lasciamo stare...vedo solo nubi all'orizzonte! Non lo avrei mai detto...sono molto deluso.
 
olide ha scritto:
vw risente meno della crisi perchè ha sempre investito nell'auto e oggi vive della nomea costruita in passato
diciamo che oggi vive di rendita mentre fiat al contrrario ha dalla sua un immagine da recuperare come tutti i suoi marchi controllati... eccezion fatta per i bolidi modenesi

gli ingegneri italiani?...
beh buona preparazione e ottimo knowhow

noi le cose sappiamo inventarle...
è che non sappiamo venderle e produrle
tanta testa ma mancano le mani....
imho

Sono d'accordo su tutto, tranne sul fatto che mancano le mani: volendo, ci sono anche quelle, il fatto, è che mancano i soldi! Nessuno investe più nel nostro paese.
 
danilorse ha scritto:
Rispondo al tuo titolo.
Gli ingegneri italiani gli costeranno meno di quelli tedeschi.
Stesso discorso vale per spagnoli e portoghesi.
Non direi. Le condizioni salariali sono uguali a quelle offerte ai tedeschi. Un mio conoscente (compagno di università di un mio amico) si è trasferito lassù e non pensa minimamente di tornare qui.
La paga è ottima e sono previsti pure degli incentivi, premi e possibilità di avanzamento di carriera anche a scapito dei tedeschi.
Se uno è bravo non stanno a guardare la nazionalità (seppur in altri ambiti De Meo e De Silva - due nomi che qui dentro faranno venire l'orticaria a qualcuno - lo testimoniano).
 
hewie ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
perchè li hanno interessa che l'auto sopravviva, anzi che viva, qui il maglionato
la vuole morta; basta vedere il programma futuro, c'è la 500X. e poco altro. Andrebbe cacciato coi suoi padroni che di auto capiscono nulla

A dirla tutta, nel piano futuro di Marchionne (da sue dichiarazioni del 30/10) c'è la chiusura di Lancia entro il 2015!
A parte il fatto in se grave, il problema è che lancia doveva essere, in teoria, il marchio per vendere le Chrysler in Europa (ricordo che Marchionne, fino a 1 anno fa, puntava molto su Lancia), ne consegue che Marchionne non ritiene il nostro mercato neanche all'altezza dei ricarrozzamenti! Figuriamoci i modelli nuovi!
Questo tizio ha in progetto solo di smantellare la Fiat in favore di Chrysler!
Si comporta da bravo illuminato dell'alta finanza, ma dell'imprenditore non ha nulla!

in realtà il problema (o il non problema) è un altro: fino a quando c'è stata chrysler in europa comunque vendeva di più di lancia... è stato più insensato rimarchiare, che non chiudere del tutto e lasciar spazio solo alle auto americane.
 
danilorse ha scritto:
Rispondo al tuo titolo.
Gli ingegneri italiani gli costeranno meno di quelli tedeschi.
Stesso discorso vale per spagnoli e portoghesi.

Ti faccio notare che i portoghesi e gli spagnoli non hanno nessuna tradizione automobilistica. La seat costruiva prima modelli fiat ora modelli Vw.
 
supponendo che i ricavi siano vagamente linearmente dipendenti dalle vendite, mi sembra ovvio che vw abbia piu soldi di fiat.

Continuiamo a dire che chi merita deve andare avanti, ma forse ci dimentichiamo di aggiungere che chi demerita deve retrocedere. Che sia questo il problema maggiore dell'Italia? Quando qualcuno sale, qualcun'altro deve scendere!

Aggiungo che il fatto che vadano in germania non sottointende per forza che in fiat non ci siano buoni ingegneri.

Aggiungo ancora che non è solo la bontà del progetto sulla carta che fa una buona automobile. Bisogna anche, per esempio, che chi acquista le forniture di materiale sappia distinguere se gli danno roba buona o meno senza andare per forza solo a tirare sul prezzo... magari il pezzo nell'auto non va tanto bene perchè è fatto con tolleranze un tantino blande, ma costava il 10% in meno!!!
E' un esempio, ma serve per dire che in una grande azienda non è solo una cosa che la fa andare bene o male, la situazione è molto complessa.

ad ogni modo vw investe non in europa, ma in tutto il mondo, vantando anche un plus dato dal marchio. Fiat al momento non ha questo, e tutti i suoi investimenti vengono ripagati solo da grandi numeri, numeri che sicuramente in europa non ci sono. In altri paesi si, e si sta investendo, ma il prodotto è diverso. Mentre una audi è la stessa in America in Europa e in Asia, una fiat no, perchè deve adeguarsi al mercato. Quindi un investimento in brasile non può tornare molto utile in europa e viceversa. Siccome l'europa non tira è presto spiegata la carenza di nuovi modelli europei (italiani).
Discorso diverso è invece per Alfa e Maserati, che possono fare investimenti e prodotti a livello globale, e infatti M ha recentemente dichiarato di puntare su quello.
 
Back
Alto