<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne parla dell'Alfa....................... | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne parla dell'Alfa.......................

Per doverosa completezza rispetto a quanto copiaincollato ieri, riporto qui la risposta del Direttore (allo stesso modo in cui i blogger non sono tenuti a scrivere sul forum, i forumisti non sono tenuti a scrivere sul blog)

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/chrysler-rover-suzuki-dove-i-tedeschi-hanno-toppato/#comment-26214

Carlo Cavicchi - 15 gennaio , 2014 alle 1:15 am
Cioè lei è il depositario della verità, quella verità che la stampa asservita e venduta ( e quando mai no?) non vuole vedere? Quella stampa come Quattroruote che, a seconda di scrive, è pagata da Fiat, Volkswagen, Citroen, coreani vari e così via? Oppure che non è capace di fare degli elementari due più due come sa fare lei? E il dubbio che possa essere lei a non vedere come stanno le cose perché è animato da preconcetti evidenti non le passa per la mente neanche per un momento? Oppure anche solo che la verità possa stare nel mezzo?


Posso dire la mia?
Tra una risposta così ed il non rispondere, avrei preferito la seconda opzione.
 
Gt_junior ha scritto:
L'intervento di Hugodepayens e' ineccepibile sia formalmente che in sostanza.
Un plauso sull'argomento Alfa Romeo, non per contenuti di per se sostenuti da tutti noi (quasi)' ma per averlo ben collocato.

In effetti la verità e' che manca "un idea minima di..." Alfa Romeo, mancano gli uomini e la loro passione. Non basta avere grattacieli più alti, bisogna abitarli. (Questa ve la spiegherò ).

Ammesso che in Fiat abbiamo subito la folgorazione sulla via di Damasco, e che fantomatici apostoli si stiano incontrando in catacombe/capannoni in piena clandestinità'.........MA CHE SI DICONO?
Che si dicono, che non sanno più riconoscere il rumore di un'Alfa quando passa?

Un consiglio a sti poracci, simpaticamente dico, potrei avanzarglielo io :
- riprendete il progetto Busso da dove lo avete lasciato così non dovete scervellarvi e vi posso dire che in Euro 6 ci sta eccome .

Pensate a cosa sarebbe una triade di V6 Busso 2000/2500/3000 magari con una variante....2000cc sovralimentata con testata 12v twin spark (come quella dela 75 per interderci) che sfrutterebbe benissimo l'alimentazione a Metano; molta coppia per sopperire al metano "scoppiante", meno valvole e più grandi per resistere all'usura "secca" del gas e doppia accensione vera (quindi due candele uguali) per garantire buona combustione e un sistema di gestione di ultima generazione.

Ecco qua.

Il 4 cilindri della 4c, lasciatelo perdere.....non ha il DNA dei motori Alfa, e' pigro nelle variazioni i regime e la zona alta non gli piace. Sulla 4c che pesa poco i suoi difetti strutturali vengono minimizzati.
Anzi io l'architettura a 4cilindri la lascierei perdere.

Per i "grandi" numeri punterei su V6 Busso 2000 turbo-metano TS e proporrei una variante V6 2.000 turbo-diesel (VM)
Mentre per il targhet oltre confine italico, lascerei cantare la voce dei V6 Busso 2500 e 3000 anche in variante sovralimentata, più il già esistente ottimo V6 3000 turbo-diesel di VM.

Che dite, vi ho dato la luce oltre le catacombe ?

R.D.

Dico semplicemente che il Busso è morto e sepolto e resterà negli annali della bella che fu, stop.

Sui grandi numeri poi non facciamoci queste illusioni perchè il Busso, nei bei tempi italici, altro non era che una nicchia, così come tutte le versioni GTA venute dopo, quelle nicchie che servono a dare appeal al marchio.

L'italia è piena di 147 1.6TS e 1.9JTD ed è su quello che bisogna competere oggi.

Sulla 4C poi dimentichi che il motore è l'ultimo sviluppato veramente da Alfa con 4 spiccioli e che essendo un turbo non può arrivare dove arrivava il Busso, almeno sta 4C, l'ultima cosa buona che abbiamo lasciamo dove sta.
 
U2511 ha scritto:
Per doverosa completezza rispetto a quanto copiaincollato ieri, riporto qui la risposta del Direttore (allo stesso modo in cui i blogger non sono tenuti a scrivere sul forum, i forumisti non sono tenuti a scrivere sul blog)

http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/chrysler-rover-suzuki-dove-i-tedeschi-hanno-toppato/#comment-26214

Carlo Cavicchi - 15 gennaio , 2014 alle 1:15 am
Cioè lei è il depositario della verità, quella verità che la stampa asservita e venduta ( e quando mai no?) non vuole vedere? Quella stampa come Quattroruote che, a seconda di scrive, è pagata da Fiat, Volkswagen, Citroen, coreani vari e così via? Oppure che non è capace di fare degli elementari due più due come sa fare lei? E il dubbio che possa essere lei a non vedere come stanno le cose perché è animato da preconcetti evidenti non le passa per la mente neanche per un momento? Oppure anche solo che la verità possa stare nel mezzo?


Posso dire la mia?
Tra una risposta così ed il non rispondere, avrei preferito la seconda opzione.

Come ho detto prima, trovo l'analisi di Hugodepayens decisamente ben circostanziata, per cui la risposta del Direttore può sembrare un po' troppo tranchant, o un poco stizzita.

La cosa cui dò ragione al Direttore in generale (NON in questo frangente in particolare), è la fretta con cui puntualmente si dà il titolo di prezzolato (come dice " da Fiat, Volkswagen, Citroen, coreani vari") a seconda della più o meno evidente partigianeria di chi scrive.
Che poi la stampa in Italia non brilli in tante occasioni, questo è un altro discorso...
 
renexx ha scritto:
La cosa cui dò ragione al Direttore in generale (NON in questo frangente in particolare), è la fretta con cui puntualmente si dà il titolo di prezzolato (come dice " da Fiat, Volkswagen, Citroen, coreani vari") a seconda della più o meno evidente partigianeria di chi scrive.
Che poi la stampa in Italia non brilli in tante occasioni, questo è un altro discorso...
Questo è anche vero, spesso manca equilibrio.
Ma le troppe disattese promesse del dott. M. (che per nome si fa chiamare solo dai suoi compatrioti, da noi foresti pretende il titolo di dottore - fonte 4R) non vedo come possano giustificare un articolo tanto elogiativo (io per lo meno lo trovo immeritatamente elogiativo)
 
alexmed ha scritto:
GenLee ha scritto:
Ripeto: motori con i quali "giocare" (potenze,soluzioni tecniche,cilindrate) ci sono. Mancano i modelli.
Modello fulcro è una media sportiva "fatta bene" con motori principali su 1,8-2,0 benzina e diesel e perchè no, ibrido e carburanti alterantivi......

Ibrido o elettrico ha dichiarato che non ci sarà di sicuro in Europa. Si parla se non ricordo male di 2016 solo negli USA e solo per minivan.

Peccato....
 
cannoncino ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
L'intervento di Hugodepayens e' ineccepibile sia formalmente che in sostanza.
Un plauso sull'argomento Alfa Romeo, non per contenuti di per se sostenuti da tutti noi (quasi)' ma per averlo ben collocato.

In effetti la verità e' che manca "un idea minima di..." Alfa Romeo, mancano gli uomini e la loro passione. Non basta avere grattacieli più alti, bisogna abitarli. (Questa ve la spiegherò ).

Ammesso che in Fiat abbiamo subito la folgorazione sulla via di Damasco, e che fantomatici apostoli si stiano incontrando in catacombe/capannoni in piena clandestinità'.........MA CHE SI DICONO?
Che si dicono, che non sanno più riconoscere il rumore di un'Alfa quando passa?

Un consiglio a sti poracci, simpaticamente dico, potrei avanzarglielo io :
- riprendete il progetto Busso da dove lo avete lasciato così non dovete scervellarvi e vi posso dire che in Euro 6 ci sta eccome .

Pensate a cosa sarebbe una triade di V6 Busso 2000/2500/3000 magari con una variante....2000cc sovralimentata con testata 12v twin spark (come quella dela 75 per interderci) che sfrutterebbe benissimo l'alimentazione a Metano; molta coppia per sopperire al metano "scoppiante", meno valvole e più grandi per resistere all'usura "secca" del gas e doppia accensione vera (quindi due candele uguali) per garantire buona combustione e un sistema di gestione di ultima generazione.

Ecco qua.

Il 4 cilindri della 4c, lasciatelo perdere.....non ha il DNA dei motori Alfa, e' pigro nelle variazioni i regime e la zona alta non gli piace. Sulla 4c che pesa poco i suoi difetti strutturali vengono minimizzati.
Anzi io l'architettura a 4cilindri la lascierei perdere.

Per i "grandi" numeri punterei su V6 Busso 2000 turbo-metano TS e proporrei una variante V6 2.000 turbo-diesel (VM)
Mentre per il targhet oltre confine italico, lascerei cantare la voce dei V6 Busso 2500 e 3000 anche in variante sovralimentata, più il già esistente ottimo V6 3000 turbo-diesel di VM.

Che dite, vi ho dato la luce oltre le catacombe ?

R.D.

Dico semplicemente che il Busso è morto e sepolto e resterà negli annali della bella che fu, stop.

Sui grandi numeri poi non facciamoci queste illusioni perchè il Busso, nei bei tempi italici, altro non era che una nicchia, così come tutte le versioni GTA venute dopo, quelle nicchie che servono a dare appeal al marchio.

L'italia è piena di 147 1.6TS e 1.9JTD ed è su quello che bisogna competere oggi.

Sulla 4C poi dimentichi che il motore è l'ultimo sviluppato veramente da Alfa con 4 spiccioli e che essendo un turbo non può arrivare dove arrivava il Busso, almeno sta 4C, l'ultima cosa buona che abbiamo lasciamo dove sta.

Il TBi potrebbe essere proposto in diverse varianti.
Per i V6 credo vada benissimo, l'attuale della Ghibli.
 
plm88 ha scritto:
L'unica cosa che mi sembra davvero sicura dopo l'intervista a Repubblica e la conferenza a Detroit è che la Mito non avrà nessun erede, e quindi scomparirà IMO entro l'anno prossimo, e a questo punto anche una nuova Giulietta mi sembra molto a rischio, ma cmq vivrà per altri 3-4 anni..

Quindi, in futuro,solo 4c?
 
GenLee ha scritto:
plm88 ha scritto:
L'unica cosa che mi sembra davvero sicura dopo l'intervista a Repubblica e la conferenza a Detroit è che la Mito non avrà nessun erede, e quindi scomparirà IMO entro l'anno prossimo, e a questo punto anche una nuova Giulietta mi sembra molto a rischio, ma cmq vivrà per altri 3-4 anni..

Quindi, in futuro,solo 4c?

4C, 6C, 8C, Spider! :)
 
U2511 ha scritto:
renexx ha scritto:
La cosa cui dò ragione al Direttore in generale (NON in questo frangente in particolare), è la fretta con cui puntualmente si dà il titolo di prezzolato (come dice " da Fiat, Volkswagen, Citroen, coreani vari") a seconda della più o meno evidente partigianeria di chi scrive.
Che poi la stampa in Italia non brilli in tante occasioni, questo è un altro discorso...
Questo è anche vero, spesso manca equilibrio.
Ma le troppe disattese promesse del dott. M. (che per nome si fa chiamare solo dai suoi compatrioti, da noi foresti pretende il titolo di dottore - fonte 4R) non vedo come possano giustificare un articolo tanto elogiativo (io per lo meno lo trovo immeritatamente elogiativo)

Sembrerebbe un'apertura di credito ad un pluri-insolvente... :D
 
alexmed ha scritto:
GenLee ha scritto:
plm88 ha scritto:
L'unica cosa che mi sembra davvero sicura dopo l'intervista a Repubblica e la conferenza a Detroit è che la Mito non avrà nessun erede, e quindi scomparirà IMO entro l'anno prossimo, e a questo punto anche una nuova Giulietta mi sembra molto a rischio, ma cmq vivrà per altri 3-4 anni..

Quindi, in futuro,solo 4c?

4C, 6C, 8C, Spider! :)

Guarda, se solo fosse così, con l'aggiunta di una bella compatta 3/5p e una berlina 4p, in stile 147/156, ci metterei la firma, come si suol dire.
 
GenLee ha scritto:
alexmed ha scritto:
GenLee ha scritto:
plm88 ha scritto:
L'unica cosa che mi sembra davvero sicura dopo l'intervista a Repubblica e la conferenza a Detroit è che la Mito non avrà nessun erede, e quindi scomparirà IMO entro l'anno prossimo, e a questo punto anche una nuova Giulietta mi sembra molto a rischio, ma cmq vivrà per altri 3-4 anni..

Quindi, in futuro,solo 4c?

4C, 6C, 8C, Spider! :)

Guarda, se solo fosse così, con l'aggiunta di una bella compatta 3/5p e una berlina 4p, in stile 147/156, ci metterei la firma, come si suol dire.

Mah...se ho letto bene, non si dice affatto che la Giulietta verrà abbandonata, bensì implementata, tanto da diventare, anche mediante altre versioni, la futura "base" di una gamma che poi si doverebbe sviluppare verso l'alto (ed è quello che personalmente mi auguro).
Altra considerazione ,seppure o.t., che mi viene da fare, guardando il video della nuova (e mi sembra assolutamente decente...) nuova Cryshler 200, è che spesso, nel considerare i recentissimi prodotti del neo/gruppone, non si metta abbastanza in evidenza che la telaistica è basata prevalentemente (Jeep Cher., nuova 200, etc..) proprio sul pianale C-wide della Giulietta, che comparirà pure su altre macchine.
Da ciò il timore che future "creature", magari a marchio Lancia, da proporre in Europa, potrebbero avere impostazione meccanica troppo "mericanizzata", pare infondato, soprattutto se in comunione con propulsori ed estetiche maggiormente dedicate al mercato continentale.
Vabbè....., saluti a tutti, ovviamente anche al caro B.C.
 
tempo fa si vociferava di una ipotetica Chrysler 100 da vendere in europa come nuova Delta però la carta della 200 alias Flavia e/o Lybra la giocherei comunque e potrebbero produrla oltre che in america anche a Cassino (piattaforma e motori della Giulietta) o in Cina (piattaforma e motori delle Fiat Viaggio-Ottimo). In verità la 200 sembra una bella macchina ma come al solito hanno tenuto conto del mercato americano e delle concorrenti americane, potrebbe piacere ed essere accettata col marchio Chrysler (se compro un prodotto americano è perchè mi piace l'idea di avere una macchina americana col suo stile tipico) più che col marchio Lancia, e l'ho sempre pensato per la 300 e 200 convertibile (Thema e Flavia)
 
Lancia sarà trasformata in quella che fu Autobianchi.

C'era l'Autobianchi Y10, ci sarà la Lancia Ypsilon.

La 200 non la importano.
 
alexmed ha scritto:
Lancia sarà trasformata in quella che fu Autobianchi.

C'era l'Autobianchi Y10, ci sarà la Lancia Ypsilon.

La 200 non la importano.
purtroppo ne sono cosciente e dire che hanno vivacchiato anche con una gamma fatta di Ypsilon, Delta, Musa e Phedra
 
ottovalvole ha scritto:
In verità la 200 sembra una bella macchina ma come al solito hanno tenuto conto del mercato americano e delle concorrenti americane, potrebbe piacere ed essere accettata col marchio Chrysler (se compro un prodotto americano è perchè mi piace l'idea di avere una macchina americana col suo stile tipico) più che col marchio Lancia, e l'ho sempre pensato per la 300 e 200 convertibile (Thema e Flavia)
però l'americana ford riesce a piazzare benissimo la sua focus ovunque nel mondo , quindi sono riusciti a fare un modello che garba a tutti , l'idea di vendere in europa un prodotto tipicamente americano è suggestiva ma non credo che troverà molti clienti.
A me sembra, visti anche gli insuccessi di fiat viaggio, che davvero non sappiano come muoversi in quel segmento , da questo nascono i dubbi ed i tentennamenti,
Prima di buttare altri soldi spero che facciano delle ricerche di marketing serie ed approfondite riguardo al settore medio medio/alto, dopo di che temo che gli diranno "guardate lasciate perdere non solo come fiat, ma anche come lancia e alfa romeo" , questo perchè hanno perso troppo terreno , al max possono fare dei piccoli numeri con delle alfa tipo 4c
 
Back
Alto