Che non fosse un gran "manico" lo si era capito quando distrusse una Fiorano in pieno rettilineo senza sapere come, mentre si recava a pagare le tasse a buon mercato nel cantone di residenza.
Però una volta è capitato nei box Ferrari e la cosa gli è piaciuta, ha fatto esternazioni parlando di ritorno alle competizioni di Alfa e Lancia e cosi via.
Quando però gli hanno spiegato che per fare un campionato con l'Alfa qualcosa doveva pur spendere, e che non bastava mettere l'elefantino rosso HF sul parafango della chrysler c300 per tornare a vincere nei rallies mondiali, ci ha ripensato. Del resto, all'americano del Texas che viaggia in pick up cosa vuoi che importi se la Lancia corre a Montecarlo, e di quei quattro rompiscatole italiani che stanno ancora a menarla con il passato chi se ne frega; che comprino più macchine invece di stare li a parlare!
Ma possibile che lo sport, con rare eccezioni per l'Abarth ed ovviamente Ferrari e Maserati, sia rimasto in mano alle sole case straniere, tra l'altro non tutte di primissimo livello?
Qualcuno pensa che per marchi storici e di enorme tradizione sportiva come Lancia e Alfa sia ininfluente il ritorno di una partecipazione ai rallies ed al mondiale turismo? Io propenderei per qualche corsa in più e qualche sponsorizzazione patinata ai festival del cinema in meno.
Spero che Montezemolo campi ancora molti anni, perchè non oso pensare cosa potrebbe combinare una gestione Marchione a Maranello...
Saluti
Però una volta è capitato nei box Ferrari e la cosa gli è piaciuta, ha fatto esternazioni parlando di ritorno alle competizioni di Alfa e Lancia e cosi via.
Quando però gli hanno spiegato che per fare un campionato con l'Alfa qualcosa doveva pur spendere, e che non bastava mettere l'elefantino rosso HF sul parafango della chrysler c300 per tornare a vincere nei rallies mondiali, ci ha ripensato. Del resto, all'americano del Texas che viaggia in pick up cosa vuoi che importi se la Lancia corre a Montecarlo, e di quei quattro rompiscatole italiani che stanno ancora a menarla con il passato chi se ne frega; che comprino più macchine invece di stare li a parlare!
Ma possibile che lo sport, con rare eccezioni per l'Abarth ed ovviamente Ferrari e Maserati, sia rimasto in mano alle sole case straniere, tra l'altro non tutte di primissimo livello?
Qualcuno pensa che per marchi storici e di enorme tradizione sportiva come Lancia e Alfa sia ininfluente il ritorno di una partecipazione ai rallies ed al mondiale turismo? Io propenderei per qualche corsa in più e qualche sponsorizzazione patinata ai festival del cinema in meno.
Spero che Montezemolo campi ancora molti anni, perchè non oso pensare cosa potrebbe combinare una gestione Marchione a Maranello...
Saluti