<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne e lo sport | Il Forum di Quattroruote

Marchionne e lo sport

Che non fosse un gran "manico" lo si era capito quando distrusse una Fiorano in pieno rettilineo senza sapere come, mentre si recava a pagare le tasse a buon mercato nel cantone di residenza.

Però una volta è capitato nei box Ferrari e la cosa gli è piaciuta, ha fatto esternazioni parlando di ritorno alle competizioni di Alfa e Lancia e cosi via.

Quando però gli hanno spiegato che per fare un campionato con l'Alfa qualcosa doveva pur spendere, e che non bastava mettere l'elefantino rosso HF sul parafango della chrysler c300 per tornare a vincere nei rallies mondiali, ci ha ripensato. Del resto, all'americano del Texas che viaggia in pick up cosa vuoi che importi se la Lancia corre a Montecarlo, e di quei quattro rompiscatole italiani che stanno ancora a menarla con il passato chi se ne frega; che comprino più macchine invece di stare li a parlare!

Ma possibile che lo sport, con rare eccezioni per l'Abarth ed ovviamente Ferrari e Maserati, sia rimasto in mano alle sole case straniere, tra l'altro non tutte di primissimo livello?

Qualcuno pensa che per marchi storici e di enorme tradizione sportiva come Lancia e Alfa sia ininfluente il ritorno di una partecipazione ai rallies ed al mondiale turismo? Io propenderei per qualche corsa in più e qualche sponsorizzazione patinata ai festival del cinema in meno.

Spero che Montezemolo campi ancora molti anni, perchè non oso pensare cosa potrebbe combinare una gestione Marchione a Maranello...

Saluti
 
rgs1000 ha scritto:
Che non fosse un gran "manico" lo si era capito quando distrusse una Fiorano in pieno rettilineo senza sapere come, mentre si recava a pagare le tasse a buon mercato nel cantone di residenza.

Però una volta è capitato nei box Ferrari e la cosa gli è piaciuta, ha fatto esternazioni parlando di ritorno alle competizioni di Alfa e Lancia e cosi via.

Quando però gli hanno spiegato che per fare un campionato con l'Alfa qualcosa doveva pur spendere, e che non bastava mettere l'elefantino rosso HF sul parafango della chrysler c300 per tornare a vincere nei rallies mondiali, ci ha ripensato. Del resto, all'americano del Texas che viaggia in pick up cosa vuoi che importi se la Lancia corre a Montecarlo, e di quei quattro rompiscatole italiani che stanno ancora a menarla con il passato chi se ne frega; che comprino più macchine invece di stare li a parlare!

Ma possibile che lo sport, con rare eccezioni per l'Abarth ed ovviamente Ferrari e Maserati, sia rimasto in mano alle sole case straniere, tra l'altro non tutte di primissimo livello?

Qualcuno pensa che per marchi storici e di enorme tradizione sportiva come Lancia e Alfa sia ininfluente il ritorno di una partecipazione ai rallies ed al mondiale turismo? Io propenderei per qualche corsa in più e qualche sponsorizzazione patinata ai festival del cinema in meno.

Spero che Montezemolo campi ancora molti anni, perchè non oso pensare cosa potrebbe combinare una gestione Marchione a Maranello...

Saluti

:) sei sicuro che nelle attuali condizioni di traffico, scelte di mercato e orientamento dei giovani consumatori che vedono l'auto alla stregua di un elettrodomestico ( anche costoso e inquinante :rolleyes: ) abbia un qualche senso il ritorno ai rally ( che non hanno alcun seguito) o alle corse del mondiale turismo che hanno un publico anche inferiore??

cordialmente tolo
 
tolo52meo ha scritto:
rgs1000 ha scritto:

:) sei sicuro che nelle attuali condizioni di traffico, scelte di mercato e orientamento dei giovani consumatori che vedono l'auto alla stregua di un elettrodomestico ( anche costoso e inquinante :rolleyes: ) abbia un qualche senso il ritorno ai rally ( che non hanno alcun seguito) o alle corse del mondiale turismo che hanno un publico anche inferiore??

cordialmente tolo

chi ti ha detto che i giovani "consumatori" vedono l'auto come un elettrodomestico?
 
[ :) sei sicuro che nelle attuali condizioni di traffico, scelte di mercato e orientamento dei giovani consumatori che vedono l'auto alla stregua di un elettrodomestico ( anche costoso e inquinante :rolleyes: ) abbia un qualche senso il ritorno ai rally ( che non hanno alcun seguito) o alle corse del mondiale turismo che hanno un publico anche inferiore??

cordialmente tolo[/quote]

Si.
Non giustifichiamo ex post un immobilismo che ci porterà dietro i costruttori cinesi.

Saluti
 
vecchioAlfista ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
rgs1000 ha scritto:

:) sei sicuro che nelle attuali condizioni di traffico, scelte di mercato e orientamento dei giovani consumatori che vedono l'auto alla stregua di un elettrodomestico ( anche costoso e inquinante :rolleyes: ) abbia un qualche senso il ritorno ai rally ( che non hanno alcun seguito) o alle corse del mondiale turismo che hanno un publico anche inferiore??

cordialmente tolo

chi ti ha detto che i giovani "consumatori" vedono l'auto come un elettrodomestico?
per quanto vale il mio punto di vista settoriale devo dire che visito sempre più ragazzi/e che a 23/25 anni non hanno ancora preso la patente, e non sembrano intenzionati a farlo.
E' un trend molto evidente negli ultimi anni
e non mi sembra che lo sport sia un buono stimolo a vendere auto
( vedi le celebrate auto tedesche oggi, che vendono un sacco senza grandi partecipazioni a corse, e la citroen di qualche anno fà, vincitrice nei rally e non appetita nei prodotti in vendita)
cordialemnte tolo
 
rgs1000 ha scritto:
Che non fosse un gran "manico" lo si era capito quando distrusse una Fiorano in pieno rettilineo senza sapere come, mentre si recava a pagare le tasse a buon mercato nel cantone di residenza.

Però una volta è capitato nei box Ferrari e la cosa gli è piaciuta, ha fatto esternazioni parlando di ritorno alle competizioni di Alfa e Lancia e cosi via.

Quando però gli hanno spiegato che per fare un campionato con l'Alfa qualcosa doveva pur spendere, e che non bastava mettere l'elefantino rosso HF sul parafango della chrysler c300 per tornare a vincere nei rallies mondiali, ci ha ripensato. Del resto, all'americano del Texas che viaggia in pick up cosa vuoi che importi se la Lancia corre a Montecarlo, e di quei quattro rompiscatole italiani che stanno ancora a menarla con il passato chi se ne frega; che comprino più macchine invece di stare li a parlare!

Ma possibile che lo sport, con rare eccezioni per l'Abarth ed ovviamente Ferrari e Maserati, sia rimasto in mano alle sole case straniere, tra l'altro non tutte di primissimo livello?

Qualcuno pensa che per marchi storici e di enorme tradizione sportiva come Lancia e Alfa sia ininfluente il ritorno di una partecipazione ai rallies ed al mondiale turismo? Io propenderei per qualche corsa in più e qualche sponsorizzazione patinata ai festival del cinema in meno.

Spero che Montezemolo campi ancora molti anni, perchè non oso pensare cosa potrebbe combinare una gestione Marchione a Maranello...

Saluti

Periodo difficile etc etc a parte...
E' sintomo di scarsa o nulla, passione per l'auto, vista, appunto come elettrodomestico:ma non dai guidatori :evil:
 
tolo52meo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
rgs1000 ha scritto:

:) sei sicuro che nelle attuali condizioni di traffico, scelte di mercato e orientamento dei giovani consumatori che vedono l'auto alla stregua di un elettrodomestico ( anche costoso e inquinante :rolleyes: ) abbia un qualche senso il ritorno ai rally ( che non hanno alcun seguito) o alle corse del mondiale turismo che hanno un publico anche inferiore??

cordialmente tolo

chi ti ha detto che i giovani "consumatori" vedono l'auto come un elettrodomestico?
per quanto vale il mio punto di vista settoriale devo dire che visito sempre più ragazzi/e che a 23/25 anni non hanno ancora preso la patente, e non sembrano intenzionati a farlo.
E' un trend molto evidente negli ultimi anni
e non mi sembra che lo sport sia un buono stimolo a vendere auto
( vedi le celebrate auto tedesche oggi, che vendono un sacco senza grandi partecipazioni a corse, e la citroen di qualche anno fà, vincitrice nei rally e non appetita nei prodotti in vendita)
cordialemnte tolo

per carità: non faccio studi di settore ne lavoro in via esclusiva con i giovani, per cui non posso dire di avere esperienze nello specifico.

Però mi pare di vedere che, almeno in provincia, i giovani non vedono l'ora di avere la patente ai 18.
E non di meno, vi è fra di loro una tendenza alla sportività, magari più "modaiola" che pistaiola. Ma permane.

La Mito, ed il suo gradimento fra i giovani, in tal senso, ne è dimostrazione. Ove basta vestire una onesta Punto con linee di tendenza e sportive, per farne un prodotto appetibile fra i ragazzi.
Per non parlare di Mini, vero best-seller. E non certo perchè è lussuosa o elegante.

Forse le competizioni non sono così fondamentali, ma rimangono un bel palcoscenico per certi marchi. Si pensi a bmw, fino a ieri in F1, ed ancora oggi presente in tutti i campionati turismo che contano.
Per non parlare di Audi, che con Le Mans ed il Turismo ha accresciuto enormemente la sua immagine sportiva. Proprio qualche giorno fa, ebbi uno scambio di post su un altro forum con un amico che sosteneva che Audi, al netto di competizioni e tecnologia, era una sintesi elevatissima di sportività a confronto di bmw e della defunta Alfa.

Certo, se in fiat non ci sono i soldi per correre, se ne prende atto. Ma non serve dire che l'uva è marcia solo perchè non si arriva a prenderla...
 
Confermo anche io nelle giovani generazioni under 20 l'auto non è più una passione di gran lunga superata dalle nuove tecnologie di comunicazione.
 
E' tutto vero alcuni giovani non sono attratti dall'auto e dall'auto sportiva, come del resto è sempre stato è anche vero che i limiti sulle strade non permettono lo sfruttamento delle macchine sportive come anche di tutte le panda, ma mi chiedo come mai ford, citroen, pegeout, audi, seat, chevrolette, bmw, continuano a girare sulle piste e nei rally?
Nel mondo dell'auto ogni scusa sarebbe giusta per non produrrne più, e il Cialtronne approfitta, un po' troppo, di tutte queste scuse.
Il sw di segmento C a chi serve? Le piccole monovume anche, gli spider chi li compra più, la macchina sportiggiante nemmeno, le berline chi le compra?
Peccato che di bmw e di Audi di tutte le fogge siano piene le strade.
Cialtronne ancora una volta, parla, fa promesse, ma non mantiene una.
La formula uno non si puo' fare un Voyger rimarchiato ferrari.
 
Back
Alto