<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne e i suoi piani industriali? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne e i suoi piani industriali?

500 o Panda (che sono grosso modo delle A e 1/2), o al massimo la 500L se ci sta in garage, non vedo altro. Oppure aspettare il 2018 perchè si legge in giro che potrebbe uscire l'erede della Grande Punto.
eh...hai detto bene, "si legge in giro", ma sono tutte ipotesi del tutto ufficioso, di concreto non c'è nulla...
 
Può essere che per la Giulia le vendite/ordini siano sotto le aspettative, d'altronde senza la sw era prevedibile.
C'è pero' da considerare che la Stelvio potrebbe essere considerata una versione della Giulia che teoricamente dovrebbe intercettare i moltissimi amanti delle sw di medio/alto livello che ora sono costretti a rivolgersi ad altri marchi.
Per gli alri modelli del gruppo è così. Comunque hanno fatto la Stilo che sta ottenendo buoni consensi, poi bisogna aspettare per il resto
in termini finanziari x fare la giulia hanno chiuso lancia...lo sviluppo di quest'auto è costato una cifra abnorme, il rispolverare ex novo la trazione posteriore, su un progetto del tutto nuovo...soldi su soldi quando bmw stessa ha capito che alla fine agli acquirenti importa poco...
e ha iniziato a produrre auto TA....

le vendite non decolanno e come ho peraltro anche già scritto, il tema Giulia provoca il gelo nei corridoi del Lingotto in queste settimane..
 
in termini finanziari x fare la giulia hanno chiuso lancia...lo sviluppo di quest'auto è costato una cifra abnorme, il rispolverare ex novo la trazione posteriore, su un progetto del tutto nuovo...soldi su soldi quando bmw stessa ha capito che alla fine agli acquirenti importa poco...
e ha iniziato a produrre auto TA....

le vendite non decolanno e come ho peraltro anche già scritto, il tema Giulia provoca il gelo nei corridoi del Lingotto in queste settimane..
Il progetto Giulia e Stelvio (costato circa 2,5 miliardi) si basa sul pianale Giorgio su cui nei prossimi anni verranno sviluppati i prodotti dal segmento D in su dell'intero gruppo (Chrysler, Jeep, Dodge, Maserati e ovviamente Alfa e forse anche qualcosa di Fiat), pertanto direi che il fine giustifica i mezzi.

Al momento le casse del gruppo vacillano e i risultati di Giulia e Stelvio sono e saranno molto importanti per poter realizzare gli sviluppi previsti sia in Alfa che sugli altri marchi.

Purtroppo per troppi anni non hanno investito sullo sviluppo della gamma e ne stanno facendo le spese la Punto e il marchio Lancia che invece in questa fase di rilancio del mercato avrebbero potuto garantire interessanti ritorni di ricavi e di numeri di vendita.

Stesso discorso vale per il pianale small, su cui sono costruite la ormai decennale 500, la Panda e la Ypsilon, al momento con buoni risultati, ma di cui al momento non si hanno notizie di evoluzioni future se non lo spostamento della produzione della Panda in Polonia verso il 2019.
 
Comunque dopo aver presentato nel 2016 nuova gamma Tipo, Giulia, 124, Fullback e Levante e nel 2017 solo la Stelvio come "quota" Fca Italy (Ferrari a parte), il 2017 sarà soprattutto un anno Fca USA, l'anno del rilancio Chrysler (un po' in ribasso di vendite in America), e infatti a gennaio è uscita la "Pacifica", prima ibrida plug-in del gruppo, a Ginevra è stato presentato il Suv compatto Jeep "Compass" e a fine anno sarà presentato il Suv Jeep "Wrangler".

Le prossime novità Fiat-Alfa dovrebbero arrivare nel 2018: l'erede del Freemont (derivato forse dal Compass), la nuova Punto, la Giulietta (forse solo crossover), l'erede della Panda e forse un Pick-up più grosso del Fullback derivato dal Dodge RAM500. Nel 2018 dovrebbero anche arrivare in Europa i motori Firefly. Previste invece per il 2019 le coupè e cabrio Alfa e Maserati.
Staremo a vedere.
 
Ultima modifica:
Le prossime novità Fiat-Alfa dovrebbero arrivare nel 2018: l'erede del Freemont (derivato forse dal Compass), la nuova Punto, la Giulietta (forse solo crossover), l'erede della Panda e forse un Pick-up più grosso del Fullback derivato dal Dodge RAM500. Nel 2018 dovrebbero anche arrivare in Europa i motori Firefly. Previste invece per il 2019 le coupè e cabrio Alfa e Maserati.
Staremo a vedere.
New Panda e Giulietta penso che non si vedranno prima del 2019 (con la Panda che lasciare Pomigliano alla Giulietta) e anche la nuova Punto, sempre che la facciano, dubito arrivi prima del 2019.
L'anno prox dovrebbe iniziare la produzione dei FireFly in Polonia e quindi qualche auto iniziera' ad usarli (immagino la Tipo).
Spero anche che arrivi presto un nuovo Freemont, visto che anche in Italia ha avuto un discreto successo, grazie al prezzo molto competitivo.
 
una cosa è certa: se la nuova Punto si farà, a questo punto il buon senso impone di aspettare la disponibilità dei nuovi motori a benzina, visto che nel segmento b non si può più puntare oltremodo sul diesel (che poi è il solito 1.3 mjt da 95 cv) e che gli attuali fire 1.2 e 1.4 sono improponibili
 
una cosa è certa: se la nuova Punto si farà, a questo punto il buon senso impone di aspettare la disponibilità dei nuovi motori a benzina, visto che nel segmento b non si può più puntare oltremodo sul diesel (che poi è il solito 1.3 mjt da 95 cv) e che gli attuali fire 1.2 e 1.4 sono improponibili
io possiedo la 500 1.2 e devo dire che anche se vecchio rimane il motore benzina per piccole auto migliore per costi di gestione, longevità e affidabilità.

ho da 2 mesi anche la 500X con il 1.4 multiair benzina e sono strasoddisfatto prestazioni eccellenti e consumi nella media 14 km/L inoltre è molto silenzioso.
 
io possiedo la 500 1.2 e devo dire che anche se vecchio rimane il motore benzina per piccole auto migliore per costi di gestione, longevità e affidabilità.

ho da 2 mesi anche la 500X con il 1.4 multiair benzina e sono strasoddisfatto prestazioni eccellenti e consumi nella media 14 km/L inoltre è molto silenzioso.
Sì ma già sull'attuale Punto il 1.2 è sottodimensionato, poi tutte le principali concorrenti propongono motori benzina sovralimentati nella fascia 90-110 cv mentre Fiat sta dismettendo la produzione del twinair. Insomma, ad oggi non c'è un'offerta di motori benzina concorrenziale (il 1.4 multiair è oggettivamente inadatto per una segmento b)
 
io possiedo la 500 1.2 e devo dire che anche se vecchio rimane il motore benzina per piccole auto migliore per costi di gestione, longevità e affidabilità.

ho da 2 mesi anche la 500X con il 1.4 multiair benzina e sono strasoddisfatto prestazioni eccellenti e consumi nella media 14 km/L inoltre è molto silenzioso.
Ma infatti il 1.2 fire continua a essere un motore giusto...regolare, fluido parco e affidabile, così come deve essere un motore..

il TA costato una cifra folle è stato commercialmente un disastro...
 
Sì ma già sull'attuale Punto il 1.2 è sottodimensionato, poi tutte le principali concorrenti propongono motori benzina sovralimentati nella fascia 90-110 cv mentre Fiat sta dismettendo la produzione del twinair. Insomma, ad oggi non c'è un'offerta di motori benzina concorrenziale (il 1.4 multiair è oggettivamente inadatto per una segmento b)
come mai reputi inadatto il 1.4 140cv multiair ?
 
Back
Alto