<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne du du du [video] | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne du du du [video]

Fancar_ ha scritto:
fiat-128-schema.jpg
Mitica!
 
e comunque, la nuova generazione delle Fiat con la disposizione "tuttavanti" ha portato dei notevoli progressi nel campo della tenuta, della stabilità e della sicurezza anche su fondi non perfetti, che a quei tempi la, anni 60, non erano proprio "il massimo"
 
gitizetadue ha scritto:
e comunque, la nuova generazione delle Fiat con la disposizione "tuttavanti" ha portato dei notevoli progressi nel campo della tenuta, della stabilità e della sicurezza anche su fondi non perfetti, che a quei tempi la, anni 60, non erano proprio "il massimo"

Diciamo che anche fino ai giorno nostri.....una ta con le coppie e potenze odierne senza elettronoca e senza quadrilateri qualche problema li da......negli anni 70-80 le fiat Abarth TA avevano 70cv....anche se con pesi minori e senza normative antinquinamento le coppie erano inparagonabili rispetto ad un diesel moderno.
 
Esatto.
Le potenze di una volta consentivano di usare la TA anche nelle cilindrate di lusso.
Oggi questo non è più possibile, le coppie sono aumentate molto.

Poi dipende anche dall'uso che uno fa dell'auto.
La TA va bene fino al segmento C e sulle auto che devono abbinare abitabilità a dimensioni contenute.

P.S.
Se devo andare a caccia nei campi la TA è meglio perchè l'asse anteriore caricato al 65 % mi consente maggiore motricita nei prati o nel fango.
 
75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
e comunque, la nuova generazione delle Fiat con la disposizione "tuttavanti" ha portato dei notevoli progressi nel campo della tenuta, della stabilità e della sicurezza anche su fondi non perfetti, che a quei tempi la, anni 60, non erano proprio "il massimo"

Diciamo che anche fino ai giorno nostri.....una ta con le coppie e potenze odierne senza elettronoca e senza quadrilateri qualche problema li da......negli anni 70-80 le fiat Abarth TA avevano 70cv....anche se con pesi minori e senza normative antinquinamento le coppie erano inparagonabili rispetto ad un diesel moderno.

sicuramente!
 
75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
e comunque, la nuova generazione delle Fiat con la disposizione "tuttavanti" ha portato dei notevoli progressi nel campo della tenuta, della stabilità e della sicurezza anche su fondi non perfetti, che a quei tempi la, anni 60, non erano proprio "il massimo"

Diciamo che anche fino ai giorno nostri.....una ta con le coppie e potenze odierne senza elettronoca e senza quadrilateri qualche problema li da......negli anni 70-80 le fiat Abarth TA avevano 70cv....anche se con pesi minori e senza normative antinquinamento le coppie erano inparagonabili rispetto ad un diesel moderno.

La 131 e la Ritmo ne avevano di piu'... ;) ;)
 
Punto83 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
gitizetadue ha scritto:
e comunque, la nuova generazione delle Fiat con la disposizione "tuttavanti" ha portato dei notevoli progressi nel campo della tenuta, della stabilità e della sicurezza anche su fondi non perfetti, che a quei tempi la, anni 60, non erano proprio "il massimo"

Diciamo che anche fino ai giorno nostri.....una ta con le coppie e potenze odierne senza elettronoca e senza quadrilateri qualche problema li da......negli anni 70-80 le fiat Abarth TA avevano 70cv....anche se con pesi minori e senza normative antinquinamento le coppie erano inparagonabili rispetto ad un diesel moderno.

La 131 e la Ritmo ne avevano di piu'... ;) ;)

La 131 era una Trazione posteriore con longitudinale e la Ritmo appartiene a una generazione diversa.
 
mikuni ha scritto:
Un tizio va dal meccanico con la Multipla.
"Buongiorno, dovrei cambiare l'olio"
Il meccanico: "Ascolti me, si tenga l'olio...
e cambi il resto..." :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
a onor di cronaca bisogna dire che tutte le compatte Alfa sono sempre state con i Mc Ph anteriori... Alfasud, Arna, Alfa 33, Alfa 145 e 146... sbaglio?

solo la 147 ha adottato i quadrilateri all'avantreno...

quindi la Giulietta si riallaccia alla storicità delle compatte Alfa... ;)
e allo schema adottato da tutte le avversarie incluse quelle più prestigiose...

il bel multilink (che mai c'è stato su una compatta Alfa) al posteriore la farà infatti finalmente essere al pari della migliore concorrenza a livello qualitativo di sospensioni...

e grazie alla messa appunto dei tecnici sono certo che il comportamento sarà globalmente migliore di quello della 147...
 
Il caro Marchionne a me ha stufato. L'ho sentito dire che ormai all'Alfa ci ha quasi rinunciato, non è competitiva con le tedesche.
La realtà è che punta più sulla fiat perchè in termini di soldoni nazional-popolari rende di più.
L'unica sarebbe scindere Alfa da fiat e metterla in mano a qualcuno che abbia più occhio di riguardo per la marca anzichè per i soldi facili
 
Back
Alto