<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne, BMW SI, LANCIA NO | Il Forum di Quattroruote

Marchionne, BMW SI, LANCIA NO

Ora capisco, perchè il signor Marchionne non investe una sola lira o meglio un solo centesimo di euro, su Lancia....Un signore che ama le BMW non può credere in marchio come Lancia.

http://tv.quattroruote.it/news/video/sergio-marchione-a-ruota-libera-alla-presentazione-della-giulia1

se qualcuno ascolta l'intervista alla fine dichiara ufficialmente che lui ha guidato per anni delle BMW.
Lancia è un marchio dalla identità molto forte e tipica impregnata di una "italianità" profonda, se non conosciuta difficilmente apprezzata.
Altra dichiarazione , dove si capisce che il Ceo non capisce molto di auto/clientela, l'ottimo successo di Fiat Tipo dove dichiara che questo progetto Lui non l'avrebbe fatto, ma fortemente voluto da ALFREDO ALTAVILLA uomo sicuramente più" impregnato di meccanica"..
Poi dichiara che in tre anni sono riusciti a fare questa auto.. ,ottima GIULIA "di meglio non possiamo fare".....qui si vede che Marchionne è un uomo pragmatico/calcolatore ma non passionale mentre nel mondo dell'auto se non si mette passione non si emerge.
"ha provato la Giulia? SI , quale modello? Tutti .." Mi viene da RIDERE
HA HA AAAAHHHHH ma chi voi predere in giro???
Forse la quadrifoglio ma le altre..........
 
Gianni Lancia andava all'università di Pisa con una Aprilia prototipo col V6 e 2 scarichi che uscivano dietro. Quando partì per il viaggio di nozze restò a piedi a metà strada fra Torino e Milano, lo trovarono in giacca e cravatta accovacciato sotto alla macchina in attesa del carro attrezzi. Provò in prima persona pure la F1 Lancia D50 e faticarono non poco fer farlo uscire dall'abitacolo vista la sua stazza. Stesso carattere del padre Vincenzo. Marchionne? Bha...lasciamo perdere, dice di avere una Delta Integrale, dice d'aver guidato per anni delle BMW (anche G.Lancia negli ultimi anni girava su una BMW X5) ma francamente non ha mai capito i gusti di noi poveretti clienti italiani. Mezzo prodotto voluto da Lapo Elkann ed è un successone che ha portato una boccata d'ossigeno, un'altro mezzo prodotto voluto da Altavilla ed altra boccata d'ossigeno. A me la una vettura come la Tipo Berlina piacerebbe vederla pure col marchio Lancia, mi ricorda concettualmente la Prisma. MA dev'essere una LANCIA, una carrozzeria LANCIA, degli interni LANCIA, legno, alluminio e alcantara con 2 motori ma potenti.
 
ottovalvole ha scritto:
Gianni Lancia andava all'università di Pisa con una Aprilia prototipo col V6 e 2 scarichi che uscivano dietro. Quando partì per il viaggio di nozze restò a piedi a metà strada fra Torino e Milano, lo trovarono in giacca e cravatta accovacciato sotto alla macchina in attesa del carro attrezzi. Provò in prima persona pure la F1 Lancia D50 e faticarono non poco fer farlo uscire dall'abitacolo vista la sua stazza. Stesso carattere del padre Vincenzo. Marchionne? Bha...lasciamo perdere, dice di avere una Delta Integrale, dice d'aver guidato per anni delle BMW (anche G.Lancia negli ultimi anni girava su una BMW X5) ma francamente non ha mai capito i gusti di noi poveretti clienti italiani. Mezzo prodotto voluto da Lapo Elkann ed è un successone che ha portato una boccata d'ossigeno, un'altro mezzo prodotto voluto da Altavilla ed altra boccata d'ossigeno. A me la una vettura come la Tipo Berlina piacerebbe vederla pure col marchio Lancia, mi ricorda concettualmente la Prisma. MA dev'essere una LANCIA, una carrozzeria LANCIA, degli interni LANCIA, legno, alluminio e alcantara con 2 motori ma potenti.
ferrari super sport-maserati sportive di lusso-alfa romeo premium sportive-serie 500 generaliste sfiziose-fiat generalista-la lancia non sanno come posizionarla e ora gli sforzi sono per maserati e alfa e soldi per lancia non ci sono
 
francoporazzi ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Gianni Lancia andava all'università di Pisa con una Aprilia prototipo col V6 e 2 scarichi che uscivano dietro. Quando partì per il viaggio di nozze restò a piedi a metà strada fra Torino e Milano, lo trovarono in giacca e cravatta accovacciato sotto alla macchina in attesa del carro attrezzi. Provò in prima persona pure la F1 Lancia D50 e faticarono non poco fer farlo uscire dall'abitacolo vista la sua stazza. Stesso carattere del padre Vincenzo. Marchionne? Bha...lasciamo perdere, dice di avere una Delta Integrale, dice d'aver guidato per anni delle BMW (anche G.Lancia negli ultimi anni girava su una BMW X5) ma francamente non ha mai capito i gusti di noi poveretti clienti italiani. Mezzo prodotto voluto da Lapo Elkann ed è un successone che ha portato una boccata d'ossigeno, un'altro mezzo prodotto voluto da Altavilla ed altra boccata d'ossigeno. A me la una vettura come la Tipo Berlina piacerebbe vederla pure col marchio Lancia, mi ricorda concettualmente la Prisma. MA dev'essere una LANCIA, una carrozzeria LANCIA, degli interni LANCIA, legno, alluminio e alcantara con 2 motori ma potenti.
ferrari super sport-maserati sportive di lusso-alfa romeo premium sportive-serie 500 generaliste sfiziose-fiat generalista-la lancia non sanno come posizionarla e ora gli sforzi sono per maserati e alfa e soldi per lancia non ci sono
secondo me la lancia dovrebbe essere, come tradizione, innovazione tecnologica per conseguire prestazioni graturismo ma in souplesse, una sorta di lexus, io la vedrei bene come la quota ibirida o elettrica o plugin o range extender del gruppo...
 
pi_greco ha scritto:
secondo me la lancia dovrebbe essere, come tradizione, innovazione tecnologica per conseguire prestazioni graturismo ma in souplesse, una sorta di lexus, io la vedrei bene come la quota ibirida o elettrica o plugin o range extender del gruppo...
concordo ed in più utilizzo di nuovi materiali e nuove idee per gli interni , oltre che 4x4 , lancia in quel campo ha un nome da spendere
 
franco58pv ha scritto:
pi_greco ha scritto:
secondo me la lancia dovrebbe essere, come tradizione, innovazione tecnologica per conseguire prestazioni graturismo ma in souplesse, una sorta di lexus, io la vedrei bene come la quota ibirida o elettrica o plugin o range extender del gruppo...
concordo ed in più utilizzo di nuovi materiali e nuove idee per gli interni , oltre che 4x4 , lancia in quel campo ha un nome da spendere
ma oltre a spendere il nome servono soldi da spendere in ricerca, cosa che sta morendo in fiat...
 
Dal 1907, quando fu creato il primo modello, Lancia ha sempre lavorato per realizzare qualcosa di nuovo, contribuendo all?evoluzione dell?automobile con idee originali e soluzioni avanzate che spesso hanno aperto la strada a innovazioni sostanziali del progresso automobilistico. Tra i numerosi brevetti di casa Lancia, alcuni sono diventati nel tempo patrimonio comune della tecnica automobilistica: le sospensioni a ruote indipendenti, il motore a V, la struttura portante al posto del telaio. I brevetti Lancia cominciano quando il settore è ancora nella fase dell?avventura pionieristica: nel 1915 il motore a scoppio coi cilindri a V; nel 1918 il motore a scoppio con 8 cilindri a V; nel 1921 l?avantreno a ruote indipendenti. Sono innovazioni decisive per la storia dell?automobile, e vengono usate per la prima volta su vetture Lancia.
 
pi_greco ha scritto:
Dal 1907, quando fu creato il primo modello, Lancia ha sempre lavorato per realizzare qualcosa di nuovo, contribuendo all?evoluzione dell?automobile con idee originali e soluzioni avanzate che spesso hanno aperto la strada a innovazioni sostanziali del progresso automobilistico. Tra i numerosi brevetti di casa Lancia, alcuni sono diventati nel tempo patrimonio comune della tecnica automobilistica: le sospensioni a ruote indipendenti, il motore a V, la struttura portante al posto del telaio. I brevetti Lancia cominciano quando il settore è ancora nella fase dell?avventura pionieristica: nel 1915 il motore a scoppio coi cilindri a V; nel 1918 il motore a scoppio con 8 cilindri a V; nel 1921 l?avantreno a ruote indipendenti. Sono innovazioni decisive per la storia dell?automobile, e vengono usate per la prima volta su vetture Lancia.
Il motore a V stretta con una sola testa.
 
Back
Alto