<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne a Berlusconi: Incentivi fino al 2011 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne a Berlusconi: Incentivi fino al 2011

Fortuna che la crisi era finita.
Penso che se gli incentivi dureranno così a lungo, al loro esaurimento ci sarà qualcosa di grave nel mercato auto.
Quando le persone troveranno un lavoro, non certo avranno soldi per comperare un'auto.
Tirare così a lungo gli incentivi a mio avviso può essere molto deleterio.
 
AUDIATRE ha scritto:
Fortuna che la crisi era finita.
Penso che se gli incentivi dureranno così a lungo, al loro esaurimento ci sarà qualcosa di grave nel mercato auto.
Quando le persone troveranno un lavoro, non certo avranno soldi per comperare un'auto.
Tirare così a lungo gli incentivi a mio avviso può essere molto deleterio.

e perchè scusa?lo stato non ci rimette nulla,anzi.è vero che ha un minor gettito d'iva sulle vetture ma fa girare l'economia del settore con tutto l'indotto (che paga le tasse...)
 
eppoi degli incentivi mica ne beneficia solo marpionne e l'italico gruppone,mi sembra siano a disposizione di qualsiasi acquirente di automobili,indistintamente dalle nazionalità del costruttore.in italia funziona così,al contrario di altri paesi europei....
 
armandino0312 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Fortuna che la crisi era finita.
Penso che se gli incentivi dureranno così a lungo, al loro esaurimento ci sarà qualcosa di grave nel mercato auto.
Quando le persone troveranno un lavoro, non certo avranno soldi per comperare un'auto.
Tirare così a lungo gli incentivi a mio avviso può essere molto deleterio.

e perchè scusa?lo stato non ci rimette nulla,anzi.è vero che ha un minor gettito d'iva sulle vetture ma fa girare l'economia del settore con tutto l'indotto (che paga le tasse...)

secondo me lo stato ci rimette e come, altrimenti ci sarebbero sempre incentivi.
Quando finiranno gli incentivi, nel 2011, ci saranno (si spera) le auto low cost che costeranno + di quello che costa un'auto normale ben accessoriata con incentivi di oggi. Credi che la gente le acquisti ? Si vedrà la qualità scendere e i prezzi salire. mmmmm
E poi, dove pensi possa arrivare un mercato dopato da domanda artificiale ? L'industria auto sarà legata sempre a questi incentivi, il giorno che verranno a mancare (come confermato da Marchionne e questo fiat e leader mondiale sicuro al 100%) per un motivo e per un'altro ci sarà un tracollo da chiudere le fabbriche, peggio degli USA. (speriamo di no !!!!)
 
AUDIATRE ha scritto:
armandino0312 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Fortuna che la crisi era finita.
Penso che se gli incentivi dureranno così a lungo, al loro esaurimento ci sarà qualcosa di grave nel mercato auto.
Quando le persone troveranno un lavoro, non certo avranno soldi per comperare un'auto.
Tirare così a lungo gli incentivi a mio avviso può essere molto deleterio.

e perchè scusa?lo stato non ci rimette nulla,anzi.è vero che ha un minor gettito d'iva sulle vetture ma fa girare l'economia del settore con tutto l'indotto (che paga le tasse...)

secondo me lo stato ci rimette e come, altrimenti ci sarebbero sempre incentivi.
Quando finiranno gli incentivi, nel 2011, ci saranno (si spera) le auto low cost che costeranno + di quello che costa un'auto normale ben accessoriata con incentivi di oggi. Credi che la gente le acquisti ? Si vedrà la qualità scendere e i prezzi salire. mmmmm
E poi, dove pensi possa arrivare un mercato dopato da domanda artificiale ? L'industria auto sarà legata sempre a questi incentivi, il giorno che verranno a mancare (come confermato da Marchionne e questo fiat e leader mondiale sicuro al 100%) per un motivo e per un'altro ci sarà un tracollo da chiudere le fabbriche, peggio degli USA. (speriamo di no !!!!)

rispetto la tua opinione ma non sono d'accordo.

1) anche ci fossero 500 euro di incentivo sarà sempre una spinta (più che altro psicologica) a spingere la gente a buttare vetture vecchie,obsolete,inquinanti e insicure.

2)lo stato non ci rimette nulla.mediamente in italia si vendono vetture da 14 mila euro iva compresa.ora,considerando tutte (ma non è così) le vetture acquistate con incentivo demolizione i 1500 euro di benefit rientrano comodamente nei 2400 euro di iva da versare (senza contera che comunque vengono tassate le plusvalenze)

3)le auto low coast secondo me (almeno in italia) non decolleranno mai,la dacia a fine mese fa sempre aumenti a due cifre,è vero,ma come valore assoluto dove sono? ;)
piuttosto che low coast obsolete e qualitativamente scarse (anche come sicurezza attiva e passiva) il consumatore dovrebbe riscoprire il 'modello base',senza tanti gadgets che il più delle volte non sa neanche che ci sono.i modelli base esistono,ma non li vuole nessuno.
 
AUDIATRE ha scritto:
Fortuna che la crisi era finita.
Penso che se gli incentivi dureranno così a lungo, al loro esaurimento ci sarà qualcosa di grave nel mercato auto.
Quando le persone troveranno un lavoro, non certo avranno soldi per comperare un'auto.
Tirare così a lungo gli incentivi a mio avviso può essere molto deleterio.

Oltretutto Berlusconi non credo proprio che voglia approdare ad altri anni di incentivazione. Cosi' come siamo messi adesso io penso che possiamo pensare di approdare verso altri sei-otto mesi di incentivazione. Lo stato non ce la fa piu'.

Reagards,
The frog
 
Back
Alto