<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34; | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34;

Mauro 65 ha scritto:
Kren ha scritto:
Non dovrebbero però. L'importante è che il tagliando sia fatto in officina. Non importa che questa sia autorizzata o "generica".
Più che altro, l'officina "fuorireet" dovrebbe certificare, a mezzo dei categorici esposti in fattura, di aver svolto esattamente e tutti i check previsti (inclusi richiami interni)
Cosa impossibile, se ha un banco tester universale anziché quello della Casa (che costa il doppio di un universale) e se non segui i corsi di aggiornamento. Ecco perché i mecca indioendenti (che stanno tornando fuori alla grande) prendono in carico volentieri le auto solo alla fine della garanzia e sconsigliano, per evitare complicazioni, di potrare le auto da loro in garanzia. Non è che non sappiano esattamente ciò che dovrebbero manutenzionare, è che non possono certificarlo a prezzi concorrenziali rispetto alla rete ufficiale.
Si, questo è vero. Ma non è così difficile.
 
Kren ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Kren ha scritto:
Non dovrebbero però. L'importante è che il tagliando sia fatto in officina. Non importa che questa sia autorizzata o "generica".
Più che altro, l'officina "fuorireet" dovrebbe certificare, a mezzo dei categorici esposti in fattura, di aver svolto esattamente e tutti i check previsti (inclusi richiami interni)
Cosa impossibile, se ha un banco tester universale anziché quello della Casa (che costa il doppio di un universale) e se non segui i corsi di aggiornamento. Ecco perché i mecca indioendenti (che stanno tornando fuori alla grande) prendono in carico volentieri le auto solo alla fine della garanzia e sconsigliano, per evitare complicazioni, di potrare le auto da loro in garanzia. Non è che non sappiano esattamente ciò che dovrebbero manutenzionare, è che non possono certificarlo a prezzi concorrenziali rispetto alla rete ufficiale.
Si, questo è vero. Ma non è così difficile.

OT:
Anche tu "azzurro".... complimenti ;)
 
umbiBerto ha scritto:
Maglionne non ne può più dell'Italia ? Ma scusate .... dal 2004 ad oggi che c...zo ha fatto ?? Dormito ? Adesso si sveglia nel 2011 e si accorge che qualcosa non va ? Azzzzzzz..... così sono capace anche io a fare il "Dirigente" stile "Armiamoci e partite"

I

Perch' scusa...come credi l'abbia fatto fino ad ora? Esattamente così come hai detto tu.
Lui è immerso in un mondo della Clementoni, della Ravensburgerm, della MB...un mondo di giocattoli praticamente. Lui opera come se stesse giocando a Risiko, a Hotel, a monopoli. Fa tutto con soldi non suoi, con aziende non sue, con persone che sono viste solo come numeri, è strapagato, straquotate e stra valutato (e secondo me sopravvalutato).
Quindi di che ci si stupisce? "L'alfa non rende, è un costo, va ceduta..." Poi arriva l'offerta della VW: "L'alfa è un marchio, va rilanciata, negli Usa"...poi ancora "la 159 è stato un pessimo investimento..." (per la gioia di chi l'ha comprata..), poi ancora...e ancora e ancora...poi fa patto con la GM, poi rescinde dopo 2 anni, poi fa patto con la Crysler, poi rescinde, poi la riacquista, poi ne cambia il nome e propone le stesse auto in Italia...insomma...Risiko: "Dichiaro guerra al Chamchacta"...poi lo perdo, poi lo riconquisto...
Troppo facile così. Ma lui può, è protetto...noi invece siamo qui a discutere sempre delle sue parole.
 
Ah dimenticavo...dovrebbe iniziare a chiedersi (e a rispondersi) chi ha fatto sì' che l'Alfa ROmeo perdesse credibilità in Europa...
Lui sicuramente ci ha messo (tanto) del suo.
 
Io sono piu in buona fede: Diciamo: "quello che non ci ha messo del suo" perchè se qualcosa ci avesse messo (Toccando con la manina per es.) probabilmente non saremmo quì
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Kren ha scritto:
Non dovrebbero però. L'importante è che il tagliando sia fatto in officina. Non importa che questa sia autorizzata o "generica".
Più che altro, l'officina "fuorireet" dovrebbe certificare, a mezzo dei categorici esposti in fattura, di aver svolto esattamente e tutti i check previsti (inclusi richiami interni)
Cosa impossibile, se ha un banco tester universale anziché quello della Casa (che costa il doppio di un universale) e se non segui i corsi di aggiornamento. Ecco perché i mecca indioendenti (che stanno tornando fuori alla grande) prendono in carico volentieri le auto solo alla fine della garanzia e sconsigliano, per evitare complicazioni, di potrare le auto da loro in garanzia. Non è che non sappiano esattamente ciò che dovrebbero manutenzionare, è che non possono certificarlo a prezzi concorrenziali rispetto alla rete ufficiale.
Si, questo è vero. Ma non è così difficile.

OT:
Anche tu "azzurro".... complimenti ;)
OT ma ci sono piu' post in azzurro che bianchi.....mi raccomando non litigate. :D
 
75TURBO/TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Kren ha scritto:
Non dovrebbero però. L'importante è che il tagliando sia fatto in officina. Non importa che questa sia autorizzata o "generica".
Più che altro, l'officina "fuorireet" dovrebbe certificare, a mezzo dei categorici esposti in fattura, di aver svolto esattamente e tutti i check previsti (inclusi richiami interni)
Cosa impossibile, se ha un banco tester universale anziché quello della Casa (che costa il doppio di un universale) e se non segui i corsi di aggiornamento. Ecco perché i mecca indioendenti (che stanno tornando fuori alla grande) prendono in carico volentieri le auto solo alla fine della garanzia e sconsigliano, per evitare complicazioni, di potrare le auto da loro in garanzia. Non è che non sappiano esattamente ciò che dovrebbero manutenzionare, è che non possono certificarlo a prezzi concorrenziali rispetto alla rete ufficiale.
Si, questo è vero. Ma non è così difficile.

OT:
Anche tu "azzurro".... complimenti ;)
OT ma ci sono piu' post in azzurro che bianchi.....mi raccomando non litigate. :D

:D :D :D :lol:
 
rosberg ha scritto:
Ah dimenticavo...dovrebbe iniziare a chiedersi (e a rispondersi) chi ha fatto sì' che l'Alfa ROmeo perdesse credibilità in Europa...
Lui sicuramente ci ha messo (tanto) del suo.
..si certo, diamoli anche le colpe degli anni settanta,ottanta e novanta, cosi l insalata é fatta....................................
 
angelo0 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Ah dimenticavo...dovrebbe iniziare a chiedersi (e a rispondersi) chi ha fatto sì' che l'Alfa ROmeo perdesse credibilità in Europa...
Lui sicuramente ci ha messo (tanto) del suo.
..si certo, diamoli anche le colpe degli anni settanta,ottanta e novanta, cosi l insalata é fatta....................................

Ma no, che c'entra, non intendevo questo, non intendevo la svendita dell'Alfa alla Fiat.
Intendevo far riferimento ai progetti sviluppati dall'alfa in questi anni e messi nel cassetto, a continui ritardi di uscita dei nuovi modelli, a continui rincorrersi di voci su un modello piuttosto che l'altro: Alfa 169, poi Giulia, poi esce a fine 2011, poi invece nel 2012, poi nel 2013, poi il Suv che è praticamente a progetto già ultimato (Kamal) da almeno 8 anni, poi arriva lui e lo cestina, poi lo mette nel cassetto, lo tira fuori e poi lo rimette via.
Questo intendo. Ovvio che un'azienda poi perde in credibilità.
 
75TURBO/TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Kren ha scritto:
Non dovrebbero però. L'importante è che il tagliando sia fatto in officina. Non importa che questa sia autorizzata o "generica".
Più che altro, l'officina "fuorireet" dovrebbe certificare, a mezzo dei categorici esposti in fattura, di aver svolto esattamente e tutti i check previsti (inclusi richiami interni)
Cosa impossibile, se ha un banco tester universale anziché quello della Casa (che costa il doppio di un universale) e se non segui i corsi di aggiornamento. Ecco perché i mecca indioendenti (che stanno tornando fuori alla grande) prendono in carico volentieri le auto solo alla fine della garanzia e sconsigliano, per evitare complicazioni, di potrare le auto da loro in garanzia. Non è che non sappiano esattamente ciò che dovrebbero manutenzionare, è che non possono certificarlo a prezzi concorrenziali rispetto alla rete ufficiale.
Si, questo è vero. Ma non è così difficile.

OT:
Anche tu "azzurro".... complimenti ;)
OT ma ci sono piu' post in azzurro che bianchi.....mi raccomando non litigate. :D

:D :D :D ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Kren ha scritto:
Non dovrebbero però. L'importante è che il tagliando sia fatto in officina. Non importa che questa sia autorizzata o "generica".
Più che altro, l'officina "fuorireet" dovrebbe certificare, a mezzo dei categorici esposti in fattura, di aver svolto esattamente e tutti i check previsti (inclusi richiami interni)
Cosa impossibile, se ha un banco tester universale anziché quello della Casa (che costa il doppio di un universale) e se non segui i corsi di aggiornamento. Ecco perché i mecca indioendenti (che stanno tornando fuori alla grande) prendono in carico volentieri le auto solo alla fine della garanzia e sconsigliano, per evitare complicazioni, di potrare le auto da loro in garanzia. Non è che non sappiano esattamente ciò che dovrebbero manutenzionare, è che non possono certificarlo a prezzi concorrenziali rispetto alla rete ufficiale.
Si, questo è vero. Ma non è così difficile.

OT:
Anche tu "azzurro".... complimenti ;)
Grazie e ricambio ;)
 
75TURBO/TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Kren ha scritto:
Non dovrebbero però. L'importante è che il tagliando sia fatto in officina. Non importa che questa sia autorizzata o "generica".
Più che altro, l'officina "fuorireet" dovrebbe certificare, a mezzo dei categorici esposti in fattura, di aver svolto esattamente e tutti i check previsti (inclusi richiami interni)
Cosa impossibile, se ha un banco tester universale anziché quello della Casa (che costa il doppio di un universale) e se non segui i corsi di aggiornamento. Ecco perché i mecca indioendenti (che stanno tornando fuori alla grande) prendono in carico volentieri le auto solo alla fine della garanzia e sconsigliano, per evitare complicazioni, di potrare le auto da loro in garanzia. Non è che non sappiano esattamente ciò che dovrebbero manutenzionare, è che non possono certificarlo a prezzi concorrenziali rispetto alla rete ufficiale.
Si, questo è vero. Ma non è così difficile.

OT:
Anche tu "azzurro".... complimenti ;)
OT ma ci sono piu' post in azzurro che bianchi.....mi raccomando non litigate. :D
:lol: :lol:
 
rosberg ha scritto:
angelo0 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Ah dimenticavo...dovrebbe iniziare a chiedersi (e a rispondersi) chi ha fatto sì' che l'Alfa ROmeo perdesse credibilità in Europa...
Lui sicuramente ci ha messo (tanto) del suo.
..si certo, diamoli anche le colpe degli anni settanta,ottanta e novanta, cosi l insalata é fatta....................................

Ma no, che c'entra, non intendevo questo, non intendevo la svendita dell'Alfa alla Fiat.
Intendevo far riferimento ai progetti sviluppati dall'alfa in questi anni e messi nel cassetto, a continui ritardi di uscita dei nuovi modelli, a continui rincorrersi di voci su un modello piuttosto che l'altro: Alfa 169, poi Giulia, poi esce a fine 2011, poi invece nel 2012, poi nel 2013, poi il Suv che è praticamente a progetto già ultimato (Kamal) da almeno 8 anni, poi arriva lui e lo cestina, poi lo mette nel cassetto, lo tira fuori e poi lo rimette via.
Questo intendo. Ovvio che un'azienda poi perde in credibilità.
Quando i soldi mancano succedono certe cose. Oggi cé ne di piu ma non come si crede e si cerca di fare meglio.....
 
angelo0 ha scritto:
rosberg ha scritto:
angelo0 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Ah dimenticavo...dovrebbe iniziare a chiedersi (e a rispondersi) chi ha fatto sì' che l'Alfa ROmeo perdesse credibilità in Europa...
Lui sicuramente ci ha messo (tanto) del suo.
..si certo, diamoli anche le colpe degli anni settanta,ottanta e novanta, cosi l insalata é fatta....................................

Ma no, che c'entra, non intendevo questo, non intendevo la svendita dell'Alfa alla Fiat.
Intendevo far riferimento ai progetti sviluppati dall'alfa in questi anni e messi nel cassetto, a continui ritardi di uscita dei nuovi modelli, a continui rincorrersi di voci su un modello piuttosto che l'altro: Alfa 169, poi Giulia, poi esce a fine 2011, poi invece nel 2012, poi nel 2013, poi il Suv che è praticamente a progetto già ultimato (Kamal) da almeno 8 anni, poi arriva lui e lo cestina, poi lo mette nel cassetto, lo tira fuori e poi lo rimette via.
Questo intendo. Ovvio che un'azienda poi perde in credibilità.
Quando i soldi mancano succedono certe cose. Oggi cé ne di piu ma non come si crede e si cerca di fare meglio.....
Ciao Angelo e' come la storiella della Formica e della Cicala....alla fine degli anni 80 e inizi 90 avevano tanti soldi che decisero di usarli ma non per fare auto.
 
75TURBO/TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
rosberg ha scritto:
angelo0 ha scritto:
rosberg ha scritto:
Ah dimenticavo...dovrebbe iniziare a chiedersi (e a rispondersi) chi ha fatto sì' che l'Alfa ROmeo perdesse credibilità in Europa...
Lui sicuramente ci ha messo (tanto) del suo.
..si certo, diamoli anche le colpe degli anni settanta,ottanta e novanta, cosi l insalata é fatta....................................

Ma no, che c'entra, non intendevo questo, non intendevo la svendita dell'Alfa alla Fiat.
Intendevo far riferimento ai progetti sviluppati dall'alfa in questi anni e messi nel cassetto, a continui ritardi di uscita dei nuovi modelli, a continui rincorrersi di voci su un modello piuttosto che l'altro: Alfa 169, poi Giulia, poi esce a fine 2011, poi invece nel 2012, poi nel 2013, poi il Suv che è praticamente a progetto già ultimato (Kamal) da almeno 8 anni, poi arriva lui e lo cestina, poi lo mette nel cassetto, lo tira fuori e poi lo rimette via.
Questo intendo. Ovvio che un'azienda poi perde in credibilità.
Quando i soldi mancano succedono certe cose. Oggi cé ne di piu ma non come si crede e si cerca di fare meglio.....
Ciao Angelo e' come la storiella della Formica e della Cicala....alla fine degli anni 80 e inizi 90 avevano tanti soldi che decisero di usarli ma non per fare auto.
..si certo ma allora non c`era marchionne....questa é una differenza.
 
Back
Alto