<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34; | Il Forum di Quattroruote

Marchionne:&#34;Più facile ridare credibilità ad Alfa negli USA che in Europa&#34;

http://www.omniauto.it/magazine/17561/marchionnepi-facile-ridare-credibilit-ad-alfa-negli-usa-che-in-europa

Fino al primo modello .....
 
umbiBerto ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/17561/marchionnepi-facile-ridare-credibilit-ad-alfa-negli-usa-che-in-europa

Fino al primo modello .....
Ciò non toglie che ci saranno anche da noi nuovi modelli Alfa migliori di quelli del passato recente.
 
Maglionne non ne può più dell'italia (e non ha tutti i torti). E' possibile cmq che se i successivi modelli vengano costruiti con tecniche adeguate ridare una credibilità diversa all'Alfa Romeo cmq positiva. Credo che l'immagine avuta fino alla fine degli anni 80 sia persa.
 
Maglionne non ne può più dell'Italia ? Ma scusate .... dal 2004 ad oggi che c...zo ha fatto ?? Dormito ? Adesso si sveglia nel 2011 e si accorge che qualcosa non va ? Azzzzzzz..... così sono capace anche io a fare il "Dirigente" stile "Armiamoci e partite"

In quanto ai nuovi modelli se l'assistenza che danno è questa :



Tanto vale che non li facciano !! Prima di fare nuovi modelli bisogna far andare quello che c'è !
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Maglionne non ne può più dell'italia (e non ha tutti i torti). E' possibile cmq che se i successivi modelli vengano costruiti con tecniche adeguate ridare una credibilità diversa all'Alfa Romeo cmq positiva. Credo che l'immagine avuta fino alla fine degli anni 80 sia persa.
Valvonauto al posto di Marchionne col pianale C-Evo come la faresti la Giulia?
Io riproporrei quello che è stato fatto con la 156,una macchina piccola,agile,leggera e molto ma molto evocativa,ovviamente con un comportamento stradale esemplare anche se con la trazione anteriore,tu?
 
La Giulietta di adesso è già una buona vettura. Le manca solo più un salto di qualità nelle finiture, nel baule, nelle plastiche e nella lista degli optionals, poi può diventare un'ottima alternativa alla Golf non più solo come design.
 
Non capisco dove voglia arrivare l'ad...

Stando a questa dichiarazione e a quella precedente secondo la quale "quando facciamo un auto dobbiamo anche vedere a chi venderla", mi aspetto che l'ad venda le Alfa solo negli USA e non in Europa...

Esattamente come farà col segmento C nel quale non presenterà un'erede della Bravo dato che l'immagine Fiat nel segmento C è bassissima...

Spero che questo non accada...
 
umbiBerto ha scritto:
Maglionne non ne può più dell'Italia ? Ma scusate .... dal 2004 ad oggi che c...zo ha fatto ?? Dormito ? Adesso si sveglia nel 2011 e si accorge che qualcosa non va ? Azzzzzzz..... così sono capace anche io a fare il "Dirigente" stile "Armiamoci e partite"

In quanto ai nuovi modelli se l'assistenza che danno è questa :



Tanto vale che non li facciano !! Prima di fare nuovi modelli bisogna far andare quello che c'è !

Semplicemente scandaloso e vergognoso...

La cinghia era data per 150.000km/4 anni ma poichè la garanzia di due anni è scaduta e la rottura è avvenuta al terzo anno la casa non riconosce la riparazione/sostituzione del motore in garanzia poichè la cinghia è un componente sottoposto ad usura...

Neanche al mercatino rionale sento queste cose...
 
L'ALFA che si ricordano gli americani e il Duetto de "Il laureato" (cera anche qualche GTV col Busso molto aprezzata...) ,del quale l'MX5 ha preso il testimone una ventina di anni fa.

Son curioso di vedere con cosa cerchera di rifarsi una nuova verginita. :rolleyes:
 
il significato delle affermazioni di M sono reali e giustificate senza il mercato americano e' impensabile riuscire a fare numeri in quanto il marchio alfa in europa e' un po sputtanato e per poter investire punta molto sull'america per ottenere dei numeri di vendita accettabili convinto che ci vogliano piu di 10 anni a ricostruire la fiducia degli europei
questo vale anche per fiat e lancia che non sa cosa farsene ne come collocarla come marchio almeno l'alfa si salva
 
porazzi63 ha scritto:
il significato delle affermazioni di M sono reali e giustificate senza il mercato americano e' impensabile riuscire a fare numeri in quanto il marchio alfa in europa e' un po sputtanato e per poter investire punta molto sull'america per ottenere dei numeri di vendita accettabili convinto che ci vogliano piu di 10 anni a ricostruire la fiducia degli europei
questo vale anche per fiat e lancia che non sa cosa farsene ne come collocarla come marchio almeno l'alfa si salva

La tua osservazione è corretta...

Però ancora una volta non sembra che l'ad abbia particolare interesse per l'Europa o l'Italia...

Perchè non sento mai dire nulla all'ad sul potenziamento/miglioramento della rete di vendita/assistenza in europa...?

Ma magari sbaglio io...
 
Aries.77 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
il significato delle affermazioni di M sono reali e giustificate senza il mercato americano e' impensabile riuscire a fare numeri in quanto il marchio alfa in europa e' un po sputtanato e per poter investire punta molto sull'america per ottenere dei numeri di vendita accettabili convinto che ci vogliano piu di 10 anni a ricostruire la fiducia degli europei
questo vale anche per fiat e lancia che non sa cosa farsene ne come collocarla come marchio almeno l'alfa si salva

La tua osservazione è corretta...

Però ancora una volta non sembra che l'ad abbia particolare interesse per l'Europa o l'Italia...

Perchè non sento mai dire nulla all'ad sul potenziamento/miglioramento della rete di vendita/assistenza in europa...?

Ma magari sbaglio io...
credo che ci siano cosi pochi soldi che sta facendo i salti mortali, purtroppo e.' un provincialismo dell'industria italiana che quando era al vertice invece di investire in prodotti e nuovi mercati si accontenta con una presunzione pensando che gli altri sono meno intelligenti poi quando si rendono conto del dinamismo del mercato non hanno piu i mezzi finanziari per risalire.
pensa solo a quante ditte che erano al vertice e quante ne sono rimast in tutti i campi,a me viene in mente solo la ferrari
 
porazzi63 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
il significato delle affermazioni di M sono reali e giustificate senza il mercato americano e' impensabile riuscire a fare numeri in quanto il marchio alfa in europa e' un po sputtanato e per poter investire punta molto sull'america per ottenere dei numeri di vendita accettabili convinto che ci vogliano piu di 10 anni a ricostruire la fiducia degli europei
questo vale anche per fiat e lancia che non sa cosa farsene ne come collocarla come marchio almeno l'alfa si salva

La tua osservazione è corretta...

Però ancora una volta non sembra che l'ad abbia particolare interesse per l'Europa o l'Italia...

Perchè non sento mai dire nulla all'ad sul potenziamento/miglioramento della rete di vendita/assistenza in europa...?

Ma magari sbaglio io...
credo che ci siano cosi pochi soldi che sta facendo i salti mortali, purtroppo e.' un provincialismo dell'industria italiana che quando era al vertice invece di investire in prodotti e nuovi mercati si accontenta con una presunzione pensando che gli altri sono meno intelligenti poi quando si rendono conto del dinamismo del mercato non hanno piu i mezzi finanziari per risalire.
pensa solo a quante ditte che erano al vertice e quante ne sono rimast in tutti i campi,a me viene in mente solo la ferrari

Purtroppo è vero...

E magari è solo per una questione di scarsa disponibilità economica che quello che dicevo non avviene...

A me però sembra che manchi l'interesse e la volontà...
 
umbiBerto ha scritto:
http://www.omniauto.it/magazine/17561/marchionnepi-facile-ridare-credibilit-ad-alfa-negli-usa-che-in-europa

Fino al primo modello .....

Queste dichiarazioni mi lasciano, a dir poco, perplesso.
Dove sono le radici dell'Alfa? Da dove dovrebbe risorgere?
Eh certo, dagli USA, tramite un rebadiging :evil:
 
porazzi63 ha scritto:
il significato delle affermazioni di M sono reali e giustificate senza il mercato americano e' impensabile riuscire a fare numeri in quanto il marchio alfa in europa e' un po sputtanato e per poter investire punta molto sull'america per ottenere dei numeri di vendita accettabili convinto che ci vogliano piu di 10 anni a ricostruire la fiducia degli europei
questo vale anche per fiat e lancia che non sa cosa farsene ne come collocarla come marchio almeno l'alfa si salva

È un ragionamento non del tutto sbagliato.
Provare a far breccia nel mercato americano e - come con i vasi comunicanti - pian piano provare a fare di nuovo un pò di strada nel mercato europeo.
Ormai per come si son messe le cose è un'impresa rischiosa provare a far di nuovo concorrenza a BMW e ad Audi.
Da non sottovalutare poi, il fatto che il pubblico italiano (forse anche europeo) ha dimostrato di apprezzare molto la Freemont, forse proprio per il fatto che non è una vera Fiat, ma una Dodge ricarrozzata. Ed in effetti, anche se esticamente non è un capolavoro, era da un pò di tempo che non si vedevano interni cosi ben fatti su un'auto del gruppo. Capite cosa intendo per ben fatto? È una sensazione che si prova quando si esamina un'auto.
 
Back
Alto