<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Marchionne: 2015 per una nuova Alfa Romeo

alfalele ha scritto:
E ha ribadito oggi sul Corriere che lui di aiuti di stato non ne vuole e non ne ha mai avuti..si si certo,come non..anni di Cig chi li ha pagati???
La CIG è pagata dai dipendenti e dalla Fiat.
Sbagli di grosso a vedere la CIG come un aiuto all'industria perchè, in realtà, è sopratutto un aiuto ai dipendenti.
Se non ci fosse la CIG la Fiat avrebbe licenziato: è un problema anche per Fiat perchè così perde valore la sua forza lavoro ma non è "pesante" come un dipendente che perde lavoro, specie in questi anni così bui.

Ciao.
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Marchionne:

È rimasto il tassello di presentare di nuovo un'Alfa Romeo degna della sua storia, stiamo lavorando silenziosamente e ne parleremo in una maniera visibile nel 2015.
..Max, se quest anno non esce almeno la Giulia facci una bella croce perché non arriverá mai piu un alfa romeo

passo oe chiudo.
Angelo non deludermi, non fare come chi non crede al rilancio Alfa Romeo.

deluderti! Ma vedi io un paio di pezzi che mi fanno ricordare cio che mi piace ce li ho,quindi sto bene in questo senso. Adesso sto per dedicarmi al mio vecchio sogno di una GT o GtV 2000-2500 vediamo cio che trovo di soddisfacente poi chiudo. La piccola bianca, che aspetto gia da ottombre.... marchionne piano piano mi sta incominciando a stare sul Spatz
Bravo Angelo, convieni con me che se vuoi gustare il sapore di una vera Alfa Romeo devi per forza orientarti su una "storica".
 
chiaro_scuro ha scritto:
alfalele ha scritto:
E ha ribadito oggi sul Corriere che lui di aiuti di stato non ne vuole e non ne ha mai avuti..si si certo,come non..anni di Cig chi li ha pagati???
La CIG è pagata dai dipendenti e dalla Fiat.
Sbagli di grosso a vedere la CIG come un aiuto all'industria perchè, in realtà, è sopratutto un aiuto ai dipendenti.
Se non ci fosse la CIG la Fiat avrebbe licenziato: è un problema anche per Fiat perchè così perde valore la usa forza lavoro ma non è "pensate" come un dipendente che perde lavoro, specie in questi anni così bui.

Ciao.
Domandina: chi è il proprietario del Corriere?
 
Interessante questo articolo dell'Espresso

http://espresso.repubblica.it/affari/2014/03/14/news/fiat-il-piano-di-sergio-marchionne-per-il-rilancio-dell-alfa-romeo-1.157289

A voi le considerazioni.
 
Un articolo interessante, con considerazioni giuste e che conferma indiscrezioni qui già lette.

In un certo senso, una sintesi di quanto già sviscerato qui sul forum.

Come la domanda "decisiva"? Ma i soldi, i tanti denari necessari, ci sono?

Speriamo bene, o adesso o mai più
 
In attesa del piano industriale:

(ANSA) - ROMA, 1 MAR - «Esprimo la mia soddisfazione per la
firma dell'esame congiunto - arrivata dopo due giorni di lunghe
trattative che si sono concluse nella notte - tra la Regione
Lazio, la Fiat e i sindacati per la cessione della Cassa
Integrazione Straordinaria per riorganizzazione aziendale per i
circa 4mila lavoratori impiegati nello stabilimento Fiat di
Piedimonte San Germano (Cassino)». Lo dichiara in una nota
l'assessore al Lavoro della Regione Lazio, Lucia Valente.
«La Cassa, che partirà il 3 marzo fino al dicembre 2014,
servirà all'azienda per implementare lo stabilimento e
realizzare un polo produttivo di eccellenza in linea con gli
standard organizzativi e gestionali più avanzati in vista della
presentazione del Piano Industriale di Fiat Group. Un risultato
raggiunto - spiega Valente - attraverso l'impegno profuso da
parte delle Istituzioni e delle parti sociali che sottolinea
l'importanza di un polo produttivo fondamentale per lo sviluppo
economico e per l'occupazione nella nostra Regione».
«Pur prendendo atto con rammarico della mancata firma da
parte dell'organizzazione sindacale della Fiom, - conclude
Valente - il nostro impegno non inizia e non finisce oggi ma ci
vedrà sempre in prima linea per difendere il futuro dello
stabilimento e sostenere il suo rilancio e la sua centralità».
 
156jtd105 ha scritto:
In attesa del piano industriale:

(ANSA) - ROMA, 1 MAR - «Esprimo la mia soddisfazione per la
firma dell'esame congiunto - arrivata dopo due giorni di lunghe
trattative che si sono concluse nella notte - tra la Regione
Lazio, la Fiat e i sindacati per la cessione della Cassa
Integrazione Straordinaria per riorganizzazione aziendale per i
circa 4mila lavoratori impiegati nello stabilimento Fiat di
Piedimonte San Germano (Cassino)». Lo dichiara in una nota
l'assessore al Lavoro della Regione Lazio, Lucia Valente.
«La Cassa, che partirà il 3 marzo fino al dicembre 2014,
servirà all'azienda per implementare lo stabilimento e
realizzare un polo produttivo di eccellenza in linea con gli
standard organizzativi e gestionali più avanzati in vista della
presentazione del Piano Industriale di Fiat Group. Un risultato
raggiunto - spiega Valente - attraverso l'impegno profuso da
parte delle Istituzioni e delle parti sociali che sottolinea
l'importanza di un polo produttivo fondamentale per lo sviluppo
economico e per l'occupazione nella nostra Regione».
«Pur prendendo atto con rammarico della mancata firma da
parte dell'organizzazione sindacale della Fiom, - conclude
Valente - il nostro impegno non inizia e non finisce oggi ma ci
vedrà sempre in prima linea per difendere il futuro dello
stabilimento e sostenere il suo rilancio e la sua centralità».
E questo cosa c'entra con l'argomento di cui trattiamo?
Non se ne può più!
 
156jtd105 ha scritto:
In attesa del piano industriale:

(ANSA) - ROMA, 1 MAR - «Esprimo la mia soddisfazione per la
firma dell'esame congiunto - arrivata dopo due giorni di lunghe
trattative che si sono concluse nella notte - tra la Regione
Lazio, la Fiat e i sindacati per la cessione della Cassa
Integrazione Straordinaria per riorganizzazione aziendale per i
circa 4mila lavoratori impiegati nello stabilimento Fiat di
Piedimonte San Germano (Cassino)». Lo dichiara in una nota
l'assessore al Lavoro della Regione Lazio, Lucia Valente.
«La Cassa, che partirà il 3 marzo fino al dicembre 2014,
servirà all'azienda per implementare lo stabilimento e
realizzare un polo produttivo di eccellenza in linea con gli
standard organizzativi e gestionali più avanzati in vista della
presentazione del Piano Industriale di Fiat Group. Un risultato
raggiunto - spiega Valente - attraverso l'impegno profuso da
parte delle Istituzioni e delle parti sociali che sottolinea
l'importanza di un polo produttivo fondamentale per lo sviluppo
economico e per l'occupazione nella nostra Regione».
«Pur prendendo atto con rammarico della mancata firma da
parte dell'organizzazione sindacale della Fiom, - conclude
Valente - il nostro impegno non inizia e non finisce oggi ma ci
vedrà sempre in prima linea per difendere il futuro dello
stabilimento e sostenere il suo rilancio e la sua centralità».

Ahhhh.... ecco a cosa serve il " nuovo piano industriale". ora torna meglio.
 
Kren2 ha scritto:
E questo cosa c'entra con l'argomento di cui trattiamo?
Non se ne può più!

C'entra c'entra, fidati. Senza le slide del nuovo piano industriale come pezza d'appoggio nessuno ti concede altro tempo per uno stabilimento che clinicamente sta giá in morte cerebrale, con tre prodotti a fine ciclo fisiologico, e niente cig. Adesso Cassino sta al fresco per un pochino. pPoi a Gennaio 2015 il reparto progettazione slides sforna un nu nuovo superprogettone. Finché fa comodo alle parti e il gioco regge....
 
Kren2 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
In attesa del piano industriale:

(ANSA) - ROMA, 1 MAR - «Esprimo la mia soddisfazione per la
firma dell'esame congiunto - arrivata dopo due giorni di lunghe
trattative che si sono concluse nella notte - tra la Regione
Lazio, la Fiat e i sindacati per la cessione della Cassa
Integrazione Straordinaria per riorganizzazione aziendale per i
circa 4mila lavoratori impiegati nello stabilimento Fiat di
Piedimonte San Germano (Cassino)». Lo dichiara in una nota
l'assessore al Lavoro della Regione Lazio, Lucia Valente.
«La Cassa, che partirà il 3 marzo fino al dicembre 2014,
servirà all'azienda per implementare lo stabilimento e
realizzare un polo produttivo di eccellenza in linea con gli
standard organizzativi e gestionali più avanzati in vista della
presentazione del Piano Industriale di Fiat Group.
Un risultato
raggiunto - spiega Valente - attraverso l'impegno profuso da
parte delle Istituzioni e delle parti sociali che sottolinea
l'importanza di un polo produttivo fondamentale per lo sviluppo
economico e per l'occupazione nella nostra Regione».
«Pur prendendo atto con rammarico della mancata firma da
parte dell'organizzazione sindacale della Fiom, - conclude
Valente - il nostro impegno non inizia e non finisce oggi ma ci
vedrà sempre in prima linea per difendere il futuro dello
stabilimento e sostenere il suo rilancio e la sua centralità».
E questo cosa c'entra con l'argomento di cui trattiamo?
Non se ne può più!

l'ho postato qui apposta perché per produrre delle auto ci vuole anche uno stabilimento.
Questa credo sia una notizia positiva visto che si parla di una profonda ristrutturazione in questo anno di Cassino proprio per prepararlo alla produzione delle Alfa.
 
Gt_junior ha scritto:
Interessante questo articolo dell'Espresso
http://espresso.repubblica.it/affari/2014/03/14/news/fiat-il-piano-di-sergio-marchionne-per-il-rilancio-dell-alfa-romeo-1.157289
A voi le considerazioni.
Interessantissimo sì.
Magra consolazione: conferma che tutta una serie di valutazione fatte dagli appassionati che partecipano a questo forum, con annessi e connessi di motori e trasmissioni, non erano fantasie di vecchi decrepiti che si riuniscono al bar tentando di affogare nel vino le amarezze del presente rispetto ai brillanti ricordi di gioventù. Con buona pace di qualcuno
 
Back
Alto