<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> marchio alfa... fisicamente. | Il Forum di Quattroruote

marchio alfa... fisicamente.

Da un po di tempo sto notando che tutte, e dico tutte, le Alfa che vedo in giro, con minimo 2 anni di vita, hanno il marchio scolorito...

bel modo di conservare l'identità di marca.. pure il marchio scolorito :(
 
tutti se ne lamentano,che cambino produttore!!! Anche quelli Lancia non scherzano,sulla mia eccetto quelli dei cerchi gli altri resistono,ma vedo Thesis e K coi loghi scoloriti.
 
maahhh, in 20 anni 4 Alfa e mai avuto problemi, l'attuale 159 del 2006 con all'attivo 84.000 Km ha ancora tutti i marchi come se fossero nuovi, forse ci saranno dei lotti migliori e non, non ci sono altre spiegazioni oppure potrebbe essere che l'auto venga lavata e trattata con determinate sostanze
 
stefanfag ha scritto:
Da un po di tempo sto notando che tutte, e dico tutte, le Alfa che vedo in giro, con minimo 2 anni di vita, hanno il marchio scolorito...

bel modo di conservare l'identità di marca.. pure il marchio scolorito :(

Il marchio anteriore della mia 156 è solo opaco, quello posteriore, si è quasi completamente scrostato. I loghi sulle due coppe copriruota che mi sono rimaste sono ancora perfetti. Le altre due se le sono rubate. Per fortuna, sulla scrivania ho il logo alfa strappato alla 75 prima della demolizione
 
il fatto curioso è che spesso vedo tante 156 col logo o solo anteriore o solo posteriore scolorito, ma difficilmente entrambi sono "cotti".
 
I miei sono ancora perfetti e la macchina ha quasi sette anni.
Vedo anch'io in giro diverse Alfa con i marchi scoloriti e credo dipenda molto da quanto stanno esposte al sole.
Purtroppo, in attesa che si decidano ad usare materiali migliori, non rimane che sostituirli.
Dovrebbero costare una ventina di euro cadauno.
 
quadrif ha scritto:
I miei sono ancora perfetti e la macchina ha quasi sette anni.
Vedo anch'io in giro diverse Alfa con i marchi scoloriti e credo dipenda molto da quanto stanno esposte al sole.
Purtroppo, in attesa che si decidano ad usare materiali migliori, non rimane che sostituirli.
Dovrebbero costare una ventina di euro cadauno.

evviva il garage...per chi può 8)
 
sulla mia prima 75 Ts 1989 esisteva già questo problema, sempre e solo sul fregio anteriore, principalmente causato dal pietrisco che scalfisce il trasparente del Fregio causando l'ingresso di acqua e detergenti usati nei lavaggi, con "cristallizzazione" del velo esterno di protezione.
ne cambiai 3 anteriormente in 185000 km.
stesso fenomeno sulla successiva 155 Ts 16v e 156 Jtd ( 208500 km la prima, 243500 km la seconda), sempre gli anteriori,
sempre con le stesse durate in anni ( + o - 3 ).
l'unica vettura in famiglia che non ha mai subito danni al fregio anteriore è stata la 147 del 2001, che tuttora ha il suo fregio originale sia anteriormente che posteriormente, questa è sempre stata lavata " a mano " causa colore Nero pastello 601, è sempre ricoverata in Garage, mai esposta al sole per periodi Lunghi ( eccetto trasferimenti casa/lavoro di mia moglie ), e il Fregio è ancora brillante, cosi' come la vettura e gli interni in pelle cuoio dopo 107500 km all'attivo.
e gira come un orologio.
 
Ovviamente avere lo stemma colorato (quello alfa davvero molto bello) lo rende senza ombra di dubbio più delicato (gli anelli audi non si scoloriscono per forza di cose) però sinceramente almeno per il fregio avrebbero potuto evitare economie. Infatti fece specie anche a me quando vidi la 159 di un collega con lo stemma che lentamente andava "sbiadendosi" già dopo un anno. Se non ricordo male quello della 147 è leggermente diverso (come fattezza) da quello della 159. Quest'ultimo mi sembra in rilievo e non di plastica, ma non vorrei sbagliarmi. Probabilmente le alte temperature raggiunte d'estate "cuociono" lentamente i bei colori del biscione, soprattutto su 159. Signori per favore trovate un rimedio :?, un marchio (alfa per guinta) che si sbiadisce da SUBITO è metaforicamente orribile anche solo da dirsi.

Saluti.
 
AlfistaMilano ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75 Ts185000 km.
155 Ts 16v e 156 Jtd ( 208500 km la prima, 243500 km la seconda)
porco cane, ne fai di strada!
sono sempre state affidabili nel mezzo milione e passa di km che in 3 hanno percorso?
la 75 aveva un consumo olio di 1 lt ogni 2000 km circa ( da nuova e per sempre ), difetto? Non saprei, aveva l'unico difetto di un impianto elettrico che con la pioggia faceva le bizze a livello alzavetri ( lenti in risalita ) e spie del Check che impazzivano senza motivo, i freni, poi, non erano adeguati alla potenza della vettura, un solo guasto ( intorno ai 100000 km ) la fusione di un connettore elettrico vicino al cruscotto che alimentava la Pompa Benzina, sistemato con poco tempo.
La 155 era invece rumorosa di interni ( scricchiolii vari delle plastiche ), i freni erano molto mgliori della 75 Twin Spark, cosi' come il consumo di Olio quasi inesistente per tutta la vita del veicolo ( venduti/permutati tutti ),il difetto di questa vettura era rappresentato da una leggera tendenza a non mettersi in moto al primo colpo sotto il sole di agosto ( quando rimaneva x 5/6 ore esposta al sole Torrido stentava per qualche secondo in più ad avviarsi ), per il resto nessun difetto.
La 156 è stata la migliore di tutte, sotto tutti i punti di vista, nessun difetto nè scricchiolio, unico neo il bagagliaio molto più piccolo rispetto alla 155. ;)
 
stefanfag ha scritto:
Da un po di tempo sto notando che tutte, e dico tutte, le Alfa che vedo in giro, con minimo 2 anni di vita, hanno il marchio scolorito...

bel modo di conservare l'identità di marca.. pure il marchio scolorito :(

Dipende molto dalle plastiche che vengono utilizzate, purtroppo non tutte sono di qualità.
 
Back
Alto